Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Allora sara' stata certamente autodetonazione :sisi:
Quello che dico io è che basta andare su wikipedia per leggere del presunto sabotaggio ucraino con fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Nord_Stream_2 quindi mi piacerebbe capire chi è che dice "il ponte si è suicidato".
Immagino siano gli stessi che godono a vedere gli atleti trans con le donne o che difendono gli immigrati che fanno attentati, giusto per citare le ultime fake news su cui hanno ricamato i soliti noti :asd:
 
Ma mi sono perso qualche pezzo o l'ironia riguardo il gasdotto Nord Stream 2 si basa sul solito complottismo da due soldi secondo cui ci nascondono la verità? :asd:
Mi spieghi allora il senso di questo messagio di grazia se sei concorde anche tu nel dire che son stati gli ucraini? :ahsisi:
 
Abolire il RdC è stata una delle più grandi caca** del decennio, poteva essere perfezionato e migliorato anziché lasciare in mezzo alla strada decine di persone che adesso sono ritornate a fare lavoretti da schiavi per tirare a campare.
Chi ha fatto volontariato sa quanto bene ha fatto questo provvedimento per le famiglie e per l'economia di molte piccole cittadine, che adesso hanno subito un tracollo dato che entravano soldi nelle attività commerciali e girava l'economia!
Per i poveri non si trovano mai i soldi, anzi, si criminalizza la povertà e si da dei parassiti a poveri cristi che magari hanno avuto una vita sfortunata! per la cronaca non ho mai preso RdC ne la mia famiglia.
Il RdC però va analizzato nella sua interezza, perchè altrimenti si rischia di fare un operazione poco chiara, e di cadere nel tranello.

Premesso che in alcuni stati europei stanno portando avanti esperimenti di "reddito di cittadinanza" (inteso in senso di Stato che ti elargisce una certa somma in denaro, a prescindere dal tuo status sociale, economico etc, quindi a prescindere se sei un barbone o un multimiliardario senza neanche preoccuparsi di sapere cosa farai con quei soldi), in Italia la misura sarebbe dovuta essere altro, ovvero, un incentivo economico solo temporaneo (o integrativo nei casi di lavoro precario/sottopagato ) che avrebbe dovuto cessare nel momento in cui il destinatario di tale sussidio temporaneo avesse trovato il lavoro (tra l'altro offerto dallo stesso Stato che ti ha elargito il credito).

Il RdC quindi si basava su due grossi pilastri, quello basato sulla misura assistenzialista (ma solo temporanea), ma sopratutto quello basato sulle politiche attive sul lavoro (remember i navigator, il potenziamento dei Centri per l'impiego, il fantomatico software di Parisi etc).

Come era ovvio aspettarsi, dato che il lavoro non si crea per decreto (magari fosse così), venendo meno il secondo grande pilastro, il primo è chiaro che non sarebbe potuto essere sostenibile nel tempo, ma anche perchè non era questo che si era pensato di fare fin dall' inizio.

Il risultato è stato che Il RdC è stato percepito da buona parte inabili al lavoro, da gente che ha continuato a lavorare in nero, gente che ha taroccato l'ISEE (e io credo che siano molti più rispetto a quelli che sono stati scoperti), mentre sono rimaste fuori persone volenterose e professionalmente più competenti, che magari avrebbero voluto usufruire della parte della misura relativa alle politiche attive sul lavoro pur anche rinunciando al sussidio (d'altronde, se Tu Stato fai in modo che io trovi un lavoro, fottesega di ricevere dei soldi preventivamente :asd: ) e questo perchè si è volutamente mischiato il diavolo con l'acqua santa, per meri scopi elettorali (d'altronde, se nella stessa frase metti soldi e lavoro fai il boom di consensi).

Insomma, è facile dire oggi: "Ha stato Meloni a togliere il RDC", ma bisogna anche fare un attimo di mente locale, analizzare quello che era il vero scopo della misura, e avere l'onestà intellettuale di affermare che il RdC è stata una presa in giro.
 
Il RdC però va analizzato nella sua interezza, perchè altrimenti si rischia di fare un operazione poco chiara, e di cadere nel tranello.

Premesso che in alcuni stati europei stanno portando avanti esperimenti di "reddito di cittadinanza" (inteso in senso di Stato che ti elargisce una certa somma in denaro, a prescindere dal tuo status sociale, economico etc, quindi a prescindere se sei un barbone o un multimiliardario senza neanche preoccuparsi di sapere cosa farai con quei soldi), in Italia la misura sarebbe dovuta essere altro, ovvero, un incentivo economico solo temporaneo (o integrativo nei casi di lavoro precario/sottopagato ) che avrebbe dovuto cessare nel momento in cui il destinatario di tale sussidio temporaneo avesse trovato il lavoro (tra l'altro offerto dallo stesso Stato che ti ha elargito il credito).

