Switch TRIANGLE STRATEGY

Pubblicità
Capitolo 3-1 finito con battaglia vinta con 5 pedine vive
Come procedo?
Il primo tentativo l avevo perso poi ho cambiato schieramento
Post automatically merged:

Costantin in gruppo spacca
 
Finito :happybio: Completamente, più o meno. Ho reclutato 28 personaggi su 30 e mi mancano alcuni capitoli da vedere, ma il 100% richiede 4 run e col NG+ sono sazio, oltre ad aver visto praticamente tutto.
Team finale :uhmsisi:
FOtlWjLVgAQ-w6T

I punti di forza sono senza dubbio la storia e la varietà dei personaggi giocabili. Come ripetuto in passato, sebbene adotti la struttura a turni di FFT e TO, si gioca in modo molto, molto più simile ai Fire Emblem pre-awakening. Ogni unità ha la sua classe specifica e non è personalizzabile, ma allo stesso tempo i 30 personaggi disponibili sono tutti molto diversi anche all'interno di una categoria. Le strategie adottabili in battaglia cambiano drasticamente in base a come si compone il party, e i personaggi che si ottengono più tardi sono davvero stravaganti. Manca tutta la componente di personalizzazione, ma TS non soffre per niente di ciò e ne guadagna anche abbastanza il bilanciamento che valorizza molto le combo con i personaggi di supporto. E anche le mappe stesse spingono a variare il party, visto che in base alla posizione di partenza e alla conformazione alcuni personaggi sono preferibili ad altri. Erador, ad esempio, è eccezionale per bloccare un passaggio o attirare un'assalto frontale nemico, ma è davvero scomodo in mappe verticali; viceversa Milo, Anna e Trish sono un piacere da far muovere per l'arena a togliere di mezzo le unità nemiche più fastidiose.

Storia e bivi davvero ottimi, fino alla fine. Nessuna scelta cambia drasticamente il percorso, anche perché altrimenti sarebbero dovute essere una dozzina di route diverse -infattibile- ma la varietà di situazioni è davvero buona. L'unico difetto che va a banalizzare un po' questo sistema è che la scelta finale è comunque data dalla bilancia, invece di essere automatica in base al percorso intrapreso, così da dare più valore e importanza a quest'ultimo. Basta avere una convinzione accettabile e volendo si può fare qualsiasi finale, anche se non si è mai intrapreso un bivio di una certa convinzione.

Di negativo: l'aspetto tecnico. Rispetto a Octopath, la pixel art è meno virtuosa e nonostante gli ottimi i personaggi giocabili, gli ambienti e i nemici non sono niente di che. Oltretutto, è coperta da un uso davvero eccessivo di filtri ed effetti che abbassano pure la risoluzione e sporca non poco i dettagli. Anche la colonna sonora è solo ok. Alcune tracce sono carine, ma molte dimenticabili ed è un peccato visto che quella di OT è invece capolavorica.
 
io sto all'ultima missione...per ora mi è piaciuto parecchio e sono indeciso se ricominciarlo facendo scelte diverse o chiudere così e bon

tanto nn ho quasi niente altro da giocare o che mi interessa al momento

cmq il bambinetto mago è il top :asd:
 
Sono al capitolo 11
Il gioco è davvero carino. Peccato i dialoghi che sono interessanti ma è davvero un fiume di dialoghi e un combattimento ogni 20 minuti
Non capisco il senso delle fasi esplorative ; avrebbero potuto realizzarle meglio
 
finito :sisi: il mio voto è otto e mezzo

finale bello tosto direi

ora sto vedendo se rifarmelo da capo
 
finito :sisi: il mio voto è otto e mezzo

finale bello tosto direi

ora sto vedendo se rifarmelo da capo
Peccato solo che a sto gioco manca tutta la parte accessoria
Come in octopath
Un gioco con una ost così ben fatta e basato molto su scelte e dialoghi nn può nn avere la possibilità di rivedere o rigiocare le singole scene o missioni
È una parte extra che sarebbe stato bello poter avere
Strano
 
Finito :happybio: Completamente, più o meno. Ho reclutato 28 personaggi su 30 e mi mancano alcuni capitoli da vedere, ma il 100% richiede 4 run e col NG+ sono sazio, oltre ad aver visto praticamente tutto.
Team finale :uhmsisi:
FOtlWjLVgAQ-w6T

I punti di forza sono senza dubbio la storia e la varietà dei personaggi giocabili. Come ripetuto in passato, sebbene adotti la struttura a turni di FFT e TO, si gioca in modo molto, molto più simile ai Fire Emblem pre-awakening. Ogni unità ha la sua classe specifica e non è personalizzabile, ma allo stesso tempo i 30 personaggi disponibili sono tutti molto diversi anche all'interno di una categoria. Le strategie adottabili in battaglia cambiano drasticamente in base a come si compone il party, e i personaggi che si ottengono più tardi sono davvero stravaganti. Manca tutta la componente di personalizzazione, ma TS non soffre per niente di ciò e ne guadagna anche abbastanza il bilanciamento che valorizza molto le combo con i personaggi di supporto. E anche le mappe stesse spingono a variare il party, visto che in base alla posizione di partenza e alla conformazione alcuni personaggi sono preferibili ad altri. Erador, ad esempio, è eccezionale per bloccare un passaggio o attirare un'assalto frontale nemico, ma è davvero scomodo in mappe verticali; viceversa Milo, Anna e Trish sono un piacere da far muovere per l'arena a togliere di mezzo le unità nemiche più fastidiose.

