Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Succede quando non hai una banca centrale prestatore di ultima istanza. Ah no, quella fa crescere l'inflazione ?

E, comunque, ringraziamo Draghi che si è venduto la nostra pelle per il suo prossimo posto di lavoro.
E Conte, che ha inaugurato in occidente le misure che ci hanno portato alla stagflazione (sì, sto parlando del lockdown).

Che cazzo vi credevate, che davvero si risolvesse tutto con un "maglioncino in più e con "sono solo 15 giorni"?
 
Ultima modifica:
Ma ancora con sto tetto del gas? Non se lo sono cagato perché non si può fare. Draghi cercava solo una scusa per rendere un embargo spendibile presso la popolazione chiamandolo con un altro modo.
Lo volete capire che l'unica cosa da fare era non applicare nessun tipo di sanzione?
 
Fermo restando sempre che una persona sceglie di frequentare un corso di laurea non necessariamente perchè vuole l'occupazione dopo, ma solo perchè è interessata ad approfondire quella disciplina, quindi negargli a priori l'accesso è di per se sbagliato.
Infatti ho scritto prima "se qualcuno volesse studiare medicina per propria cultura, senza pensare di esercitare, può liberamente entrare in un aula e seguire tutte le lezioni che vuole".

Per il resto, più che constatare che abbiamo posizioni diverse non possiamo fare. In un mondo che si è reso conto che le risorse non sono infinite ed è obbligatorio razionalizzarle, è necessario fare delle scelte. Lo studente che vuole intraprendere un percorso così complesso e competitivo, oggi, studia e passa il test, non ci vuole un miracolo. Gli altri aspetteranno che lo Stato abbia le risorse sufficienti per consentire a migliaia e migliaia di aspiranti camici bianchi di poter fare un'auscultazione del torace in reparti che, ora come ora, non consentirebbero neanche l'accesso a numeri del genere. Il politico nel frattempo, che non parla di potenziare le strutture ma di levare il numero chiuso su due piedi, cercherà di accaparrare voti sotto le elezioni col solito ritornello.
 

Per essere costretti ad ammetterlo in campagna elettorale vuol dire che siamo messi veramente male.
Post automatically merged:

Ormai penso che il PD sprofondera' a queste elezioni e spero che Letta ci rimetta il posto.
Cosi fanno un po di opposizione e magari si ricomporteranno da sinistra..
Capirai, gli sarà facilissimo comportarsi da "quasi di sinistra" in opposizione, sai che risultato.
Così prendono per il culo ancora di più i propri elettori.
 
A me continua a sfuggire il senso di aver fatto cadere il governo prematuramente, soprattutto alla luce del fatto che le forze responsabili sono verosimilmente quelle che governeranno. Considerando che il paese che prenderanno in mano sarà un paese difficilissimo da gestire e molte criticità si potranno contenere ma non risolvere, poiché riconoscono moventi sovranazionali, l'attacco dell'opposizione potrà essere davvero ferocissimo. Probabilmente ulteriormente facilitato dal fatto che non si potrà dare la colpa al governo attuale, considerando che buona parte della prossima squadra è già in questo governo. Se si guarda a quanto è salita la Meloni senza far nulla, è chiaro che stare un po' all'opposizione faccia decisamente bene. Se fossi un politico, sarei quasi contento di stare all'opposizione in questa fase specifica, puntando ad avere il risultato migliore possibile per "limitare i danni", e poi giù a martellare come non ci fosse un domani.
 
Lo volete capire che l'unica cosa da fare era non applicare nessun tipo di sanzione?
Una cosa da fare a quale scopo? Allo scopo di non avere problemi anche noi? C'è qualcuno che era convinto che applicandole non avremmo avuto problemi anche noi? Tra l'altro "non applicare sanzioni" non è "una cosa da fare", è la negazione del fare. Non è un'agenda, non è un programma, non è una mission, non sono azioni, non è niente. Quindi dillo più chiaramente: bastava non fare niente. Semplicemente stai dicendo che bisognava farsi gli affari propri e sbattersene altamente della guerra in Ucraina, ma anche dell'annessione della Crimea, e così via con qualsiasi cosa non riguardi (solo apparentemente) la nostra dimensione nazionale. Perché? Perché esiste solo questo:

FZup0-MWYAAM3Y4


Vabbé che neghi a priori gli effetti sull'economia russa. Dico "a priori" perché qui spiegazioni non ne ho ancora trovato. Altrove invece sì, del contrario (e non giornalisti, ma economisti).
 
