Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Ma ti riferisci nello specifico all' intervento di Donzelli? Te lo chiedo perchè, ripeto, la questione di Cospito che fa sciopero della fame perchè vuole abolire il 41bis per tutti era precedente. La bagarre che si è creata da quell' intervento fa parte della "normalissima" (si fa per dire), dialettica politica di basso rango che in parlamento c'è sempre stata, sia da parte delle maggioranze che delle opposizioni. Secondo me stai guardando al dito e non alla luna :asd:
Non so a quale luna tu ti riferisca. La discussione che anima il dibattito e le prime pagine dei giornali in questi giorni, nasce solo e soltanto per le parole di Donzelli. Non perché abbia fatto ricorso ad una dialettica inappropriata o sconveniente in un contesto parlamentare (cosa che come sottolineavi è ormai talmente frequente da non farci quasi più caso), ma perché ha utilizzato informazioni riservate (pur non classificate, il dap le aveva indicate come non divulgabili e non cedibili a terzi) per attaccare l'opposizione in maniera assolutamente pretestuosa, al solo fine di trarne un vantaggio politico. Il quadro sarebbe sconfortante già così, ma se valutato alla luce dell'operato del governo da quando si è insediato diventa drammatico. Mi riferisco al fatto che siamo passati da intercettazioni "libere" per chiunque fosse anche solo sospettato di aver organizzato un rave, al tentativo di imperdire le stesse per reati gravi come quelli di corruzione, quest'ultimo intervento giustificato con la scusa di voler limitare l'utilizzo inappropriato delle intercettazioni. Si conclude infine proprio con la maggioranza che, per convenienza personale, ne fa un uso distorto e inappropriato. Senza tutto questo si parlerebbe di 41bis come sempre si è fatto e si continuerà a fare. Basti pensare a come si esprimesse Nordio stesso, prima di entrare in maggioranza, riguardo 41bis ed ergastolo ostativo.
 
Non so a quale luna tu ti riferisca. La discussione che anima il dibattito e le prime pagine dei giornali in questi giorni, nasce solo e soltanto per le parole di Donzelli. Non perché abbia fatto ricorso ad una dialettica inappropriata o sconveniente in un contesto parlamentare (cosa che come sottolineavi è ormai talmente frequente da non farci quasi più caso), ma perché ha utilizzato informazioni riservate (pur non classificate, il dap le aveva indicate come non divulgabili e non cedibili a terzi) per attaccare l'opposizione in maniera assolutamente pretestuosa, al solo fine di trarne un vantaggio politico. Il quadro sarebbe sconfortante già così, ma se valutato alla luce dell'operato del governo da quando si è insediato diventa drammatico. Mi riferisco al fatto che siamo passati da intercettazioni "libere" per chiunque fosse anche solo sospettato di aver organizzato un rave, al tentativo di imperdire le stesse per reati gravi come quelli di corruzione, quest'ultimo intervento giustificato con la scusa di voler limitare l'utilizzo inappropriato delle intercettazioni. Si conclude infine proprio con la maggioranza che, per convenienza personale, ne fa un uso distorto e inappropriato. Senza tutto questo si parlerebbe di 41bis come sempre si è fatto e si continuerà a fare. Basti pensare a come si esprimesse Nordio stesso, prima di entrare in maggioranza, riguardo 41bis ed ergastolo ostativo.
Per luna intendo tutto il discorso legato al 41 bis, mentre tu ti stai concentrando solo su quanto successo in aula (il dito), che mi sembra francamente abbastanza di contorno.

Donzelli per me ha fatto una gaffe, è caduto in una ingenuità politica che avrebbe tranquillamente potuto evitare magari confrontandosi prima con qualche collega magari un po più navigato di lui, anche perchè non era difficile da aspettarsi una cosa del genere da un "giovinastro" come lui. Ad ogni modo non è che è solo lui, ma tutta la classe politica negli ultimi anni è scaduta parecchio.

Ad ogni modo il problema riguarda la documentazione di informazioni più o meno riservate, ma nessuno parla se queste informazioni siano veritiere o meno...a me sembra molto più grave che dei parlamentari vadano a fare visita a dei criminali :asd:
 
