PS4/PS5 Vampyr

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Meglio così che ho una valanga di roba da giocare :asd:

 
E, per la sorpresa di assolutamente nessuno...
RIMANDATO ALLA PROSSIMA PRIMAVERA

http://gematsu.com/2017/09/vampyr-delayed-spring-2018

Buona idea comunque, a novembre si sarebbe perso in mezzo alla roba grossa.
cosa esce a novembre di così fantasmagorico? se un gioco ha buon marketing e fa curiosità e regge la critica degli addetti ai lavori allora vende,se invece si rivela un pacco non venderà neppure in primavera o qualsivoglia periodo.:patpat:

 
Mi dispiace per chi lo aveva prenotato...Ma i giochi non mancano, tranquilli.

Per me notizia negativa a metà... da una parte non avrei comunque potuto giocarlo al day one,per cui

...dall'altra se fosse uscito a Novembre l'avrei trovato sui 40 euro molto prima...

Si sanno i motivi? Non credo per la localizzazione italiana:asd:
Hanno detto per un problema tecnico ma io non ci credo :asd:

 
Non è che fosse un mese così brutto in realtà, paradossalmente i veri big usciranno nella prima del prossimo anno. Voglio vedere se lo fanno uscire a Marzo e si beccano un GOW 4.

 
Insieme a GoW e RDR2 insomma :trollface:

Oh ma rimanderanno anche Gesù :sard:
 
Peccato, sinceramente non me l'aspettavo un rinvio.

 
Beh ma se un gioco è fatto bene e tu sviluppatore o publisher che sia sei convinto di aver fatto un buon lavoro e il gioco è pronto non lo rinvii perché in concomitanza ne escono altri.. Se lo hanno rinviato per questo motivo allora prepariamoci ad un gioco mediocre.. Se invece non era pronto e dovevano sistemare alcune cose allora ben venga il rinvio.

 
Imho era irreale pensare fosse pronto dopo quanto hanno mostrato di recente...se quello era lo stato del gioco c'era ancora lavoro da fare per migliorare e rinifinire il tutto.

Poi se un gioco ha limiti tecnicni legati a piu fattori uscirà comunque nello stato "migliore" possibile in base alle capacità/possibilità dei devs.

Non so quanta differenza possa fare uscire insieme ai big, io per esempio che gioco su pc """me ne sbatto""" di God of War ed RDR2(e qua mi piange il cuore) quindi se Vampyr lo riterrò valido lo giocherò mentre gli altri perderanno le mascelle dietro ai colossi in uscita nello stesso periodo, ma poco male non si può giocare e farsi piacere tutto :D

Il rinvio non mi pesa affatto, anche perchè non ero sicurissimo dell'acquisto e volendo avrei Divinity OS II da giocare nei prossimi mesi, l'importante è la qualità del prodotto...il resto è secondario per me, può uscire pure fra un anno basta sia un gioco valido.

 
Erano indietro con i lavori secondo me, hanno fatto bene a rinviarlo per questo motivo. Ma il fatto del rinvio a causa dell'uscita di altri giochi nello stesso periodo mi pare una grande stupidaggine.. O almeno spero per loro (e per noi) che non sia così :asd:

 
avranno visto che con la mancanza dei sub ita si stavano tirando addosso shit storm :rickds: e non è proprio una bella cosa iniziare così con un titolo sconosciuto se vogliono attirare compratori.

Ottimo, almeno loro ci hanno pensato e hanno corretto il tiro, anche perchè io personalmente ho fatto lo sforzo per giocare a Yakuza che è scorrevole, ma con un RPG tutto inglese col cavolo che lo consideravo, e poi vedere che ci sta anche in lingua tibetana e non ita sarebbe stato ridicolo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
avranno visto che con la mancanza dei sub ita si stavano tirando addosso shit storm :rickds: e non è proprio una bella cosa iniziare così con un titolo sconosciuto se vogliono attirare compratori.Ottimo, almeno loro ci hanno pensato e hanno corretto il tiro, anche perchè io personalmente ho fatto lo sforzo per giocare a Yakuza che è scorrevole, ma con un RPG tutto inglese col cavolo che lo consideravo, e poi vedere che ci sta anche in lingua tibetana e non ita sarebbe stato ridicolo.
Bello il mondo di unicorni in cui vivi.

 
Bello vedere che in 3 non avete capito niente, non parlo del rinvio ma del fatto che si sono decisi a tradurlo pure in ita.

Il rinvio è stato gia spiegato dai diretti interessati

 
Ultima modifica da un moderatore:
VAMPYR: BASTERANNO 500.000 COPIE PER GENERARE PROFITTI

Intervistato da MC UK, il CEO di Focus Home Interactive Cédric Lagarrigue ha parlato, tra le altre cose, del possibile successo di Vampyr, ribadendo come la compagnia abbia alte aspettative per il gioco Dontnod.

A riguardo, Lagarrigue si esprime in questi termini: "E' sempre difficile fare previsioni per una nuova IP. Vampyr ha un budget solido, superiore a molti giochi di fascia media ma non è un blockbuster da 50 milioni di dollari. Tenendo conto della cifra investita, il gioco sarà un successo se venderà un milione di copie ma in realtà basteranno 500.000 unità per iniziare a vedere i primi profitti. Sono numeri che raggiungiamo e superiamo con gli altri giochi del nostro catalogo, Vampyr ha tutte le carte per fare bene sul mercato..."

Fonte SC

500mila copie? Fattibile..in un anno.

