Ultimo Film Visto | Consigli e Domande Inside

  • Autore discussione Autore discussione Staff Cinema
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
The Tatami Galaxy, Masaaki Yuasa
Magnifico madonna. Miniserie di animazione di 11 episodi sulla scoperta della propria vita in università, tra avventure, universi paralleli e vari amori possibili.
 
Visto il primo Alien del 1979, alla fine devo ammettere che non mi è dispiaciuto.
 
Ho visto WW 1984 non mi é piaciuto, scadente rispetto al primo.

La versione di WW con l'armatura dorata sembra un cosplay dei CdZ LOL
 
Malcom & Marie. Forse leggermente pretenzioso all'inizio, ma alla fin fine ha un suo perché. Loro due (soprattutto Washington) grandiosi. Paradossalmente la digressione sul mondo del cinema mi è piaciuta più che la "trama principale" :sisi:
 
Detroit storia potente ma che poteva essere raccontata anche senza tutti questi zoom e movimenti di macchina alla cazz di cane, mi ha fatto venire un po' di nausea in diversi momenti. John Boyega perfetto nel suo rappresentare la paura afroamericana, molto bravi anche gli altri membri del cast.

Vice di Adam McCay. Altro film che ci racconta "the land of freedom" in tutta la sua incoerenza. L'ho trovato molto piu' intrigante e facile da seguire rispetto a The Big Short. A tratti un po' eccessivo nel montaggio e pare di stare guardando un documentario di Michael Moore, ma tutto sommato ci sta.

Le Mans'66 di James Mangold. Offre esattamente quello che ti aspetti da un film del genere, confezionato davvero bene e con un comparto tecnico di alto livello.

Umberto D. di Vittorio De Sica. Struggente ed emozionante capolavoro neorealista.

Loro di Paolo Sorrentino. Secondo tentativo. Questa volta c'ho provato davvero, lo giuro. Ma niente... dopo 70 minuti circa la mia ragazza (inglese) mi ha implorato di spegnere. Curiosamente l'ho abbandonato piu' o meno alla fine della parte 1, proprio dove lo avevo interrotto la prima volta.

Il signor diavolo di Pupi Avati. Sarebbe facile elencare i difetti e i limiti di questo film ma ragazzi che stile! Un ritorno all'horror di atmosfera puro, mi e' piaciuto davvero tantissimo.

Life di Daniel Espinosa. Copia di Alien ma fatta piuttosto bene!

Queen & Slim di Melina Matsoukas. Altro blacklivesmatter film... mi e' piaciuta parecchio la fotografia.
 
Visto Cherry con Tom Holland, film diretto da Joe Russo, su AppleTV.
Bello, 2 ore e 23 minuti davvero ben costruiti e ben raccontati. Trama bella, finale un pò scontato.
 
Loro di Paolo Sorrentino. Secondo tentativo. Questa volta c'ho provato davvero, lo giuro. Ma niente... dopo 70 minuti circa la mia ragazza (inglese) mi ha implorato di spegnere. Curiosamente l'ho abbandonato piu' o meno alla fine della parte 1, proprio dove lo avevo interrotto la prima volta.
Per quanto mi riguarda molto più bello de La Grande Bellezza, e da vedere tutto insieme. Ti inviterei a dargli un'altra possibilità, anche se sarebbe la terza :dsax:
 
Per quanto mi riguarda molto più bello de La Grande Bellezza, e da vedere tutto insieme. Ti inviterei a dargli un'altra possibilità, anche se sarebbe la terza :dsax:
Prima o poi lo riprendo. Sorrentino faccio fatica a digerirlo proprio da La Grande Bellezza in poi, i suoi primi film erano decisamente meno pretenziosi e piu' godibili.
 
Prima o poi lo riprendo. Sorrentino faccio fatica a digerirlo proprio da La Grande Bellezza in poi, i suoi primi film erano decisamente meno pretenziosi e piu' godibili.
Parli con uno che con La Grande Bellezza s'è addormentato (complice anche l'averlo visto mentre ero disteso a letto :rickds:)
 
Dogtooth

Molto interessante l'idea di una famiglia tenuta in ostaggio da un "padre" che gli nasconde il mondo esterno e glielo storpia, con la conseguenza di una regressione di queste persone ad interazioni sociali primitive, da uomini delle caverne, mantenendo però, nonostante tutto, la loro umanità, visti i loro desideri.
Lanthimos è sempre molto originale e mai scontato, osa molto e, piaccia o non piaccia, ha comunque sempre qualcosa da dire, una cosa rara nel cinema d'oggi fatto di film insulsi, e pseudo-autori che fanno bei quadri vuoti.
Molto molto bello davvero.
 
