Ultimo Film Visto | Consigli e Domande Inside

  • Autore discussione Autore discussione Staff Cinema
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Sono mesi che non vedevo un film e in questa settimana mi sono sforzato di vederne due.

Ho finalmente recuperato Enemy per terminare la filmografia di Villeneauve: durante la visione mi è piaciuto, ma alla fine sono dovuto andarmi a leggere una spiegazione, con il sonno deve essermi sfuggito qualche dettaglio. O forse sono un po' deficente (cit.)

Ho poi visto Gummo, per iniziare la filmografia di Korine, e devo dire che è stato davvero carino da guardare. Forse va preso più come documentario!?

 
L'origine du monde, Lafitte

Commedia molto molto brutta.

People on sunday, di vari registi importanti (anni 30) che poi diventeranno famosi a Hollywood

Ero stanco quindi seguito poco, film tutto improvvisato con persone non professioniste, vari teatri di vita. Il mio primo film del 1930, mi è piaciuto.

edit: consigliatemi un film del 1923 così dal 1920 ad adesso avrò visto almeno un film per ogni anno :D trovato questo: https://letterboxd.com/film/safety-last/
https://letterboxd.com/film/cur-fidele/

 
Ho poi visto Gummo, per iniziare la filmografia di Korine, e devo dire che è stato davvero carino da guardare. Forse va preso più come documentario!?
Non dal mio punto di vista 

Above the below è un suo documentario 

Questo è un po' diverso, io direi un indie sperimentale

 
The Babysitter - Killer Queen

Onestamente io ho sempre trovato McG altalenante, sia in ambito film che in ambito serie tv

Il primo capitolo di The Babysitter era stata una piacevole sorpresa, forse il suo film più originale e "fresco", anche perché tralasciava un po' il suo elemento ricorrente, cioè le spie, nonostante si vedesse che ne va matto (e poi tutti erano rimasti sorpresi positivamente da quel film)

Qua ci sono vari (troppi) riferimenti pop e non, tra cui moltissime volte Terminator, di cui McG aveva diretto il capitolo Salvation (e che si vede che adora); però il primo capitolo era stato sopra anche da questo punto di vista con la trovata, ben più carina, dei team di personaggi pop

Ad un certo punto nel film si nomina Terminator 2, definendolo uno dei sequel più belli della storia del cinema, ecco questa cosa è interessante perché questo film è esattamente l'opposto

A livello di regia è una specie di fusione tra cose come Timetrap, cose come Sorpresi dall'amore e una carente imitazione di Scott Pilgrim

A livello di scrittura è un disastro, tra scene inconsistenti, flashback inutili, twist scarsissimi e soprattutto il trattamento riservato alla babysitter

E' stato praticamente come pisciare sopra al primo film

Nel complesso pessimo, salvo i primi 30 minuti perché per quanto quasi copia-e-incollati dal primo, almeno creano il contesto e un po' di interesse

Ve lo sconsiglio, piuttosto fatevi un rewatch del primo, che è un gioiellino, o guardatevi Finché morte non ci separi, un altro slasher con Samara Weaving, che non sarà un film da oscar ma a me ha divertito

McG ha detto che stava discutendo con Netflix del terzo capitolo, io eviterei ma vediamo cosa vuol fare la piattaforma
Quoto quasi tutto, il primo mi era piaciuto molto ma sto sequel è stato di una pesantezza assurda. A differenza tua non me la sento nemmeno di salvare la prima mezz'ora di film, perchè poteva essere benissimo riassunta nella metà del tempo, poi quel finale... vabbè, no comment.

 
Quoto quasi tutto, il primo mi era piaciuto molto ma sto sequel è stato di una pesantezza assurda. A differenza tua non me la sento nemmeno di salvare la prima mezz'ora di film, perchè poteva essere benissimo riassunta nella metà del tempo, poi quel finale... vabbè, no comment.
diciamo che la prima mezzora mi aveva dato la speranza di uno teen drama fuso a slasher, praticamente un sequel del precedente che era praticamente un child drama; invece non è neanche un teen drama, è proprio schifo

il finale è proprio pessimo, mamma mia

con una roba così che precede, la scena post credits che hinta al sequel è più una minaccia che una tentazione

 
Non dal mio punto di vista 

Above the below è un suo documentario 

Questo è un po' diverso, io direi un indie sperimentale
Mi è venuto da pensare al documentario in quanto ho visto che a livello "mainstream" non è stato recepito in maniera troppo positiva e ho pensato che l'assenza di una storia, in senso canonico, avesse scoraggiato molti dal dare un giudizio positivo.

Poi non so, non essendo esperto di cinema dirò sicuramente una boiata, quello che voglio dire è che mi è sembrato che Korine abbia deciso di mostrarci lo sfondo più che di raccontarci qualcosa in particolare.

