Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Siamo tutti consapevoli ci siano problemi più seri, ma l'ennesima presa per il culo grande quanto tanto il conflitto di interessi mi fa incazzare. Non che mi aspettassi qualcosa di diverso, considerando gli impresentabili che affollano sti partiti.
 
Mi permetto solo di farti notare, senza alcuna pretesa, che non ha molto senso bastonare fiscalmente chi evade -evito di chiedere come misuri chi evade, quanto e come perché tanto i dati e i modelli contano a targhe alterne (puoi controllare, Jerry)- perché, tanto, continua a evadere.
In realtà, la stessa evasione fiscale è un grosso distrattore ma vabbè, il discorso si farebbe più complesso di quanto il thread consenta.
Faccio una domanda, stupida forse, ma perché è non misurabile l'evasione fiscale? Non ho capito se parliamo di una difficioltà pratica o teorica.
In linea teorica direi che è possibile: dato un certo reddito corrisponde una certa tassazione, se non corrispondo tutta la cifra sto pagando meno tasse del dovuto. A livello pratico entra poi la difficoltà di stabilire con certezza il reddito e di conseguenza la tassazione richiesta. Per cui convengo nel dire che parlare di "tasso di evasione" ha poco senso, se non, probabilmente, per stime (di cui non ho assolutamente idea di come potrebbero essere fatte). In altre parole, dire "tasso di evasione al 50%" per dire che metà popolazione paga meno tasse del dovuto, lo vedo un concetto molto poco quantitativo; determinare invece se qualcuno sta dichiarando meno reddito e dunque evade la cifra che dovrebbe corrispondere mi sembra almeno sulla carta praticabile - e onestamente la credo una cosa già in piedi.
Sbaglio qualcosa?
 
Niente di diverso rispetto a tutti gli altri imprenditori di tutto il pianeta.
Si chiama lotta di classe per un motivo per ben specifico.

Mi permetto solo di farti notare, senza alcuna pretesa, che non ha molto senso bastonare fiscalmente chi evade -evito di chiedere come misuri chi evade, quanto e come perché tanto i dati e i modelli contano a targhe alterne (puoi controllare, Jerry)- perché, tanto, continua a evadere.
In realtà, la stessa evasione fiscale è un grosso distrattore ma vabbè, il discorso si farebbe più complesso di quanto il thread consenta.
Beh la lega nel programma aiuta ancora di più chi ha problemi col fisco.
Cart sono d'accordo che l'evasione c'è in ogni stato. Il problema é la qualità di queste piccole aziende. Secondo te se io andassi a lavorare per mio zio Peppe, mi darebbe lo stesso stipendio e lo stesso CCNL di quello che ho ora lavorando per una grossa impresa?
Tanto il capitalismo ce lo dobbiamo tenere. Peró si può fare di meglio. A mio parere
 
Faccio una domanda, stupida forse, ma perché è non misurabile l'evasione fiscale? Non ho capito se parliamo di una difficioltà pratica o teorica.
In linea teorica direi che è possibile: dato un certo reddito corrisponde una certa tassazione, se non corrispondo tutta la cifra sto pagando meno tasse del dovuto. A livello pratico entra poi la difficoltà di stabilire con certezza il reddito e di conseguenza la tassazione richiesta. Per cui convengo nel dire che parlare di "tasso di evasione" ha poco senso, se non, probabilmente, per stime (di cui non ho assolutamente idea di come potrebbero essere fatte). In altre parole, dire "tasso di evasione al 50%" per dire che metà popolazione paga meno tasse del dovuto, lo vedo un concetto molto poco quantitativo; determinare invece se qualcuno sta dichiarando meno reddito e dunque evade la cifra che dovrebbe corrispondere mi sembra almeno sulla carta praticabile - e onestamente la credo una cosa già in piedi.
Sbaglio qualcosa?

È impossibile misurare l'evasione perché gli evasori non telefonano alla finanza per rivelare quanto hanno evaso in un dato anno.
Punto secondo: ammesso e non concesso di avere la somma evasa totale per un dato anno, come calcoli il famoso tasso di evasione? Dividi per il PIL? Per l'imponibile totale?
Praticamente, di sta frazione non solo manca il numeratore, ma manco è chiaro quale dovrebbe essere il denominatore.
Post automatically merged:

Beh la lega nel programma aiuta ancora di più chi ha problemi col fisco.
Cart sono d'accordo che l'evasione c'è in ogni stato. Il problema é la qualità di queste piccole aziende. Secondo te se io andassi a lavorare per mio zio Peppe, mi darebbe lo stesso stipendio e lo stesso CCNL di quello che ho ora lavorando per una grossa impresa?
Tanto il capitalismo ce lo dobbiamo tenere. Peró si può fare di meglio. A mio parere
Non prendertela con me, io non ho votato lega. Se poi vuoi il capitalismo buono, in bocca al lupo.
 
