Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Il ponte è sempre stato il "progetto Machiavelli" del sistema infrastrutturale italiano, una chimera utilizzata da varie amministrazioni (credo, ma non vorrei sbagliare, tutte di destra) come vera e propria mangiatoia stagionale e quindi, come prevedibile, puntualmente naufragata ad ogni tentativo di ripresa. È un'opera di cui nessuno sente il bisogno, su tutti chi sta in Sicilia e lo sforzo monumentale richiesto per operare in una zona "fragile" quale lo stretto di Messina appare irrilevante, considerando che il sistema stradale e ferroviario diventa sempre più fatiscente man mano che si scende da Roma fino ad arrivare all'oblio calabrese. E in Sicilia la situazione è pure peggiore.
La farsa che il ponte sarebbe una sorta di bonus perk per risollevare i tracciamenti di regioni quali la Calabria e la Sicilia non ha fondamenti tecnici ed è una leggenda che si racconta di volta in volta per dare una parvenza di stabilità ad un progetto che, per come è sempre stato concepito, non risolveva nulla se non gli appetiti economici delle persone coinvolte nei lavori.
Visualizza allegato 17948
Capisco che facciano schifo i poveri (e non la povertà, a quanto pare) però ci vuole coraggio a tirare in mezzo il RDC ogni volta che se ne ha l'occasione come qualcosa di negativo.
Detto questo il punto del ponte, come già discusso altre volte è un altro. A cui potremmo aggiungere un altro più recente: se non mettono un commissario per gestire l'emergenza idrica, presto ci sarà un ponte per un'isola deserta.
Poi mi spiegherai nel dettaglio che tipo di beneficio abbia portato il RDC se non quello di avere fatto credere, ai nulla facenti di italia, che avrebbero potuto avere un reddito senza fare niente, mentre alle brave persone quello di averle illuse che avrebbero potuto avere un lavoro. Sempre per il RDC poi mi spiegherai con quali soldi si sarebbe potuta sostenere la spesa visto che, in un solo anno, il RDC costa quasi quanto la realizzazione del ponte con opere annesse, e mi spiegherai anche quali sono stati i benefici del superbonus, che è servito solo a ristrutturare le terze-quarte-quinte case in montagna/mare dei super ricchi (ci si potrebbe ricollegare al discorso sugli affitti e su chi viene considerato ricco di qualche pagina fa) :asd:

Riguardo il discorso in generale sul ponte, rispondo a tutte e due dicendo che non avete argomenti seri e tangibili per dimostrare la vostra tesi. Anche della A1, prima di essere realizzata, si diceva la stessa cosa, eppure si sono visti i benefici nel corso poi dei decenni che quella infrastruttura ha portato non solo al territorio che attraversa quell' autostrada ma a tutta l Italia, per forza di cose.

L'assenza del ponte costa alla Sicilia un qualcosa come 7 miliardi ogni anno (2 miliardi in più del costo del solo ponte), a causa delle enormi difficoltà logistiche, costi aggiuntivi nei trasporti e una ridotta competitività economica in generale rispetto al resto di italia/europa. In Sicilia vivono circa 5 milioni di abitanti, quindi più o meno 1400€ a testa. Questi si che sono soldi che potrebbero benissimo essere investiti in altro :asd:


Secondo punto, e rispondendo nel dettaglio a Wideshut : Il ponte non è idea di Salvini, ma nemmeno della destra, tant'è che l'idea di collegare la Sicilia all' italia è stata anche promossa da diversi governi di sinistra che si sono succeduti più o meno dal 74 all' 87.

terzo punto: Altra tabella che questa volta mette a confronto i costi del ponte + opere accessorie rispetto ad altre infrastrutture presenti in italia:

465787666_941050044735719_3264376758434305507_n.jpg

Ci sarebbe molto da discutere ad esempio rispetto alla retorica del "ci sono cose più importanti" che capite da soli che non regge in piedi, perchè il ponte non esclude, ma include altre opere accessorie come l'alta velocità Salerno-Palermo che, per forza di cose in assenza del ponte, non si sarebbe potuta fare, perchè non si può finanziare un opera di miliardi di € se poi tra Reggio e Messina trovi un collo di bottiglia :asd:

Tutto il discorso poi sulla sismicità, e lo stato idrogeologico del territorio è stato puntualmente smontato a più riprese e non ci sono rischi alcuni. Ricordiamo che il ponte non verrà costruito da ammiocuginoh il falegname, ma da un consorzio di imprese: COWI (Danimarca); WeBuild (Italia); IHI (Giappone); Parsons (USA), alcune di esse hanno praticamente costruito ponti in mezzo mondo, e mi pare difficile, anche qua, credere alla narrazzione che il mafiosetto locale possa andare li da chiedere il pizzo o ad infiltrarsi :asd:

