"Non rappresentandolo in alcun modo" sarebbe vero se, in questo caso, il 100% degli italiani fosse contro il sostegno all'Ucraina, cosa non vera: altra frase falsa.
La rappresentanza politica parlamentare non rispecchia in percentuale il volere degli italiani? Si vota per cambiarli. Non vogliono lasciare il timone persino dopo una sonora sconfitta alle elezioni? Ecco, in questo caso non c'è democrazia (per davvero, stavolta).
Trattasi di democrazia rappresentativa: anche se puoi solo scegliere tra un tot di candidati senza poterne plasmare uno a tua immagine e somiglianza non significa che la democrazia non c'è, è piuttosto semplice.
Poi ci si può anche candidare, eh, se oltre il 50% degli italiani la pensa in questo modo è un attimo a tirar su il nuovo partito definitivo in cui finalmente la democrazia torna. Solo poi occhio a non fare neanche mezza proposta impopolare o la democrazia muore di nuovo.
I vantaggi di una democrazia sono evidenti sempre, semplicemente se la confronti con una dittatura sono palesi, tra questi vantaggi c'è anche la possibilità di scrivere su internet che non c'è democrazia con la sola conseguenza di un tizio che cerca di farti capire che sbagli anziché un tizio che ti viene a prendere a casa per interrogarti.
Forse quello che ti sfugge è che la democrazia non è la perfezione, è semplicemente il minore dei mali.
Siamo in democrazia, che tu lo creda o meno, ed il fatto che ci siano comunque ampi margini di miglioramento non è assolutamente in contrasto con l'affermazione precedente.
Ma sarebbe vero cosa se hai la maggioranza degli italiani contro invio di armi, sanzioni alla russia ecc...( giusto o sbagliato è indifferente ai fini del discorso) e poi un parlamento che per il 90% è pro lasciando il volere della maggioranza rappresentato forse da un 10%. Cos'è adesso basta un solo italiano a favore della maggioranza del parlamento per parlare di giusta rappresentanza?
Cosa pensi di cambiare votando quando quelli in parlamento oggi saranno quelli di domani solo in proprozioni diverse tra partiti? E si ricollega solo al fatto che il popolo non decide nemmeno con le votazioni.
No i vantaggi di una democrazia sono evidenti solo se continuamente confrontarla con le dittature per far finta che i probemi sistematici che ci sono non esistono.
Quella che chiamiamo democrazia presa a se, senza alcun tipo di confronto si presenta come un sistema a favore solo dei ricchi che sono sempre più ricchi ed hanno sempre più potere decisionale per questo a tutti i livelli ( nel 1970 negli USA 1% della popolazione deteneva il 10% della ricchezza totale, oggi quel 1% detiene il 33% della richezza totale USA ). Gli usa quelli che si vendono come LA democrazia. perchè non bisogna far finta che soldi e potere non siano collegati, solo la stessa cosa. Gli usa sono la prima potenza mondiale per un solo motivo, sono più ricchi.
Un sistema detto democratico e sovrano che deve sottostare non al volere del popolo ma dei mercati " ce lo chiedono i mercati " pena il ricambio della classe politica scelta, la sovranità ed il volere del popolo prima di tutto si vede.
Un sistema che si dice democratico dove la stampa dovrebbe rappresentare un filtro/giudice tra noi e politica che condanna forse uno dei pochissimi giornalisti degni di questo titolo a 175 anni di carcere duro per aver fatto il suo lavoro, nel silenzio mediatico più totale soprattutto da parte dei più interessati,la stampa.
Un sistema con dei macro problemi sistematici enormi dove piuttosto che accogliere seriamente critiche per migliorarsi e fare in modo che questo sistema imperfetto diventi sempre meno imperfetto, ci si consola solo del fatto che altri stanno messi peggio. Perchè è solo guardando chi sta messo peggio che risultano i vantaggi di una democrazia a meno di negare i macro problemi che ha.
Ed il ricco che ingrassa ed esercita sempre più potere ringrazia mentre noi poveri coglioni continuiamo ad incentivare un sistema che funziona così, a scapito nostro. Sindrome di stoccolma levati proprio.