Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Non saprei nel dettaglio ma fortunatamente non è una di quelle cagate di fact checking. Viene aggiunto qualche dettaglio, un contesto senza la pretesa di essere i sostenitori della verità.
Più che altro ci sono le community notes che possono essere utilizzate per segnalare quando una notizia è ritenuta falsa o attribuita erroneamente a qualcuno :sisi:

Quindi insomma, è pur sempre un fact checking che magari piace di più di un altro tipo di fact checking? :asd:
 
Più che altro ci sono le community notes che possono essere utilizzate per segnalare quando una notizia è ritenuta falsa o attribuita erroneamente a qualcuno :sisi:

Quindi insomma, è pur sempre un fact checking che magari piace di più di un altro tipo di fact checking? :asd:
Non so cosa siano le community notes ma nel caso a cui rispondevo io, ci vedo un enorme differenza tra l'auto definirsi portatori di verità assolute con tanto di bollini vero o falso, cancellazioni di post/notizie ecc... dal semplice ribattere o fornire un contesto più ampio senza che questo scateni ripercussioni o pretenda di essere LA verità incontestabile.
 
Non so cosa siano le community notes ma nel caso a cui rispondevo io, ci vedo un enorme differenza tra l'auto definirsi portatori di verità assolute con tanto di bollini vero o falso, cancellazioni di post/notizie ecc... dal semplice ribattere o fornire un contesto più ampio senza che questo scateni ripercussioni o pretenda di essere LA verità incontestabile.
Sì sì ho capito cosa intendevi, i bollini col "checking" ci sono anche con le community notes infatti e spesso portano alla rimozione dei tweet (si chiamano ancora così?) :asd:

Non è fornire un contesto, è dire cosa è "vero" e cosa non lo è. Poi, io vedo più che altro un utilizzo pratico della cosa ma è uno strumento che si può sempre utilizzare per fare massa critica verso una cosa piuttosto che un'altra.

Mi sembra che la differenza sostanziale è che questa misura sia nelle mani degli utenti e non della piattaforma, con tutti i pro e contro del caso.
 
Grandissimo Lollobrigida, effettivamente era da parecchio che non tornava in auge il buon caro vecchio: "Beato chi non c'ha un cazzo"
Sono sicuro che debba esserci una qualche strategia comunicativa dietro, altrimenti non capisco come si faccia a non capire che certe affermazioni possano fare incazzare :asd:
 
Sono sicuro che debba esserci una qualche strategia comunicativa dietro, altrimenti non capisco come si faccia a non capire che certe affermazioni possano fare incazzare :asd:
Vabbè sono tutti (chi più chi meno) distaccati dalla realtà, ormai ste cagate non mi stupiscono troppo :dsax:
Come vi permettete, insensibili bruti? Siete solo invidiosi del fatto che andava a fare la spesa e cucinava per tutti con l'umiltà del garzone d'altri tempi.



hqdefault.jpg
 
Come vi permettete, insensibili bruti? Siete solo invidiosi del fatto che andava a fare la spesa e cucinava per tutti con l'umiltà del garzone d'altri tempi.



hqdefault.jpg

Me sa che solo quello può fare.. cucinare e fare la spesa, ma d'altronde, chi altro avrebbe potuto fare il ministro se non il cognato (?) :asd:
 