Il RdC quindi si basava su due grossi pilastri, quello basato sulla misura assistenzialista (ma solo temporanea), ma sopratutto quello basato sulle politiche attive sul lavoro (remember i navigator, il potenziamento dei Centri per l'impiego, il fantomatico software di Parisi etc).

Come era ovvio aspettarsi, dato che il lavoro non si crea per decreto (magari fosse così), venendo meno il secondo grande pilastro, il primo è chiaro che non sarebbe potuto essere sostenibile nel tempo, ma anche perchè non era questo che si era pensato di fare fin dall' inizio.

Il risultato è stato che Il RdC è stato percepito da buona parte inabili al lavoro, da gente che ha continuato a lavorare in nero, gente che ha taroccato l'ISEE (e io credo che siano molti più rispetto a quelli che sono stati scoperti), mentre sono rimaste fuori persone volenterose e professionalmente più competenti, che magari avrebbero voluto usufruire della parte della misura relativa alle politiche attive sul lavoro pur anche rinunciando al sussidio (d'altronde, se Tu Stato fai in modo che io trovi un lavoro, fottesega di ricevere dei soldi preventivamente :asd: ) e questo perchè si è volutamente mischiato il diavolo con l'acqua santa, per meri scopi elettorali (d'altronde, se nella stessa frase metti soldi e lavoro fai il boom di consensi).

Insomma, è facile dire oggi: "Ha stato Meloni a togliere il RDC", ma bisogna anche fare un attimo di mente locale, analizzare quello che era il vero scopo della misura, e avere l'onestà intellettuale di affermare che il RdC è stata una presa in giro.
Sono sostanzialmente d'accordo, magari sarei andato leggermente più verso il reddito di cittadinanza ma effettivamente credo anche io sia così.
 
Sono sostanzialmente d'accordo, magari sarei andato leggermente più verso il reddito di cittadinanza ma effettivamente credo anche io sia così.
Ma per ovvie ragioni. Fare una misura assistenzialista è molto facile, basta scegliere coloro i quali percepiranno il reddito ed elargisci il credito. Leggermente (si fa per dire) fare tutto il resto, perchè tutti (i percettori in primis) sapevano che la seconda parte della misura non si sarebbe potuta mai mettere in moto.

Il lavoro lo si crea con grossi investimenti, mica utilizzando i Navigator (ma manco se li si reclutava ad Hogwarts)
 
Ma per ovvie ragioni. Fare una misura assistenzialista è molto facile, basta scegliere coloro i quali percepiranno il reddito ed elargisci il credito. Leggermente (si fa per dire) fare tutto il resto, perchè tutti (i percettori in primis) sapevano che la seconda parte della misura non si sarebbe potuta mai mettere in moto.

Il lavoro lo si crea con grossi investimenti, mica utilizzando i Navigator (ma manco se li si reclutava ad Hogwarts)
Purtroppo in Italia viviamo di favolette che ci portiamo avanti da decenni. "Riformeremo i Centri per l'Impiego" é una. "Votate no al referendum x, abbiamo già pronta una legge sul tema" é un'altra. E potremmo lungamente andare avanti.
 
Purtroppo in Italia viviamo di favolette che ci portiamo avanti da decenni. "Riformeremo i Centri per l'Impiego" é una. "Votate no al referendum x, abbiamo già pronta una legge sul tema" é un'altra. E potremmo lungamente andare avanti.
A onor del vero, è così un po' ovunque: se noi abbiamo avuto Berlusconi (fra gli altri) in Francia hanno avuto Mitterrand, in UK la thatcher, negli usa Reagan e la lista potrebbe continuare.
Restando al caso Italiano, sarebbe da interrogarsi sul perché le favolette, dopo decenni che hanno mostrato i propri limiti, hanno ancora così successo. Ricordiamoci che fino a due anni fa c'era ancora chi credeva al blocco navale della meloni.
 
A onor del vero, è così un po' ovunque: se noi abbiamo avuto Berlusconi (fra gli altri) in Francia hanno avuto Mitterrand, in UK la thatcher, negli usa Reagan e la lista potrebbe continuare.
Restando al caso Italiano, sarebbe da interrogarsi sul perché le favolette, dopo decenni che hanno mostrato i propri limiti, hanno ancora così successo. Ricordiamoci che fino a due anni fa c'era ancora chi credeva al blocco navale della meloni.
Ma la lista é lunga. Meloni toglie le accise. Salvini come primo provvedimento elimina la Fornero. Le tasse pizzo di stato. Tutti sbraitano contro il numero spropositato di fiducie per poi fare lo stesso quando governano. Leader che si presentano alle Europee che non vanno al Parlamento Europeo. Mi fermo per carità di patria.

