Un horror al giorno ... Commentate l'ultimo horror che avete visto

  • Autore discussione Autore discussione McCowan
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
io ieri tarda serata su sky invece ho visto Hunting: presenze, beccato per caso mentre iniziava, lo avevo già visto è non lo reputo propriamente un horror, ma fa la sua parte, ci sono delle scene che mettono un bel po d'ansia e tensione. E incentrato sul fattore "casa stregata" che vuoi o non vuoi ha sempre il suo fascino, io lo consiglio anche se è un film vecchiotto.

 
io ieri tarda serata su sky invece ho visto Hunting: presenze, beccato per caso mentre iniziava, lo avevo già visto è non lo reputo propriamente un horror, ma fa la sua parte, ci sono delle scene che mettono un bel po d'ansia e tensione. E incentrato sul fattore "casa stregata" che vuoi o non vuoi ha sempre il suo fascino, io lo consiglio anche se è un film vecchiotto.
Guardati "The Haunting" del 1963 che è l'originale, questo sì che è un vero gioiello!

 
Guardati "The Haunting" del 1963 che è l'originale, questo sì che è un vero gioiello!
Pure io devo riciclarlo dato che non l'ho mai visto..,i film un po vecchiotti li amo alla follia,sopratutto quelli nostrani dei maestri Bava e Argento.

 
Visto Miriam si sveglia a mezzanotte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Certo l'orario non era dei migliori ma sono riuscita a seguirlo per intero //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Qualche considerazione in Spoiler:

Dunque, devo dire che mi è piaciuto, ho apprezzato soprattutto il volersi soffermare sui conflitti interiori dei personaggi. Da una parte abbiamo John che vede il suo corpo invecchiare rapidamente dopo una promessa di vita eterna, dall'altra Miriam costretta ad assistere al deperimento dei suoi numerosi amanti. Purtroppo il tentativo di ripresa di John è costato la vita alla povera Alice, personaggio che mi ha fatto una gran pena, che tra l'altro muore inutilmente. Miriam trova così conforto in Sarah che però non accetta di vivere come vampira ed è su questo punto che nutro dei dubbi sul finale... sincerante mi è sembrato un po' ambiguo... Non ho capito bene se Sarah sia tornata umana dopo aver spezzato la "maledizione" oppure no. Nell'ultima scena la vediamo in compagnia di un'altra donna e Miriam, chiusa in una cassa, che urla dimostrando così di essere ancora viva...
 
Visto Miriam si sveglia a mezzanotte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Certo l'orario non era dei migliori ma sono riuscita a seguirlo per intero //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Qualche considerazione in Spoiler:

Dunque, devo dire che mi è piaciuto, ho apprezzato soprattutto il volersi soffermare sui conflitti interiori dei personaggi. Da una parte abbiamo John che vede il suo corpo invecchiare rapidamente dopo una promessa di vita eterna, dall'altra Miriam costretta ad assistere al deperimento dei suoi numerosi amanti. Purtroppo il tentativo di ripresa di John è costato la vita alla povera Alice, personaggio che mi ha fatto una gran pena, che tra l'altro muore inutilmente. Miriam trova così conforto in Sarah che però non accetta di vivere come vampira ed è su questo punto che nutro dei dubbi sul finale... sincerante mi è sembrato un po' ambiguo... Non ho capito bene se Sarah sia tornata umana dopo aver spezzato la "maledizione" oppure no. Nell'ultima scena la vediamo in compagnia di un'altra donna e Miriam, chiusa in una cassa, che urla dimostrando così di essere ancora viva...
Mi fa piacere tu abbia apprezzato...dunque ti rispondo in spoiler

Miriam fa deliberatamente morire i suoi amanti una volta che si stufa di loro, insomma è lei la responsabile della morte di John e tutti gli altri. E poi una volta conosciuta Sarah si invaghisce e la vuole a tutti i costi e in effetti la ha, fino ad un certo punto. Sul finale in effetti ho dei dubbi anch'io...potrebbe essere che Sarah abbia preso il posto di Miriam alla fine...mah!
Già ho detto che il film a me è piaciuto molto, è decisamente un buon connubio tra erotismo, gotico e "splatteroso" ed è interpretato molto bene dai 3 attori! Però una critica la faccio: scritto bene e girato coi ritmi giusti fino ad un certo punto (ihmo fino alla scena di sesso appunto) , ma poi si ammoscia un po' (se mi passate la similitudine //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif)...