Ci sarebbe molto altro da dire e da discutere, e buona parte l'ho scritto nei post precedenti, ma in generale vi invito a non vederla come un pezzo di trave che si sta mettendo tra reggio e messina per accontentare i cittadini delle due città, in modo tale che gli uni possono andare nella città degli altri per fare acquisti e viceversa, ma come un opera che avrà pesanti ripercussioni (in senso positivo), non solo in italia ma anche in europa, dato che il ponte fa parte di un corridoio molto più ampio: https://messina.gazzettadelsud.it/a...europea-5a7576fa-d4a2-4f7f-88d6-c05cc08a77d9/
 
Ultima modifica:
Invece in questi 150 anni senza ponte hanno fatto grandi infrastrutture in Sicilia al livello di Miami :sisi:
Post automatically merged:


Mi pare che il ponte in 150 anni non lo hai avuto e l'acqua non ti arriva comunque.
Credere che senza ponte finanzieranno le opere pubbliche in Sicilia e' da idioti semplicemente :asd:
Meno male che ci sei tu che sai quali sono i veri porblemi dei siciliani, ora posso dormire tranquillo, ma fammi il piacere :patpat:
Nessuno crede in niente, ma a quanto pare la logica di avere prima un'infrastruttura regionale funzionante ancora oggi ti sfugge. A volte mi pari seriamente uno di quelli "vabbè tanto non sono problemi miei" :asd:

Ah e complimenti per la dialettica, aspettiamo ardentemente questo ponte che porterà l'acqua santa in Sicilia
 
Poi mi spiegherai nel dettaglio che tipo di beneficio abbia portato il RDC se non quello di avere fatto credere, ai nulla facenti di italia, che avrebbero potuto avere un reddito senza fare niente, mentre alle brave persone quello di averle illuse che avrebbero potuto avere un lavoro. Sempre per il RDC poi mi spiegherai con quali soldi si sarebbe potuta sostenere la spesa visto che, in un solo anno, il RDC costa quasi quanto la realizzazione del ponte con opere annesse, e mi spiegherai anche quali sono stati i benefici del superbonus, che è servito solo a ristrutturare le terze-quarte-quinte case in montagna/mare dei super ricchi (ci si potrebbe ricollegare al discorso sugli affitti e su chi viene considerato ricco di qualche pagina fa) :asd:
Partendo dalla fine, io non ho fatto alcun riferimento al superbonus.
Sullo spiegarti il beneficio portato dal reddito te lo faccio dire direttamente dall'istat quali sono i benefici (e non sono informazioni recenti o poco diffuse, quindi mi stupisco che siamo ancora a sto punto):

Il reddito, annualmente, costava poco più della metà di quanto si prevede (i costi iniziano a lievitare) costerà la realizzazione del ponte.
Per quanto riguarda la realizzazione del ponte in sé, sicuramente avrebbe dei benefici, ma spendere in questo momento miliardi di euro per un ponte quando per andare da Catania a Trapani in treno ci vogliono minimo 11 ore (o Catania-agrigento in treno sono tipo 5 ore), quando gli allevatori in Sicilia vendono il bestiame perché non hanno come abbeverarlo, manca l'acqua dai rubinetti un giorno sì e l'altro pure in un capoluogo di provincia (Messina) penso sia un attimo fuori posto.
 
Ah e complimenti per la dialettica, aspettiamo ardentemente questo ponte che porterà l'acqua santa in Sicilia
Quindi non facciamo le infrastrutture in italia perchè in Sicilia manca l'acqua? Non riesco a capire il criterio che alimenta questa retorica spicciola.

Comunque è curioso costatare che quando si tratta di ponte, allora il problema della carenza di acqua è evidentemente ascritto alle infrastrutture idriche, mentre quando siamo in estate la carenza di acqua è dovuta alla siccità.