Storia e bivi davvero ottimi, fino alla fine. Nessuna scelta cambia drasticamente il percorso, anche perché altrimenti sarebbero dovute essere una dozzina di route diverse -infattibile- ma la varietà di situazioni è davvero buona. L'unico difetto che va a banalizzare un po' questo sistema è che la scelta finale è comunque data dalla bilancia, invece di essere automatica in base al percorso intrapreso, così da dare più valore e importanza a quest'ultimo. Basta avere una convinzione accettabile e volendo si può fare qualsiasi finale, anche se non si è mai intrapreso un bivio di una certa convinzione.

Di negativo: l'aspetto tecnico. Rispetto a Octopath, la pixel art è meno virtuosa e nonostante gli ottimi i personaggi giocabili, gli ambienti e i nemici non sono niente di che. Oltretutto, è coperta da un uso davvero eccessivo di filtri ed effetti che abbassano pure la risoluzione e sporca non poco i dettagli. Anche la colonna sonora è solo ok. Alcune tracce sono carine, ma molte dimenticabili ed è un peccato visto che quella di OT è invece capolavorica.
Quanto ti é durato?
 
Finita anche la seconda run in poco più di 80 ore, carino il finale della quarta/true route. Comunque era da richiamare il compositore di Octopath, qua ho letteralmente 4 tracce che avrei voglia di riascoltare, e l'ultima hanno ben pensato di farla apparire solo una volta finito tutto nel menù principale al posto del main theme classico :asd:
Sul gioco nel bene e nel male mi sono già pronunciato, ma a livello di mappe la quarta route è stata simile a quella di Benedict, pur con
la divisione in gruppi che ha dato un senso all'avere tutti quei personaggi, peccato che sia stata utilizzata solo una volta questa meccanica.
non mi ha soddisfatto al 100% battaglia finale a parte sotto quel versante.
 
Finita anche la seconda run in poco più di 80 ore, carino il finale della quarta/true route. Comunque era da richiamare il compositore di Octopath, qua ho letteralmente 4 tracce che avrei voglia di riascoltare, e l'ultima hanno ben pensato di farla apparire solo una volta finito tutto nel menù principale al posto del main theme classico :asd:
Sul gioco nel bene e nel male mi sono già pronunciato, ma a livello di mappe la quarta route è stata simile a quella di Benedict, pur con
la divisione in gruppi che ha dato un senso all'avere tutti quei personaggi, peccato che sia stata utilizzata solo una volta questa meccanica.
non mi ha soddisfatto al 100% battaglia finale a parte sotto quel versante.
Giocato a difficile ?
 
Dovrei riuscire a cominciarlo entro aprile vita permettendo. Assieme a Kirby è scaricato sulla console, in attesa che trovi il tempo di avviarlo:dajee:
 
Quindi, per chi lo ha finito.. Merita?

Posso ritrovarci qualcosa di ff tactics o tactics Ogre?

Vedo che è poco considerato/discusso etc

Sono nel dubbio, help
 
Quindi, per chi lo ha finito.. Merita?

Posso ritrovarci qualcosa di ff tactics o tactics Ogre?

Vedo che è poco considerato/discusso etc

Sono nel dubbio, help
È una via di mezzo fra FFT, TO e FE. Una buonissima longevità, un ottimo sistema di scelte e una narrativa molto sobria e ben scritta, senza i picchi delle eccellenze del genere ma di ottima qualità dall'inizio alla fine. L'unico vero difetto sono le musiche dimenticabili, per il resto è il miglior titolo di Asano :sisi:
 
È una via di mezzo fra FFT, TO e FE. Una buonissima longevità, un ottimo sistema di scelte e una narrativa molto sobria e ben scritta, senza i picchi delle eccellenze del genere ma di ottima qualità dall'inizio alla fine. L'unico vero difetto sono le musiche dimenticabili, per il resto è il miglior titolo di Asano :sisi:
Chiaro e preciso grazie!
 
È una via di mezzo fra FFT, TO e FE. Una buonissima longevità, un ottimo sistema di scelte e una narrativa molto sobria e ben scritta, senza i picchi delle eccellenze del genere ma di ottima qualità dall'inizio alla fine. L'unico vero difetto sono le musiche dimenticabili, per il resto è il miglior titolo di Asano :sisi:
Io l'ho lasciato un po' in aria. Sono arrivato alla parte della prima demo, quando
devono cercare nel villaggio i punti da bruciare
Bello, ma un po' troppo verboso per i miei gusti. Il gioco presenta un mix di esplorazione, dialoghi e bilancia che è certamente particolare. Questo può essere visto, secondo me, come un bene (è un titolo diverso dal solito), ma anche come un male (se un giocatore non apprezza anche solo uno di questi tre aspetti può anche stancarsi, andando avanti). Volevo chiedervi se procedendo oltre la sezione della demo la trama decolla. Per ora non è male, ma non ho ancora visto uno di quei colpi di scena da mandibola a terra
 
l'inizio purtroppo è molto lento...io volevo fare una seconda run ma nn ci sono riuscito :asd: troppe chiacchiere la prima parte
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top