Il "fattore economico russo" è centrale nel discorso, altro che OT.

I russi? Se smettono di fare la guerra ritirandosi dai territori occupati? A meno che non intendi la perdita della libertà dovuta alla sottomissione ad una dittatura col culo degli altri mentre si denunciano le restrizioni alla propria durante la pandemia.
Credo che quella del boomerang non sia una metafora corretta perché le sanzioni non si limitano a tornare dal proprietario ma fanno danni da entrambi i lati, per cui le chiamerei armi a doppio taglio.
Te lo spiegai al tempo il fattore economico russo, per me è un boomerang se considero una popolazione abituata a far sacrifici e fare di necessità e virtù in periodo di guerra come quella russa.
una sanzione sarebbe questa: Smetto di comprare il Gas fino a che tu non smetti di fare la guerra in Ucraina.
Se invece sbandieri ai quattro venti che, oltre a non smettere di comprare il Gas, ti stai solo preparando a emanciparti dalla dipendenza verso la Russia è ovvio che in Russia si chiedano: Ma se fra due anni (che poi non sarà nemmeno così ottimistica la previsione, ma questo è un altro discorso), quando saranno pronti, smetteranno di acquistare il nostro Gas quale vantaggio avremo di fermare la guerra se tanto smetteranno comunque.
Ti spiegai anche il significato base di la "sanzione" si può chiamare sanzione se è reversibile. Se abbiamo già deciso di tagliare fuori la Russia dal suo principale mercato, gridandolo a più non posso come delle lavandaie isteriche, capisci che è ovvio che anche loro si sono tutelati a diversificare le vendite, aprire su altri mercati senza preoccuparsi di dover fermare la guerra. (dato che non gli cambierà assolutamente nulla)...
Siamo ancora qua oggi a parlare di "sanzioni"
se poi pensi che sia stata una strategia vincente, eh beh quella è una tua personalissima opinione, come i vari ciceroni a Bruxelles le hanno fatte passare per grande strategia.
La libertà nel Paese Italia è stato un processo di maturazione, che ha avuto diverse fasi durante la storia. L'ucraina non era un Paese democratico, non ha avuto una fase di maturazione e non aveva le libertà come le intendiamo noi, per loro sarebbe solo cambiare un sistema autoritario per un altro sistema più o meno autoritario.
Affermare che quel Paese fosse democratico è assai opinabile. Addolcire la pillola come hanno fatto in questi tanti mesi di guerra i vari media, non cambierà i fatti di quel che avveniva in quel Paese.
Ogni Paese si è costruito il proprio percorso con una storia diversa.