PS4 Uncharted 4: Fine di un Ladro

  • Autore discussione Autore discussione Lego³
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Syphon Filter che ricordi. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Non dimentichiamo Crash,Spyro ecc..grandi titoli che hanno fatto la storia.

Fine OT

Comunque ritornando al gioco penso che Nadine sia un personaggio caratterizzato molto bene,anche più di Rafe. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Syphon Filter che ricordi. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifNon dimentichiamo Crash,Spyro ecc..grandi titoli che hanno fatto la storia.

Fine OT

Comunque ritornando al gioco penso che Nadine sia un personaggio caratterizzato molto bene,anche più di Rafe. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Syphon Quante bestemmie quel gioco mai finito all'epoca della Psx..tra l'altro carina la chicca che si trova nel capitolo 4..//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Cmq per quanto riguarda la grafica ottima ma a me sembra simile a quella di tlou remaster..//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/azz.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io ieri sera mi son visto Indiana Jones e il tempio maledetto, e mi è proprio venuto il paragone con uncharted 4:
in indiana jones si respira azione, divertimento e leggerezza per quasi tutto il film, con qualche momento calmo dedicato a dialoghi e/o esplorazione di paesaggi. Alla fine è comunque un film di avventura e diverte ininterrottamente! ed è la stessa sensazione che mi hanno trasmesso i precedenti, specialmente il secondo.

Qui nel 4 hanno voluto trasformare la serie in una specie di viaggio introspettivo che IMHO non c'entra assolutamente nulla con la serie!

Ad esempio del fatto che ogni 2 secondi Drake debba chiedere scusa ad Elena, oppure del fatto che ogni 5 minuti debba ripetere quanto non gli interessi niente del tesoro...NO! non sono cose da fare in una storia di avventura. Anche perchè il tema dell'ossessione è già stato ampiamente trattato nel 3. Quindi IMHO dovevano farmi una storia più cazzara, magari un grande ritorno di Drake per salvare realmente il fratello da Alcazar (e non una balla inventata dal fratello stronxo), quindi Drake ed Elena consci dell'assenza di vie di fuga intraprendono l'avventura per un ultima, epica volta.

Invece hanno introdotto un fratello imbecille e ********, introducono nuovamente la stessa storiella di Elena che vieta a drake di intraprendere avventure, Sully come al solito oltre alle 3 battutine non riesce a dire niente e fa semplicemente da spalla comica...ed alla fine si arriva alla fine dove il tesoro non interessa più a nessuno: a drake non interessa, ad elena nemmeno, sam preferisce stranamente salvare la pelle piùttosto che crepare con il tesoro, a rafe interessa solo uccidere drake, nadine se ne va. e tu giocatore rimani con un senso di vuoto pazzesco, ti sembra di aver buttato via ore per una cosa alla quale non interessa a nessuno. La serie per me meritava un gioco molto più esplosivo e scanzonato, mantenendo anche qualche fase più ranquilla come ha insegnato il secondo, invece hanno optato per uno stile di gioco/trama che poco c'entra con la serie e questo mi ha davvero deluso.


Indirettamente la colpa è di quel capolavoro di Last of us, hanno voluto abbandonare la leggerezza della serie per puntare più sull'introspezione, ma Uncharted non è nato per quello.
Secondo me hai centrato proprio il bersaglio.

TLOU ha ricevuto così tanti consensi della critica (a mio parere gran parte immeritati, ma questo è un altro paio di maniche) che per loro è stato praticamente impossibile non tenerne conto.

Io concordo pienamente con te e con Rapt, anche se ammetto che dal punto di vista narrativo ho apprezzato questa scelta di voler concludere le vicende con una piega un po più seriosa. Il problema è che questa sorta di "lentezza" si è riversata anche nel lato ludico, ed onestamente resta un po di amarezza se si pensa che il massimo della spettacolarità che ha avuto da offrire il capitolo finale di questa grande saga è concentrata tutta nella parte

dopo l'uscita dal campanile
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

Ma poi sono il solo che si faceva quattro risate ogni volta che

i due arrivavano in una nuova zona e Sam restava sempre incredulo ed elettrizzato come una quattordicenne ad un concerto dei One Direction? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Fossi stato Nate gli avrei risposto: "ah bello! Tu non hai idea di cosa hanno visto questi occhi. Altro che una foresta con quattro casette di legno ammuffite..." :.bip:


Syphon Quante bestemmie quel gioco mai finito all'epoca della Psx..tra l'altro carina la chicca che si trova nel capitolo 4..//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Cmq per quanto riguarda la grafica ottima ma a me sembra simile a quella di tlou remaster..//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/azz.gif


 
Ultima modifica da un moderatore:
Secondo me hai centrato proprio il bersaglio. TLOU ha ricevuto così tanti consensi della critica (a mio parere gran parte immeritati, ma questo è un altro paio di maniche) che per loro è stato praticamente impossibile non tenerne conto.