Le solite argomentazioni da 2 pesi e 2 misure che vengono alternativamente utilizzate quando più fa comodo :asd:
 
Nessuno crede in niente, ma a quanto pare la logica di avere prima un'infrastruttura regionale funzionante ancora oggi ti sfugge. A volte mi pari seriamente uno di quelli "vabbè tanto non sono problemi miei" :asd:

Ah e complimenti per la dialettica, aspettiamo ardentemente questo ponte che porterà l'acqua santa in Sicilia
Tranquillo tanto ci e negli ultimi 160 anni non avrai ne il ponte ne le infrastrutture regionali come e' semore stato :patpat:
La dialettica e' consona te dato che prima attacchi senza ritegno e ti rispondo solamente a tono come meriti, quando sarai un po' piu' educati ti rispondero' in maniera pacata :patpat:
Post automatically merged:

Partendo dalla fine, io non ho fatto alcun riferimento al superbonus.
Sullo spiegarti il beneficio portato dal reddito te lo faccio dire direttamente dall'istat quali sono i benefici (e non sono informazioni recenti o poco diffuse, quindi mi stupisco che siamo ancora a sto punto):

Il reddito, annualmente, costava poco più della metà di quanto si prevede (i costi iniziano a lievitare) costerà la realizzazione del ponte.
Per quanto riguarda la realizzazione del ponte in sé, sicuramente avrebbe dei benefici, ma spendere in questo momento miliardi di euro per un ponte quando per andare da Catania a Trapani in treno ci vogliono minimo 11 ore (o Catania-agrigento in treno sono tipo 5 ore), quando gli allevatori in Sicilia vendono il bestiame perché non hanno come abbeverarlo, manca l'acqua dai rubinetti un giorno sì e l'altro pure in un capoluogo di provincia (Messina) penso sia un attimo fuori posto.
Ti faccio una domanda, perche' pensi che tra reggio e napoli in treno per il doppio della distanza ci vogliono 4 ore e mezza invece?
Non ti viene in mente che la freccia reggio arriva perche' il treno non viene spezzettato per passare uno stretto?non ti viene in mente che trenitalia non investira mai in un'isola divisa dall'Italia?
Poi la corelazione tra fare il ponte e non fare le opere e' una suggestione molto bella dato che le cose possono anche convivere e la verita' che manca la volonta' di fare tali opere in sicilia
 
Ultima modifica:
Partendo dalla fine, io non ho fatto alcun riferimento al superbonus.
Sullo spiegarti il beneficio portato dal reddito te lo faccio dire direttamente dall'istat quali sono i benefici (e non sono informazioni recenti o poco diffuse, quindi mi stupisco che siamo ancora a sto punto):

Il reddito, annualmente, costava poco più della metà di quanto si prevede (i costi iniziano a lievitare) costerà la realizzazione del ponte.
Quando mi riferisco al RDC io mi riferisco a tutto l'impianto, quindi non solo alla parte relativa al sussidio, ma anche e soprattutto alla parte relativa del matching con il lavoro.

Se fosse stato realmente sostenibile, perchè allora implementarlo solo in forma temporanea, e perchè allora prevedere tutta la parte delle politiche attive sul lavoro?

Le forme di sussidio esistono ed esistevano già. Se tu mi chiedessi: "E secondo te sono sufficienti", io ti potrei rispondere tranquillamente di no, ma questo è un altro discorso. E' come stato concepito il RDC che non ha funzionato come volevasi dimostrare. Sule forme di sussidio io sono d'accordo, anzi, sono anche d'accordo su forme di "reddito universale" che si stanno sperimentando nei paesi del nord europa, ma concettualmente non c'entrano nulla con il RDC che ripeto, non è stato concepito come una forma di sussidio, ma che è risultato essere grottesco come forma di politica attiva, perchè non puoi far trovare lavoro una persona, sostenendolo economicamente prima, perchè è chiaro che poi i più furbi non saranno adeguatamente incentivati a trovare lavoro.
Per quanto riguarda la realizzazione del ponte in sé, sicuramente avrebbe dei benefici, ma spendere in questo momento miliardi di euro per un ponte quando per andare da Catania a Trapani in treno ci vogliono minimo 11 ore (o Catania-agrigento in treno sono tipo 5 ore), quando gli allevatori in Sicilia vendono il bestiame perché non hanno come abbeverarlo, manca l'acqua dai rubinetti un giorno sì e l'altro pure in un capoluogo di provincia (Messina) penso sia un attimo fuori posto.
Ribadisco, senza il ponte non si sarebbe messa mano alla linea ferroviaria siciliana, perchè se vuoi fare una linea veloce, devi permettere agli italo e ai freccia rossa di attraversare lo stretto, evitando il traghettamento:

Il progetto di potenziamento della linea ferroviaria Palermo-Catania-Messina mira a migliorare significativamente la mobilità in Sicilia, riducendo i tempi di viaggio e aumentando la capacità di trasporto. Gli interventi principali includono:
• Linea Messina-Catania: realizzazione di un collegamento a doppio binario elettrificato tra Fiumefreddo e Giampilieri.
• Linea Palermo-Catania: costruzione di tratti a doppio binario tra Bicocca e Catenanuova e tra Fiumetorto e Lercara, con tratti a binario semplice affiancati alla linea storica tra Lercara e Catenanuova. In una fase successiva, buona parte dei tratti a binario singolo sarà adeguata a doppio binario elettrificato.
• Nodo di Catania: riorganizzazione e potenziamento delle infrastrutture ferroviarie nell’area di Catania.
Questi interventi garantiranno il rispetto dei requisiti di interoperabilità e velocizzeranno l’itinerario Messina-Catania-Palermo, con una velocità massima prevista di 250 km/h su un totale di 223 km di linea. L’investimento complessivo ammonta a 13 miliardi di euro. 
I lavori sono stati avviati nel 2018, con una conclusione prevista dal 2025. In particolare, la tratta Bicocca-Catenanuova ha visto l’inizio della progettazione esecutiva e realizzazione nel 2018, mentre altre tratte, come Fiumetorto-Lercara Diramazione e Lercara Diramazione-Caltanissetta Xirbi, hanno iniziato nel 2022. 
Questo progetto rappresenta un passo fondamentale per migliorare la connettività ferroviaria in Sicilia, offrendo benefici sia per i passeggeri che per il trasporto merci.
Grazie al ponte sullo stretto, questa nuova linea potrà essere percorsa da Frecciarossa e Italo, non traghettabili.
 
Ultima modifica:
Quindi non facciamo le infrastrutture in italia perchè in Sicilia manca l'acqua? Non riesco a capire il criterio che alimenta questa retorica spicciola.

Comunque è curioso costatare che quando si tratta di ponte, allora il problema della carenza di acqua è evidentemente ascritto alle infrastrutture idriche, mentre quando siamo in estate la carenza di acqua è dovuta alla siccità.

Le solite argomentazioni da 2 pesi e 2 misure che vengono alternativamente utilizzate quando più fa comodo :asd:
A me pare che non si capisca un concetto semplicissimo che è stato ripetuto. Si parla di priorità, il ponte sarà sicuramente un beneficio non indifferente. Ma i problemi ci sono OGGI, pare che sto ponte si fa in 6 mesi a come state parlando.

La cosa bella è che io mi dovrei fidare di quelli che faranno il ponte quando da decadi abbiamo una Sicilia allo sbando. Boh non so voi, dati alla mano sembra tutto bellissimo. I risultati di quello che ci sono sono oggi. Tra strade scassate, problemi di inquinamento, carenza idrica vi aizzate sul ponte ma tutto il resto dove sta?

Il problema con voi è che non proferite parola su tutte sti enormi falle.
Post automatically merged:

Tranquillo tanto ci e negli ultimi 160 anni non avrai ne il ponte ne le infrastrutture regionali come e' semore stato :patpat:
La dialettica e' consona te dato che prima attacchi senza ritegno e ti rispondo solamente a tono come meriti, quando sarai un po' piu' educati ti rispondero' in maniera pacata :patpat:
Abbassa il livello che non ti ho chiamato idiota (non come te) da nessuna parte. In questo forum sei uno dei primi ad aizzarsi, ho solo detto che non hai a cuore i veri problemi dei siciliani perché ti attacchi a questo ponte e non scrivi nessun post rispetto a tutto il resto. Evita di rispondere se devi continuare con la solita tiritera
 
La cosa bella è che io mi dovrei fidare di quelli che faranno il ponte quando da decadi abbiamo una Sicilia allo sbando. Boh non so voi, dati alla mano sembra tutto bellissimo. I risultati di quello che ci sono sono oggi. Tra strade scassate, problemi di inquinamento, carenza idrica vi aizzate sul ponte ma tutto il resto dove sta?
Stai tranquillo, il ponte non verrà costruito da compare Turiddu residente a Carrapipi :asd:

Il ponte non si può dire che non sia priorità, perchè i 7 miliardi spesi ogni anno dall' italia a causa dell' insularità della Sicilia sono accertati. Sia il ponte che le opere accessorie praticamente si ripagheranno in un paio di anni.
 
A me pare che non si capisca un concetto semplicissimo che è stato ripetuto. Si parla di priorità, il ponte sarà sicuramente un beneficio non indifferente. Ma i problemi ci sono OGGI, pare che sto ponte si fa in 6 mesi a come state parlando.

La cosa bella è che io mi dovrei fidare di quelli che faranno il ponte quando da decadi abbiamo una Sicilia allo sbando. Boh non so voi, dati alla mano sembra tutto bellissimo. I risultati di quello che ci sono sono oggi. Tra strade scassate, problemi di inquinamento, carenza idrica vi aizzate sul ponte ma tutto il resto dove sta?