 
Mi fa piacere tu abbia apprezzato...dunque ti rispondo in spoiler
Miriam fa deliberatamente morire i suoi amanti una volta che si stufa di loro, insomma è lei la responsabile della morte di John e tutti gli altri. E poi una volta conosciuta Sarah si invaghisce e la vuole a tutti i costi e in effetti la ha, fino ad un certo punto. Sul finale in effetti ho dei dubbi anch'io...potrebbe essere che Sarah abbia preso il posto di Miriam alla fine...mah!
Già ho detto che il film a me è piaciuto molto, è decisamente un buon connubio tra erotismo, gotico e "splatteroso" ed è interpretato molto bene dai 3 attori! Però una critica la faccio: scritto bene e girato coi ritmi giusti fino ad un certo punto (ihmo fino alla scena di sesso appunto) , ma poi si ammoscia un po' (se mi passate la similitudine //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif)...
Grazie per la spiegazione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Chissà perchè Miriam mi aveva dato l'impressione che provasse un po' di rammarico per i suoi amanti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Sul finale penso che la tua interpretazione possa essere giusta ma rimane comunque aperto a varie ipotesi...
Secondo me il punto debole del film è proprio l'ultima parte, io avrei optato per qualcosa di auto-conclusivo che non lasciasse dubbi in merito.

 
Grazie per la spiegazione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Chissà perchè Miriam mi aveva dato l'impressione che provasse un po' di rammarico per i suoi amanti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Sul finale penso che la tua interpretazione possa essere giusta ma rimane comunque aperto a varie ipotesi...
Secondo me il punto debole del film è proprio l'ultima parte, io avrei optato per qualcosa di auto-conclusivo che non lasciasse dubbi in merito.
E invece è solo stronza...:rickds: Ma ci sta in pieno con la tradizione vampiresca...Si si, in effetti concordo che si poteva pure finire meglio...

 
Visto finalmente REC4 e ne sono rimasto abbastanza soddisfatto. Il primo è il mio film preferito e credo che la saga abbia avuto una degna conclusione.

Il finale è piuttosto angosciante.

 
Visto finalmente REC4 e ne sono rimasto abbastanza soddisfatto. Il primo è il mio film preferito e credo che la saga abbia avuto una degna conclusione.Il finale è piuttosto angosciante.
Mi hai messo l hype!

Lo guardo non appena posso.

 
Sì, makino.

Guardali tutti ma escludi il terzo. È brutto e inutile.

 
Io di REC ho visto solo il primo del quale ho trovato molto meritevole la Velasco, volendo il sonoro...e basta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif non che sia un brutto film, anzi forse l'unico mockumentary style che mi sia mai piaciuto abbastanza, ma è proprio lo stile che personalmente non riesco ad apprezzare più di tanto.

Ieri sera invece col Guru, Wey e Makino ci siamo visti Session 9 che devo dire mi è piaciuto molto! Il film gira intorno ad un gruppo di operai che lavorano alla ristrutturazione di un ex ospedale psichiatrico. Durante i lavori il capomastro Gordon trova delle registrazioni di sessioni terapiche di una ex paziente affetta da personalità multiple e ascoltandole inizia a dare lui stesso segni di squilibrio. Più ci si addentra nel film, più cresce il parallelismo tra la paziente Mary Hobbes e il capomastro Gordon fino a sfociare nel finale che assolutamente non ti aspetti.