Io concordo pienamente con te e con Rapt, anche se ammetto che dal punto di vista narrativo ho apprezzato questa scelta di voler concludere le vicende con una piega un po più seriosa. Il problema è che questa sorta di "lentezza" si è riversata anche nel lato ludico, ed onestamente resta un po di amarezza se si pensa che il massimo della spettacolarità che ha avuto da offrire il capitolo finale di questa grande saga è concentrata tutta nella parte

dopo l'uscita dal campanile
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

Ma poi sono il solo che si faceva quattro risate ogni volta che

i due arrivavano in una nuova zona e Sam restava sempre incredulo ed elettrizzato come una quattordicenne ad un concerto dei One Direction? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Fossi stato Nate gli avrei risposto: "ah bello! Tu non hai idea di cosa hanno visto questi occhi. Altro che una foresta con quattro casette di legno ammuffite..." :.bip:


ovviamente greed, poi va detto che il nato narrativo e quello del gameplay si influenzano a vicenda e, come dici tu, si poteva tranquillamente dare alla serie un impronta più seriosa senza per forza di cose infarcire TUTTO il gioco di questi momenti, ma relegandoli alla parte finale.

Nessuno critica l'esplorazione o le fasi lente in quanto tali, ma in quanto riproposte in troppe occasioni andando a smorzare l'effetto che un gioco/film d'avventura deve trasmettere: scoperta, umorismo, divertimento, azione frenetica. Cose che in Uncharted 4 sono presenti ma sono intermezzate da troppe fasi anticlimatiche che smorzano tutto l'hype ed il divertimento in particolare nelle run seguenti alla prima.

Per Quanto riguarda il comparto grafico non ci sono paragoni nemmeno con TLOU remastered: io sono un accanito sostenitore di TLOU ma Uncharted 4, seppur non a 60fps, lo distrugge: colori, vastità ambientazioni, fisica ed interazione con gli ambienti, effettistica ecc ecc.

 
Io sto parlando di grafica a livello VISIVO..non parlo della distruttibilita fisica ecc..

 
Per Quanto riguarda il comparto grafico non ci sono paragoni nemmeno con TLOU remastered: io sono un accanito sostenitore di TLOU ma Uncharted 4, seppur non a 60fps, lo distrugge: colori, vastità ambientazioni, fisica ed interazione con gli ambienti, effettistica, ecc ecc.
This.

Non capisco neanche come si possa fare questo paragone, che TLOU Remastered fosse in origine un gioco PS3 si vede CHIARAMENTE.

In pratica è come dire che Uncharted 4 è poco più che old gen //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Non che sia strano, per qualche motivo che mi è ancora sconosciuto moltissime Remastered vengono osannate e passate al livello "sembra un gioco current gen" :bah!:

Le uniche per cui lo "accetto" sono quelle tipo Tomb Raider Definitive Edition dove almeno si degnano di cambiare il modello di Lara.

Però sarò sincero... sempre per motivi ancora oggi sconosciuti persino alla scienza, Uncharted 4 non mi ha colpito così tanto, o almeno, non quanto mi aspettassi :morristend:

 
Ultima modifica da un moderatore:
This.Non capisco neanche come si possa fare questo paragone, che TLOU Remastered fosse in origine un gioco PS3 si vede CHIARAMENTE.

In pratica è come dire che Uncharted 4 è poco più che old gen //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Non che sia strano, per qualche motivo che mi è ancora sconosciuto moltissime Remastered vengono osannate e passate al livello "sembra un gioco current gen" :bah!:

Le uniche per cui lo "accetto" sono quelle tipo Tomb Raider Definitive Edition dove almeno si degnano di cambiare il modello di Lara.

Però sarò sincero... sempre per motivi ancora oggi sconosciuti persino alla scienza, Uncharted 4 non mi ha colpito così tanto, o almeno, non quanto mi aspettassi :morristend:
probabilmente perchè ha un design minimalista e le ambientazioni sono sostanzialmente vuote //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif io nel cap 13 sono rimasto letteralmente paralizzato dalla bellezza visiva //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Ha comunque i suoi alti e bassi, puntare tanto sulle ambientazioni estese gli è costato un livello di dettaglio carente in certe location (i flashback) e su alcuni personaggi secondari.

