Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Il nazismo sta tornando in Germania ma non è AfD



Un blogger scrive "grassa" riferendosi ad una deputata dei verdi e DB gli blocca il conto corrente
 
Il nazismo sta tornando in Germania ma non è AfD



Un blogger scrive "grassa" riferendosi ad una deputata dei verdi e DB gli blocca il conto corrente

Mi pare di ricordare che in altre situazioni il blocco del conto corrente andasse bene...
Post automatically merged:

Segnalo questo magnifico sdeng sui denti del ministro Crosetto:

 
Il nazismo sta tornando in Germania ma non è AfD



Un blogger scrive "grassa" riferendosi ad una deputata dei verdi e DB gli blocca il conto corrente

I verdi tedeschi non sono da meno dei loro cugini italiani. Meriterebbe ben altro tipo di insulti per i guai che hanno combinato.
 
Se i crucchi rischiano il nazismo, noi siamo fortunati ad avere chi ci protegge dal pericolo comunista
 
Se i crucchi rischiano il nazismo, noi siamo fortunati ad avere chi ci protegge dal pericolo comunista
Per fortuna.
Chi vorrebbe mai che lo Stato assicurasse a tutti lavoro, salario, casa, istruzione e sanità?
😂
 
Mi pare di ricordare che in altre situazioni il blocco del conto corrente andasse bene...
Già.
Ricordo che fecero la stessa cosa in canada contro le persone che manifestavano contro il green pass.

Ed il problema come al solito è la gente che accetta, anzi applaude fino a quando è d'accordo, non pensando che far sdoganare certe misure è controproducente per tutti. Chiunque può trovarsi dalla parte meno mainstream di un determinato momento storico/paese.
 
Già.
Ricordo che fecero la stessa cosa in canada contro le persone che manifestavano contro il green pass.

Ed il problema come al solito è la gente che accetta, anzi applaude fino a quando è d'accordo, non pensando che far sdoganare certe misure è controproducente per tutti. Chiunque può trovarsi dalla parte meno mainstream di un determinato momento storico/paese.
Ah, bene: ricordiamo la stessa cosa.
 
Mi pare di ricordare che in altre situazioni il blocco del conto corrente andasse bene...
Post automatically merged:

Segnalo questo magnifico sdeng sui denti del ministro Crosetto:


Comunque leggendo quel thread mi sembra di capire che né Crosetto né Comitato abbiano verificato il dato della fonte originaria a cui si rifà l'Oxfam, cioè il JCC. Il fatto che il grano ucraino vada più ai Paesi ricchi che a quelli poveri non cambia, ma i dati non sono quelli che riporta l'Oxfam. Per cui mi chiedo: se la sostanza rimane, perché cambiarli? Per riscuotere maggiore sensazionalismo?


9%, non 3%, ai low-income. 38% agli high-income oppure 57% alla somma di high e upper-middle. Ma allora perché non paragonarla alla somma di lower e lower-middle (43%) piuttosto che ai singoli lower? Andando ad intuito, direi che l'Oxfam parla di grano ma ha riportato le percentuali riferite a tutte le commodities, infatti, per quanto riguarda queste, high-income più upper-middle viene 81% (con l'Oxfam che dice 80) e low-income è 3%. Ma di nuovo perché fare la somma di high e upper-middle paragonandola solo ai singoli low? O mi sfugge qualcosa?


Inoltre la denuncia di Oxfam riportata da Avvenire si basa semplicemente sulla lettura di questi dati? Ok... Mi aspettavo che a monte ci fosse uno studio maggiore.
 
Ultima modifica:
Per varie ragioni, numerose e lunghe da spiegare (istruzione, avvento di nuove tecnologie, tipologia di studi intrapresa, classe politica le prime che mi vengono in mente) la capacità/volontà di approfondimento é ai minimi storici qui in Italia. Ne consegue che Tajani dica quello che dice, ma con la scusante (ebbene sí, in questo caso é addirittura una """""scusante""""") di essere nettamente schierato politicamente e che in giro si legga quello che si legge, con fandonie spacciate per verità anche quando si tratta di dati tutto sommato acquisiti. Ci sarà una differenza se dico che in Italia c'è la disoccupazione al 30% piuttosto che al 5%, per dire. Bene, stiamo perdendo anche quello.
 
Io, comunque, non sono così convinto né che la classe politica italiana attuale sia peggiore delle precedenti né che la classe politica italiana sia peggiore rispetto a quelle degli altri paesi.
Piuttosto, la classe politica è eletta dagli elettori: i parlamentari non sono inviati da Gesù bambino ma eletti con regolari elezioni. Se c'è una determinata classe politica vuol dire che, in un modo o nell'altro, piace ad un numero di elettori sufficiente a rendere gli eletti tali.
 
