TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
Più che altro per avere il pezzo quqndo parte. Comunque anche smart tv non è che mi interessi tanto, alla fine ci devo attaccare l'xbox sicchè mi sembrano un pò ridondanti.. Ma il sony intriga molto
Quando inizierà ad essere usato il 4K in ambito domestico (se mai lo sarà realmente), il TV che hai comprato oggi sarà già da cambiare perché molto probabilmente non esaudirà le specifiche della BDA e quindi sarà già obsoleto.

 
Cosa ne pensate dei bravia serie x9000b?

751da62af31495b042c78a01ca97ce9f


 
Cosa ne pensate dei bravia serie x9000b?
Al momento soluzioni poco sensate //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

comunque oggettivamente è un bellissimo televisore che si acquista per:

- qualità audio superlativa per un audio integrato

- qualità cromatica degna di nota, ha dei colori veramente al top

- design ricercato, minimale, modernissimo

Se avessi i soldi la comprerei? No

Perchè? Perchè prenderei piuttosto un OLED Curvo, tradotto in LG 55EA970V che almeno sfrutto bene il FullHD

e poi quando il 4k è maturo ci si butta su reali soluzioni sfruttabili e aggiornate ai tempi che correranno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/chris2.gif

 
Ragazzi, ho un piccolo problema con il mio Panasonic 42" TX-L42ET60E ...

Quando gioco, si verifica un effetto scia quando ci sono spostamenti rapidi...non so se abbiate capito. Ho letto su internet che bisogna disattivare la "Modalità Gioco", l'ho fatto, però l'immagine dei giocatori (gioco a FIFA) non mi sembra più nitida come prima. Avete qualche consiglio su come migliorare la qualità dell'immagine, dato che io me ne intendo veramente poco? Ecco i valori che ho messo:

Retro illuminazione 45

Contrasto 65

Luminosità +1

Colore 55

Tinta 0

Nitidezza 70

Temperatura colore "Fredda 2"

Colore intenso "ON"

Gamma 2.6

Adaptive Gamma Control (corregge la luminosità in base al contenuto delle immagini) 10/15

Espansore del nero (regola le porzioni scure dell'immagine) 9/15

Effetto Clear White 12/15

Grazie mille in anticipo!

 
Quando inizierà ad essere usato il 4K in ambito domestico (se mai lo sarà realmente), il TV che hai comprato oggi sarà già da cambiare perché molto probabilmente non esaudirà le specifiche della BDA e quindi sarà già obsoleto.
Scusa non sono ben informato sule tv.. In che senso non esaudirà le specifiche bda? Cosa sono?

 
Scusa non sono ben informato sule tv.. In che senso non esaudirà le specifiche bda? Cosa sono?
La BDA è il consorzio che decide le specifiche dei formati in HD;

si occupa di decidere lo standard HDMI, le protezioni HDCP che verranno implementate nei vari devices, la codifica dello spazio colore e così via.

Ad oggi praticamente tutti i TV 4K utilizzano lo standard HDMI 2.0 in versione "draft", questo vuol dire che gli ingressi HDMI sono in grado di visualizzare immagini 4K ma "solo" a 25/30p, anziché i 50/60p dettati dallo standard 2.0;

lo standard per la protezione HDCP per i contenuti digitali, sarà nella versione 2.2, ma oggi nessun tv implementa tale protocollo, per cui un futuro lettore BD 4K con uscita HDMI 2.0 "full" non ti permetterà di vedere i contenuti dei BD 4K, perché non supererà il protocollo di protezione;

lo spazio colore dei BD è il REC709 ed utilizza una profondità di colore a 8/10/12 bit (quello che si chiama Deep Colour, ma che in realtà nessun BD ha mai utilizzato, continuando ad essere codificati con i colori PAL/NTSC) e non si sa ancora quale gamut verrà utilizzato per i BD 4K.

Il lancio sul mercato mondiale dei primi media 4K (BD), comincerà a Natale 2015, quindi capisci bene che comprare adesso una TV 4K (a prescindere dal fatto che non esistono contenuti tranne alcuni spezzoni di film e documentari) equivale ad acquistare una TV già obsoleta e molto probabilmente "non Future Proof";

se vuoi una TV 4K dovresti aspettare almeno Q4 2016 o Q1 2017, non prima, sia per i prezzi assurdi a cui verranno propinate, sia per il "nulla cosmico" da guardare.

 
La BDA è il consorzio che decide le specifiche dei formati in HD;si occupa di decidere lo standard HDMI, le protezioni HDCP che verranno implementate nei vari devices, la codifica dello spazio colore e così via.