 
The Babysitter - Killer Queen

Onestamente io ho sempre trovato McG altalenante, sia in ambito film che in ambito serie tv

Il primo capitolo di The Babysitter era stata una piacevole sorpresa, forse il suo film più originale e "fresco", anche perché tralasciava un po' il suo elemento ricorrente, cioè le spie, nonostante si vedesse che ne va matto (e poi tutti erano rimasti sorpresi positivamente da quel film)

Qua ci sono vari (troppi) riferimenti pop e non, tra cui moltissime volte Terminator, di cui McG aveva diretto il capitolo Salvation (e che si vede che adora); però il primo capitolo era stato sopra anche da questo punto di vista con la trovata, ben più carina, dei team di personaggi pop

Ad un certo punto nel film si nomina Terminator 2, definendolo uno dei sequel più belli della storia del cinema, ecco questa cosa è interessante perché questo film è esattamente l'opposto

A livello di regia è una specie di fusione tra cose come Timetrap, cose come Sorpresi dall'amore e una carente imitazione di Scott Pilgrim

A livello di scrittura è un disastro, tra scene inconsistenti, flashback inutili, twist scarsissimi e soprattutto il trattamento riservato alla babysitter

E' stato praticamente come pisciare sopra al primo film

Nel complesso pessimo, salvo i primi 30 minuti perché per quanto quasi copia-e-incollati dal primo, almeno creano il contesto e un po' di interesse

Ve lo sconsiglio, piuttosto fatevi un rewatch del primo, che è un gioiellino, o guardatevi Finché morte non ci separi, un altro slasher con Samara Weaving, che non sarà un film da oscar ma a me ha divertito

McG ha detto che stava discutendo con Netflix del terzo capitolo, io eviterei ma vediamo cosa vuol fare la piattaforma
ed un peccato perchè tirarci fuori una serie con infinite combinazioni di Babysitter assassine e marmocchi muccolosi con contesti ed idee diverse ci stava benissimo, invece hanno fatto un ABC del cringe ... mi viene da ridere solo per la maniera tanto plateale con cui l'hanno fatto :asd:  davvero pare un film fatto per dispetto :asd:

 
Haunt - Regia di Sxotr Beck e Bryan Woods (2019) Film horror che all'inizio può sembrare banale ma che proseguendo la visione diventa molto avvincente. Mi è piaciuto abbastanza e l'ho trovato molto valido, ovviamente non è un capolavoro ma si lascia guardare. È il classico film non impegnativo con cui passare una serata quando non si hanno idee su cosa guardare,

 
Ultima modifica da un moderatore:
Le Strade del Male 

Adattamento del romanzo giallo gotico di Donald Ray Pollock

Film che a tratti sembra l'incontro tra Vento di Passioni e Final Destination 

Parto con le cose negative: la regia di Campos e il montaggio 

In particolare inquadrature, staging e blocking; mentre ho apprezzato l'atmosfera, che talvolta è veramente ansiogena

Inoltre, la sceneggiatura è discreta ma non costante 

Ora le cose buone: il contesto anni 40/50/60 è dato da un'ottima realizzazione dei costumi, delle scenografie e, soprattutto, dalla colonna sonora 

Attori veramente impressionanti, Pattinson su tutti 

Per me poteva pure durare un po' di più, così da dare più minutaggio a certi personaggi che ne avrebbero giovato 

Nel complesso un film scritto bene ma non benissimo e che, nonostante i difetti, risulta interessante 

Non è un capolavoro, però ve ne consiglio la visione 

 
Enola Holmes

Film visivamente bello ma sostanzialmente inconsistente

Tecnicamente non c'è nulla da contestare: scenografia, costumi, acconciature e fotografia quasi eccellenti

Le interpretazioni sono molto buone, la Brown è ben calata nella parte e lo Sherlock di Cavill non raggiungerà quelli di Downey jr e Cumberbatch, ma si fa gradire lo stesso

Però la sceneggiatura è proprio ridotta all'osso, non c'è nulla di sostanzioso

Più che altro, se tutte le parti dell'indagine fossero state scadenti, uno direbbe che è scadente la scrittura e fine; però la parte dell'unico indizio trovato da Sherlock è resa bene, quindi vien proprio da pensare che le indagini di Enola siano scritte così perché sì

Non m'ha entusiasmato neanche che il regista abbia ripreso la rottura di quarta parete da Fleabag, di cui ha diretto degli episodi

A tratti c'è un femminismo un po' gratuito, da questo punto di vista ho trovato più "socialmente impegnato" in questa battaglia un film come Birds of Prey

Non è un brutto film ma non è da vedere come un recupero prioritario

Bad Education

Storia della truffa fatta da Frank Tassone e Pam Gluckin ai danni del Roslyn School District

Non c'è molto da dire: è un film gradevole che si lascia seguire

Le interpretazioni sono più che buone, Jackman e Janney su tutti

Sceneggiatura buona e regia modesta

 
Cheyenne Autumn, Ford

Uno dei suoi peggiori che ho visto, e gli altri già non mi piacciono. Con un'ansia costante di trasformare ogni conflitto sociale in comunicazione, pieno di stereotipi di ogni tipo mal sviluppati, pedante.

