Ushio & Tora | Star Comics | Yamato Animation

Pubblicità
ringraziando iddio dopo la pessima 15 (a livello di rush) hanno ingranato un filotto niente male

speriamo continuino così fino allo stop, ma non so proprio come faranno ad infilare tutta la roba che si vede nella sigla in 7 puntate...boh

o ricominciano a tagliare oppure finiscono con un finale aperto tipo che

SPOILER MOSTROUSO SUL FUMETTO NON APRIRE

muore la vecchia e spunta quel cretino di kirio e bon li
 
Ultima modifica da un moderatore:
Vista la 20...

adattata perfettamente.

Ushio è il prescelto ma lo è...perché è stato lui a rendersi tale.

La storia della genesi della lancia è resa perfettamente in tutta la sua drammaticità,tristessa e rimpianto;

cosi come tutto quelle che ne segue.

Dalla grande battaglia con Hakumen al "tradimento" di Yuki(Jie Mei), alla nascita della setta...fino ad arrivare alla nascità di Ushio.

Un altro "prescelto" ma la cui genesi, non dà fastidio.

è tale perché ha scelto di esserlo ha una promessa da mantenere, anzi più di una.

Tanta meraviglia, ha però un suo contrappeso.

è chiaro dal titolo del prossimo ep. che taglieranno, almeno, due volumi e passa.

Tante storie(La Yuki Onna, la moto...) ma anche diversi personaggi che avrebbero avuto un ruolo piuttosto rilevante in futuro.

Restano sei ep. alla fine di questa "prima" stagione e mi chiedo quali altri tagli vedremo.
 
bellissima la 20 ...eh si peccato per i tanti (troppi) tagli che ci aspettano ora

ma almeno cerchiamo di vedere il bicchiere mezzo pieno (è difficile eh, vista la robaccia che viene trasposta in anime totalmente e questa bellezza di manga nn riesce ad avere giustizia)

però meglio così dei 10 vecchi episodi che finivano praticamente all'inizio della storia...

cmq ora sembra

che arriva il personaggio che mi sta + sulla balle in assoluto...ottimo :rickds:
 
Buona la 20, Hakumen non l'ho ancora inquadrato bene, ma per ora mi sta piacendo. La puntata spiega bene le origini della lancia, l'unico dubbio rimane

che se la lancia era destinata a Ushio, il precedente possessore riusciva ad usarla comunque? Chi era ? Vedremo nelle prossime puntate.

Devo contare gli artigli di Hakumen per vedere se è lo stesso yokai che sta cercando lo sfregiato.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Vista la 21...

puntata tutto sommato godibile.

Sebbene con una serie di "ma" enormi.

Il primo, il più importante è l'inserimento della scena con la stoffa rossa all'inizio dell'episodio.

Non va, non doveva essere li per tanti, troppi motivi.

Proseguendo, nonostante l'introduzione di Kirio sia comunque gestita bene( si sente il taglio di diverse storie e personaggi, come il già citato Kyoura.

La vicenda del tempio invece è veloce, ma godibile.

Intenso il breve incontro fra Ushio e Mikado cosi come lo scontro fra l'anziana donna ed il frammento di Hakumen.
 
Vista la 23

Non è ancora finita ma ormai siamo prossimi.

È vero che è solitamente chi ha letto le versioni manga si lamenta sempre a priori però questa versione mi ha davvero deluso, rushata in maniera incredibile che quasi è un altra serie... un vero peccato.

 
Non ho ancora visto il 23, intanto commento il 22

non ci siamo proprio, se l'ep. precedente riusciva comunque ad essere godibile nonostante il rush, questo ep. fa peggio, perché procede con ritmo eccessivamente rapido, eliminando lo sviluppo psicologico di diversi personaggi e tagliando alcuni eventi che avranno fondamentale importanza di qui a poco

Per riassumere il tutto velocemente, durante lo scontro fra Tora e Ushio visto in questo ep., sarebbero dovuti intervenire Moritsuna e sua sorella Jun.