A me continua a sfuggire il senso di aver fatto cadere il governo prematuramente, soprattutto alla luce del fatto che le forze responsabili sono verosimilmente quelle che governeranno. Considerando che il paese che prenderanno in mano sarà un paese difficilissimo da gestire e molte criticità si potranno contenere ma non risolvere, poiché riconoscono moventi sovranazionali, l'attacco dell'opposizione potrà essere davvero ferocissimo. Probabilmente ulteriormente facilitato dal fatto che non si potrà dare la colpa al governo attuale, considerando che buona parte della prossima squadra è già in questo governo. Se si guarda a quanto è salita la Meloni senza far nulla, è chiaro che stare un po' all'opposizione faccia decisamente bene. Se fossi un politico, sarei quasi contento di stare all'opposizione in questa fase specifica, puntando ad avere il risultato migliore possibile per "limitare i danni", e poi giù a martellare come non ci fosse un domani.
Peggio di draghi nessuno puo fare
Post automatically merged:

Una cosa da fare a quale scopo? Allo scopo di non avere problemi anche noi? C'è qualcuno che era convinto che applicandole non avremmo avuto problemi anche noi? Tra l'altro "non applicare sanzioni" non è "una cosa da fare", è la negazione del fare. Non è un'agenda, non è un programma, non è una mission, non sono azioni, non è niente. Quindi dillo più chiaramente: bastava non fare niente. Semplicemente stai dicendo che bisognava farsi gli affari propri e sbattersene altamente della guerra in Ucraina, ma anche dell'annessione della Crimea, e così via con qualsiasi cosa non riguardi (solo apparentemente) la nostra dimensione nazionale. Perché? Perché esiste solo questo:

FZup0-MWYAAM3Y4


Vabbé che neghi a priori gli effetti sull'economia russa. Dico "a priori" perché qui spiegazioni non ne ho ancora trovato. Altrove invece sì, del contrario (e non giornalisti, ma economisti).
Vivi di fantaeconomia come al solito, oh perlomeno ora stai postando qualche gif tra un walltest e l’altro presi da wikipedia
Poi si, ci si fa i cazzi propri nel proprio paese, si nota il filoussiniano intrinsenco
E poi definisci cosa ci riguarda, lo dicidi tu?
A me da fastidio che le tribu indiane d’americana siano rinchiuse in spazi a loro designati, SANZIONI ALL’ameriga!!
 
Una cosa da fare a quale scopo? Allo scopo di non avere problemi anche noi? C'è qualcuno che era convinto che applicandole non avremmo avuto problemi anche noi? Tra l'altro "non applicare sanzioni" non è "una cosa da fare", è la negazione del fare. Non è un'agenda, non è un programma, non è una mission, non sono azioni, non è niente. Quindi dillo più chiaramente: bastava non fare niente. Semplicemente stai dicendo che bisognava farsi gli affari propri e sbattersene altamente della guerra in Ucraina, ma anche dell'annessione della Crimea, e così via con qualsiasi cosa non riguardi (solo apparentemente) la nostra dimensione nazionale. Perché? Perché esiste solo questo:

FZup0-MWYAAM3Y4


Vabbé che neghi a priori gli effetti sull'economia russa. Dico "a priori" perché qui spiegazioni non ne ho ancora trovato. Altrove invece sì, del contrario (e non giornalisti, ma economisti).
A parte l'evidente banalizzazione, è chi proponeva le sanzioni che avrebbe dovuto spiegare dettagliatamente gli obiettivi attesi, i dati sulla cui base ci si attendeva quegli obiettivi, la magnitudo degli obiettivi e i relativi intervallo di confidenza e i tempi. E da loro e allora che dovevi pretendere dati, modelli, parametri e tutto il resto. Invece siamo andati avanti a "eh ma Putin è tanto cattivo".

