Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Ottimo! Intendi iniziarlo subito appena lo prendi?
Grazie mille per l'approfondita risposta! In realtà mi piacciono molto sia la saga di Uncharted sia quella di GR, dunque mai come questa volta sono indeciso. Di gusti di base sono più "giappofilo" ma non si può dire no ad una espansione che sembra ottima.
Davvero non so che fare
No problemo! Non vedo più GR2 in sconto, come sarebbe? Altrimenti vedendoti così indeciso avrei suggerito un mero discorso economico sulla frequenza degli sconti: in futuro quale dei due è quello che ha maggiore probabilità di calare allo stesso prezzo di adesso prima dell'altro?
Alla fine hai preso una decisione in tempo?
---
Ok sono appena arrivato al capitolo 3, poi non ho fatto in tempo a scendere verso
la jeep
che ho dovuto spegnere. Spettacolo quello scorcio… come da tradizione, ovviamente. Non mi sentirò mai abbastanza viziato sotto questo aspetto.
L’ho iniziato a Difficile col doppiaggio italiano e la prospettiva di passare successivamente alla difficoltà massima mettendo il doppiaggio originale. E’ da U2 che non provo la modalità distruttivo/devastante e Clyde a furia di raccontare le sue avventure/disavventure mi ha fatto venire voglia di tornarci e vedere come l’hanno gestita in questa espansione.
Il mercato
della prima zona era dettagliatissimo, difficile non soffermarsi per cercare di cogliere ogni minimo particolare nonostante Meenu stesse lì ferma ad aspettarmi impaziente. Ma era specificato in che località si trovavano (e mi è sfuggito) o lo capirò dopo?
Addentrandomi nel centro abitato invece mi è piaciuta un sacco l’illuminazione (luci rosse e gialle traballanti ed intermittenti, fari delle auto, riflessi sull’asfalto dissestato, umido o bagnato) e l’atmosfera
notturna
di pericolo dovuta alla minaccia
della guerriglia urbana
, tra incontri con i
ribelli
, civili che scappano serrando porte e finestre ed esplosioni attutite dalla distanza che fanno tremare l’inquadratura e mancare la corrente elettrica.
Ho notato che anche in spazi così angusti hanno cercato di aggirare la sensazione del corridoio unico ponendoci di fronte a qualche biforcazione, facendoci girare intorno a un isolato o piazzando un vicolo cieco nascosto oltre un muro. Resta sempre un’illusione ma lo sforzo è apprezzabile e ben accetto. Però avrei dovuto tenermi maggiormente alla larga da trailer e gameplay footage più di quanto sia riuscito a fare, perché alcune scene avrei voluto scoprirle giocando. Per fortuna da adesso in poi non mi sono anticipato praticamente più nulla.
La doppiatrice italiana di Chloe non mi ha convinto del tutto, specialmente in alcune battute, ma credo che a lungo andare mi ci abituerò e comunque è un giudizio provvisorio. Mentre mi si è letteralmente gelato il sangue quando per un attimo la voce di Nadine mi è parsa quella di Asia Argento, anche sapendo fosse impossibile trattandosi di ND. Poi invece si è rivelata essere anche leggermente migliore di Chloe finora.
La chiama per cognome quindi a quanto pare il loro rapporto è strettamente “professionale” nonostante si punzecchino a vicenda. Forse pretendo troppo ma mi piacerebbe assistere a un approfondimento psicologico anche minimo sul lato più umano di Chloe dato che ora tiene le redini del gioco. Chiaro che Elena sia stata sin da subito la più ovvia candidata a questo scopo, relegando Chloe a un ruolo di contrappunto cominciato nel secondo capitolo e proseguito in misura minore nel terzo, atto più che altro a testare le reazioni di Nathan durante il confronto con una donna più spregiudicata e trasgressiva rispetto alla
futura moglie “brava ragazza”.
Questo, insieme a tutto ciò che la sua figura ha potuto rappresentare come spinta destabilizzante in rapporto alla passione per l’avventura del nostro cacciatore di tesori. Ciò nondimeno penso sia un personaggio che varrebbe la pena esplorare sia per quanto riguarda la sfera caratteriale/emotiva che, in relazione ad essa, quella biografica. Ho notato alcune espressioni incerte e meditabonde che sembrano preannunciare qualcosa, oltre all’accenno a un legame familiare (dopotutto siamo nella sua terra natale) ma chissà. Da come lo avete descritto dovrei aspettarmi ben altri toni.
Esteticamente rimango molto affezionato alla ladra vista in U2 e a quello sguardo incredibilmente magnetico, ma devo ammettere che questa nuova veste grafica, sebbene in parte stravolta nei lineamenti rispetto alla versione precedente, è affascinante a seconda del momento in cui è colta: meno bambola sexy (non che mi dispiacesse), più naturale, vissuta ed esotica considerate le sue origini. Ci sono luci e angolazioni che la esaltano particolarmente, altre volte invece, sia da ferma che animata, è strana.