Questo porta secondo me a due riflessioni principalmente, anche qui bisognerebbe estendere il discorso ma va a finire che scriverei un libro. Il primo é il comportamento elettorale: sempre meno gente va a votare, ma soprattutto sono tantissimi quelli che non votano perché sentono che il loro voto non conta nulla. Se mi dici che fai A e poi fai Z...ma c'è una seconda variabile del comporamento elettorale, ovvero che chi vota una volta la volta dopo vota diversamente, proprio perché deluso da chi ha votato prima. E allora i 5 Stelle passano dal 33% al 10% rapidissimamente, il PD dal 40% al 18% in 4 anni, la Lega dal 35% al 10%, ecc. ecc. ecc.

Il secondo macro-tema é che, per quanto alcune cose sono odiose, a molti nostri concittadini non le toccano e/o vedono tutelati altri interessi per i quali si turano il naso e votano il partito di turno. Lasciate stare il partito in questione, può essere il PD come Fratelli d'Italia e tutto quello che c'è in mezzo, non mi interessa.

Sostanzialmente, come popolo vogliamo questo in parte e in parte non partecipiamo più al giochino disinteressandoci della vita pubblica. Come recuperare questa situazione? O percependo un pericolo imminente (vedasi quello che é successo in Francia, anche qui lasciate stare se Le Pen fosse davvero un pericolo o no) oppure recuperando un senso di comunità.

In poche parole, stamm inguaiati.
 
Ma la lista é lunga. Meloni toglie le accise. Salvini come primo provvedimento elimina la Fornero. Le tasse pizzo di stato. Tutti sbraitano contro il numero spropositato di fiducie per poi fare lo stesso quando governano. Leader che si presentano alle Europee che non vanno al Parlamento Europeo. Mi fermo per carità di patria.

Questo porta secondo me a due riflessioni principalmente, anche qui bisognerebbe estendere il discorso ma va a finire che scriverei un libro. Il primo é il comportamento elettorale: sempre meno gente va a votare, ma soprattutto sono tantissimi quelli che non votano perché sentono che il loro voto non conta nulla. Se mi dici che fai A e poi fai Z...ma c'è una seconda variabile del comporamento elettorale, ovvero che chi vota una volta la volta dopo vota diversamente, proprio perché deluso da chi ha votato prima. E allora i 5 Stelle passano dal 33% al 10% rapidissimamente, il PD dal 40% al 18% in 4 anni, la Lega dal 35% al 10%, ecc. ecc. ecc.

Il secondo macro-tema é che, per quanto alcune cose sono odiose, a molti nostri concittadini non le toccano e/o vedono tutelati altri interessi per i quali si turano il naso e votano il partito di turno. Lasciate stare il partito in questione, può essere il PD come Fratelli d'Italia e tutto quello che c'è in mezzo, non mi interessa.

Sostanzialmente, come popolo vogliamo questo in parte e in parte non partecipiamo più al giochino disinteressandoci della vita pubblica. Come recuperare questa situazione? O percependo un pericolo imminente (vedasi quello che é successo in Francia, anche qui lasciate stare se Le Pen fosse davvero un pericolo o no) oppure recuperando un senso di comunità.

In poche parole, stamm inguaiati.
Guarda, quanto al primo tema, il problema è la percezione che molti hanno del proprio voto: mi pare di capire che molti vorrebbero che il proprio voto fosse determinante stile Alessandro borghese ma, ovviamente, questo è impossibile proprio dal punto di vista matematico. I voti contano in aggregato e non è neanche così banale. Non vado avanti perché è possibile che tu abbia studiato sistemi elettorali all'università quindi ti ripeterei cose che già conosci ma, comunque, il punto centrale è la percezione completamente errata del voto che, secondo me, è stata indotta dalla retorica dell'uomo forte degli ultimi 30 anni (retorica che ha sedotto tutti, berlusconiani, piddini, grillini con Conte e, manco a dirlo, i fascisti). Tuttavia, non possiamo nasconderci dietro ad un dito, questa errata percezione così come la retorica dell'uomo forte, piacciono ma sono errate e infantili e se non è l'elettore a superarle, ci si può fare ben poco. Stesso discorso con l'astensionismo: la convinzione diffusa "eh ma se va a votare meno di X% saranno costretti a cambiare" oltre che errata è proprio una scemenza. Però piace.