Eh ma devi sapere che gli evasori non sono mai un problema qui dentro, e il fatto che paghino una miseria rispetto a quanto guadagnano non è assolutamente una cosa da attenzionare, e se poni la questione, allora sei un rosik che odia quei pikkoli ancyeli :sisi:
Dobbiamo solo fare due cose, ovvero uscire da euro/Europa/nato/tutto e metterci a pecora con Putin, il resto è roba da "locuzione inglese figa per sbeffeggiare" solo per dare contro a "altra locuzione inglese figa per autoincensarsi" e ovviamente non conta una mentula :asd:
 
È impossibile misurare l'evasione perché gli evasori non telefonano alla finanza per rivelare quanto hanno evaso in un dato anno.
Punto secondo: ammesso e non concesso di avere la somma evasa totale per un dato anno, come calcoli il famoso tasso di evasione? Dividi per il PIL? Per l'imponibile totale?
Praticamente, di sta frazione non solo manca il numeratore, ma manco è chiaro quale dovrebbe essere il denominatore.
Quindi è un fattore pratico, pensavo di aver frainteso i discorsi.
Per calcolare il tasso d'evasione, più che mancare un denominatore manca proprio la definizione, che a sua volta manca perché manca il fine che dovrebbe avere questo indicatore. Per quello che interpreto, credo si desideri paragonare quello che è l'ammontare di tasse pagato rispetto a quello che si dovrebbe pagare; la cosa che trovo interessante è che, appurata la difficioltà del calcolo del dovrebbe, se fosse calcolabile non servirebbe un indice di rapporto perché darebbe già l'informazione per recuperare il non pagato.
 
Quindi è un fattore pratico, pensavo di aver frainteso i discorsi.
Per calcolare il tasso d'evasione, più che mancare un denominatore manca proprio la definizione, che a sua volta manca perché manca il fine che dovrebbe avere questo indicatore. Per quello che interpreto, credo si desideri paragonare quello che è l'ammontare di tasse pagato rispetto a quello che si dovrebbe pagare; la cosa che trovo interessante è che, appurata la difficioltà del calcolo del dovrebbe, se fosse calcolabile non servirebbe un indice di rapporto perché darebbe già l'informazione per recuperare il non pagato.

I dati più affidabili sono quelli pubblicati dal ministero dell'economia e delle finanze che utilizza tecniche sofisticate per quantificare l'evasione (https://www.finanze.gov.it/export/s...utiva_23_09-Appendice-metodologica_finale.pdf).
Nell'ultima relazione sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva (https://www.finanze.gov.it/export/s...iscale-e-contributiva_25_09_finale.pdf#page=4) viene stimato che nel periodo 2016-2018 lo Stato ha incassato in media 94 miliardi di imposte in meno ogni anno rispetto a quelle stimate e le imposte più evase sono sono l'irpef da lavoratore autonomo (33,1 miliardi) e l'iva (34,4 miliardi).
 
Dobbiamo solo fare due cose, ovvero uscire da euro/Europa/nato/tutto e metterci a pecora con Putin, il resto è roba da "locuzione inglese figa per sbeffeggiare" solo per dare contro a "altra locuzione inglese figa per autoincensarsi" e ovviamente non conta una mentula :asd:
D'altronde è tutto un enorme distrattore di masse ("tutto meno quello che dico io") :sisi:
 
A proposito di conflitto di interessi e di scelte politiche. Mi sembra evidente e inequivocabile che la scelta di mettere Santanché come ministra del turismo sia un chiaro segnale della difesa dello status quò dei cosiddetti balneari, corporazione che utilizza il nostro demanio pubblico pagandolo una miseria per fare profitti mostruosi, con concessioni date di ventennio in ventennio e tramandate dai propri familiari senza gare.

Come al solito i governi di destra si dimostrano dalla parte di chi ha molti privilegi e dalla parte di chi evade (vedi probabile condono)

Alcune fonti:

Il lido di Santanchè paga 17.000€ annui per incassi da 4 milioni l'anno

A livello nazionale per circa 12.000 concessioni che fatturano 15 miliardi di euro lo stato incassa 90 milioni, ditemi se vi sembra una cosa normale.
Possiamo dire addio alla riforma delle concessioni balneari? Quasi sicuramente si, visto che fdi ha sempre difeso questa corporazione e la Santanchè al turismo è la ciliegina sulla torta.