Te l'ho già detto: io non propongo nessuna soluzione
Come vuoi, ma "chiedi a tutti coloro" che usano quello slogan come si dovrebbe agire e sono pronto a scommettere che ti risponderanno in un modo tale che, in base alla loro stessa logica, porterebbe allo scenario che ho delineato, solo che non lo dicono apertamente.
e mi limito solo a prendere atto del contenuto dei post qui sul forum o sui social e delle discussioni che sento in giro.
Dici? Volendo questo si può valutare anche subito rispondendo - se ti va di farlo - a quanto segue: per te in quel limite alla solidarietà non c’è niente di male? E’ “comprensibile”? E' "normale"? Barbero docet.
È a chi vuole combattere fino all'ultimo ucraino standosene nel salotto/nella camera da letto/seduto sul water di casa propria che devi fare questi post stile Ivan Grieco e Mirko Campochiari, non a me.
Data anche l'ultima riga del post che hai fatto, penso che il modo in cui hai usato la locuzione “stile Ivan Grieco e Mirko Campochiari” nei miei confronti serva allo stesso scopo che tu osservi e critichi (ah no, “fai notare”) quando parli di “caccia al filo-putiniano” da parte di non meglio identificati altri: squalificare sbrigativamente ciò che esprime la persona interessata associandola a figure in qualche misura, nel senso della locuzione, disprezzabili. Si apre la caccia agli emuli di Ivan Grieco e Mirko Campochiari. Uno l’abbiamo scovato. Comunque niente di nuovo, la caccia agli emuli di Parsi è stata già aperta da parecchio.
Capisco che ti faccia rosicare che qualcuno, piuttosto che scrivere slava ucraini aut similia faccia notare quanto il consenso su questo slogan sia quantomeno problematico, ci sta eh, però, insomma.
Rosicare? Tralasciando il fatto che sarebbe un’illazione, fai sul serio? Su un forum? Su questo tema? Allora non mi hai capito così tanto. Davvero, persino leggendo queste righe, pensi che stia camuffando? Domanda tendenziosa ma non retorica.
Quello slogan è controverso, ma forse ritengo lo sia di più "heroes don't die" (sempre in Ucraina, s'intende). Io vorrei che gli altri utenti del forum scrivessero “slava ukraini”? Ma se non l’ho mai scritto nemmeno io. Siamo a due illazioni.
Mi limito a sottolineare che non mi sono mai neanche dichiarato pacifista
Ok, ma non ho mai scritto che lo sei.
e che non mi faccio indicare da te chi o cosa criticare.
Nessuna indicazione, "mi sono limitato a farti notare", a "prendere atto" del fatto che non ti ho mai visto criticare quel tipo di autoproclamato pacifista (al massimo ho scritto che lo trovo strano). Comunque, visto che le hai tirate in ballo, anch'io sono libero di non ricevere indicazioni, dunque ho mosso le mie critiche dove volevo.
Se qualcuno scrive -come è successo- di sostenere l'Ucraina perché desidera che la Russia prenda l'inculata più grande del secolo, non batti ciglio
Se vuoi cercalo e verifica tu stesso (oppure te lo posso linkare): non è il concetto che è stato espresso nel post a cui fai riferimento, quel rapporto di causalità non è presente. Non ho battuto ciglio perché quel post era troppo vago, prima di emettere sentenze al limite andava chiesto cosa l'utente intendesse più nello specifico. E non l'ho applaudito come invece dici che è stato fatto per il vaccinato a cui piaceva la Ford Focus.
Quindi, ecco, capisco che hai un'amica ucraina, però, insomma, tutto ciò che cerchi di mettermi in bocca è un po' too much.
Direi che questa è un po’ too much. E’ anche ipotizzando questo tipo di uscite che, salvo quel paio di eccezioni, la mia filosofia qui sul forum è sempre stata “meno la nomino meglio è”.

Ti dico quello che penso. Penso che la differenza tra il modo che io ho di rapportarmi a te e viceversa consista nel fatto che i miei post muovono delle critiche ma allo stesso tempo contengono anche domande non retoriche che manifestano l'interesse di capire il tuo pensiero, mentre tu leggi ciò che posto nel topic della guerra, non ti interessa capire bensì solo giudicare il mio pensiero, pertanto accumuli giudizi da quello che scrivo di là e in un secondo momento emetti sentenze preconfezionate sulla base di quei giudizi qui, nel topic politico, quando ci capita di confrontarci sul tema come è appena successo. Magari mi sbaglio eh, potrebbe essere un'illazione, ma non riesco a trovare spiegazioni soddisfacenti per l'atteggiamento polemico e preconcetto oltre alle perculate.
 