Non so a quale luna tu ti riferisca. La discussione che anima il dibattito e le prime pagine dei giornali in questi giorni, nasce solo e soltanto per le parole di Donzelli. Non perché abbia fatto ricorso ad una dialettica inappropriata o sconveniente in un contesto parlamentare (cosa che come sottolineavi è ormai talmente frequente da non farci quasi più caso), ma perché ha utilizzato informazioni riservate (pur non classificate, il dap le aveva indicate come non divulgabili e non cedibili a terzi) per attaccare l'opposizione in maniera assolutamente pretestuosa, al solo fine di trarne un vantaggio politico. Il quadro sarebbe sconfortante già così, ma se valutato alla luce dell'operato del governo da quando si è insediato diventa drammatico. Mi riferisco al fatto che siamo passati da intercettazioni "libere" per chiunque fosse anche solo sospettato di aver organizzato un rave, al tentativo di imperdire le stesse per reati gravi come quelli di corruzione, quest'ultimo intervento giustificato con la scusa di voler limitare l'utilizzo inappropriato delle intercettazioni. Si conclude infine proprio con la maggioranza che, per convenienza personale, ne fa un uso distorto e inappropriato. Senza tutto questo si parlerebbe di 41bis come sempre si è fatto e si continuerà a fare. Basti pensare a come si esprimesse Nordio stesso, prima di entrare in maggioranza, riguardo 41bis ed ergastolo ostativo.
Il problema come faceva presente qualche giornalista è che donzelli non ci ha girato intorno per dire la stessa cosa in maniera meno diretta.
Quello che ha detto era il segreto di pulcinella non solo in parlamento. Repubblica ci fece un articolo giorni prima senza entrane nei dettagli ma dicendo la stessa cosa.

A me tutta sta vicenda pare l'ennesima distrazione e non della maggioranza quanto della politica in se per tenere in piedi proprio la politica che sembra attiva dibattendo di temi che sinceramente alla gente frega poco o nulla, soprattutto oggi. Di quello che davvero interessa non si dibatte, un po' perchè non conviene un po' perchè i temi importanti richiedono soldi.
 
Per luna intendo tutto il discorso legato al 41 bis, mentre tu ti stai concentrando solo su quanto successo in aula (il dito), che mi sembra francamente abbastanza di contorno.

Donzelli per me ha fatto una gaffe, è caduto in una ingenuità politica che avrebbe tranquillamente potuto evitare magari confrontandosi prima con qualche collega magari un po più navigato di lui, anche perchè non era difficile da aspettarsi una cosa del genere da un "giovinastro" come lui. Ad ogni modo non è che è solo lui, ma tutta la classe politica negli ultimi anni è scaduta parecchio.

Ad ogni modo il problema riguarda la documentazione di informazioni più o meno riservate, ma nessuno parla se queste informazioni siano veritiere o meno...a me sembra molto più grave che dei parlamentari vadano a fare visita a dei criminali :asd:
Attribuiamo, evidentemente, un peso enormemente diverso a quanto accaduto in aula.

Per quanto riguarda questo punto
a me sembra molto più grave che dei parlamentari vadano a fare visita a dei criminali :asd:
La cosa è assolutamente normale in realtà, e non dovrebbe suscitare alcuna sorpresa. Per citare lo stesso Nordio, le missioni nei penitenziari sono non solo un diritto, ma addirittura un dovere, degli eletti.
È dal 1975 che la legge prevede le visite dei parlamentari in carcere, allo scopo di verificare che la pena sia somministrata nel rispetto della persona, secondo quanto previsto dalla Costituzione. Lo fanno e lo hanno fatto tutte le forze politiche e c'è chi come Pannella e i radicali ci hanno impostato un'intera battaglia di principio. Nonostante questo, non venivano certo accusati di essere fiancheggiatori dei criminali che visitavano.
A me tutta sta vicenda pare l'ennesima distrazione e non della maggioranza quanto della politica in se per tenere in piedi proprio la politica che sembra attiva dibattendo di temi che sinceramente alla gente frega poco o nulla, soprattutto oggi. Di quello che davvero interessa non si dibatte, un po' perchè non conviene un po' perchè i temi importanti richiedono soldi.
Sul fatto che in un periodo del genere, montare tutto questo teatrino fosse assolutamente inutile, mi trovi al 100% d'accordo con te. Si è creato un caso dal nulla e non ce n'era davvero bisogno.
 
La cosa è assolutamente normale in realtà, e non dovrebbe suscitare alcuna sorpresa. Per citare lo stesso Nordio, le missioni nei penitenziari sono non solo un diritto, ma addirittura un dovere, degli eletti.
È dal 1975 che la legge prevede le visite dei parlamentari in carcere, allo scopo di verificare che la pena sia somministrata nel rispetto della persona, secondo quanto previsto dalla Costituzione. Lo fanno e lo hanno fatto tutte le forze politiche e c'è chi come Pannella e i radicali ci hanno impostato un'intera battaglia di principio. Nonostante questo, non venivano certo accusati di essere fiancheggiatori dei criminali che visitavano.
Sarà sicuramente un loro diritto e dovere...cercare di accaparrarsi più voti possibili :asd:. Tanto il voto dato da un criminale rispetto a quello dato da una persona perbene ha lo stesso peso.