Vampyr, Dreyer

Sfortunato questo film con me. La prima volta che l'ho visto al cinema ero stanchissimo, adesso ho un'altra occasione e sono stressato oltre ogni dove da tutte le persone che non credono al virus attorno a me. Il film è comunque magnifico, ne scrive benissimo Neil Bahadur su letterboxd, vi consiglio di seguirlo perché ha davvero una scrittura precisissima: https://letterboxd.com/neilbahadur/film/vampyr/1/

 
Germania in autunno, mix di registi

La sinossi dice tutto. Spaccato del periodo tra terrorismo, assassini di stato, masse di persone e storie intime che si muovono dentro queste linee generali che tutti sembrano conoscere. Bello.

 
inizio festival su cultura spagnola di fine dittatura

¿Qué hace una chica como tú en un sitio como éste?, Colomo

Vita a fine dittatura, bello.

Los chicos con las chicas, Aguirre

ve lo scrivo in inglese che mi scoccia tradurre ahah - A very good fictional account of a dictatorship ruled country that open up their consumption and lifestyle habits.

 
Laberinto de pasiones, Almodovar

Prende dall'aria del tempo e ci aggiunge un po' di montaggio e poco altro.

Un, dos, tres… al escondite inglés, Zulueta

Non sono riuscito a seguire un'H, colpa di una precedente interazione con persone che non credono al virus ma secondo me pure un po' del film.

 
On The Rocks di Sofia Coppola. Commedia riuscitissima ma che si autodistrugge all'ultimo momento con un finale assolutamente incoerente. Davvero un peccato!

Visto pure io Kaufman (I'm thinking of ending things) qualche settimana fa: prima parte molto potente, nella seconda secondo me si fa volutamente troppo criptico finendo per perdere un po' della sua magia kafkiana. Synecdoche mi aveva colpito sicuramente di piu'.

Per chi lo ha visto:

Ma il bidello sarebbe Jake? Qualcuno abbastanza coraggioso da lanciarsi in un'interpretazione di che cosa succede da quando lasciano la casa dei genitori e chi rappresenta cosa? Le tipe con il gelato? Sarei curioso di vedere in che modo avete interpretato il film.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per chi lo ha visto:

Ma il bidello sarebbe Jake? Qualcuno abbastanza coraggioso da lanciarsi in un'interpretazione di che cosa succede da quando lasciano la casa dei genitori e chi rappresenta cosa? Le tipe con il gelato? Sarei curioso di vedere in che modo avete interpretato il film.
per me

il bidello è jake anziano che immagina come sarebbe potuta essere la sua vita

tuttavia il "sto pensando di finirla qui" della fidanzata sarebbe in realtà il suo pensiero suicida che si intromette nelle due fantasie

le tipe col gelato per me rappresentano le ragazze che da cui Jake veniva bullizzato, o comunque preso in giro, da adolescente

 
Una gota de sangre para morir amando, Iglesia

Pulito su passioni mortifere, bello.

 
Sinister

Il motivo che mi ha spinto a guardarlo è stato fondamentalmente il fatto che non sarebbe stato più disponibile su Prime Video dal 14 ottobre c. m.  :asd:

Non avevo molte aspettative su di esso: davo per scontato che si trattasse del solito film di entità maligne che sbucano fuori all'improvviso per farti bu!  :cheansia:

In parte è così, ma  la trama, sicuramente non  originalissima, mi ha comunque inquietato molto.

Agli appassionati del genere lo consiglierei sicuramente.

 
Sinister

Il motivo che mi ha spinto a guardarlo è stato fondamentalmente il fatto che non sarebbe stato più disponibile su Prime Video dal 14 ottobre c. m.  :asd:

Non avevo molte aspettative su di esso: davo per scontato che si trattasse del solito film di entità maligne che sbucano fuori all'improvviso per farti bu!  :cheansia:

In parte è così, ma  la trama, sicuramente non  originalissima, mi ha comunque inquietato molto.

Agli appassionati del genere lo consiglierei sicuramente.
Uno dei primi horror "di qualità" che ho visto. Il finale, personalmente, non me l'aspettavo 

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top