NON aprite questo spoiler se non avete visto il film essendo una considerazione sul finale

Quando fino all'ultimo pensi che ci sia qualcosa di paranormale a compiere i delitti e/o a "possedere" Gordon e invece scopri che il protagonista è schizofrenico, beh è bellissimo! :ooo:
Il sonoro è molto buono e il ritmo abbastanza lento l'ho trovato adeguato per raccontare la storia facendo crescere gradualmente l'ansia nello spettatore!

Per me promosso alla grandissima!

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ti sei dimenticata del famigerato e implacabile piccione killer //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

 
Crimson Peak:

Stavolta la storia gira intorno ad un melodramma a 3 che vede protagonisti una giovane ereditiera americana che vede i fantasmi e i due fratelli Sharp proprietari di una magione a Crimson Peak. Il film inizialmente pare uscito dalla Victorian Age (complice anche la Wasikowska che ha recitato in Jane Eyre //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ) mostrando l'inizio della storia d'amore tra Edith e Thomas, ostacolata dal padre di lei che pare aver "snasato" intenzioni poco nobili nelle attenzioni del ragazzo. Sullo sfondo viene introdotta anche la misteriosa sorella di Thomas, Lucille. Poi il padre di Edith muore assassinato, i due convolano a nozze e si trasferiscono a Crimson Peak dove la poveretta si rende pian piano conto di essere finita in una rivisitazione di Barbablù....

Ecco, il film è meraviglioso nei termini di atmosfera, scenografia, fotografia e quant'altro (quindi consiglio la visione nella miglior qualità possibile proprio per cogliere al meglio il tutto), tuttavia a differenza del capolavoro del labirinto del fauno, non è riuscito ne a trasmettermi le emozioni che voleva trasmettere e nemmeno il paranormale è riuscito a mischiarsi a dovere nella storia restando sempre e purtoppo sullo sfondo.

Nota di merito per me è Lucille...il personaggio m'è piaciuto molto.

 
Questa settimana qualcosa ho visto... Un po' di titoli a caso perché non ho trovato ciò che cercavo inizialmente.

The vatican tapes, classico film di esorcismo e possessione del demonio. L ho guardato tutto ma non mi ha lasciato nulla... Senso di inquietudine, paura, sorpresa... Proprio niente.

La casa o evil dead, film dove 5 ragazzi si trovano all interno di uno chalet in mezzo al nulla e arriva la presenza demoniaca a rompere le scatole //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Splatteroso e ci sta ma per me un tantino assurdo nel finale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Del terzo mi sono dimenticato pure il titolo mentre scrivevo questo post perciò lascio immaginare cosa ne pensi :rickds:

 
Ho rivisto per la N (4-5)? volta Gli uccelli di Hitchcock... mamma che maestria, che scene. E non mi riferisco solo a quelle dell'attacco degli uccelli, ma a quell'ansia prima dell'attacco, al panico della gente di fronte a un evento inspiegabile. La genialità di usare "mostri" innocui del nostro quotidiano che violano una tranquilla cittadina comune e una casa, una scuola, ambienti che riteniamo istintivamente sicuri e confortanti. La scelta delle sequenze per la maggior parte di giorno in una giornata soleggiata servono proprio a enfatizzare questo aspetto. Giovani registi di B-Movie splatterosi prendete nota, prendete nota.

- - - Aggiornato - - -

Visto Il giorno degli Zombie di Romero meno potente di La notte dei morti viventi e meno "critico nei confronti della società" di zombie. Un Romero che mostra purtroppo tutti i limiti di una storia che non decolla, con personaggi caratterizzati male.

Interessante l'idea di "rieducazione" zombie, con spunti quasi comici. è come se Romero avesse voluto fare una parodia dei film di Romero, con pagliacci, giocatori di football e majorette diventati zombie. Anche gli smembramenti sembrano volutamente eccessivi, oltre l'umanamente possibile.

è un film figlio del suo tempo, l'85, in cui la corrente rivoluzionaria del primo film era ormai cessata, un film che si fa vedere, ma nulla più

 
Visto La stagione della strega di Romero. Un Romero diverso dal solito, meno esplicito, più basato sul dualismo turbe mentali esoterismo. E' un film strano, sperimentale, che però intriga:sisi:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top