Ad oggi praticamente tutti i TV 4K utilizzano lo standard HDMI 2.0 in versione "draft", questo vuol dire che gli ingressi HDMI sono in grado di visualizzare immagini 4K ma "solo" a 25/30p, anziché i 50/60p dettati dallo standard 2.0;

lo standard per la protezione HDCP per i contenuti digitali, sarà nella versione 2.2, ma oggi nessun tv implementa tale protocollo, per cui un futuro lettore BD 4K con uscita HDMI 2.0 "full" non ti permetterà di vedere i contenuti dei BD 4K, perché non supererà il protocollo di protezione;

lo spazio colore dei BD è il REC709 ed utilizza una profondità di colore a 8/10/12 bit (quello che si chiama Deep Colour, ma che in realtà nessun BD ha mai utilizzato, continuando ad essere codificati con i colori PAL/NTSC) e non si sa ancora quale gamut verrà utilizzato per i BD 4K.

Il lancio sul mercato mondiale dei primi media 4K (BD), comincerà a Natale 2015, quindi capisci bene che comprare adesso una TV 4K (a prescindere dal fatto che non esistono contenuti tranne alcuni spezzoni di film e documentari) equivale ad acquistare una TV già obsoleta e molto probabilmente "non Future Proof";

se vuoi una TV 4K dovresti aspettare almeno Q4 2016 o Q1 2017, non prima, sia per i prezzi assurdi a cui verranno propinate, sia per il "nulla cosmico" da guardare.
Ah! Okkay, ora ho capito. Ti ringrazio, praticamente mi sbatto per nulla //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png A 'sto punto bisogna solo vedere fra un 32" (Sony serie w7) o un 39" (lg 39bl5700 o panasonic a600) quale entra meglio sul mobile (che purtroppo è 92*92, quindi già 39" va un po' troppo a filo, e c'è da mettere decoder e xbox sotto :/ )

 
Gente come conviene settare il tv per avere un'immagine il migliore possibile videogiocando?

Ho un samsung serie 6

 
Ho scoperto solo ora questo topic e ne approfitto per chiedervi forse una cosa impossibile...la scelta tra 2 tv un sony 50w828 che costa circa 850€ (o ricondizionato trovato a circa 700€) e un samsung 55h8000. Il sony so che ha un brutto 3d ed ha un problema che ci vogliono circa 30 secondi per essere operativo dopo l'accensione.

Sul Samsung (che è curvo ma non mi interessa tanto lo devo tenere in camera e quindi lo userò praticamente solo io) non so nulla! Sulla rete nessuno ne sa nulla, anche perchè è una tv presentata ad IFA 2014 quindi circa 2 settimane fa. Il Samsung costa 990€ ma potrei prenderlo in 10 rate di 99€ (che non mi dispiacerebbe).

Ovviamente lo userei per giocare con la ps4 (quindi input lag basso), vedere i film sul nas (avi/mkv) e film in bluray 3d o normali.

Attualmente ho un Samsung 40c7000 che non mi da grossi problemi (per quel che mi serve), ma non ha il wifi ed ha un player che non legge gli mkv...inoltre ha un 3d veramente schifoso.

Voi che fareste? Sony ricondizionato? Nuovo? O il Samsung a rate che sembra un prodotto di fascia superiore al Sony?

 
Ad oggi praticamente tutti i TV 4K utilizzano lo standard HDMI 2.0 in versione "draft", questo vuol dire che gli ingressi HDMI sono in grado di visualizzare immagini 4K ma "solo" a 25/30p, anziché i 50/60p dettati dallo standard 2.0;

lo standard per la protezione HDCP per i contenuti digitali, sarà nella versione 2.2, ma oggi nessun tv implementa tale protocollo,.
Veramente ci sono già tv che supportano l'hdmi 2.0 in versione full e l'hdcp 2.2 sta praticamente su tutti i tv 4k 2014

 
Ho scoperto solo ora questo topic e ne approfitto per chiedervi forse una cosa impossibile...la scelta tra 2 tv un sony 50w828 che costa circa 850€ (o ricondizionato trovato a circa 700€) e un samsung 55h8000. Il sony so che ha un brutto 3d ed ha un problema che ci vogliono circa 30 secondi per essere operativo dopo l'accensione.Sul Samsung (che è curvo ma non mi interessa tanto lo devo tenere in camera e quindi lo userò praticamente solo io) non so nulla! Sulla rete nessuno ne sa nulla, anche perchè è una tv presentata ad IFA 2014 quindi circa 2 settimane fa. Il Samsung costa 990€ ma potrei prenderlo in 10 rate di 99€ (che non mi dispiacerebbe).