 
Ma poi sono il solo che si faceva quattro risate ogni volta che

i due arrivavano in una nuova zona e Sam restava sempre incredulo ed elettrizzato come una quattordicenne ad un concerto dei One Direction? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Fossi stato Nate gli avrei risposto: "ah bello! Tu non hai idea di cosa hanno visto questi occhi. Altro che una foresta con quattro casette di legno ammuffite..." :.bip:

"Wow, è la seconda più grande cisterna che abbia mai visto"

"E la prima?"

"Bhe, te lo spiegherò un altra volta"

Mi ha fatto sorridere quando l'ho sentita //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
"Wow, è la seconda più grande cisterna che abbia mai visto"

"E la prima?"

"Bhe, te lo spiegherò un altra volta"

Mi ha fatto sorridere quando l'ho sentita //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
ecco non ho capito questa battuta io :/

 
"Wow, è la seconda più grande cisterna che abbia mai visto"

"E la prima?"

"Bhe, te lo spiegherò un altra volta"

Mi ha fatto sorridere quando l'ho sentita //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Oppure quando

trovano il pozzo in Magascar e Sam dice "sarà un buco nell'acqua" e Nathan risponde "ehi Sully ti ha rubato la battuta!" :rickds:

Adoro le battute di questo gioco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Descrivere Uncharted non é mai semplice. Il titolo Naughty Dog é sempre stato colmo di cambiamenti in ogni sua iterazione. Il quarto capitolo, a mio parere, rende la serie un vero e proprio must della storia videoludico, chiudendo il cerchio nel modo più sensato e completo possibile.

Il titolo l ho giocato a difficoltà devastante e devo dire che forse ci sono veramente due - tre parti con picchi di difficoltà davvero alti, ma il tutto risulta sempre ben bilanciato e incredibilmente la morte non risulta per nulla frustante, portando a tentare svariate volte diversi approcci fino a raggiungere l obiettivo. Solo the last of us mi aveva trasmesso tanto divertimento a livello di gameplay, con il quale Uncharted condivide le basi, ma si discosta nei ritmi e nella profondità, sacrificata certamente nel crafting.

Proprio su questo punto, dato che molti si sono fissati sull introspezione esagerata, posso dire che la conclusione delle avventure di Nathan Drake, almeno da parte di Naughty Dog, doveva per forza di cose toccare determinati punti per permettere la definitiva evoluzione di un personaggio eccezionale che non poteva essere ridotto a mero Arlecchino come avvenuto nei primi tre capitoli, i quali sono comunque dei capolavori. Il viaggio come ricerca interiore, le scelte affrontate dal nostro avventuriero preferito, il confronto fraterno e matrimoniale...sono tutti momenti fondamentali per farci comprendere appieno il nucleo sociale di Uncharted. Secondo me proprio grazie a questo capitolo, il finale acquisto un senso molto profondo, dettato anche dai cosiddetti tempi morti che tanti odiano qui, ma che invece prima di tutto alleggeriscono il gameplay e , soprattutto, permettono al video giocatore di conoscere tali protagonisti e prepararsi alla conclusione, comprendendone anche le scelte. Il tutto senza mai sacrificare lo spirito goliardico del gioco secondo me, dato anche un finale che nel suo essere banale riesce ad avere spunti davvero originali e carichi di pathos.

Penso sia il miglior Uncharted di sempre senza se e senza ma, oltre che un Gioco che possa rimanere negli annali perché riesce a trasmettere tutte le sensazioni possibili pad alla mano, sia in termini di gioco che di narrativa. Un aspetto che oggi solo pochi titoli riescono a fare. Davvero complimenti Naughty Dog, ave Nathan Drake !

 
Descrivere Uncharted non é mai semplice. Il titolo Naughty Dog é sempre stato colmo di cambiamenti in ogni sua iterazione. Il quarto capitolo, a mio parere, rende la serie un vero e proprio must della storia videoludico, chiudendo il cerchio nel modo più sensato e completo possibile.
Il titolo l ho giocato a difficoltà devastante e devo dire che forse ci sono veramente due - tre parti con picchi di difficoltà davvero alti, ma il tutto risulta sempre ben bilanciato e incredibilmente la morte non risulta per nulla frustante, portando a tentare svariate volte diversi approcci fino a raggiungere l obiettivo. Solo the last of us mi aveva trasmesso tanto divertimento a livello di gameplay, con il quale Uncharted condivide le basi, ma si discosta nei ritmi e nella profondità, sacrificata certamente nel crafting.

