Ultimo Film Visto | Consigli e Domande Inside

  • Autore discussione Autore discussione Staff Cinema
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Eyes of the spider,
un film di Kiyoshi Kurocaca. Mi ha ammorbato. Lui che SPOILERINO uccide uno nei primi minuti FINE SPOILERINO e poi da questo si butta in un mondo che ci fa capire tante cose sulla solitudine umana. E mi facesse anche capire qualcos'altro però. Mi ha davvero un po' scocciato questo aspetto della costruzione, non tanto le scenette che passa pure.
 
Azur e Asmar, Ocelot
Non l'avevo mai visto. Il terzo atto è molto meglio, tutto il resto sembra presentazione. Non per niente è più famoso per le sue storie brevi dove tutto è condensato.
 
Le Samurai, Melville
La storia è un po' strampalata, anche ok se il lato umano fosse sufficiente, invece non lo è tanto. Come azione pura e cruda non chissà che, solo la filatura in metrò è davvero piacevole.
 
Visto La Casa del Terrore su NowTV (sto sfruttando una promozione trimestrale da 1,99€). Davvero scialbo e terribile.
Mi incuriosiva perchè tra i produttori veniva annoverato Eli Roth, ma poca roba.
Una perdita di tempo; sconsigliato.
 
Visto Longlegs (horror) che peccato.
Il film in se non è male, atmosfera ottima, delle belle scelte, Cage giganteggia sempre ma si banalizza totalmente nella risoluzione.
Gran peccato.
 
Misery di Rob Reiner. Era da parecchio che non vedevo un film thriller anni '90. Mi è piaciuto, al netto di alcuni "instupidimenti" dei personaggi tipici in questo genere di film. Prima o poi recupererò anche il libro di King, che ho già disponibile nella libreria.

Nobody di Il'ja Najšuller. Non mi aspettavo chissà che, un film di azione senza pretese, ma sono comunque rimasto abbastanza deluso. Tutto mi è parso troppo veloce e immotivato. Questo genere di film ha solo due ingredienti: azione fatta bene e un pretesto semi-credibile per muovere le mani. In questo caso mi è mancato il pretesto.
 
Ultimo mondo cannibale, Deodato
La prima e terza parle si parla e muove a vanvera non stop e invece quella centrale è concentratissima tutto in un luogo e con zero dialoghi. I temi sono sempre quelli di cannibal holocaust, che resta però superiore pure alla parte centrale. Anche se capisco il fastidio verso le uccisioni animali è innegabile che Deodato ne sa trattarre davvero molto, non sembrano mai immotivate, in generale mi sembra proprio che sappia filmare benissimo gli animali.
 
Made In Hong Kong (1997) Fruit Chan, su consiglio del Frusciantone. La New Wave di HK in uno dei suoi più fulgidi esempi!
quanti me ne sono visti negli scorsi mesi madonna
 
Daughter of darkness, Ivan Lai Kai-Ming
Presentata poco e male la protagonista e la sua situazione di violenza e vendetta, difficile sentire il resto, anche se vale la pena.
 
The Blooming, Isora Iwakiri
The Sacrament dello stesso anno secondo me riesce a bypassare ancora più elementi di trama e andare ancora più radicale su questo mix assolutamente micidiale di sogno universitario, ragazze bellissime, personaggio vuoto emarginato ma a cui capitano tutte, misteri, fantasmi etc etc E' davvero una mitologia di cosa sia l'università perfetta che tutti vorremmo avere vissuto, gli approcci che capitano pure se non li meriti, etc etc E' pura finzione, però la si cerca comunque. Poi basta quel poco di riflessione in più per accorgersi che tutto è comunque molto controllato, che non si va mai troppo in là, che la risoluzione ha sempre una sponda conciliante accetatabile socialmente, e che il soft porn ci fa anche sorridere. Ma il sogno tiene tutto insieme, e se non si riesce a sognare altro viene da dire la colpa è anche di chi guarda come me e magari se la gode tutta.
 
The Siamese Twins, Angela Mak
Succede di tutto e di più ma pure tropp e male. Fantasmino che vuole vendicarsi ma non si capisce bene né di chi né come, intanto vari si innamorano ma non si capisce neanche se si innamorano davvero o boh, poi tutto un po' si lega, vari muoiono e anche sto film di hong kong me lo sono visto tutto.
 
Story of a Nymphomaniac, Ikuo Sekimoto
Primo film che vedo di questo regista, capolavoro. A 33 anni ha girato un film che lascia sbalorditi. Due sorelle lottano strenuamente nella loro società per capire cosa farne di sesso ed emozioni. Le varie sinossi mettono in rilievo una contrapposizione fra le due ma in realtà questo conflitto non si sviluppa mai. Sono entrambe vitalissime e sempre alla ricerca di qualcosa, spesso pronte ad aiutarsi o a farsi aiutare dalla stessa persona. Scritto da Yozo Tanaka, un nome che dovrei cercare di ricordare visto che sta al centro di tutto il mondo pinku.
 
The Shape of Night, Nakamura
Lei che si innamora, lui la fa prostituire, relazione tossica blablabla Perché così noioso e vuoto? Perché se il centro è la relazione tossica mostrami lei ossessa di lui, non farmi un fantasmino vago puntuato da sipariete horror-yakuza inutili. Capisco che è difficile mostrare un'ossessione magari più sociale che carnale (anche se mi pare che lui è bono e a lei le piace scoparci quindi perché non si vede?) ma non la dare per scontata così se è il cuore del film. Rispetto a tantissimi altri film visti su argomenti e location simili, sia "positivi" che "negativi", questo sembra all'acqua di rose.
 
My Dream is Yours, Derek Chang Man-Gon
Difficile da vedere in questa qualità. Praticamente un sacco di personaggi combattono per soldi in un sogno nei pressi di un 7 eleven di hong kong.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top