Quanto alla seconda parte, mi trovi d'accordo: se non sei toccato dalle politiche restrittive, per quanto restrittive, non te ne frega una cazzo. E se per caso te ne frega e fai presente le criticità, come per magia diventi un "Bastian contrario", "rompicoglioni", "cagacazzo". L'abbiamo visto così tante volte che non penso sia necessario un esempio.

In ogni modo, torniamo sempre alla solita questione: se siamo a questo punto è perché, collettivamente, abbiamo compiuto determinate scelte.
 
Guarda, quanto al primo tema, il problema è la percezione che molti hanno del proprio voto: mi pare di capire che molti vorrebbero che il proprio voto fosse determinante stile Alessandro borghese ma, ovviamente, questo è impossibile proprio dal punto di vista matematico. I voti contano in aggregato e non è neanche così banale. Non vado avanti perché è possibile che tu abbia studiato sistemi elettorali all'università quindi ti ripeterei cose che già conosci ma, comunque, il punto centrale è la percezione completamente errata del voto che, secondo me, è stata indotta dalla retorica dell'uomo forte degli ultimi 30 anni (retorica che ha sedotto tutti, berlusconiani, piddini, grillini con Conte e, manco a dirlo, i fascisti). Tuttavia, non possiamo nasconderci dietro ad un dito, questa errata percezione così come la retorica dell'uomo forte, piacciono ma sono errate e infantili e se non è l'elettore a superarle, ci si può fare ben poco. Stesso discorso con l'astensionismo: la convinzione diffusa "eh ma se va a votare meno di X% saranno costretti a cambiare" oltre che errata è proprio una scemenza. Però piace.

Quanto alla seconda parte, mi trovi d'accordo: se non sei toccato dalle politiche restrittive, per quanto restrittive, non te ne frega una cazzo. E se per caso te ne frega e fai presente le criticità, come per magia diventi un "Bastian contrario", "rompicoglioni", "cagacazzo". L'abbiamo visto così tante volte che non penso sia necessario un esempio.

In ogni modo, torniamo sempre alla solita questione: se siamo a questo punto è perché, collettivamente, abbiamo compiuto determinate scelte.
Sí, esatto. Sulla prima parte, per me l'italiano reputa il suo voto inutile non perché (o meglio, non solo perché) "cosa vuoi che conti il mio singolo voto se a votare ci vanno decine di milioni di persone", ma perché vede che quando vota qualcuno quello gli promette A e riceve Z. Sul fatto dell'uomo o donna forte sono totalmente d'accordo: é quasi offensivo per tutti noi assistere alla retorica che viviamo da 30 anni del del "solo Berlusconi/Monti/Grillo/Capitan Salvini/Draghi possono salvare l'Italia". É proprio sconfortante che un popolo si lasci calpestare così. Come giustamente detto da una persona verso la quale umanamente non ho stima quando si faceva largo l'idea del secondo settennato di Napolitano come Presidente della Repubblica, "ma possibile che non troviamo un 50enne o perché no una 60enne che si siano distinti per aver lavorato e non fatto politica per 70 anni, una persona pulita, capace?".

Risultato? Napolitano confermato, e il bis lo abbiamo avuto con Mattarella. Anche qui, uscendo dalle singole persone ma é mai possibile che arriviamo sempre alla retorica del "o lui/lei o siamo spacciati" ? Sembriamo un Paese composto da inetti.
 
Sí, esatto. Sulla prima parte, per me l'italiano reputa il suo voto inutile non perché (o meglio, non solo perché) "cosa vuoi che conti il mio singolo voto se a votare ci vanno decine di milioni di persone", ma perché vede che quando vota qualcuno quello gli promette A e riceve Z. Sul fatto dell'uomo o donna forte sono totalmente d'accordo: é quasi offensivo per tutti noi assistere alla retorica che viviamo da 30 anni del del "solo Berlusconi/Monti/Grillo/Capitan Salvini/Draghi possono salvare l'Italia". É proprio sconfortante che un popolo si lasci calpestare così. Come giustamente detto da una persona verso la quale umanamente non ho stima quando si faceva largo l'idea del secondo settennato di Napolitano come Presidente della Repubblica, "ma possibile che non troviamo un 50enne o perché no una 60enne che si siano distinti per aver lavorato e non fatto politica per 70 anni, una persona pulita, capace?".