Birds Of Prey

Qualche idea di base buona, scelta del Rated-R giusta, villain pessimo, tanto cringe, casting più si che no.
Voto: film da feminazi che odiano gli uomini
 
Vampire Hunter D, Toyoo Ashida
Strapieno di roba ma tagliato in modo non tanto convincente, la frustrazione emerge soprattutto visto l'interesse del tutto. Non è abbastanza "trash" per essere tagliato così male.
 
American psycho | Mary Harron, 2000. Già venti candeline spente, ed è quasi difficile da credere data la freschezza di sceneggiatura e gusto registico. Riuscitissimo anche nel tradurre in linguaggio cinematografico un certo gusto postmoderno che è molto difficile ricreare al di fuori della pagina scritta, e questo senza in alcun modo sacrificarne la fruibilità e nel limite delle due ore. Unico possibile neo la non-risoluzione finale, che non ho trovato particolarmente soddisfacente nella sua plateale ambiguità. Esecuzione eccellente dalla fotografia, al montaggio, alle scelte della colonna sonora, alle interpretazioni, fra le quali brilla un Bale semplicemente iconico.

La visita | Antonio Pietrangeli, 1963. Altro recupero della filmografia di Pietrangeli, e altra soddisfazione. Deliberatamente ostico nel rifiutare soluzioni facili, trova proprio in questa amara schiettezza il proprio maggior valore. In questo senso riconoscibilissima la mano di Scola alla sceneggiatura.

La noire de... | Ousmane Sembène, 1966. Notevole per l'epoca e per la prospettiva a cui dà voce, pecca però di un'eccessiva ridondanza rispetto ad una tesi che è già ben chiara fin dai primi minuti e che non viene mai davvero sviluppata.

La famosa invasione degli orsi in Sicilia | Lorenzo Mattotti, 2019. L'intreccio fiabesco è molto convenzionale e, privo di particolari guizzi di montaggio, fatica a mantenere l'interesse nel suo svolgimento. Pregevole la presentazione, deliziosamente stilizzata e a colori accesissimi. Considerando la sostanziale inesistenza di un cinema di animazione italiano, c'è comunque già molto da apprezzare.
 
Ultima modifica:
Bello bello American Psycho :sisi:

Ha un'estetica che mi ha rapito, oltre ad avere un Bale all'apice. Mi sono anche preso il libro e mi sarò riletto non so quante volte la scena della routine mattutina.
 
Pastoral: To Die in the Country, Terayama
Un po' troppo di tutto per i miei gusti.
 
L.A. Confidential : Bel film del 97 con un cast stellare. Ahimè, i film polizieschi/noir 9 volte su 10 finiscono sempre allo stesso modo, ma è costruito, girato e recitato molto bene. Tra Russel Crow, Kevin Spacey, Guy Pearce, Kim Basinger, Danny De Vito e James Cromwell di qualità ce n'è molta.

Blu Velvet: al contrario, questo noir non mi è piaciuto per niente. Recitato e scritto male, cringe e noioso.

Se mi lasci ti cancello: Ní. Finalmente Jim Carrey non fa la parte dell'idiota e dimostra che sa recitare bene anche in ruoli seri, ma il film ha cominciato ad annoiarmi presto. Speravo in qualcosa di più, invece alla fine è solo una storia d'amore.
 
Il Corriere: Bel film. Non che ci si potesse aspettare altro da un film intitolato così, ma Clint Eastwood è una garanzia a livello di recitazione e stavolta riesce pure a farti scappare due risate. Un gradino sotto a Gran Torino, ma pur sempre godibile nella sua semplicità.

Richard Jewell: altro film diretto da Clint che parla della storia vera di una guardia di sicurezza che nel 96 trova una bomba a un concerto durante le olimpiadi di Atlanta, salvando molte vite e successivamente viene sospettato e perseguitato ingiustamente dall'FBI. Anche qui film molto semplice e lineare, ma recitato e girato bene.
 
Visto The Greatest Showman, musical simpatico sul circo di Barnum. Bravo Hugh Jackman nel ruolo, ma complessivamente il film non va oltre la sufficienza. Le canzoni sono orecchiabili, ma non rimangono impresse.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top