Il problema con voi è che non proferite parola su tutte sti enormi falle.
Post automatically merged:


Abbassa il livello che non ti ho chiamato idiota (non come te) da nessuna parte. In questo forum sei uno dei primi ad aizzarsi, ho solo detto che non hai a cuore i veri problemi dei siciliani perché ti attacchi a questo ponte e non scrivi nessun post rispetto a tutto il resto. Evita di rispondere se devi continuare con la solita tiritera
No hai detto solamente lascialo parlare tipo gli scemi, ma io non sono tuo fratello e inoltre a differenza tua non ti ho detto direttamente idiota nel mio messaggio mi pare.
Tutto il resto non lo avrai ponte o meno perche' manca la volonta di attuare tale opere pubbliche, al nord mentre facevano il mose non mi pare le opere pubbliche si siano fermato perche' c'e' la volonta' di continuare a farle cosa che in Sicilia non c'e'.
Il tuo e' il solito discorso qualunquista dove ci sono sempre cose piu' importanti da fare, vuoi fare un'autostradavin sicilia e dici di sistemare le strade, sistemi le strade e si dice che manca l'acqua e anche per questo i politici ci marciano lasciando la regione nella stagnazione non facendo nulla essendoci sempre cose piu' importanti da fare con la collussione di alcuni siciliani purtroppo.
Il probelma che piu' volte ti hi detto questo ma a te la verita' ti fa male e preferisci parlare per demagogia, il ponte da 160 anni non lo hai, che infrastrutture hanno fatto in Sicilia con i soldi risparmiati? Rispondi a questo a me ora dato che alle tue domande ho risposto :sisi:
 
No hai detto solamente lascialo parlare tipo gli scemi, ma io non sono tuo fratello e inoltre a differenza tua non ti ho detto direttamente idiota nel mio messaggio mi pare.
Tutto il resto non lo avrai ponte o meno perche' manca la volonta di attuare tale opere pubbliche, al nord mentre facevano il mose non mi pare le opere pubbliche si siano fermato perche' c'e' la volonta' di continuare a farle cosa che in Sicilia non c'e'.
Il tuo e' il solito discorso qualunquista dove ci sono sempre cose piu' importanti da fare, vuoi fare un'autostradavin sicilia e dici di sistemare le strade, sistemi le strade e si dice che manca l'acqua e anche per questo i politici ci marciano lasciando la regione nella stagnazione non facendo nulla essendoci sempre cose piu' importanti da fare con la collussione di alcuni siciliani purtroppo.
Il probelma che piu' volte ti hi detto questo ma a te la verita' ti fa male e preferisci parlare per demagogia, il ponte da 160 anni non lo hai, che infrastrutture hanno fatto in Sicilia con i soldi risparmiati? Rispondi a questo a me ora dato che alle tue domande ho risposto :sisi:
Non capisco che tornaconto dovrei avere io da siciliano emigrato che ogni volta che torna in Sicilia ha un botto di problemi di servizi che non ci sono, strade distrutte e problemi in campagna dei miei dove l'acqua scarseggia. Demagogia? Adesso parlare dei problemi reali di una regione vissuti sulla pelle è demagogia :asd:

Personalmente avevo già concluso la mia discussione da un bel po
 
Non capisco che tornaconto dovrei avere io da siciliano emigrato che ogni volta che torna in Sicilia ha un botto di problemi di servizi che non ci sono, strade distrutte e problemi in campagna dei miei dove l'acqua scarseggia. Demagogia? Adesso parlare dei problemi reali di una regione vissuti sulla pelle è demagogia :asd:

Personalmente avevo già concluso la mia discussione da un bel po
Si, si chiama demagogia :sisi:
Aspetto la risposta al mio ultimo messaggio dato che io a te ho risposto.
Anche non avere risposta confermera' quello che ho detto :sisi:
 
Si, si chiama demagogia :sisi:
Aspetto la risposta al mio ultimo messaggio dato che io a te ho risposto.
Anche non avere risposta confermera' quello che ho detto :sisi:
Ti ho già risposto che il ponte è un beneficio, ma se ci fosse un piano per gestire nel contempo (anche ritardando di qualche anno) la costruzione del ponte sarebbe ottimale e portare avanti tutte le altre opere sarebbe meglio.
 
Ti ho già risposto che il ponte è un beneficio, ma se ci fosse un piano per gestire nel contempo (anche ritardando di qualche anno) la costruzione del ponte sarebbe ottimale e portare avanti tutte le altre opere sarebbe meglio.
Io pero' avevo fatto un'altra domanda e cioe' in questi 160 anni senza ponte che infrastrutture hanno realizzato in Sicilia?
 