E non solo non hai preteso dati e dettagli all'inizio ma ora li vorresti da me. La metodologia ricorda parecchio l'alternanza di targhe ma non diciamolo altrimenti arriva Jerry Polemica che controlla.

Ma andiamo avanti. Dici "esiste solo l'economia". La banalizzazione è evidente e magari anche divertente. Solo che il divertimento nasce dal fatto che ora vorrebbero insegnarci l'empatia quelli che prima erano a favore del green pass e non si facevano problemi a dire "si fottano", "spiaze", "cazzi loro" e l'empatia è solo verso gli ucraini, chi dovrà attaccarsi al cazzo perché perderà il lavoro a causa di sanzioni il cui obiettivo non è chiaro né quantificato possono fottersi.

Quindi, punto primo, se "si fottano" e "spiaze" valgono, allora valgono sempre, non solo contro il gruppo che piace/non piace a me.
Punto secondo, voler risolvere i problemi di un altro stato -ma solo di alcuni stati, eh- implica trovare delle soluzioni, non fare cose a cazzo come applicare delle sanzioni completamente senza senso.
 
Ultima modifica:

Sì beh, sì sa da 20 anni e più che la destra (italiana, perlomeno) strizza l'occhio (e l'altro lo chiude, non sia mai che "veda" qualcosa) agli evasori :asd:

Il livello della campagna elettorale di Letta è imbarazzante. Si parla dell'importanza dei social, e di avere leader presenti per prendere voti, e si critica Salvini per il suo modo osceno di usarli -> Letta li usa similmente a Salvini e company, regalando un livello di cringe quasi indecente
 
E dopo l'assurda speculazione sulla benzina ci mancava già che iniziassero con il terrorismo legato al gas.
 
Peggio di draghi nessuno puo fare
Quando chiesi a chi festeggiava la caduta di Draghi di fornire qualche dettaglio su cosa si aspettasse, concretamente, dal governo successivo che si sarebbe frettolosamente insediato in quel di ottobre, ci fu un silenzio assordante. Quindi non intendevo entrare di nuovo nel merito delle scelte che il prossimo governo sceglierà o meno di adottare, ma semplicemente sottolineare come, chiunque salirà al governo, offrirà il fianco a facilissimi attacchi da parte dell'opposizione. Essersi messi deliberatamente in una condizione del genere mi sembra controproducente, tutto qui. Poi magari saranno eccezionali e li ringrazieremo tutti a gran voce.

Ora che ci penso, potrebbe essere che all'epoca non ricevetti risposte per via della seguente conclusione?

Un'eventuale risposta "tutto sarebbe meglio di questoH!" [N.d.A. cioè Draghi] (e perdonatemi ma la "H" finale qui ci sta tutta) avrebbe, evidentemente, lo stesso senso di un "perché sì", e cioè nessun senso. Se la risposta deve essere questa, magari meglio evitare, così da non esporsi inutilmente al pubblico ludibrio.
 
Vivi di fantaeconomia come al solito, oh perlomeno ora stai postando qualche gif tra un walltest e l’altro presi da wikipedia
Ma ce l'hai con me che ultimamente mi rispondi sempre con toni derisori? :asd:

Dopo le 118 pagine dello studio di Yale postato nell'altro topic per metterlo a disposizione del forum (ed altre risorse che non ho ancora postato perché non ancora lette) mi sono concesso un'immagine ironica. Andavo di fretta.
si nota il filoussiniano intrinsenco
Io? Il?
E poi definisci cosa ci riguarda, lo dicidi tu?
Decido io cosa è giusto (momentaneamente o più o meno lungamente) che io pensi. Ci riguarda tutto. La mia è una premessa ed impostazione internazionalista e transnazionale, credo di essere vicino a Varoufakis (che a marzo diceva "sanzioni utili, ma richiedono tempo") in questo. Se non siamo d'accordo su questa premessa è chiaro che le nostre posizioni sulla situazione attualmente in sviluppo difficilmente riusciranno a convergere. E' qualcosa che sta a monte dei calcoli economici.
A me da fastidio che le tribu indiane d’americana siano rinchiuse in spazi a loro designati, SANZIONI ALL’ameriga!!
Anche a me, più che fastidio, anche se il paragone per far scattare le sanzioni non è proprio calzante perché dovrebbe succede qualcosa (di ancora più grave) adesso. Stai parlando di sanzionare il risultato di un passato in cui le sanzioni non erano nemmeno ancora state concepite. La Russia non è stata sanzionata per l'Holodomor, ma a partire dall'annessione della Crimea e poi più aspramente per l'invasione. In entrambi i casi parliamo di fatti contemporanei ai provvedimenti.