Chiaramente non mi riferisco al voto di chi è in cella, ma dai sostenitori di quest' ultimo.

Sicuramente sembrerò cinico ma cerco sempre di guardare il lato pratico della cosa...non credo che un parlamentare che magari ha pure una infinità di assenze in aula e si sottrae anche a tutti gli altri ruoli istituzionali che puo avere, si svegli un giorno e decida di incontrare un carcerato solo per verificare il loro stato, e se veramente ci voglio andare, preferirei andare a trovare qualcun altro, non sicuramente un terrorista e/o un mafioso :asd:
 
Per luna intendo tutto il discorso legato al 41 bis, mentre tu ti stai concentrando solo su quanto successo in aula (il dito), che mi sembra francamente abbastanza di contorno.

Donzelli per me ha fatto una gaffe, è caduto in una ingenuità politica che avrebbe tranquillamente potuto evitare magari confrontandosi prima con qualche collega magari un po più navigato di lui, anche perchè non era difficile da aspettarsi una cosa del genere da un "giovinastro" come lui. Ad ogni modo non è che è solo lui, ma tutta la classe politica negli ultimi anni è scaduta parecchio.

Ad ogni modo il problema riguarda la documentazione di informazioni più o meno riservate, ma nessuno parla se queste informazioni siano veritiere o meno...a me sembra molto più grave che dei parlamentari vadano a fare visita a dei criminali :asd:
Esattamente.
una opposizione a livelli da masochismo patologico, questi del pd vanno a portare i dolcini ai mafiosi al 41bis, fanno le carezze al tizio saltimbanco Cospito.
Una roba assurda
 
Quindi riscaldare casa e l'acqua dopo il 2035 sarà praticamente un lusso. Definirli bastardi è quasi un complimento.
 
Quindi riscaldare casa e l'acqua dopo il 2035 sarà praticamente un lusso. Definirli bastardi è quasi un complimento.
Ma perché vorresti scaldare casa e acqua? La pasta la cucini con l'acqua fredda, in inverno metti un maglioncino in più e per la doccia usi il cronometro.
 
Come svalutare le case ed impoverire gli italiani ancora di più.
 


Una perla regalataci dall'ex aspirante ministro della sanità lo scorso settembre. Purtroppo all'epoca mi era sfuggita.
 
https://www.ilfattoquotidiano.it/20...ersati-ai-correntisti-restano-a-zero/7013208/

Bilanci record per le banche a spese nostre. Salgono le rate di mutui e prestiti ma gli interessi versati ai correntisti restano a zero​


Utili miliardari per Unicredit e Intesa grazie agli aumenti dei tassi di interesse. Per un mutuo variabile di importo medio la rata mensile è salita di quasi 200 euro. Ma le remunerazioni dei depositi rimangono negative mentre i costi di gestione aumentano (e il potere d'acquisto cala). Un misero interesse dello 0,1% distribuirebbe ai correntisti 1,5 miliardi di euro in un anno

Troppo facile fare i soldi così. Senza nulla togliere a manager strapagati, per le banche inanellare utili da record non sembra essere stata operazione particolarmente complicata. Gli interessi incassati su mutui e prestiti salgono, quelli pagati ai depositanti restano uguali (ossia non esistono) o addirittura scendono. E così per gli azionisti e per i dirigenti baciati dai bonus è festa grande. Unicredit ha chiuso il 2022 con il miglior risultato da oltre un decennio e annunciato la distribuzione ai soci di oltre 5 miliardi di euro. L’altro big italiano Intesa Sanpaolo parla del “miglior anno della nostra storia” dopo aver incamerato utili per 5,5 miliardi.

Chi ne ha, ne ha sempre di più, chi non ne ha,sempre meno e ricordo pure che qualche giorno fa il TG1 ci fece un servizio totalmente celebrativo con tanto di amministratore delegato di qualche banca invitato in studio per fargli i complimenti :morris2:
Ed i poveracci fessi sono pure i primi a fare da cheerleader per scelte che gli si ritorcono contro :facepalm2:
 
La Maurizi ( che se non ricordo male è stata l'unica giornalista italiana contattata per collaborare con wikileaks) già nel suo libro raccontava tutta la merda e lo schifo che ha dovuto subire assange e ricordo come tutta la questione inghilterra/svezia/stupro era di un fumoso e creato ad arte che più nn si può.

Peggio dello schifo degli stati coinvolti è il totale silenzio del 99,9% dei media, ossia i suoi colleghi, che non hanno alzato un dito per un caso che ha creato un pericolossissimo precedente proprio contro la loro professione e la libertà di informazione. Evidentemente il messaggio chiarissimo che doveva passare è passato.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top