Io pero' avevo fatto un'altra domanda e cioe' in questi 160 anni senza ponte che infrastrutture hanno realizzato in Sicilia?
Ma la domanda sai benissimo che senza parlare dei vari piani di investimento e non potrei neanche risponderti in modo completo. Il problema è la dirigenza mediocre. Ci sono varie opere sia a Catania riguardante il centro e anche nelle campagne ma alcuni problemi sono palesemente sistemici nell' organizzazione.

Bisognerebbe fare una bella review dei progetti, dei soldi usati negli ultimi 160 e andarci pragmaticamente perché se si può fare al nord e in altri paesi dove i servizi funzionano (vengo dagli UK e so di che parlo) non vedo un motivo valido per cui non possa funzionare in Sicilia. Da qui ho chiuso, se la trovi qualunquista, fai pure.
 
Ma la domanda sai benissimo che senza parlare dei vari piani di investimento e non potrei neanche risponderti in modo completo. Il problema è la dirigenza mediocre. Ci sono varie opere sia a Catania riguardante il centro e anche nelle campagne ma alcuni problemi sono palesemente sistemici nell' organizzazione.

Bisognerebbe fare una bella review dei progetti, dei soldi usati negli ultimi 160 e andarci pragmaticamente perché se si può fare al nord e in altri paesi dove i servizi funzionano (vengo dagli UK e so di che parlo) non vedo un motivo valido per cui non possa funzionare in Sicilia. Da qui ho chiuso, se la trovi qualunquista, fai pure.
E torniamo alla base del mio discorso.
Perche' non si puo' fare il ponte e pianificare le opere pubbliche? Non c'e' coralzione allora come volevasi dimostrare.
Perfetto ho finito
 
E torniamo alla base del mio discorso.
Perche' non si puo' fare il ponte e pianificare le opere pubbliche? Non c'e' coralzione allora come volevasi dimostrare.
Perfetto ho finito
Ma se ti vai a leggere tutti i post che ho fatto, quando ho mai detto che il ponte non sia un beneficio :asd:
Il problema che l'enfasi è solo sul ponte da parte tua, mica parli di altro Paoli :stress:

Alla tua domanda, si certo. Si potrebbe, lo farà sta dirigenza? No.
 
Ultima modifica:
Ma se ti vai a leggere tutti i post che ho fatto, quando ho mai detto che il ponte non sia un beneficio :asd:
Il problema che l'enfasi è solo sul ponte da parte tua, mica parli di altro Paoli :stress:
Ma se intervengo sul post del ponte dell'utente sopra che senso ha che parlod di altro scusami tanto.
Fai un post sugli altri problemi della sicilia e parlo di quelli :asd:
Il ponte onestamente manco mi servira' a piu' diretramente ma continuo a ricnoscerne l'utilita' dello stesso per innumerevoli motivi.
Poi dei problemi cronici della sicilia se vuoi ne parlo ad ogni post ma non era il focus del messaggio di ieri.
Io critico il tuo pensiero che se fai il ponte non puoi fare anche le opere pubbliche in sicilia, quelle derivano per negligenza dei nostri governanti piu' per altro
 
Tranquillo tanto ci e negli ultimi 160 anni non avrai ne il ponte ne le infrastrutture regionali come e' semore stato :patpat:
La dialettica e' consona te dato che prima attacchi senza ritegno e ti rispondo solamente a tono come meriti, quando sarai un po' piu' educati ti rispondero' in maniera pacata :patpat:
Post automatically merged:


Ti faccio una domanda, perche' pensi che tra reggio e napoli in treno per il doppio della distanza ci vogliono 4 ore e mezza invece?
Non ti viene in mente che la freccia reggio arriva perche' il treno non viene spezzettato per passare uno stretto?non ti viene in mente che trenitalia non investira mai in un'isola divisa dall'Italia?
Poi la corelazione tra fare il ponte e non fare le opere e' una suggestione molto bella dato che le cose possono anche convivere e la verita' che manca la volonta' di fare tali opere in sicilia
È proprio questo il punto, manca la volontà. Per anni e anni dicevano mancassero i soldi e i fondi che dovrebbero essere stanziati per questo ponte sono la dimostrazione che non è vero. E con quei soldi si potrebbe fare ben altro. "Trenitalia non investirà mai in un'isola divisa dall'Italia": says who? In che mondo per Trenitalia (che comunque è un'azienda pubblica partecipata, e non un qualche ente privato) sarebbe un fallimento "investire" nell'alta velocità in Sicilia? Alta velocità che comunque verrebbe usata dai siciliani.
Quando mi riferisco al RDC io mi riferisco a tutto l'impianto, quindi non solo alla parte relativa al sussidio, ma anche e soprattutto alla parte relativa del matching con il lavoro.