Comunque USA, non America, non so se hai notato ma cerco sempre di chiamarli statunitensi piuttosto che americani, proprio per non farli coincidere con l'intero continente che ospita ben altri popoli.

Intanto mi stavo preparando a leggere anche questi altri due articoli rispettivamente di uno e due giorni fa (che potrebbero dire che le sanzioni non stanno funzionando, poi si fa il confronto fra le argomentazioni):


A parte l'evidente banalizzazione, è chi proponeva le sanzioni che avrebbe dovuto spiegare dettagliatamente gli obiettivi attesi, i dati sulla cui base ci si attendeva quegli obiettivi, la magnitudo degli obiettivi [...] E da loro e allora che dovevi pretendere dati, modelli, parametri e tutto il resto.
E tu hai consultato la documentazione dell'UE per vedere in che modo sono stati espressi/elaborati questi obiettivi? Inoltre è possibile calcolare tale base per fare una previsione su un quadro così complesso dove rientrano anche le capacità militari, di arsenale, strategiche delle forze armate ucraine rispetto a quelle russe?
i relativi intervallo di confidenza.
Su questo penso tu abbia ragione, almeno un tentativo di essere orientativi in tal senso.
E non solo non hai preteso dati e dettagli all'inizio ma ora li vorresti da me. La metodologia ricorda parecchio l'alternanza di targhe ma non diciamolo altrimenti arriva Jerry Polemica che controlla.
Ma allora da questa riga non si evince che le sanzioni non andavano imposte, bensì che bisognava spiegarne gli effetti molto di più.

Li vorrei da te perché tu non ti stai limitando a dire che andavano descritti dati e dettagli (sul cui concetto/sulla cui rivendicazione in parte ti ho già dato ragione e in parte ti ho fatto una domanda sincera), ma che, dopo aver preso visione di questi, non andavano imposte. E' su questa conclusione che ti sto chiedendo spiegazioni (non pretendendo). Infatti i "dati e dettagli" che ti sto chiedendo, cioè quelli che si possono ottenere oggi, scaturiscono/si ricavano sicuramente da basi diverse rispetto a quelle che si avevano a disposizione prima di imporle. Non può trattarsi degli stessi dati.