Per varie ragioni, numerose e lunghe da spiegare (istruzione, avvento di nuove tecnologie, tipologia di studi intrapresa, classe politica le prime che mi vengono in mente) la capacità/volontà di approfondimento é ai minimi storici qui in Italia. Ne consegue che Tajani dica quello che dice, ma con la scusante (ebbene sí, in questo caso é addirittura una """""scusante""""") di essere nettamente schierato politicamente e che in giro si legga quello che si legge, con fandonie spacciate per verità anche quando si tratta di dati tutto sommato acquisiti. Ci sarà una differenza se dico che in Italia c'è la disoccupazione al 30% piuttosto che al 5%, per dire. Bene, stiamo perdendo anche quello.
Intendi Crosetto, non Tajani, giusto? Cioè stai rispondendo alla mia domanda? Dal discorso mi sembra di sì, altrimenti ne approfitto comunque per chiarire un paio di cose. :asd:

Leggendoti mi è venuto spontaneo rileggere quello che ho scritto rendendomi conto di essere stato ambiguo in almeno una parte. Sempre mantenendo la premessa "o mi sfugge qualcosa che allora invito a farmi notare", intendevo dire che il primo soggetto a riportare dati sbagliati/imprecisi è l'Oxfam, dando luogo ad un modesto inganno. Notevole, considerando che titolano la loro pagina "il grande inganno sul grano ucraino". È una ONG... Poi in quel di twitter e Avvenire, chi più chi meno, in pratica fanno tutti i cialtroni veicolanti: Avvenire, Crosetto e chi scrive dal profilo twitter "Comitato etc", con buona pace di questi ultimi e del loro "le facciamo sommessamente notare
bart-simpson-the-simpsons.gif
". (lol Fusaro, sei tu?)
mi-faccia-il-piacere-ma-dai.gif


Sì, c'è sciatteria in giro (vera e ideologizzata o più o meno assecondata/finta per tornaconto politico/elettorale/demagogico) e le risposte lampo sui social la fanno proliferare. Riguardo l'istruzione, in questo caso non mi sembra ci voglia una laurea per controllare quelle percentuali... In questo caso ho chiamato "cialtroni" anche quelli di quel profilo perché suonano così spocchiosamente aristocratici e sicuri di sé, eppure...
Io, comunque, non sono così convinto né che la classe politica italiana attuale sia peggiore delle precedenti né che la classe politica italiana sia peggiore rispetto a quelle degli altri paesi.
Piuttosto, la classe politica è eletta dagli elettori: i parlamentari non sono inviati da Gesù bambino ma eletti con regolari elezioni. Se c'è una determinata classe politica vuol dire che, in un modo o nell'altro, piace ad un numero di elettori sufficiente a rendere gli eletti tali.
Non sono in grado di fare confronti con l'estero, ma per quanto riguarda l'Italia teoricamente l'aumento dell'astensionismo negli ultimi quasi 50 anni può indicare l'avvicendarsi di una classe politica, pur sempre frutto della società del Paese, sempre meno in grado di guadagnarsi la fiducia degli elettori (cioè o meno capace e/o meno capace di convincere, nel secondo caso la tesi che hai suggerito sull'assenza di differenze di qualità fra passato e presente resterebbe potenzialmente intonsa). Detto ciò, ti percepisco decisamente più preparato di me nella politica italiana passata e presente.
 
Ultima modifica:


Questa notizia mi ha fatto venire in mente il maestoso "preferiamo la pace o il condizionatore accesso?"😂
 
Trovo molto interessante quello che il candidato alla presidenza USA Vivek Ramaswamy ha da dire sul riscaldamento globale, e su come sia praticamente una fede religiosa piuttosto che un fatto concreto.
 
Trovo molto interessante quello che il candidato alla presidenza USA Vivek Ramaswamy ha da dire sul riscaldamento globale, e su come sia praticamente una fede religiosa piuttosto che un fatto concreto.
Insomma, ascolti una persona del tutto imparziale e con nessun interesse da tutelare :ahsisi:
 
Insomma, ascolti una persona del tutto imparziale e con nessun interesse da tutelare :ahsisi:
Non sono di certo nella posizione per dire chi ha ragione e chi ha torto (sempre che esista una cosa del genere, d'altronde tutti hanno interessi da tutelare), però ha offerto un punto di vista di cui non avevo mai sentito parlare, ovvero il movimento ESG, per questo l'ho trovato interessante.

Perché alla fine dei conti se ascolti a sfinimento solo una versione dei fatti tendi a dare per scontato che esiste solo quella. È importante documentarsi su tutti i punti di vista in modo da poter trarre la propria conclusione.
 
Peccato che il riscaldamento globale sia un fatto scientificamente accertato da gente che non ha interessi nella politica.
Però boh se per voi è normale che in Italia ci siano i monsoni non so che dirvi.
Lasciando perdere la questione di se e quanto il riscaldamento globale o altro sia dimostrato, pensare che chi fa ricerca non abbia interessi politici ma ricerchi per passione è una visione quanto meno romantica.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top