Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Si, però queste scelte non vanno prese guardando la situazione attuale, ma pianificando la propria posizione geopolitica per i prossimi decenni. Attualmente non abbiamo grossi problemi con i nostri confinanti ma chi può dire come cambierà la situazione nei prossimi 10 o 20 anni ? Ad esempio, già adesso il nord Africa è una zona politicamente instabile, chi può dire se tra 5-10 non salga al potere un guerrafondaio che decida di mettere in uso quelle belle navi militari che gli vendiamo sa sempre ? Chiaro che nessuno prevede il futuro, però in geopolitica direi che la cosa migliore sia sempre quella di tenere a mente il worst case scenario.

Attualmente il vantaggio più grande che ci dà l'adesione alla NATO è la deterrenza. Nessuno proverebbe mai ad invadere un membro NATO, sapendo che si troverebbe contro la potenza bellica degli USA e non solo.

Se l'Italia dovesse uscire dalla NATO per entrare in una alleanza che ci garantisca un livello accettabile di deterrenza, per me andrebbe anche bene. Solo che chi non ama essere junior partner degli USA deve capire che in una eventuale alleanza tra stati europei, comunque l'Italia si troverebbe ad essere junior partner di Francia o UK. Banalmente perché loro hanno l'atomica e noi no. Se proprio volessimo fare il salto di qualità, dovremmo investire anche noi in un arsenale nucleare. Ma li si tornerebbe al discorso di partenza, cioè che dovremmo aumentare di molto le nostre spese militari. Perché non so stimare quanto costino gli armamenti nucleari, ma direi che di certo uno non può comprarli in sconto all'Ikea.

L'ideale sarebbe la creazione di un esercito comune europeo, in cui tutti gli stati abbiano pari dignità. Ma quella purtroppo non mi sembra un'opzione realistica nel medio-breve periodo
Ti sei risposto da solo.
 
No diciamo che è da palese coda di paglia vedere del maschilismo in quella frase (ma non mi stupisco che la Meloni abbia gridato alla misoginia). Tuttavia can't wait per Letta (dato che ogni leader del Pd viene evirato alla nomina) che si scusa :sisi:
Io mi chiedo: si può essere più ingenui? Oh Letta, eddai su. :asd: Era ovvio che gliel'avrebbe ributtata addosso strumentalizzandone l'intepretazione misogina, sessista, maschilista etc. Letta avrebbe potuto usare qualsiasi altra espressione unisex tipo, che ne so, "impreziosirsi", anche semplicemente "farsi bella", ma no, doveva scegliere proprio quella. :sowhat:

---



Fine 2021. :hmm:

 


Questo tweet mi ha fatto ricordare le capacità predittive di Zingales e dei suoi innominati colleghi.
Ricordiamo Zingales, oltre che per il suo liberismo sfegatato, per la sua partecipazione a Fare per fermare il declino dove contribuì -quasi per caso- a scoprire le stronzate propalate da Oscar Giannino, scoperta cui seguirono per altro le dimissioni di Zingales stesso.

Ad ogni modo, il tweet resta memorabile perché voleva giustificare l'austerità in Grecia e in Italia profetizzando disastri in stile centro studi di Confindustria con una tecnica comunicativa basata su cose non dimostrabili.
 
091515375-2a67ed95-2ebb-434a-b78d-02b5c05143a4.jpg

Alcuni simboli rasentano l'idiozia, ma quello che da maggiormente fastidio penso sia quello di Mastella
 
In America hanno un pupazzo che è già tanto se si ricorda il suo nome, ma qui abbiamo il circo, anzi, il manicomio. Che disgusto.
 
E in UE abbiamo questo schifo:


Casomai servisse un'ulteriore prova del fatto che che l'UE ha completamente perso il senso del ridicolo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top