Ultima modifica:
Come vuoi, ma "chiedi a tutti coloro" che usano quello slogan come si dovrebbe agire e sono pronto a scommettere che ti risponderanno in un modo tale che, in base alla loro stessa logica, porterebbe allo scenario che ho delineato, solo che non lo dicono apertamente.

Dici? Volendo questo si può valutare anche subito rispondendo - se ti va di farlo - a quanto segue: per te in quel limite alla solidarietà non c’è niente di male? E’ “comprensibile”? E' "normale"? Barbero docet.

Non so come si dovrebbe procedere secondo chi vuole combattere fino all'ultimo ucraino né mi interessa particolarmente la loro solidarietà intermittente: mi limito solo a prenderne atto, che la cosa ti piaccia oppure o no.

Data anche l'ultima riga del post che hai fatto, penso che il modo in cui hai usato la locuzione “stile Ivan Grieco e Mirko Campochiari” nei miei confronti serva allo stesso scopo che tu osservi e critichi (ah no, “fai notare”) quando parli di “caccia al filo-putiniano” da parte di non meglio identificati altri: squalificare sbrigativamente ciò che esprime la persona interessata associandola a figure in qualche misura, nel senso della locuzione, disprezzabili. Si apre la caccia agli emuli di Ivan Grieco e Mirko Campochiari. Uno l’abbiamo scovato. Comunque niente di nuovo, la caccia agli emuli di Parsi è stata già aperta da parecchio.

Non mi pare di ricordare tue reazioni così piccate quando a qualcuno viene dato del filoputiniano. Ad ogni modo, Grieco e Campochiari fanno esattamente quello che stai facendo tu: insinuano, cercano di mettere deduzioni in bocca al malcapitato, fanno considerazioni che manco Gigi Marzullo tipo "eh ma se hai fatto così allora dovresti fare anche così" pretendendo di rendere oggettivi i propri pareri e, ovviamente, l'unica critica che ammettano è "ci vogliono più armi/ci vogliono più sanzioni". Praticamente quello che hanno fatto con Lucidi e Jorit. Quest'ultimo, fra l'altro, è l'unico che ho visto rispondere a tono e, ovviamente, "era vittima della propaganda" e "non ha capito bene". Ovvio, se qualcuno la pensa diversamente rispetto a loro, è sempre colpa della propaganda e non ha mai capito bene. La roba della propaganda, fra l'altro, è più o meno quello che mi hai detto tu nel tuo post precedente. E se vuoi trovare altri emuli, nel thread sulla guerra ne trovi parecchi.
Rosicare? Tralasciando il fatto che sarebbe un’illazione, fai sul serio? Su un forum? Su questo tema? Allora non mi hai capito così tanto. Davvero, persino leggendo queste righe, pensi che stia camuffando? Domanda tendenziosa ma non retorica.
Quello slogan è controverso, ma forse ritengo lo sia di più "heroes don't die" (sempre in Ucraina, s'intende). Io vorrei che gli altri utenti del forum scrivessero “slava ukraini”? Ma se non l’ho mai scritto nemmeno io. Siamo a due illazioni.

Guarda, io ho parlato di persone che vogliono combattere fino all'ultimo ucraino circa un anno fa. Già all'epoca mi chiedevi se non la ritenessi una semplificazione e io ti rispondevo che chi voleva combattere fino all'ultimo ucraino faceva una semplificazione. Ora tiri fuori di nuovo questa cosa senza alcun motivo e ti ci accanisci da circa una settimana cercando di mettermi in bocca di tutto e di più.

Se vuoi cercalo e verifica tu stesso (oppure te lo posso linkare): non è il concetto che è stato espresso nel post a cui fai riferimento, quel rapporto di causalità non è presente. Non ho battuto ciglio perché quel post era troppo vago, prima di emettere sentenze al limite andava chiesto cosa l'utente intendesse più nello specifico. E non l'ho applaudito come invece dici che è stato fatto per il vaccinato a cui piaceva la Ford Focus.