Proprio su questo punto, dato che molti si sono fissati sull introspezione esagerata, posso dire che la conclusione delle avventure di Nathan Drake, almeno da parte di Naughty Dog, doveva per forza di cose toccare determinati punti per permettere la definitiva evoluzione di un personaggio eccezionale che non poteva essere ridotto a mero Arlecchino come avvenuto nei primi tre capitoli, i quali sono comunque dei capolavori. Il viaggio come ricerca interiore, le scelte affrontate dal nostro avventuriero preferito, il confronto fraterno e matrimoniale...sono tutti momenti fondamentali per farci comprendere appieno il nucleo sociale di Uncharted. Secondo me proprio grazie a questo capitolo, il finale acquisto un senso molto profondo, dettato anche dai cosiddetti tempi morti che tanti odiano qui, ma che invece prima di tutto alleggeriscono il gameplay e , soprattutto, permettono al video giocatore di conoscere tali protagonisti e prepararsi alla conclusione, comprendendone anche le scelte. Il tutto senza mai sacrificare lo spirito goliardico del gioco secondo me, dato anche un finale che nel suo essere banale riesce ad avere spunti davvero originali e carichi di pathos.

Penso sia il miglior Uncharted di sempre senza se e senza ma, oltre che un Gioco che possa rimanere negli annali perché riesce a trasmettere tutte le sensazioni possibili pad alla mano, sia in termini di gioco che di narrativa. Un aspetto che oggi solo pochi titoli riescono a fare. Davvero complimenti Naughty Dog, ave Nathan Drake !

Quoto in larga parte ciò che hai scritto, anche se sinceramente avrei fatto decisamente a meno di troppe scalate, salti, camminate..ma come trama, sviluppo dei personaggi, atmosfera, umorismo, mi è sembrato ai livelli se non più dei precedenti. Come trama e regia sicuro, in quest'ultimo caso grazie alla potenza di PS4.

 
Descrivere Uncharted non é mai semplice. Il titolo Naughty Dog é sempre stato colmo di cambiamenti in ogni sua iterazione. Il quarto capitolo, a mio parere, rende la serie un vero e proprio must della storia videoludico, chiudendo il cerchio nel modo più sensato e completo possibile. Il titolo l ho giocato a difficoltà devastante e devo dire che forse ci sono veramente due - tre parti con picchi di difficoltà davvero alti, ma il tutto risulta sempre ben bilanciato e incredibilmente la morte non risulta per nulla frustante, portando a tentare svariate volte diversi approcci fino a raggiungere l obiettivo. Solo the last of us mi aveva trasmesso tanto divertimento a livello di gameplay, con il quale Uncharted condivide le basi, ma si discosta nei ritmi e nella profondità, sacrificata certamente nel crafting.

Proprio su questo punto, dato che molti si sono fissati sull introspezione esagerata, posso dire che la conclusione delle avventure di Nathan Drake, almeno da parte di Naughty Dog, doveva per forza di cose toccare determinati punti per permettere la definitiva evoluzione di un personaggio eccezionale che non poteva essere ridotto a mero Arlecchino come avvenuto nei primi tre capitoli, i quali sono comunque dei capolavori. Il viaggio come ricerca interiore, le scelte affrontate dal nostro avventuriero preferito, il confronto fraterno e matrimoniale...sono tutti momenti fondamentali per farci comprendere appieno il nucleo sociale di Uncharted. Secondo me proprio grazie a questo capitolo, il finale acquisto un senso molto profondo, dettato anche dai cosiddetti tempi morti che tanti odiano qui, ma che invece prima di tutto alleggeriscono il gameplay e , soprattutto, permettono al video giocatore di conoscere tali protagonisti e prepararsi alla conclusione, comprendendone anche le scelte. Il tutto senza mai sacrificare lo spirito goliardico del gioco secondo me, dato anche un finale che nel suo essere banale riesce ad avere spunti davvero originali e carichi di pathos.

Penso sia il miglior Uncharted di sempre senza se e senza ma, oltre che un Gioco che possa rimanere negli annali perché riesce a trasmettere tutte le sensazioni possibili pad alla mano, sia in termini di gioco che di narrativa. Un aspetto che oggi solo pochi titoli riescono a fare. Davvero complimenti Naughty Dog, ave Nathan Drake !
è il miglior commento che ho letto qui sul gioco e rispecchia totalmente. il mio giudizio su u4.

