Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Più che altro, è una soluzione costosa da attuare per chi i salari li paga che, evidentemente, per qualche ragione, preferisce continuare a pagare salari bassi.

:draper:

 
Si parlava di scala mobile l'altro giorno. Ormai, salvo analisi fantasiose, dovrebbe essere chiaro che la scala mobile sia (stata) un problema per chi i salari li pagava e non per chi li percepiva.
Avevo seguito, anche perché è stata citata in replica a un messaggio sul salario minimo.
Impazziscono tutti appena nomini la scala mobile :asd:

Immagine-2025-08-18-183501.png

 
Avevo seguito, anche perché è stata citata in replica a un messaggio sul salario minimo.
Impazziscono tutti appena nomini la scala mobile :asd:

Immagine-2025-08-18-183501.png

Generalmente impazziscono quelli che hanno una posizione di rendita e quindi vedono l'inflazione come il demonio -non è un caso se la destra, attenta solo agli interessi del capitale, quando si parla di inflazione, tira fuori tutte robe tipo "la più iniqua delle imposte", "il povero pensionato" et cetera- e quelli, generalmente di destra, che temono inflazione da domanda ossia che gli altri, comprando cose, facciano alzare i prezzi per loro.
 
Generalmente impazziscono quelli che hanno una posizione di rendita e quindi vedono l'inflazione come il demonio -non è un caso se la destra, attenta solo agli interessi del capitale, quando si parla di inflazione, tira fuori tutte robe tipo "la più iniqua delle imposte", "il povero pensionato" et cetera- e quelli, generalmente di destra, che temono inflazione da domanda ossia che gli altri, comprando cose, facciano alzare i prezzi per loro.
Che poi quelli attenti agli interessi del capitale sono gli stessi che "bisogna difendersi dal pericolo della sostituzione della razza" e poi danno il via libera all'ingresso di mezzo milione di manodopera "importata" (un altro mezzo milione l'abbiamo importata nel triennio 2023-2025), ma d'altra parte se gli italiani sono fannulloni e chiedono salari più dignitosi...!
Poi ci sono quelli che va bene il RdC, ma invece che farlo pagare alle aziende (sarebbe troppo gravoso) vogliono farlo pagare allo Stato.
Questa è l'Italia e a parte scappare (cosa che i giovani stanno facendo) non vedo in che modo può effettivamente (non utopisticamente) migliorare il quadro generale per determinare un'inversione di tendenza.
 

Ma menomale che ora arriva il ponte :sisi:
 

Ma menomale che ora arriva il ponte :sisi:


"Sistemiamoci le scuole"

E un utente cianciava di "politica trasformata in tifo da stadio" nei riguardi degli oppositori del ponte :asd:
 

"Con Trump ritornerà finalmente la libertà di espressione" :sisi:
Se fosse limitato alla Costituzione lo sosterrei anche qui per qualsiasi impiegato statale. :asd:
 
Vedendo certi insegnanti fanno più che bene. :asd:
In realtà é roba buona giusto per raccattare 3 voti da allocchi e limitare la libertà di pensiero ma capisco che di questi tempi é piu facile fomentarsi alle fantasie MAGA da due soldi che ragionare un minimo razionalmente. "Se non la pensi come me non lavori" é roba che farebbe rabbrividire Orwell. E questi, agli allocchi, si presentavano come " i paladini della libertà di pensiero"
 
:sard:


Nel frattempo nel mondo accadono cose: c'è un paese che possiede le più grandi riserve di petrolio al mondo; questo paese però è governato da un "trafficante di droga" (parola di Trump) sulla cui testa gli Usa qualche giorno fa hanno appioppato una taglia di 50 milioni di cucuzze :chris:
Con queste premesse la "democrazia" è finalmente giunta sulle coste del paese :ivan:


Gy3okq-MXs-AA2-Tl9.jpg
 
Ultima modifica:
:sard:


Nel frattempo nel mondo accadono cose: c'è un paese che possiede le più grandi riserve di petrolio al mondo; questo paese però è governato da un "trafficante di droga" (parola di Trump) sulla cui testa gli Usa qualche giorno fa hanno appioppato una taglia di 50 milioni di cucuzze :chris:
Con queste premesse la "democrazia" è finalmente giunta sulle coste del paese :ivan:


Gy3okq-MXs-AA2-Tl9.jpg

Dove l'ho già sentita :hmm::hmm::hmm::hmm:

 
Dove l'ho già sentita :hmm::hmm::hmm::hmm:


In quel caso si trattava anche di una questione umanitaria :trollface:

"General Noriega's reckless threats and attacks upon Americans in Panama created an imminent danger to the 35,000 American citizens in Panama. As president, I have no higher obligation than to safeguard the lives of American citizens"
 

Ma mi hanno dato buca a ridosso della data con un semplice messaggio, oppure hanno rifiutato con gentilezza il posto di lavoro. Non era tanto una questione di stipendio: lamentavano invece pochi giorni di smart working, vacanze già programmate per tutta l’estate, orario fisso poco ben accetto. I ragazzi vogliono stare comodi? La nostra generazione non era forse disposta a lavorare anche dieci ore e a rimanere tanti anni nello stesso ufficio, pur di imparare e salire di gerarchia?

Adoro il "non era tanto una questione di stipendio" -che ho sentito parecchie volte negli ultimi mesi- perché, generalmente, si traduce con "sì, lo stipendio è nammerda, però...".
 
Ultima modifica:



Adoro il "non era tanto una questione di stipendio" -che ho sentito parecchie volte negli ultimi mesi- perché, generalmente, si traduce con "sì lo stipendio è nammerda però...".
Dimentica che la sua generazione orendeva stipendi con un potere di acquisto molto piu' alti rispetti ad oggi con contratti indeterninati dove oggi danno 4 lire con contratti super precari
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top