Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
 
Non mi pare che l'idea con cui hanno venduto la necessità di sanzioni sia quello di creare problemi alla russia. Quanto più quello di creargli così tanti problemi da non essere in grado di finanziarsi una guerra e farla cessare il prima possibile. Non mi sembra che ci siamo minimamente vicini ad una soluzione del genere.
Altro errore, se l'obbiettivo è distruggere la Russia è ragionare in termini puramente ultra capitalistici. Diamo talmente tanto per scontato il necessario per vivere ( cibo, acqua, energia ecc) che pensiamo che togliendo i McDonald's, coca cola, Prada ecc... Ad un paese che è totalmente autosufficiente nel necessario tanto da tenere per le pale diversi paesi del mondo ( tra cui l'Europa) lo si possa distruggere. Guarda oggi dove siamo.
Questo è il bello della narrativa sulle sanzioni -come lo è stato anche per il Green pass e tutte le altre restrizioni-: se non si definisce un obiettivo chiaro e misurabile e il lasso di tempo in cui si stima di ottenere l'obiettivo, è impossibile verificare l'esito delle sanzioni e, fondamentalmente, non possono fallire ?
Post automatically merged:


 
Il "fattore economico russo" è centrale nel discorso, altro che OT. :asd:
I russi? Se smettono di fare la guerra ritirandosi dai territori occupati? A meno che non intendi la perdita della libertà dovuta alla sottomissione ad una dittatura col culo degli altri mentre si denunciano le restrizioni alla propria durante la pandemia.
Credo che quella del boomerang non sia una metafora corretta perché le sanzioni non si limitano a tornare dal proprietario ma fanno danni da entrambi i lati, per cui le chiamerei armi a doppio taglio.
Te lo spiegai al tempo il fattore economico russo, per me è un boomerang se considero una popolazione abituata a far sacrifici e fare di necessità e virtù in periodo di guerra come quella russa.

una sanzione sarebbe questa: Smetto di comprare il Gas fino a che tu non smetti di fare la guerra in Ucraina.
Se invece sbandieri ai quattro venti che, oltre a non smettere di comprare il Gas, ti stai solo preparando a emanciparti dalla dipendenza verso la Russia è ovvio che in Russia si chiedano: Ma se fra due anni (che poi non sarà nemmeno così ottimistica la previsione, ma questo è un altro discorso), quando saranno pronti, smetteranno di acquistare il nostro Gas quale vantaggio avremo di fermare la guerra se tanto smetteranno comunque.

Ti spiegai anche il significato base di la "sanzione" si può chiamare sanzione se è reversibile. Se abbiamo già deciso di tagliare fuori la Russia dal suo principale mercato, gridandolo a più non posso come delle lavandaie isteriche, capisci che è ovvio che anche loro si sono tutelati a diversificare le vendite, aprire su altri mercati senza preoccuparsi di dover fermare la guerra. (dato che non gli cambierà assolutamente nulla)...

Siamo ancora qua oggi a parlare di "sanzioni"
se poi pensi che sia stata una strategia vincente, eh beh quella è una tua personalissima opinione, come i vari ciceroni a Bruxelles le hanno fatte passare per grande strategia.

La libertà nel Paese Italia è stato un processo di maturazione, che ha avuto diverse fasi durante la storia. L'ucraina non era un Paese democratico, non ha avuto una fase di maturazione e non aveva le libertà come le intendiamo noi, per loro sarebbe solo cambiare un sistema autoritario per un altro sistema più o meno autoritario.
Affermare che quel Paese fosse democratico è assai opinabile. Addolcire la pillola come hanno fatto in questi tanti mesi di guerra i vari media, non cambierà i fatti di quel che avveniva in quel Paese.

Ogni Paese si è costruito il proprio percorso con una storia diversa.
 
Mi domando come eventualmente faranno a rimpiazzare il mercato europeo, ma soprattutto perché abbiano bisogno di minacciare se sono indifferenti al price cap.