Quindi la localizzazione italiana non ha inciso più di tanto sul bilancio, come qualcuno vuole farci credere...

- - - Aggiornato - - -

Insieme a GoW e RDR2 insomma :trollface:

Oh ma rimanderanno anche Gesù :sard:
Non ci sono tempi morti. Tocca SEMPRE fare delle scelte. Io ho già i primi 3 mesi del 2018 pieni...

 
[h=1]

qBVGiWik_bigger.jpg
Vampyr Game‏ @VampyrGame[/h][h=1]Discover the goals, inspirations and morality of Vampyr in this interview with @gameinformer![/h]
DQ1neiuX0AAJlX0.jpg


[h=1][/h][h=1]Vampyr[/h][h=2]DontNod Talks Morality, Inspiration, And More[/h]

VampyrPreview_2D00_12_2D00_8_2D00_17_2D00_610.jpg


The wait for Vampyr may have been pushed into next year, but it’s allowed Dontnod to ensure they capitalize on their past experiences and explore a new kind of video game vampire.

Originally planned for release in October of 2017, Dontnod delayed their newest project into spring of 2018 to ensure the game could be polished and made into the best experience possible. And for good reason: In addition to being a new I.P., Vampyr represents a realization of their experience gained from both the Life is Strange series and Remember Me.

“In a way, we can consider that Vampyr is the child of Dontnod's first two projects: We return to a game mechanic based on fighting and confrontation, as in Remember Me, and at the same time we return to the mechanics of the choices and consequences freely left to the players, as in Life is Strange,” says game director Philippe Moreau.

Following the acclaim Life is Strange received for its narrative, the team has strived to offer an equally engaging tale through their new title. To this end, they settled on an exploration of vampirism and the moral ambiguity surrounding its lore.

“Vampires, in videogames, are most often depicted as enemies. Maybe because they are vicious and deceitful creatures, and it can be hard to play a vampire as the ‘hero,’” says narrative director Stéphane Beauverger. “That was one of the main reasons why we wanted to explore that classic monster: to make the players understand that Jonathan may be the main protagonist of Vampyr, but he is far from being a hero in the usual meaning of the word.”

Vampyr_2D00_610.jpg


Playing as the Victorian-era doctor-turned-vampire Jonathan Reid, players encounter a variety of characters throughout the world with their own motivations and goals. As a vampire turned against his will and trying to hold onto his humanity, Jonathan must choose carefully who he feeds on, when, or at all, leaving the player to decide who will or won’t become a target. While choosing not to feed allows Jonathan to keep his cover and abide by his moral code, feeding allows him to utilize his vampiric powers more effectively in combat. Though there isn’t a set morality system in place, choices do carry consequences and aim to make the player think on their decision process.

“Vampyr tends to incite the player to think about his own choices and own morality,” Beauverger says. “Why spare this character but kill this one? Is it because he was not nice to you? Is it because you don’t like his attitude? Does someone who does not share your point of view deserve to die? Just who is the monster, then?”

The game carries heavy inspiration from films and literature related to these topics and themes, ranging from the iconic style of F.W. Mornau’s Nosferatu to the introspective look at the creatures through Francis Ford Coppola’s Dracula. At the same time, dark and abstract takes on London helped the game’s artists shape the world and its characters.

“I have always loved the haunting figures in some of Phil Hale’s paintings,” says art director Grégory Szucs. “Sculpted, chiseled and bleakly lit with a cold, stroby light. Even the framing can be suffocating at times.”

While the choice to put off the game’s release was a difficult one, the team believes it was the right call and that Vampyr will live up to expectations as a result.

“After the critical acclaim of Life is Strange, there are a lot of expectations,” Moreau says. “People are waiting for us to deliver some very strong storylines, because it’s in Dontnod’s DNA. So, of course this a big challenge for us, but people believe in us and we are confident.”

Players can make their way through the grey and twisted world of Vampyr when it hits PlayStation 4, Xbox One, and PC next year. For more on the game, check out the latest trailer from this year's E3.

- - - Aggiornato - - -

VAMPYR SARÀ UN'ESPERIENZA COMPLETAMENTE SINGLE-PLAYER E NON RICEVERÀ ALCUN DLC

Come ormai saprete, Vampyr (il nuovo progetto dei creatori di Life is Strange) è stato rinviato all'anno prossimo a causa di un problema tecnico.

Negli scorsi giorni, tuttavia, il boss di Focus Home Interactive Cédric Lagarrigue è tornato a parlare del gioco in un'intervista concessa a MCVUK, fornendo alcune interessanti informazioni che, siamo sicuri, faranno la felicità di molti giocatori. A quanto pare, non è prevista la pubblicazione di contenuti scaricabili post-lancio, il titolo sarà un'esperienza da vivere completamente in solitaria e nell'universo creato dagli sviluppatori c'è abbastanza materiale da cui attingere per poter creare un eventuale sequel. Queste le sue parole: "Vampyr è un'esperienza puramente solitaria, e non abbiamo in programma alcun tipo di DLC. In caso di successo preferiremmo pensare ad un sequel, piuttosto. Noi e Dontnod abbiamo già diverse idee in mente, questo universo è in grado di offrire un gran quantitativo di spunti". Cosa ne pensate? A seguito del rinvio, Vampyr è ora atteso per una non meglio precisata data della primavera del prossimo anno. Tra le altre cose, Cédric Lagarrigue ha anche dichiarato che al titolo basterà vendere 500 mila copie per poter generare profitti, un quantitativo tutto sommato abbordabile.


Fonte SC





 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top