Ovviamente lo userei per giocare con la ps4 (quindi input lag basso), vedere i film sul nas (avi/mkv) e film in bluray 3d o normali.

Attualmente ho un Samsung 40c7000 che non mi da grossi problemi (per quel che mi serve), ma non ha il wifi ed ha un player che non legge gli mkv...inoltre ha un 3d veramente schifoso.

Voi che fareste? Sony ricondizionato? Nuovo? O il Samsung a rate che sembra un prodotto di fascia superiore al Sony?
Alla fine sono andato a vedere il samsung...bello ed avvolgente il discorso della curvatura ma colori troppo sparati e occhialini assenti.

Mi ha impressionato l'LG 50lb670v che ho trovato bellissimo dal lato smart tv, completo dal punto di vista della dotazione, con due telecomandi e bello esteticamente e come immagine. L'immagine del Sony penso sia inarrivabile...ma questo costa 790€ è finanziabile a 0% e quindi 10 rate da 79€ e lo posso prendere in un negozio fisico (che una tv la preferisco sempre prendere così).

Insomma domani vado da Unieuro se c'è...la prendo...speriamo bene ^^

 
Ehilà gente,

torno dopo un po in questo topic fantastico ;p che ne dite dell'offerta dell'Unieuro sul Samsung UE55H6800SZXZT, quello curvo in poche parole //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Sta a 990, invece di 1590, ma vorrei sapere se è un televisore valido o se posso trovare di meglio allo stesso prezzo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif grazie

 
Ehilà gente,torno dopo un po in questo topic fantastico ;p che ne dite dell'offerta dell'Unieuro sul Samsung UE55H6800SZXZT, quello curvo in poche parole //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Sta a 990, invece di 1590, ma vorrei sapere se è un televisore valido o se posso trovare di meglio allo stesso prezzo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif grazie
Come ho scritto sopra, dal vivo non mi è piaciuto (se non per il discorso curvo)...colori troppo accesi/finti con la solita prevalenza per un rosso sparato. Non ha gli occhiali 3d che devi comprare a parte...mi sto orientando personalmente su altri modelli...

 
Entrambe molto buone, consigliate tantissime volte per situazioni analoghe alla tua //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Personalmente andrei, però, di Sony :nfox:

Ho trovato ad un buon prezzo questa: (il link è solo per la descrizione)http://www.unieuro.it/online/TV-Led/TX-48AS640E-pidPANTX48AS640E

Cosa ne pensate?? Per videogiocare decentemente a quanta distanza dalla TV dovrei mettermi??
Va bene, un 48" per gustarlo a pieno va guardato da almeno 2 metri, non oltre 3 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Entrambe molto buone, consigliate tantissime volte per situazioni analoghe alla tua //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifPersonalmente andrei, però, di Sony :nfox:

Va bene, un 48" per gustarlo a pieno va guardato da almeno 2 metri, non oltre 3 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Grazie infinite. Allo stesso prezzo, o meglio con 50€ in più, ci sta anche questo:

http://www.yeppon.it/televisori/tv-led/42lb730v-garanzia/?utm_source=Trovaprezzi&utm_medium=comparatore&utm_content=42LB730V&utm_campaign=cpc

Che però è un 42. Quale dei due secondo te è il migliore?? Anche a livello di post-vendita, garanzia. Grazie ancora.

 
Entrambe molto buone, consigliate tantissime volte per situazioni analoghe alla tua //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifPersonalmente andrei, però, di Sony :nfox:

Va bene, un 48" per gustarlo a pieno va guardato da almeno 2 metri, non oltre 3 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
va bene grazie mille //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Ho trovato ad un buon prezzo questa: (il link è solo per la descrizione)http://www.unieuro.it/online/TV-Led/TX-48AS640E-pidPANTX48AS640E

Cosa ne pensate?? Per videogiocare decentemente a quanta distanza dalla TV dovrei mettermi??
Io ho preso questo:

http://www.unieuro.it/online/TV-Led/50LB670V-pidGOL50LB670V

Non l'ho preso da unieuro e mi dovrebbe arrivare giovedì...io ti consiglio quello è dovrebbe essere un input lag a 50ms che è tra i più bassi in circolazione (meglio fa solo il sony 50w815/828) che però nel complesso non mi ha convinto pienamente (e costa qualche decina di € in più)

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top