Se fosse stato realmente sostenibile, perchè allora implementarlo solo in forma temporanea, e perchè allora prevedere tutta la parte delle politiche attive sul lavoro?

Le forme di sussidio esistono ed esistevano già. Se tu mi chiedessi: "E secondo te sono sufficienti", io ti potrei rispondere tranquillamente di no, ma questo è un altro discorso. E' come stato concepito il RDC che non ha funzionato come volevasi dimostrare. Sule forme di sussidio io sono d'accordo, anzi, sono anche d'accordo su forme di "reddito universale" che si stanno sperimentando nei paesi del nord europa, ma concettualmente non c'entrano nulla con il RDC che ripeto, non è stato concepito come una forma di sussidio, ma che è risultato essere grottesco come forma di politica attiva, perchè non puoi far trovare lavoro una persona, sostenendolo economicamente prima, perchè è chiaro che poi i più furbi non saranno adeguatamente incentivati a trovare lavoro.

Ribadisco, senza il ponte non si sarebbe messa mano alla linea ferroviaria siciliana, perchè se vuoi fare una linea veloce, devi permettere agli italo e ai freccia rossa di attraversare lo stretto, evitando il traghettamento:
Il fatto che la parte del "reinserimento" al lavoro fosse stata fallimentare (che poi non sta assolutamente a significare che il RDC fosse inutile, come ti ho dimostrato.
Poi ci sarebbe anche da capire come mai sti navigator siano stati fallimentari, e forse sto dato ci è d'aiuto: "Di tutte le persone che hanno firmato il Patto per il lavoro [percettori del reddito idonei al lavoro], il 73 per cento veniva da un periodo di disoccupazione di tre anni. Il 70 per cento ha al massimo un titolo di scuola secondaria inferiore, la scuola media, circa il 25 per cento un diploma di scuola media superiore e i restanti hanno un diploma di una scuola professionale.". Poteva essere uno spunto di riflessione, anche per spiegare come mai ci sia tutta questa disoccupazione, oltre al lavoro che manca di per sé, ma a quanto pare si è preferito accanirsi contro i navigator. Mo forse pensi che le persone decidano di fermarsi alle medie perché gli piace essere poveri (visto che al tempo non c'era alcun reddito di cittadinanza), ma così non è. Il RDC tirava fuori le persone dalla povertà assoluta ma rimanevano comunque povere (non è che sto reddito era di 2000€ al mese).
Il reddito inoltre non andava solo ai giovani trentenni che non trovano lavoro, ma anche a quelli inabili a lavorare. Detto questo lo si poteva riformare, probabilmente si poteva fare tanto per migliorarlo, ma si è preferito toglierlo.
 
P
È proprio questo il punto, manca la volontà. Per anni e anni dicevano mancassero i soldi e i fondi che dovrebbero essere stanziati per questo ponte sono la dimostrazione che non è vero. E con quei soldi si potrebbe fare ben altro. "Trenitalia non investirà mai in un'isola divisa dall'Italia": says who? In che mondo per Trenitalia (che comunque è un'azienda pubblica partecipata, e non un qualche ente privato) sarebbe un fallimento "investire" nell'alta velocità in Sicilia? Alta velocità che comunque verrebbe usata dai siciliani.