 
Descrivere Uncharted non é mai semplice. Il titolo Naughty Dog é sempre stato colmo di cambiamenti in ogni sua iterazione. Il quarto capitolo, a mio parere, rende la serie un vero e proprio must della storia videoludico, chiudendo il cerchio nel modo più sensato e completo possibile. Il titolo l ho giocato a difficoltà devastante e devo dire che forse ci sono veramente due - tre parti con picchi di difficoltà davvero alti, ma il tutto risulta sempre ben bilanciato e incredibilmente la morte non risulta per nulla frustante, portando a tentare svariate volte diversi approcci fino a raggiungere l obiettivo. Solo the last of us mi aveva trasmesso tanto divertimento a livello di gameplay, con il quale Uncharted condivide le basi, ma si discosta nei ritmi e nella profondità, sacrificata certamente nel crafting.

Proprio su questo punto, dato che molti si sono fissati sull introspezione esagerata, posso dire che la conclusione delle avventure di Nathan Drake, almeno da parte di Naughty Dog, doveva per forza di cose toccare determinati punti per permettere la definitiva evoluzione di un personaggio eccezionale che non poteva essere ridotto a mero Arlecchino come avvenuto nei primi tre capitoli, i quali sono comunque dei capolavori. Il viaggio come ricerca interiore, le scelte affrontate dal nostro avventuriero preferito, il confronto fraterno e matrimoniale...sono tutti momenti fondamentali per farci comprendere appieno il nucleo sociale di Uncharted. Secondo me proprio grazie a questo capitolo, il finale acquisto un senso molto profondo, dettato anche dai cosiddetti tempi morti che tanti odiano qui, ma che invece prima di tutto alleggeriscono il gameplay e , soprattutto, permettono al video giocatore di conoscere tali protagonisti e prepararsi alla conclusione, comprendendone anche le scelte. Il tutto senza mai sacrificare lo spirito goliardico del gioco secondo me, dato anche un finale che nel suo essere banale riesce ad avere spunti davvero originali e carichi di pathos.

Penso sia il miglior Uncharted di sempre senza se e senza ma, oltre che un Gioco che possa rimanere negli annali perché riesce a trasmettere tutte le sensazioni possibili pad alla mano, sia in termini di gioco che di narrativa. Un aspetto che oggi solo pochi titoli riescono a fare. Davvero complimenti Naughty Dog, ave Nathan Drake !
Amen. Mettete sto post in prima pagina //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Descrivere Uncharted non é mai semplice. Il titolo Naughty Dog é sempre stato colmo di cambiamenti in ogni sua iterazione. Il quarto capitolo, a mio parere, rende la serie un vero e proprio must della storia videoludico, chiudendo il cerchio nel modo più sensato e completo possibile. Il titolo l ho giocato a difficoltà devastante e devo dire che forse ci sono veramente due - tre parti con picchi di difficoltà davvero alti, ma il tutto risulta sempre ben bilanciato e incredibilmente la morte non risulta per nulla frustante, portando a tentare svariate volte diversi approcci fino a raggiungere l obiettivo. Solo the last of us mi aveva trasmesso tanto divertimento a livello di gameplay, con il quale Uncharted condivide le basi, ma si discosta nei ritmi e nella profondità, sacrificata certamente nel crafting.

Proprio su questo punto, dato che molti si sono fissati sull introspezione esagerata, posso dire che la conclusione delle avventure di Nathan Drake, almeno da parte di Naughty Dog, doveva per forza di cose toccare determinati punti per permettere la definitiva evoluzione di un personaggio eccezionale che non poteva essere ridotto a mero Arlecchino come avvenuto nei primi tre capitoli, i quali sono comunque dei capolavori. Il viaggio come ricerca interiore, le scelte affrontate dal nostro avventuriero preferito, il confronto fraterno e matrimoniale...sono tutti momenti fondamentali per farci comprendere appieno il nucleo sociale di Uncharted. Secondo me proprio grazie a questo capitolo, il finale acquisto un senso molto profondo, dettato anche dai cosiddetti tempi morti che tanti odiano qui, ma che invece prima di tutto alleggeriscono il gameplay e , soprattutto, permettono al video giocatore di conoscere tali protagonisti e prepararsi alla conclusione, comprendendone anche le scelte. Il tutto senza mai sacrificare lo spirito goliardico del gioco secondo me, dato anche un finale che nel suo essere banale riesce ad avere spunti davvero originali e carichi di pathos.