 
Ah bo. Teoricamente non è neanche sicuro che facciano una cosa del genere, se ho ben capito. Ma ti immagini che goduria per tutti gli amanti delle restrizioni?

Avoja... inizieranno a fare la spia se magari scoprono che il vicino tiene il termosifone a venti gradi.
 
come cambiano idea le persone in un anno
 
come cambiano idea le persone in un anno
In realtà i padroni son sempre stati così, magari fosse solo un anno :asd:
 
come cambiano idea le persone in un anno
"Basta con questo reddito di cittadinanza. Chi andrà a governare, pensi ad aumentare gli stipendi e ridurre la pressione fiscale".

A me non pare abbia cambiato idea sul reddito :unsisi:
 
Aggiungerei che mi dispiace per quelli della festa dell'unità. Loro lo fanno in buona fede un po' perchè si, un po' perchè non si informano proprio, altra generazione.
Però attenzione, non che sia meglio la destra... ad esempio la signora che piangendo canta a squarciagola "Menomale che Silvio c'è" rappresenta l'elettore medio di forza italia.

Però se uscissimo dalla concezione che la sinistra rappresenta la parte buona, in antitesi alla destra che rappresenta la parte malvagia, secondo me faremmo un discreto balzo in avanti.
 
Però attenzione, non che sia meglio la destra... ad esempio la signora che piangendo canta a squarciagola "Menomale che Silvio c'è" rappresenta l'elettore medio di forza italia.

Però se uscissimo dalla concezione che la sinistra rappresenta la parte buona, in antitesi alla destra che rappresenta la parte malvagia, secondo me faremmo un discreto balzo in avanti.
Più che altro al giorno d'oggi la destra rappresenta la parte malvagia, e la "sinistra" la parte imbecille :unsisi:
 
come cambiano idea le persone in un anno
é spettacolare tutta questa "massa" di ristoratori che lamenta la mancanza di personale perchè i " ggiovani non vogliono lavorare " perchè il reddito di cittadinanza " e poi scopri che ti vogliono far lavorare 12 ore al giorno 6 giorni la settimana per 2 dita in culo di stipendo e lo chiamano gavetta. Che strano che chi paga trova il personale.
Post automatically merged:

Però attenzione, non che sia meglio la destra... ad esempio la signora che piangendo canta a squarciagola "Menomale che Silvio c'è" rappresenta l'elettore medio di forza italia.

Però se uscissimo dalla concezione che la sinistra rappresenta la parte buona, in antitesi alla destra che rappresenta la parte malvagia, secondo me faremmo un discreto balzo in avanti.
Non dirlo a me, mi fan cagare in equal misura.

Più che altro al giorno d'oggi la destra rappresenta la parte malvagia, e la "sinistra" la parte imbecille :unsisi:
La finta sinistra è solo una destra che si vende meglio.
La sinistra in un sistema ultra capitalistico neo liberista come il nostro difficile possa esistere o se esite, difficlle che prenda decisioni.
 
é spettacolare tutta questa "massa" di ristoratori che lamenta la mancanza di personale perchè i " ggiovani non vogliono lavorare " perchè il reddito di cittadinanza " e poi scopri che ti vogliono far lavorare 12 ore al giorno 6 giorni la settimana per 2 dita in culo di stipendo e lo chiamano gavetta. Che strano che chi paga trova il personale.
Questa estate le maggiori testate giornalistiche e i media hanno diffuso la narrazione del fannullone che non accetta 1500€ di stipendio netto mensile, con tredicesima e quattordicesima e varie agevolazioni perchè percepisce il reddito di cittadinanza, senza però specificare quanti imprenditori, in italia, sarebbero disposti ad offrire quelle condizioni (mia modesta opinione secondo me non arriviamo nemmeno a 10 se dovessimo contarli).

Che il RDC sia una aberrazione penso che siamo tutti d'accordo, ma se c'è qualcosa di peggiore del RDC è proprio questa narrazione del cittadino fannullone e dell' imprenditore invece tutt'altro.
 