Te l'ho già detto: tu ammetti solo post in stile slava ucraini e di quelli non ti interessa il livello dell'analisi né altro mentre se qualcuno si permette di portare critiche che non siano "ci vogliono più armi/più sanzioni" fai queste tirate senza senso. Hai fatto lo stesso sempre con me, più di un anno fa, con le sanzioni, proprio in questo thread. E fai lo stesso nel thread sulla guerra.
Post automatically merged:

Direi che questa è un po’ too much. E’ anche ipotizzando questo tipo di uscite che, salvo quel paio di eccezioni, la mia filosofia qui sul forum è sempre stata “meno la nomino meglio è”.
Tu sei emotivamente coinvolto in questa storia e lo capisco. Renditi conto, tuttavia, che il tuo atteggiamento inquisitorio può anche risultare fastidioso. Tanto per essere chiaro e tanto per ripetere: ho detto che mi è capitato di leggere post sia qui nel forum sia sui social sia di sentire discussioni dove qualcuno era disposto a combattere fino all'ultimo ucraino e altrettanto disposto a dire "cazzi degli ucraini" se viene toccato sul personale. C'è un esempio anche qui nel thread: un utente che l'anno scorso si lanciava in post circa il corso del rublo caratterizzati dalla gif di Fantozzi ora dice tranquillamente "amen gli ucraini".
Ora, perché ti fa incazzare se riporto questa cosa? Davvero, parliamone, perché ti da fastidio se mi permetto di rilevare l'esistenza di questo consenso problematico? Se vuoi fare lezione di morale e etica dovresti parlare con loro, non con me.
Insomma, che vuoi di preciso da me?
 
Ultima modifica:
Non mi pare di ricordare tue reazioni così piccate quando a qualcuno viene dato del filoputiniano. Ad ogni modo, Grieco e Campochiari fanno esattamente quello che stai facendo tu: insinuano, cercano di mettere deduzioni in bocca al malcapitato, fanno considerazioni che manco Gigi Marzullo tipo "eh ma se hai fatto così allora dovresti fare anche così" pretendendo di rendere oggettivi i propri pareri e, ovviamente, l'unica critica che ammettano è "ci vogliono più armi/ci vogliono più sanzioni".
Ma è esattamente quello che fai tu con l'aggiunta che in qualsiasi discorso ci inserisci forzatamente il Green Pass. Evito di commentare in questo topic proprio per questo. Prima di accusare Fusenr dovresti almeno rileggerti certi tuoi post. Inoltre Andrea Lucidi è un propagandista e Jorit ha plagiato palesemente il murales a Mariupol, non ci vuole molto a capirlo.
Post automatically merged:





 
Ma è esattamente quello che fai tu con l'aggiunta che in qualsiasi discorso ci inserisci forzatamente il Green Pass. Evito di commentare in questo topic proprio per questo. Prima di accusare Fusenr dovresti almeno rileggerti certi tuoi post. Inoltre Andrea Lucidi è un propagandista e Jorit ha plagiato palesemente il murales a Mariupol, non ci vuole molto a capirlo.
Post automatically merged:






Grazie mille per aver confermato quello che ho detto, non era necessario ma, insomma, fa sempre piacere una conferma non richiesta.
 
Con la soppressione del Codice Rocco di procedura penale, di stampo inquisitorio, fu introdotto l'attuale codice di procedura penale con l'istituzione di un giudice, il GIP, che sorveglia l'operato del PM nella fase delle indagini preliminari ossia quella dove l'indagato ha ben poco spazio di manovra.
Secondo molta dottrina, il pericolo di abuso risiede direttamente nell'art. 112 Cost. e per questo deve essere modificato o soppresso.
Cionondimeno un'inchiesta aperta per abuso d'ufficio finisce sui giornali e ci resta per giorni e viene menzionata anche negli anni a venire provocando spesso la morte politica dell'indagato con buona pace delle decisioni del GIP o può essere tenuto sotto indagine per tutto il suo mandato tenendolo sotto una spada di Damocle perpetua , vedi Raggi per esempio messa sotto inchiesta prima ancora del giuramento e ancora sotto inchiesta durante la campagna per il secondo mandato 5 anni dopo
il tutto per una nomina

