Un horror al giorno ... Commentate l'ultimo horror che avete visto

  • Autore discussione Autore discussione McCowan
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ti sei messo a rivederti Romero Mc? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Ti sei messo a rivederti Romero Mc? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Ciò che trovo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/chris2.gif presto ne vedrò altri se si muove:rickds:

Cmq nessuno dei due avevo visto prima:sisi:

 
Continua la mia riscoperta del buon vecchio Romero

Visto le Cronache dei Morti Viventi, (che avevo già visto tranne il finale che mi si era mozzato dalla registrazione del decoder). Un film che sembrava voler segnare un vero e proprio nuovo inizio per la carriera di Romero. Non siamo di fronte al film più originale del mondo. Unite la notte dei morti viventi a un teen horror e avete questo film. Ma Romero non è solo horror, non utilizza solo i film per fare paura, ma anche per far pensare. Se La notte dei morti viventi era una critica alla guerra nel vietnam e alle violenze raziali dell'epoca, questo critica la società dell'informazione in cui la mole di dati e notizie invece di informare disinforma. Tema interessante, peccato che venga eccessivamente palesato, e non sia sottile traccia nascosta, come in La notte dei morti viventi. Altro fattore che lo fa scivolare sempre più in basso il film è l'interpretazione degli attori, non hanno battute memorabili in bocca, questo è vero, pochi dialoghi risultano interessanti, ma penso che chiunque avrebbe saputo interpretarli meglio.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ieri mi sono rivista From dusk till dawn...esagerato, ma sempre spassosissimo...ebbravo Tarantino :cuore::cuore:
La scena di Tarantino versione maniaco sessuale con Kate è meravigliosa ahaha :rickds:
Se ripenso al film chissà perchè mi torna in mente questo, più che Tarantino e Clooney

(mettiamo in spoiler va, che magari ci sono bambini in giro):rickds:

03648b90ba125eea04354313cb1ff1aa.jpg
 
Ultima modifica da un moderatore:
Questa è in assoluto una delle scene migliori //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif






 
Visto Knock Knock su Canale 5...

Mah, per me è stata una delusione pazzesca, non mi è piaciuto per niente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Dialoghi veramente imbarazzanti e personaggi poco credibili...

Vedasi Louis che invece di slegare Evan preferisce andare a "salvare" la scultura :rickds:
E non hanno neanche mostrato la scena dopo i titoli di coda.

 
Ieri ero in vena di Alien e mi son riguardata il primo e il secondo uno in fila all'altro...quanto cazz è brava la Weaver e quanto belli sono sti film...:ivan:

Rivedendo il primo mi rendo conto di come gli sviluppatori di Isolation abbiano fatto davvero un buon lavoro attinente alla pellicola!

In ogni caso 2 cose le riporto...nel primo non ricordavo assolutamente il doppiaggio ignobile che la chiama "raipli" invece che "ripli" e nel secondo mi ha fatto un sacco ridere

la madre Alien che aspetta l'ascensore e sale al piano esatto! :rickds::rickds::rickds:

E una chicca dal web :rickds::rickds::rickds:


 
Ispirata da Mc, ho visto Audition (del quale avevo visto solo la scena della tortura) di Miike. Che dire, m'è piaciuto anche se ha bisogno di qualche riflessione per essere compreso e apprezzato in pieno. Parte lento, tanto che per quasi un'ora ci si chiede se sia veramente un horror, poi il ritmo accelera e il tutto prende forza nella seconda parte della storia, a partire da una delle scene più emblematiche di tutta la pellicola

Lei che si mette a letto e obbliga Aoyama prima a guardarla e solo dopo promettergli di amare solo e soltanto lei. (concetto questo, che riprenderà anche nella scena di tortura e che è un po' il filo conduttore di tutto quanto.)
.

Si sussegue un continuo intrecciarsi di sequenze oniriche dell'uno e dell'altra che confondono e spiazzano lo spettatore fino alla fine, senza che poi peraltro venga spiegato un bel niente.

Io farei un appunto riguardo la violenza...Non mi pare che le scene presentate siano così tante e così disturbanti come dicono. Nel senso, se questo lo è, i torture porn che sono? (vedasi Saw IV o quella m***a disgustosa per sadici di Martyrs per fare un paio d'esempi) Boh...

 
Mi sono fatto un paio di giorni all'insegna di Romero, ecco un rapido commento di ogni film (non si tratta esattamente di film horror, ma film con alcune scene horror)

La città verrà distrutta all'alba

Questo in realtà me lo sono rivisto perchè anni fa mi ero imbattuto in questo che è uno dei migliori Romero's. Bello il tema e l'idea di fuggire da una città contagiata. E' un film molto politico, peccato che la storia dei protagonisti non sia delle più coinvolgenti. Più cura nei dialoghi avrebbe aiutato

L'isola dei sopravvissuti

Uno dei film del nuovo ciclo zombie di Romero (infatti si lega a le cronache dei morti viventi). In realtà il ruolo degli zombie è quasi insignificante, la storia è su due famiglie che si fanno la guerra per il controllo dell'isola. Il tema era interessante, lo sviluppo per niente.