Provate a pensare tutte quelle altre persone e società che non pagano l'affitto 227 volte meno di quanto quell'affitto è in grado di far guadagnare.
Se non è sintomo di una categoria stra-privilegiata questa, non so cosa lo sia.
 
Ultima modifica da un moderatore:
I dati più affidabili sono quelli pubblicati dal ministero dell'economia e delle finanze che utilizza tecniche sofisticate per quantificare l'evasione (https://www.finanze.gov.it/export/s...utiva_23_09-Appendice-metodologica_finale.pdf).
Nell'ultima relazione sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva (https://www.finanze.gov.it/export/s...iscale-e-contributiva_25_09_finale.pdf#page=4) viene stimato che nel periodo 2016-2018 lo Stato ha incassato in media 94 miliardi di imposte in meno ogni anno rispetto a quelle stimate e le imposte più evase sono sono l'irpef da lavoratore autonomo (33,1 miliardi) e l'iva (34,4 miliardi).
Rispetto a quelle stimate esattamente cosa si intende? Rispeto alle spese necessarie per far funzionare la macchina dello stato, dei servizi pubblici etc a come sono adesso, o come dovrebbero essere in uno stato civile?

L'evasione non è chiaramente un concetto solo matematico, ma anche culturale.
 
L'ultimo regalo del governo dei migliori e della bellissima Ue dove ovviamente nessuno paga per gli errori commessi, struttura e sovrastruttura negli anni 2000.

Comunque, allego un post di Bagnai targato 3 gennaio 2022 https://goofynomics.blogspot.com/2022/01/le-bollette-secondo-econ102-e-gli.html che spiega per filo e per segno quello che sta succedendo , ovviamente si potevano fare alcune cose, che ovviamente non sono state fatte.
 
L'ultimo regalo del governo dei migliori e della bellissima Ue dove ovviamente nessuno paga per gli errori commessi, struttura e sovrastruttura negli anni 2000.

Comunque, allego un post di Bagnai targato 3 gennaio 2022 https://goofynomics.blogspot.com/2022/01/le-bollette-secondo-econ102-e-gli.html che spiega per filo e per segno quello che sta succedendo , ovviamente si potevano fare alcune cose, che ovviamente non sono state fatte.
Eh ma è colpa della Russia
 
Rispetto a quelle stimate esattamente cosa si intende? Rispeto alle spese necessarie per far funzionare la macchina dello stato, dei servizi pubblici etc a come sono adesso, o come dovrebbero essere in uno stato civile?

L'evasione non è chiaramente un concetto solo matematico, ma anche culturale.
Credo si intenda che, stabiliti determinati parametri, viene stimata una determinata quantità di imposte che lo Stato dovrebbe riscuotere e quindi incassare.
Ad esempio: se io ho un'officina e tu un negozio di frutta e verdura e lo Stato, in base a quei parametri prestabiliti, si aspetta di incassare 10 di imposte e invece ne incassa 6, si presume che uno dei due (o entrambi) stia facendo la cresta.
 
Tutti i liberi professionisti e tutte le aziende in Italia evadono le tasse, tutti

Gli unici che pagano quanto devono pagare sono i dipendenti...ma solo perchè non possono fare altrimenti

Se non lo sapete o dubitate mi spiace per voi
 
Gesù ragazzi guardate il video



Agghiacciante, lo prtano via praticamente di peso...e mentre cammina nessuno lo guarda in faccia

Era in palese stato confusionale, e non solo quel giorno. E non è manco vero che nessuno si preoccupa, Xi in primis, solo che il protocollo viene prima di tutto.

Articolo sensato e privo delle robe ALLUCINANTI che ho letto sui nostri lidi

 
Era in palese stato confusionale, e non solo quel giorno. E non è manco vero che nessuno si preoccupa, Xi in primis, solo che il protocollo viene prima di tutto.

Articolo sensato e privo delle robe ALLUCINANTI che ho letto sui nostri lidi

Si pare chiaramente indisposto.
Ma è interessante la riflessione dell'articolo che fa presente come certi gesti non vengano di solito fatti pubblicamente.
Era quindi seriamente un problema d'immagine del partito tanto da perderci un po' proprio in immagine per rimuoverlo oppure è stato un qualche tipo di messaggio?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top