Il primo avrebbe poi sottoposto Ushio ad un allenamento, che lo avrebbe aiutato a crescere ed i cui insegnamenti saranno fondamentali e due combattimenti piuttosto importanti.

Uno che vedeva protagonista Hinowa ed Ushio contro un mostro d'acqua ed in cui emergeva la figura della prescelta, trattando il suo difficile rapporto con il padre ed il suo complesso di inferiorità verso gli uomini ed uno che vedeva contrapposti Nagare e Tora contro delle creature armate di specchi.

Le creature sopracitate fanno un cameo durante l'ep. quando si accenna alla figura di Kuin nelle note, ma son solo dei camei inutili visto che gli eventi sono stati tagliati.

Ora spero che quantomeno inseriscano in corner in futuro la caratterizzazione di Hinowa la dove non ho idea di come faranno a gestire il finale di questo arco.
 
Vista finalmente la 23, oggi dovrebbe uscire anche la 24...

come era prevedibile, per quanto piacevole, la risoluzione finale dell'arco narrativo è tutt'altro che soddisfacente. Risulta molto frettolosa e casuale, per quanto piacevole infatti questo arco ha subito dei tagli fin troppo pesanti che avranno ripercussioni anche a lungo termine. Noto inoltre che hanno "mantenuto" l'errore relativo ad emeth, nel manga fu proprio una svista di Fujita che disse che la parola deriva dal latino, quando in realtà è ebraica. Dal titolo del prossimo ep. e dalle immagini presenti nella sigla, posso presumere che a breve ci aspetta un altro skip. considerevole, almeno 4/cinque volumi, si spera sempre in meglio ma la preoccupazioni c'è.


Raga sono alla 18, ma
delle 5 ragazze che devono pettinargli i capelli, quella con i capelli a leone e la maglietta rosa quando l'ha incontrata ? Ne ha salvate troppe non ricordo :rickds:
è quella che ha salvato...

da Fusuma(il mostro verde che attacca l'aereo) nell'episodio 8.
 
Io oramai finisco di leggere tutto il manga e poi riprendo a vederlo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif .

 
24

aaaa la mia puntata preferita è venuta benissimooooooooooooo

amo troppo toruccio e mayuko :claudia::claudia::claudia::claudia::claudia::claudia::claudia:
 
Ragà però scusate

se il manico è il fratello fabbro e la punta della lancia è la sorella bionda, e la lancia va n giro per il mondo a cercare Hakumen, come è possibile che lo spirito della sorella lo trovi attaccato al pilastro prima della lancia stessa ?Non erano la stessa cosa ?
 
Vista la 24...

altra puntata condensata ma piacevole, divertente e dolce.

è decisamente il tipo di adattamento che speravo di vedere per questa breve ma intensa parentesi che va a rafforzare il legame fra Mayuko e Tora e che si rivelerà fondamentale sia a breve(relativamente) che a lungo termine.

Questo, nonostante manchino all'appello alcuni episodi che ci avrebbero permesso di conoscere meglio Mayuko.

Prossimo ep. si passa all'istituto di ricerca che chiuderà la serie,dopodiché è prevedibile un'altra grossa cesura di vicende(anche piuttosto importanti) per rientrare nei tredici ep. rimanenti.

Edit:

Non ho ben capito il tuo dubbio

in sintesi ti chiedi come sia possibile che la punta della lancia e lo spirito di Jie Mei possano esistere separatamente?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Vista la 24...

altra puntata condensata ma piacevole, divertente e dolce.

è decisamente il tipo di adattamento che speravo di vedere per questa breve ma intensa parentesi che va a rafforzare il legame fra Mayuko e Tora e che si rivelerà fondamentale sia a breve(relativamente) che a lungo termine.

Questo, nonostante manchino all'appello alcuni episodi che ci avrebbero permesso di conoscere meglio Mayuko.

Prossimo ep. si passa all'istituto di ricerca che chiuderà la serie,dopodiché è prevedibile un'altra grossa cesura di vicende(anche piuttosto importanti) per rientrare nei tredici ep. rimanenti.