L'articolo 112 Cost (per chi legge , (obbligatorietà dell'azione penale del Magistrato)è già semi-soppresso in teoria un PM dovrebbe indagare alla notizia di reato anche se la sente in TV , cosa che non succede se non raramente , in secondo luogo grazie all'arretrato di fatto sceglie cosa perseguire e cosa no , ha sempre ragione , sia quando persegue preferibilmente la gravità del delitto tipo dare precedenza a un omicidio, sia quando persegue in ordine cronologico per equità verso tutti gli imputati, sia quando lo fa per volumi di delitti tipo molte rapine in una determinata area

Di fatto alcuni reati per ritardi dovuti alla mole di arretrati restano sostanzialmente impuniti tipo i borseggi a centinaia


Tuttavia io sono contrario alla sua abolizione , se è vero che per alcuni è ormai una finzione o un pretesto per colpire gli avversari politici di certe presunte correnti in seno alla Magistratura , a maggior ragione tale pericolo diventerebbe grave se venisse a mancare l'obbligo in favore della discrezionalità


ricordo che " l'immunità Parlamentare" nacque in Francia per proteggere i Rappresentanti del Popolo dagli abusi dei potenti sul modello della Sacrosanctitas dei Tribuni della Plebe nell'Antica Roma
 
Ultima modifica:
Cionondimeno un'inchiesta aperta per abuso d'ufficio finisce sui giornali e ci resta per giorni e viene menzionata anche negli anni a venire provocando spesso la morte politica dell'indagato con buona pace delle decisioni del GIP o può essere tenuto sotto indagine per tutto il suo mandato tenendolo sotto una spada di Damocle perpetua , vedi Raggi per esempio messa sotto inchiesta prima ancora del giuramento e ancora sotto inchiesta durante la campagna per il secondo mandato 5 anni dopo
il tutto per una nomina
Ci ha già pensato la Riforma Cartabia a limitare le conferenze stampa dei PM dove enunciano le proprie verità. :asd:
Con pochi risultati, però. :asd:
 
Non so come si dovrebbe procedere secondo chi vuole combattere fino all'ultimo ucraino

Questa cazzata del "combattere fino all'ultimo ucraino", oltre ad essere incredibilmente stupida, è pesantemente offensiva per un popolo che sta combattendo contro un esercito dal quale sono stati invasi. Gli ucraini combattono per la loro nazione, non per servire gli interessi di terzi.
 
Questa cazzata del "combattere fino all'ultimo ucraino", oltre ad essere incredibilmente stupida, è pesantemente offensiva per un popolo che sta combattendo contro un esercito dal quale sono stati invasi. Gli ucraini combattono per la loro nazione, non per servire gli interessi di terzi.
Fallo presente a tutti i combattenti da salotto/camera da letto/cesso che si sentono dei partigiani scrivendo cazzate, cosa vuoi da me.
 

Ecco che continua la follia di voler offrire solo ai percettori di reddito e/o a chi ha un isee sotto i 6000 (prevedo ondate di irregolarità, ammesso facciano i controlli) i servizi di inserimento lavorativo ("ricevere offerte di lavoro, servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro, cioè essere inserito in specifici progetti di formazione erogati da soggetti, pubblici o privati"), come se il lavoro fosse solo una questione redittuale e non di competenze, di professionalità, di voglia di lavorare etc, e quindi continua questa perversione di mischiare assistenzialismo con politiche attive sul lavoro, che sono agli antipodi (chi è assistito di solito vuol dire che non può lavorare).

Questo paese non ha proprio una visione, si fanno solo misure posticce, inconsistenti e che non portano a nulla se non solo a spreco di risorse e di denaro pubblico, e in questo caso a favore di persone che lavorava in nero (o non lavorava) e che grazie al reddito percepiva più di un lavoratore regolare.

Mi appare sempre più veritiera l'affermazione di Montanelli, quando sosteneva che l'Italia non ha futuro, ma gli italiani si.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top