Risultato? Napolitano confermato, e il bis lo abbiamo avuto con Mattarella. Anche qui, uscendo dalle singole persone ma é mai possibile che arriviamo sempre alla retorica del "o lui/lei o siamo spacciati" ? Sembriamo un Paese composto da inetti.
Succede quando, più che agli elettori, come partito devi rispondere ad un vincolo esterno. O a più vincoli esterni, come nel nostro caso.
Vincoli che, anche in questo caso, comunque, evidentemente piacciono.
 
Tutto bene in Inghilterra, anche qui i musulmani non si toccano anche se in giro per le strade armati.
Buona fortuna Occidente, il suicidio sta funzionando



 

Visto che casino stanno facendo i militanti di estrema destra inglesi non mi sorprende che ci si stia armando da entrambi le parti :asd:
Questa è la parte finale della storia; un rwandese ha ucciso 3 bambine inglesi qualche giorno fa e sono iniziate le proteste pacifiche contro l'ennesimo crimine compiuto dagli Ospiti nel Paese.
Nel mentre, prima che si trasformassero in riots, sono scesi in piazza come contromanifestazione anche altri Ospiti a lungo termine mascherati ed armati di mazze che hanno malomenato i partecipanti del corteo.

Ah poi la polizia è subito intervenuta contro le manifestazioni dei padroni di casa, invece per tutte quelle antisemite degli ultimi mesi non ha mosso un passo.

Non posso postare ma è pieno di video di Ospiti in gruppo che si accaniscono contro i britannici
 
Ultima modifica:
Questa è la parte finale della storia; un rwandese ha ucciso 3 bambine inglesi qualche giorno fa e sono iniziate le proteste pacifiche contro l'ennesimo crimine compiuto dagli Ospiti nel Paese.
Nel mentre, prima che si trasformassero in riots, sono scesi in piazza come contromanifestazione anche altri Ospiti a lungo termine mascherati ed armati di mazze che hanno malomenato i partecipanti del corteo.

Ah poi la polizia è subito intervenuta contro le manifestazioni dei padroni di casa, invece per tutte quelle antisemite degli ultimi mesi non ha mosso un passo.

Non posso postare ma è pieno di video di Ospiti in gruppo che si accaniscono contro i britannici
Il rwandese di cui parli è nato in UK ed è cittadino UK però vabbè un pò di razzismo non fa mai male :asd: :
Nelle "proteste pacifiche" contro gli Ospiti nel Paese sono rimasti feriti 40 poliziotti ed è stata colpita una moschea:
D'altronde di fascistoidi che fanno proteste pacifiche non s'è sinceramente mai sentito
ah ti invito a leggere la sezione "legal issue" del leader dei Difensori dagli Ospiti, una personcina veramente a modo. immagino ci sia un complotto ai suoi danni :unsisi: :

Ah e per ultimo le proteste antisemite per cui non s'è mosso un passo, vabbè fantascienza qua hanno manganellato dei minorenni disarmati :asd:
 
Ultima modifica:
Il rwandese di cui parli è nato in UK ed è cittadino UK però vabbè un pò di razzismo non fa mai male :asd: :
Nelle "proteste pacifiche" contro gli Ospiti nel Paese sono rimasti feriti 40 poliziotti ed è stata colpita una moschea:
D'altronde di fascistoidi che fanno proteste pacifiche non s'è sinceramente mai sentito
ah ti invito a leggere la sezione "legal issue" del leader dei Difensori dagli Ospiti, una personcina veramente a modo. immagino ci sia un complotto ai suoi danni :unsisi: :

Ah e per ultimo le proteste antisemite per cui non s'è mosso un passo, vabbè fantascienza qua hanno manganellato dei minorenni disarmati :asd:
Evidentemente non si sentiva a casa per aver ammazzato 3 bambine così.

Gli Ospiti che hanno sfilato contro gli ebrei non sono razzisti?
Gli Ospiti che stanno picchiando i bianchi in strada (più i vari crimini) che fascisti sono?

Bella questa marcia su Bolton invocando Allah. Ovviamente la polizia non esiste

 
Evidentemente non si sentiva a casa per aver ammazzato 3 bambine così.

Gli Ospiti che hanno sfilato contro gli ebrei non sono razzisti?
Gli Ospiti che stanno picchiando i bianchi in strada (più i vari crimini) che fascisti sono?

Bella questa marcia su Bolton invocando Allah. Ovviamente la polizia non esiste



Io li vedo molto ma molto male. Li sono radicati da tempo.
Se penso a questo articolo https://www.tempi.it/la-sharia-viene-applicata-ampiamente-in-gran-bretagna-tutti-i-giorni/ mi mette i brividi ogni giorno
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top