Edit:

Non ho ben capito il tuo dubbio

in sintesi ti chiedi come sia possibile che la punta della lancia e lo spirito di Jie Mei possano esistere separatamente?
Esatto, e perché

lei non sappia dove sia il fratello //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Che poi abbia istaurato una barriera per non far "crollare" il Giappone ha senso, forse un po' forzato...
Comunque oggi vedo la 24 così recupero //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Esatto, e perché
lei non sappia dove sia il fratello //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Che poi abbia istaurato una barriera per non far "crollare" il Giappone ha senso, forse un po' forzato...
Comunque oggi vedo la 24 così recupero //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Perchè lei si è sacrificata per creare il metallo della lancia, ma in quest'ultima c'è solo lo spirito del fratello, lei si è anche reincarnata una volta e dopo esser morta la seconda volta, è rimasta come spirito guida per le sacerdotesse della barriera e per l'organizzazione dei monaci. Lei stessa dice che vuole sconfiggere Hakumen anche per permettere a suo fratello di ascendere\reincarnarsi com'è successo a lei. In soldoni, nella lancia c'è solo il fratello, la sorella è servita solo per creare il metallo speciale in grado di ferire Hakumen.
 
Vista la 25...

non è un brutto episodio.

Anzi mantiene la tensione e drammaticità dell'arco legato alla HAMMR fornendoci allo stesso tempo tante informazioni importanti.

Come un breve sguardo a quello che è l'atteggiamento del governo di fronte alla minaccia "reale" di Hakumen, i suoi rapporti con la setta e quali sono le contromisure che ha preso.

Con l'apparizione di Atsuzawa dell'episodio 8 si ha inoltre una riprova di quello che è il manga, dove nulla accade per caso e tutti i personaggi hanno una loro utilità.

Il problema però, rimane sempre lo stesso , i tagli e siamo al penultimo ep. di questa prima parte.

Questa volta si tratta di circa quaranta capitoli e tante parti belle ed importanti come gli Yokai dell'Ovest e Nirvana.

Tutti eventi che avrebbe contribuito alla crescita Ushio(il che ha iniziato a terrorizzarmi dopo il taglio dell'allenamento nella saga di Kirio) ed allo sviluppo dei rapporti fra i personaggi.

Basta guardare Asako che finalmente ha un ruolo importante dopo tanti ep., quando ha avuto il tempo di legare con Tora?


Esatto, e perché
lei non sappia dove sia il fratello //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Che poi abbia istaurato una barriera per non far "crollare" il Giappone ha senso, forse un po' forzato...
Comunque oggi vedo la 24 così recupero //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Ti ha già risposto Anancuras

la morte di Jie Mei è stata "necessaria" affinché la punta della lancia potesse essere forgiata ma non è "propriamente" la punta stessa, la dove il fratello come puoi vedere chiaramente nel flashback è diventato letteralmente il manico della lancia stesso. Jie mei si è poi reincarnata, divenendo la prima guardiana di Hakumen e fondando la setta.Il fatto che ci sia bisogno di una barriera per "reggere" il Giappone, ha ben poco di forzatura. Dovrebbe essere proprio un'antica leggenda giapponese a volere che il Giappone si ragga su "un pilastro"Fujita l'ha semplicemente ripresa, cosi come tante altri elementi simili.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Commento finalmente anche la 26...

tutto sommato una buona conclusione per questa prima parte dell'anime.

La saga è stata adattata abbastanza bene, il tema della scienza che deve avere come fine ultimo il benessere delle persone è stato reso abbastanza bene sebbene ritengo si potesse fare di più sulla resa del dramma di Ushio.

Che riesce si a salvare lo yokai amico di Asako ma è costretto a lasciar morire gli altri assorbiti da Hakumen nonché molte persone presenti nell'edificio.

Il titolo del ventisettesimo episodio mi fa intravedere un altro taglio inaspettato, spero di sbagliarmi.

...e scusate il doppio post.

 
e ma d'altronde...mancano 13 puntate e ci sarebbe ancora un botto di roba...devo tagliare per forza

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top