Penso sia il miglior Uncharted di sempre senza se e senza ma, oltre che un Gioco che possa rimanere negli annali perché riesce a trasmettere tutte le sensazioni possibili pad alla mano, sia in termini di gioco che di narrativa. Un aspetto che oggi solo pochi titoli riescono a fare. Davvero complimenti Naughty Dog, ave Nathan Drake !
Io invece condivido veramente poco, gioco troppo diluito e noioso. Non ho voglia di tornare sui soliti argomenti perchè ho già scritto in abbondanza in precedenza.

La trama mi è piaciuta ma i personaggi di Uncharted non sono fatti per virate drammatiche alla last of us, infatti per me rimane una scelta che lascia il gioco in un limbo, a metà dal voler essere divertente ma allo stesso tempo serio e drammatico.

Se fra 10 anni vorrò rigiocare a Uncharted rigiocherò il 2 o il 3, non certo il 4.

Non mi ha messo voglia nemmeno di fare un'altra run, mentre gli altri capitoli una volta finiti non vedevo l'ora di ricominciarli.

 
Descrivere Uncharted non é mai semplice. Il titolo Naughty Dog é sempre stato colmo di cambiamenti in ogni sua iterazione. Il quarto capitolo, a mio parere, rende la serie un vero e proprio must della storia videoludico, chiudendo il cerchio nel modo più sensato e completo possibile. Il titolo l ho giocato a difficoltà devastante e devo dire che forse ci sono veramente due - tre parti con picchi di difficoltà davvero alti, ma il tutto risulta sempre ben bilanciato e incredibilmente la morte non risulta per nulla frustante, portando a tentare svariate volte diversi approcci fino a raggiungere l obiettivo. Solo the last of us mi aveva trasmesso tanto divertimento a livello di gameplay, con il quale Uncharted condivide le basi, ma si discosta nei ritmi e nella profondità, sacrificata certamente nel crafting.

Proprio su questo punto, dato che molti si sono fissati sull introspezione esagerata, posso dire che la conclusione delle avventure di Nathan Drake, almeno da parte di Naughty Dog, doveva per forza di cose toccare determinati punti per permettere la definitiva evoluzione di un personaggio eccezionale che non poteva essere ridotto a mero Arlecchino come avvenuto nei primi tre capitoli, i quali sono comunque dei capolavori. Il viaggio come ricerca interiore, le scelte affrontate dal nostro avventuriero preferito, il confronto fraterno e matrimoniale...sono tutti momenti fondamentali per farci comprendere appieno il nucleo sociale di Uncharted. Secondo me proprio grazie a questo capitolo, il finale acquisto un senso molto profondo, dettato anche dai cosiddetti tempi morti che tanti odiano qui, ma che invece prima di tutto alleggeriscono il gameplay e , soprattutto, permettono al video giocatore di conoscere tali protagonisti e prepararsi alla conclusione, comprendendone anche le scelte. Il tutto senza mai sacrificare lo spirito goliardico del gioco secondo me, dato anche un finale che nel suo essere banale riesce ad avere spunti davvero originali e carichi di pathos.

Penso sia il miglior Uncharted di sempre senza se e senza ma, oltre che un Gioco che possa rimanere negli annali perché riesce a trasmettere tutte le sensazioni possibili pad alla mano, sia in termini di gioco che di narrativa. Un aspetto che oggi solo pochi titoli riescono a fare. Davvero complimenti Naughty Dog, ave Nathan Drake !
Post da incorniciare, hai praticamente espresso il mio stesso pensiero sul gioco. È proprio per i motivi che hai scritto che amo Uncharted 4. Che dire, bravissimo! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Che dire ragazzi, vi ringrazio! É un gioco davvero eccezionale.

Notteincubo: il mondo é bello perché é vario, dato che si tratta soprattutto di gusti l elencazione dei difetti che hai presentato.

Secondo me non é un titolo così drammatico come lo presenti, anzi... Riesce ad essere profondo, senza nascondere l origine della saga. Ed é in tale aspetto che eccelle, trasmette tutte le sensazioni che un media può ofrrire,é un esperienza incredibile ! Tutto IMHO ovviamente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif sono gusti poi!

 
Ultima modifica da un moderatore:
il momento che mi ha più emozionato è

quando, in scozia, durante la fuga sentiamo sully via radio, parte la musichetta epica e mentre parte la sparatoria si vede l'aereo di sully svolazzare per atterrare in acqua :hype:
 
Fatto il capitolo 7 per ora va alla grandissima //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top