é spettacolare tutta questa "massa" di ristoratori che lamenta la mancanza di personale perchè i " ggiovani non vogliono lavorare " perchè il reddito di cittadinanza " e poi scopri che ti vogliono far lavorare 12 ore al giorno 6 giorni la settimana per 2 dita in culo di stipendo e lo chiamano gavetta. Che strano che chi paga trova il personale.


Se in passato si parlava tanto di conflitto di classe e nel passato più vicino a noi si è fatto tanto per rimuovere il conflitto di classe sia dal dibattito sia dalla testa delle persone in favore di "basta che sto bene io, che cazzo me ne frega a me" c'è una ragione specifica. La propaganda politica molto raramente fa qualcosa a caso.
 
Questa estate le maggiori testate giornalistiche e i media hanno diffuso la narrazione del fannullone che non accetta 1500€ di stipendio netto mensile, con tredicesima e quattordicesima e varie agevolazioni perchè percepisce il reddito di cittadinanza, senza però specificare quanti imprenditori, in italia, sarebbero disposti ad offrire quelle condizioni (mia modesta opinione secondo me non arriviamo nemmeno a 10 se dovessimo contarli).

Che il RDC sia una aberrazione penso che siamo tutti d'accordo, ma se c'è qualcosa di peggiore del RDC è proprio questa narrazione del cittadino fannullone e dell' imprenditore invece tutt'altro.
1 quella cifra non la da quasi nessuno, così come nessuno rinuncerebbe a quella cifra per 400 euro di RDC.

2 generalmente in quel mondo si lavora 6 giorni su 7 ( almeno) molto più di 8 ore al giorno con contratti a termine o direttamente in nero e sotto pagati.

3 non concordo assolutamente sul rdc, è una mossa giustissima, che poi si possa gestire meglio è un altra storia.
 
1 quella cifra non la da quasi nessuno, così come nessuno rinuncerebbe a quella cifra per 400 euro di RDC.

2 generalmente in quel mondo si lavora 6 giorni su 7 ( almeno) molto più di 8 ore al giorno con contratti a termine o direttamente in nero e sotto pagati.

3 non concordo assolutamente sul rdc, è una mossa giustissima, che poi si possa gestire meglio è un altra storia.
1) ti do ragione
2) idem, ma appunto come ti dicevo, i media mainstream fanno passare il messaggio che dal lato imprenditoria è tutto rosa e fiori, ma appunto non è così
3) non sono daccordo. L'errore è stato quello di accorpare una misura di sussidio per chi non ce la fa, a quella di politiche attive rivolte a chi è forza lavoro. Questo non solo ha creato una confusione enorme, ma ha di fatto escluso il disoccupato non percettore di reddito dalle politiche attive (a meno che di non andare a ricercare misure ad hod all' esterno del network dei CPI). L'imprenditore invece si ostinerà a rivolgersi ai CPI per trovare quella forza lavoro che tanto non troverà mai per poter ottenere il RDC di quel lavoratore come sgravio fiscale.

A mio avviso bisogna ripristinare e potenziare il REI (anche chiamandolo con altro nome), e le politiche attive devono essere in mano ai CPI (dopo essere stati pesantemente riformati) che potranno rivolgersi a tutti, e non solo a chi ha un ISEE inferiore ad una certa soglia, a meno che non vogliamo far passare il messaggio che lavorare sia solo per un fattore economico, e quindi chi ha un ISEE superiore ad una certa soglia (tra l'altro calcolato con parametri discutibili) meriti di stare a casa e dormire (un po come chi fa adesso il percettore del RDC)
 
Intanto ieri la solita solfa, quando vengono determinati figuri le FdO si sentono sempre in dovere di alzare le mani :predicatore:

Il coordinatore regionale di FDI, fascio che però ha bisogno di essere scortato dalla polizia per fare le sue cose da fascio, che accusa che li vogliono fermare con la violenza :predicatore:

Una quarantina tra fermati e identificati, con la magica accusa di... turbativa di comizio :predicatore:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top