Solo non ho capito perché le hanno fatto la pelle delle mani in quel modo, cosparsa di minuscoli rilievi. Mi fa venire in mente una superficie di plastica ruvida coperta di vernice lucida, piuttosto che l’idea di una persona che se le sporca spesso e volentieri, non mi sembra sia stata una soluzione ottimale. D’altro canto quel sangue seccato alla base delle unghie è l’ennesimo esempio della solita cura riposta nel dettaglio.
Quanto a sbavature e difetti tecnici, durante uno scontro corpo a corpo il nemico si è comportato in maniera troppo simile all’IA di Assassin’s Creed, o perlomeno a quella presente nei capitoli della serie che conosco, staccando il numeretto, mettendosi in fila per essere pestato e posizionandosi in modo tale da farmici proprio cadere l’occhio. Mentre in un’altra occasione mi ha dato le spalle allontanandosi di un metro e ricordandosi del sottoscritto solo qualche secondo dopo. Spero si sia trattato di bug isolati capitati solo a me.
Durante
la fuga sui tetti
mi è sembrato che gli indizi visivi inseriti nel level design fossero meno appariscenti della norma, infatti un paio di volte ho sbagliato strada o mi hanno crivellato perché ho perso troppo tempo cercandola. Magari ero stanco, con riflessi meno pronti, e tuttavia ci sta; se fosse sempre tutto scontato e veicolato da fasci di luce che puntano nella direzione giusta o gruppi di uccelli che si alzano in volo sarebbe noioso.
Alla fine buttandomi
nel fiume
avevo inforcato il ritmo dell’azione e me lo stavo gustando per bene, avrei voluto continuare ancora un po’ sulla falsa riga dell’inseguimento
in moto
di U4, ma con la variante di avere un compagno al fianco, appunto Nadine. Invece boom, cambio improvviso di scena. Ovviamente del punto di vista cinematografico l’ellissi temporale è azzeccata, ma tant’è. Mi accontento.
La modalità sopravvivenza che vedo nel menù principale è singleplayer o cosa? Perché sta sotto al multigiocatore essendone distinta.
Ottimo! Intendi iniziarlo subito appena lo prendi?
No problemo! Non vedo più GR2 in sconto, come sarebbe? Altrimenti vedendoti così indeciso avrei suggerito un mero discorso economico sulla frequenza degli sconti: in futuro quale dei due è quello che ha maggiore probabilità di calare allo stesso prezzo di adesso prima dell'altro?
Alla fine hai preso una decisione in tempo?
---
Ok sono appena arrivato al capitolo 3, poi non ho fatto in tempo a scendere verso
la jeep
che ho dovuto spegnere. Spettacolo quello scorcio… come da tradizione, ovviamente. Non mi sentirò mai abbastanza viziato sotto questo aspetto.
L’ho iniziato a Difficile col doppiaggio italiano e la prospettiva di passare successivamente alla difficoltà massima mettendo il doppiaggio originale. E’ da U2 che non provo la modalità distruttivo/devastante e Clyde a furia di raccontare le sue avventure/disavventure mi ha fatto venire voglia di tornarci e vedere come l’hanno gestita in questa espansione.
Il mercato
della prima zona era dettagliatissimo, difficile non soffermarsi per cercare di cogliere ogni minimo particolare nonostante Meenu stesse lì ferma ad aspettarmi impaziente. Ma era specificato in che località si trovavano (e mi è sfuggito) o lo capirò dopo?
Addentrandomi nel centro abitato invece mi è piaciuta un sacco l’illuminazione (luci rosse e gialle traballanti ed intermittenti, fari delle auto, riflessi sull’asfalto dissestato, umido o bagnato) e l’atmosfera
notturna
di pericolo dovuta alla minaccia
della guerriglia urbana
, tra incontri con i
ribelli
, civili che scappano serrando porte e finestre ed esplosioni attutite dalla distanza che fanno tremare l’inquadratura e mancare la corrente elettrica.
Ho notato che anche in spazi così angusti hanno cercato di aggirare la sensazione del corridoio unico ponendoci di fronte a qualche biforcazione, facendoci girare intorno a un isolato o piazzando un vicolo cieco nascosto oltre un muro. Resta sempre un’illusione ma lo sforzo è apprezzabile e ben accetto. Però avrei dovuto tenermi maggiormente alla larga da trailer e gameplay footage più di quanto sia riuscito a fare, perché alcune scene avrei voluto scoprirle giocando. Per fortuna da adesso in poi non mi sono anticipato praticamente più nulla.
La doppiatrice italiana di Chloe non mi ha convinto del tutto, specialmente in alcune battute, ma credo che a lungo andare mi ci abituerò e comunque è un giudizio provvisorio. Mentre mi si è letteralmente gelato il sangue quando per un attimo la voce di Nadine mi è parsa quella di Asia Argento, anche sapendo fosse impossibile trattandosi di ND. Poi invece si è rivelata essere anche leggermente migliore di Chloe finora.