Bruiser

Buon film sia per tematiche che per realizzazione, strizza parecchio l'occhio a Cronenberg, senza però creare la stessa tensione. Il tema dell'identità è interessante. Anche qua se Romero avesse affidato il soggetto a uno sceneggiatore esterno ne sarebbe uscito davvero un piccolo gioiello.

 
Visto ieri sera La Casa 4 The Witchcraft, regia di Fabrizio Laurenti. Film con Linda Blair e David Hasselhoff. Qui potete trovare il link:https://it.wikipedia.org/wiki/La_casa_4

Un film da recuperare, non pessimo ma neanche bello. Discreto.

p.s.: devo anche vedere in questi giorni La Casa 2 di Raimi e La Casa 3 di Lenzi. Appena visti posterò commenti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png:nev://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
Ultima modifica da un moderatore:
Visto sia la Casa 2 di Raimi che La Casa 3 di Lenzi, entrambi sono degli ottimi film.

Devo dire che non mi aspettavo una tale qualità dalla Casa 3 ma devo ammettere che è veramente un film da recuperare, per gli amanti dell'Horror italiano, non fatevelo sfuggire:nev://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png.

La Casa 2 voto personale 8,5

La Casa 3 voto personale 7,5

 
Visto sia la Casa 2 di Raimi che La Casa 3 di Lenzi, entrambi sono degli ottimi film.Devo dire che non mi aspettavo una tale qualità dalla Casa 3 ma devo ammettere che è veramente un film da recuperare, per gli amanti dell'Horror italiano, non fatevelo sfuggire:nev://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png.

La Casa 2 voto personale 8,5

La Casa 3 voto personale 7,5
Grazie della testimonianza...il 3 non me lo sono mai cagata...appena avrò tempo lo recupero!

 
Grazie della testimonianza...il 3 non me lo sono mai cagata...appena avrò tempo lo recupero!
Mi fa piacere essere di aiuto;p;p:gab:

 
Visto ieri sera l'Armata delle Tenebre (film visto e rivisto), spettacolare. Tutti nella vita dovrebbero vederlo, non è un horror che fa paura ma, a mio modo di vedere, è il miglior prodotto di Raimi.

L'armata delle Tenebre (o Bruce Campbell Vs Armory of Darkness) merita di essere visto e rivisto voto 9,0!!

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho appena finito di vedere Crimson Peak e non m'è piaciuto per niente.

Storia scialba e scontatissima, tant'è che fin dall'inizio si capisce già l'antifona, idem la faccenda delle varie apparizioni.

Peccato, perché dai trailer sembrava decisamente meglio e ritrovarsi davanti questo circo di "già visto" è stato un pugno nello stomaco.

Sarà per la prossima volta, Guillermo.

 
Visto ieri sera l'Armata delle Tenebre (film visto e rivisto), spettacolare. Tutti nella vita dovrebbero vederlo, non è un horror che fa paura ma, a mio modo di vedere, è il miglior prodotto di Raimi.
L'armata delle Tenebre (o Bruce Campbell Vs Armory of Darkness) merita di essere visto e rivisto voto 9,0!!
Infatti più che un horror è una parodia dell'horror e un viaggio nel fantastico. L'ho apprezzato anche io molto, nonostante avesse tutto per non piacermi. Molto del fascino si basa sul protagonista che riesce a essere sottilmente comico:sisi:

 
Infatti più che un horror è una parodia dell'horror e un viaggio nel fantastico. L'ho apprezzato anche io molto, nonostante avesse tutto per non piacermi. Molto del fascino si basa sul protagonista che riesce a essere sottilmente comico:sisi:
Collega:"Le hai dette giuste le parole questa volta??" Ash"Si, o meglio non ho detto ogni singola sillaba ma grossomodo si" EPICITA':rickds::rickds::rickds://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif:gab://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

 
Visto ieri sera La Terza Madre di Dario Argento (2007), se paragonato a Suspiria e a Inferno (Film precedenti della trilogia CHE DOVETE ASSOLUTAMENTE VEDERE) il voto è pessimo. Perché oramai Argento non è più quello di un tempo, però ancora qualche bagliore in lui c'è, sporadico ma c'è.

Siccome voglio dare un voto indipendente dai primi due direi un 6-.

Onestamente chi non l'ha ancora visto potrebbe evitare.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top