Detto ciò, se l'unica alternativa è "non fare niente", allora nei miei termini ciò non rappresenta un'alternativa. Ma logicamente presumo che sia un'alternativa valida per chi non è d'accordo con l'impostazione a monte citata nella risposta che ho dato sopra a Kuro.
Ma andiamo avanti. Dici "esiste solo l'economia". La banalizzazione è evidente e magari anche divertente. Solo che il divertimento nasce dal fatto che ora vorrebbero insegnarci l'empatia quelli che prima erano a favore del green pass e non si facevano problemi a dire "si fottano", "spiaze", "cazzi loro" e l'empatia è solo verso gli ucraini, chi dovrà attaccarsi al cazzo perché perderà il lavoro a causa di sanzioni il cui obiettivo non è chiaro né quantificato possono fottersi.
Diciamo che fra perdere il lavoro e vedere cancellata violentemente la propria nazione da quella che è la Russia adesso intercorrono delle differenze. In riferimento al grassetto niente è completamente giusto o sbagliato a seconda del punto di vista da cui lo si osserva e le priorità sono comunque scelte infelici. Se controbatti "e se fossi tu a perdere il lavoro?" io ti risponderei "e se fossi tu a perdere casa, famiglia e nazione?". Gireremmo a vuoto all'interno di un circolo vizioso. Ciò che contesto è il tuo essere così netto, il tuo voler sigillare il tema senza dare altro spazio a successive riflessioni. Per me un italiano non vale più di un ucraino né più di qualsiasi altro abitante di questo pianeta. L'empatia non me la faccio di sicuro insegnare dai governanti, infatti il mio pensiero secondo cui sia doveroso aiutare gli ucraini prescinde dagli interessi in gioco, ma non si esaurisce nel sostegno agli ucraini, è anche un segno di opposizione verso chi vuole risolvere le dispute internazionali con una violenza ingiustificata. Lo è adesso come lo era al tempo durante le proteste contro la guerra in Iraq.
Punto secondo, voler risolvere i problemi di un altro stato - [...] - implica trovare delle soluzioni, non fare cose a cazzo come applicare delle sanzioni completamente senza senso.
Dipende da cosa intendi col grassetto. Se intendi improvvisate sono d'accordo, se intendi inefficaci fino a prova contraria no. Poi è ovvio che la miopia sia stata mastodontica (e questo è il prezzo), già detto altre volte. Ciò non toglie che ci sia un punto di vista importante in base al quale è stato giusto reagire, anche in corsa e in maniera improvvisata.
-ma solo di alcuni stati, eh-
Hai ragione? Di nuovo: sì e no. Te l'ho già detto un'altra volta: il fatto che non si reagisca e/o non si sia reagito per altre situazioni che lo richiederebbero non significa che quando lo si fa ciò sia indubbiamente sbagliato. La logica che metti in campo paralizza ogni possibile azione e in questo contesto viene manipolata dalla propaganda russa per fare qualcosa in cui è compreso anche ciò che il governo russo contesta storicamente a quello statunitense. I russi esigono una presunta coerenza da parte tua quando loro stessi non la hanno. Non vedi il paradosso?

La matrice del multipolarismo è uguale a quella dell'unipolarismo. Aiutare gli ucraini purtroppo, probabilmente, favorisce temporaneamente l'influenza degli Stati Uniti, ma l'alternativa è la perdita totale dell'indipendenza con mezzi empiricamente violenti e un'instabilità territoriale che non è affatto scontato cesserebbe dopo l'ipotetica sottomissione russa.
 
Ultima modifica:
Mi sa che tu non vedo i paradossi dietro i Wall text che scrivi.
Ma "walltext" è usato in senso dispregiativo? Solo un dubbio. Non è che in passato sul forum avevi voglia di scrivere anche tu i walltext, e quindi giusto perché hai poi perso la voglia/tempo/etc stai decidendo arbitrariamente quando debbano essere noiosi/prolissi/etc e quando no?

Comunque capito come la pensi. No, per adesso non vedo grandi paradossi, solo avvertenze sulla complessità delle cose. Se qualcuno me lo dimostrasse, penso di sì, ma immagino che tu sia convinto di averlo già fatto, dunque ok.
 
Ma "walltext" è usato in senso dispregiativo? Solo un dubbio. Non è che in passato sul forum avevi voglia di scrivere anche tu i walltext, e quindi giusto perché hai poi perso la voglia/tempo/etc stai decidendo arbitrariamente quando debbano essere noiosi/prolissi/etc e quando no?

Comunque capito come la pensi. No, per adesso non vedo grandi paradossi, solo avvertenze sulla complessità delle cose. Se qualcuno me lo dimostrasse, penso di sì, ma immagino che tu sia convinto di averlo già fatto, dunque ok.
Ah sì, te lo mostro io un paradosso: non te ne frega fondamentalmente niente di avere specifiche e dimostrazioni sul funzionamento delle sanzioni rispetto a quali obietti prima che le stesse siano applicate però poi pretendi (chiedi, pardon) dimostrazioni a me. In realtà più che un paradosso sarebbe un "i dati contano quando pare a me ovvero quando dicono quello che voglio io".
Vuoi un altro paradosso: italiani e ucraini sono sullo stesso piano però se il lavoratore Italiano perde il lavoro si deve stare zitto perché quello ucraino ha perso la casa.
E non vado avanti.
Post automatically merged:



L'Italia si sveglierà? :asd:

Appena Draghi troverà il nuovo lavoro, forse ?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top