La chiama per cognome quindi a quanto pare il loro rapporto è strettamente “professionale” nonostante si punzecchino a vicenda. Forse pretendo troppo ma mi piacerebbe assistere a un approfondimento psicologico anche minimo sul lato più umano di Chloe dato che ora tiene le redini del gioco. Chiaro che Elena sia stata sin da subito la più ovvia candidata a questo scopo, relegando Chloe a un ruolo di contrappunto cominciato nel secondo capitolo e proseguito in misura minore nel terzo, atto più che altro a testare le reazioni di Nathan durante il confronto con una donna più spregiudicata e trasgressiva rispetto alla
futura moglie “brava ragazza”.
Questo, insieme a tutto ciò che la sua figura ha potuto rappresentare come spinta destabilizzante in rapporto alla passione per l’avventura del nostro cacciatore di tesori. Ciò nondimeno penso sia un personaggio che varrebbe la pena esplorare sia per quanto riguarda la sfera caratteriale/emotiva che, in relazione ad essa, quella biografica. Ho notato alcune espressioni incerte e meditabonde che sembrano preannunciare qualcosa, oltre all’accenno a un legame familiare (dopotutto siamo nella sua terra natale) ma chissà. Da come lo avete descritto dovrei aspettarmi ben altri toni.
Esteticamente rimango molto affezionato alla ladra vista in U2 e a quello sguardo incredibilmente magnetico, ma devo ammettere che questa nuova veste grafica, sebbene in parte stravolta nei lineamenti rispetto alla versione precedente, è affascinante a seconda del momento in cui è colta: meno bambola sexy (non che mi dispiacesse), più naturale, vissuta ed esotica considerate le sue origini. Ci sono luci e angolazioni che la esaltano particolarmente, altre volte invece, sia da ferma che animata, è strana.
Solo non ho capito perché le hanno fatto la pelle delle mani in quel modo, cosparsa di minuscoli rilievi. Mi fa venire in mente una superficie di plastica ruvida coperta di vernice lucida, piuttosto che l’idea di una persona che se le sporca spesso e volentieri, non mi sembra sia stata una soluzione ottimale. D’altro canto quel sangue seccato alla base delle unghie è l’ennesimo esempio della solita cura riposta nel dettaglio.
Quanto a sbavature e difetti tecnici, durante uno scontro corpo a corpo il nemico si è comportato in maniera troppo simile all’IA di Assassin’s Creed, o perlomeno a quella presente nei capitoli della serie che conosco, staccando il numeretto, mettendosi in fila per essere pestato e posizionandosi in modo tale da farmici proprio cadere l’occhio. Mentre in un’altra occasione mi ha dato le spalle allontanandosi di un metro e ricordandosi del sottoscritto solo qualche secondo dopo. Spero si sia trattato di bug isolati capitati solo a me.
Durante
la fuga sui tetti
mi è sembrato che gli indizi visivi inseriti nel level design fossero meno appariscenti della norma, infatti un paio di volte ho sbagliato strada o mi hanno crivellato perché ho perso troppo tempo cercandola. Magari ero stanco, con riflessi meno pronti, e tuttavia ci sta; se fosse sempre tutto scontato e veicolato da fasci di luce che puntano nella direzione giusta o gruppi di uccelli che si alzano in volo sarebbe noioso.
Alla fine buttandomi
nel fiume
avevo inforcato il ritmo dell’azione e me lo stavo gustando per bene, avrei voluto continuare ancora un po’ sulla falsa riga dell’inseguimento
in moto
di U4, ma con la variante di avere un compagno al fianco, appunto Nadine. Invece boom, cambio improvviso di scena. Ovviamente del punto di vista cinematografico l’ellissi temporale è azzeccata, ma tant’è. Mi accontento.
La modalità sopravvivenza che vedo nel menù principale è singleplayer o cosa? Perché sta sotto al multigiocatore essendone distinta.
No. Hanno sempre detto di non voler più fare nuovi capitoli con protagonista Nathan Drake ma sono sempre favorevoli nel fare nuovi capitoli con altri personaggi che conosciamo. Anzi in un'intervista fatta al director di The Lost Legacy poco prima della sua uscita, il director stesso disse che potenzialmente potrebbero fare un altro capitolo ma ora come ora tutti i loro sforzi sono unicamente su TLOU.
alla fine ho preso sia il 4 che questa espansione, con NiOh... ora ho un backlog che non finisce più (cosa che non mi accade quasi mai dato che raramente prendo qualche titolo se prima non finisco il precedente). Proprio per questo sto riflettendo su come giostrarmi al meglio nel poco tempo che ho e mi viene spontanea una domanda: TLL, essendo una espansione, è più breve dei capitoli principali, giusto? A livello cronologico le vicende sono piazzate prima o dopo il quarto capitolo? Nel caso in cui i collegamenti fossero minimi partirei proprio da questo.
alla fine ho preso sia il 4 che questa espansione, con NiOh... ora ho un backlog che non finisce più (cosa che non mi accade quasi mai dato che raramente prendo qualche titolo se prima non finisco il precedente). Proprio per questo sto riflettendo su come giostrarmi al meglio nel poco tempo che ho e mi viene spontanea una domanda: TLL, essendo una espansione, è più breve dei capitoli principali, giusto? A livello cronologico le vicende sono piazzate prima o dopo il quarto capitolo? Nel caso in cui i collegamenti fossero minimi partirei proprio da questo.