Il fatto che la parte del "reinserimento" al lavoro fosse stata fallimentare (che poi non sta assolutamente a significare che il RDC fosse inutile, come ti ho dimostrato.
Poi ci sarebbe anche da capire come mai sti navigator siano stati fallimentari, e forse sto dato ci è d'aiuto: "Di tutte le persone che hanno firmato il Patto per il lavoro [percettori del reddito idonei al lavoro], il 73 per cento veniva da un periodo di disoccupazione di tre anni. Il 70 per cento ha al massimo un titolo di scuola secondaria inferiore, la scuola media, circa il 25 per cento un diploma di scuola media superiore e i restanti hanno un diploma di una scuola professionale.". Poteva essere uno spunto di riflessione, anche per spiegare come mai ci sia tutta questa disoccupazione, oltre al lavoro che manca di per sé, ma a quanto pare si è preferito accanirsi contro i navigator. Mo forse pensi che le persone decidano di fermarsi alle medie perché gli piace essere poveri (visto che al tempo non c'era alcun reddito di cittadinanza), ma così non è. Il RDC tirava fuori le persone dalla povertà assoluta ma rimanevano comunque povere (non è che sto reddito era di 2000€ al mese).
Il reddito inoltre non andava solo ai giovani trentenni che non trovano lavoro, ma anche a quelli inabili a lavorare. Detto questo lo si poteva riformare, probabilmente si poteva fare tanto per migliorarlo, ma si è preferito toglierlo.
Perche' i traghetti non riescono a contenere i vagoni dei freccia e quindi li dovrebbero in primis allargare, e anche volendo fare l'alta velocita' in Sic8lia che senso ha se poi a Messina perdi 2 ore di imbarco treno.
Io preferisco il treno all'aereo ma sedevo farmi 12 ore per arrivare a Roma vado di aereo e qundi non prenderei mai il treno e trenitalia non ha interesse a portarmi pa freccia in Sicilia.
Se con il ponte ne impiego 6 ore per arrivare a Roma la cosa cambia e posso scegliere di prendere il treno l, aumentano i passeggeri e trenitalia ha interesse a portare l'alta velocita' in Sicilia.
Inoltre arriverebbero anche treni con carichi di merci in tutta la Sicilia con interesse evidente dello stesso nell'amodernamento della rete ferrata.
Sino a quando dovremmo viaggiare con i battelli da messina a Villa trenitalia non portera' mai l'alta velocita' in Sicilia non avendone convenienza.
Poi non e' matematico ammodernino le ferrovie da noi ma avrebbero piu' incentivo a farlo con il ponte
 
Il fatto che la parte del "reinserimento" al lavoro fosse stata fallimentare (che poi non sta assolutamente a significare che il RDC fosse inutile, come ti ho dimostrato.
Poi ci sarebbe anche da capire come mai sti navigator siano stati fallimentari, e forse sto dato ci è d'aiuto: "Di tutte le persone che hanno firmato il Patto per il lavoro [percettori del reddito idonei al lavoro], il 73 per cento veniva da un periodo di disoccupazione di tre anni. Il 70 per cento ha al massimo un titolo di scuola secondaria inferiore, la scuola media, circa il 25 per cento un diploma di scuola media superiore e i restanti hanno un diploma di una scuola professionale.". Poteva essere uno spunto di riflessione, anche per spiegare come mai ci sia tutta questa disoccupazione, oltre al lavoro che manca di per sé, ma a quanto pare si è preferito accanirsi contro i navigator. Mo forse pensi che le persone decidano di fermarsi alle medie perché gli piace essere poveri (visto che al tempo non c'era alcun reddito di cittadinanza), ma così non è. Il RDC tirava fuori le persone dalla povertà assoluta ma rimanevano comunque povere (non è che sto reddito era di 2000€ al mese).
Il reddito inoltre non andava solo ai giovani trentenni che non trovano lavoro, ma anche a quelli inabili a lavorare. Detto questo lo si poteva riformare, probabilmente si poteva fare tanto per migliorarlo, ma si è preferito toglierlo.
Quella del reinserimento lavorativo era proprio il perno su cui si basava la misura, non puoi non considerarla, :asd:. il RDC non è mai stato proposto come una forma di assistenzialismo, ma come un reddito iniziale che ti avrebbe poi accompagnato al lavoro, per poi appunto cessare nel momento stesso in cuiil lavoro lo avresti trovato. Siccome è venuta a mancare la seconda parte della manovra, ecco che il RDC s è trasformata in una forma di assistenzialismo fine a se stessa, ma non era previsto questo (anche se ampiamente prevedibile che sarebbe successo). Prima c'era il REI che se non ricordo male era stato introdotto dal PD. Bastava potenziare quello no? Il RDC è stato solo fumo negli occhi per prendere voti, non si può non dire che non sia così.

Mi hai indicato un articolo in cui dice che il RDC ha fatto uscire dalla povertà un milione di persone (Grazia, Graziella, e grazie al pipo mi verrebbe da dire), ma non mi hai spiegato dove avresti trovato annualmente 8 miliardi per poterlo portare avanti.

Anche il discorso relativo ai navigator già si sapeva, perchè con tutta la scienza infusa non ti puoi inventare chissa cosa rispetto ad un normale dipendente del CPI. Anche quella è stata propaganda, insieme al magico software di Parisi, e via discorrendo.

Sugli inabili al lavoro è un altro paradosso, perchè come fai a proporre ad un inabile la lavoro una misura che prevede, in seconda battuta, un collocamento? :asd:

Ad oggi ci sono varie forme di assistenzialismo, parliamopiuttosto come potenziare quelle, ma non mi venire a parlare di RDC perchè è oggettivo che è stato fallimentare per come è stato concepito.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top