Ufficiale Venom

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Scusa ma il tuo discorso lo appoggerei se parlassimo di fumetti, ma qui stiamo parlando di film.Capisco che a Marvel-FOX-Disney non freghi nulla di far film "completi" e ben confezionati, o di caratterizzare degnamente i personaggi, ma c'è un limite che penso nemmeno loro possano azzardarsi a superare.

Presentarci Venom già fatto e finito, ignorando totalmente le origini o relegandole a dei miseri flashback, significherebbe mettere in secondo piano la caratterizzazione e le motivazioni del protagonista (Eddie) in favore di un conflitto con Carnage che non potrebbe per forza di cose appassionare più di tanto, se a malapena conoscessimo Venom.

Il fatto che buona parte del pubblico sia passata sopra all'assenza delle origini e quindi alle inesistenti motivazioni di Spider-Man in "Homecoming", non è una scusa per presentare ancora un eroe (in questo caso anti-eroe come Venom) come "già esistente", con la scusa del "eh tanto tutti sanno chi è, basta leggere i fumetti".

Questo è cinema, i personaggi devono farsi conoscere col film stesso, non si può pretendere che gli spettatori "già sappiano", questo è un concetto aberrante che uccide la narrazione della pellicola ed impedisce l'attaccamento dello spettatore ai protagonisti.

A questo punto preferisco che vengano riscritte le origini di Venom da zero, senza Peter, piuttosto di beccarmi dei ridicoli flashback o ritrovarmi già Venom fatto e finito ai titoli di testa...
concordo sul fatto che la narrazione egli elementi debbano essere spiegati, non concordo sul fatto che gli eventi siano necessariamente legati alla classica rappresentazione su pellicola, certe volte le parole, poche immagini raccontano meglio che di scene fatte a caso, in 5 minuti di pellicola può dare un canovaccio ben costruito sul perchè il simbionte sia sulla e terra e offra poteri "ragneschi" a chi lo indossa, il rapporto tra peter e il simbionte, se ce ne fosse mai bisogno, lo potrebbero benissimo esplorare in un futuro film

il signore degli anelli ha un intro che è un esempio, non raccontano tutta la trafila dell'anello ma raccontano in maniera che funzioni il perchè l'anello finisca in mano a chi deve dare inizio alla storia, da li la narrazione si sviluppa e inizia la storia vera, così deve funzionare un ipotetica intro con il ragno che introduca il simbionte...

dai su, sarà stato figo come raimi ha rappresentato il rapporto peter simbionte, mezzora di nulla in cui ha dovuto mostrare peter in atteggiamenti ridicoli mentre con il costume nero faceva il bad boy, se devano fare un pleliccola del genere allora meglio che ce la raccontino e via

è cinema, però è un universo collegato che si evolve e fà imparare il pubblico, ne cresce con attenzione la cognizione, quindi è ridicolo voler fare tutto in una pellicola, puoi concentrare tutto in 90 minuti ma rischi di bruciare certi elementi, invece puoi fare le cose per bene e raccontare una evoluzione e un processo di crescita che va oltre a quello che si vede su pellicola, il senso di ragno che sta sviluppando peter lo vediamo in introdotto in infinity war ma chissà dopo quante e quali avventure

 
Ultima modifica da un moderatore:
concordo sul fatto che la narrazione egli elementi debbano essere spiegati, non concordo sul fatto che gli eventi siano necessariamente legati alla classica rappresentazione su pellicola, certe volte le parole, poche immagini raccontano meglio che di scene fatte a caso, in 5 minuti di pellicola può dare un canovaccio ben costruito sul perchè il simbionte sia sulla e terra e offra poteri "ragneschi" a chi lo indossa, il rapporto tra peter e il simbionte, se ce ne fosse mai bisogno, lo potrebbero benissimo esplorare in un futuro film

il signore degli anelli ha un intro che è un esempio, non raccontano tutta la trafila dell'anello ma raccontano in maniera che funzioni il perchè l'anello finisca in mano a chi deve dare inizio alla storia, da li la narrazione si sviluppa e inizia la storia vera, così deve funzionare un ipotetica intro con il ragno che introduca il simbionte...


dai su, sarà stato figo come raimi ha rappresentato il rapporto peter simbionte, mezzora di nulla in cui ha dovuto mostrare peter in atteggiamenti ridicoli mentre con il costume nero faceva il bad boy, se devano fare un pleliccola del genere allora meglio che ce la raccontino e via

è cinema, però è un universo collegato che si evolve e fà imparare il pubblico, ne cresce con attenzione la cognizione, quindi è ridicolo voler fare tutto in una pellicola, puoi concentrare tutto in 90 minuti ma rischi di bruciare certi elementi, invece puoi fare le cose per bene e raccontare una evoluzione e un processo di crescita che va oltre a quello che si vede su pellicola, il senso di ragno che sta sviluppando peter lo vediamo in introdotto in infinity war ma chissà dopo quante e quali avventure
A mio modo di vedere la spiegazione di un evento antecedente alla storia, o che ne introduce la sinossi, va bene se deve esporre dei concetti sommari e che non serve approfondire perchè fine a se stessi. Il presupposto del Signore degli Anelli è in qualche modo obbligato e necessario ad essere ridotto all'osso perchè dietro alla storia degli anelli c'è il Silmarillion e introdurre dei personaggi chiave come Celebrimbor e la storia di Annatar, Signore dei Doni è sicuramente interessante ma lascerebbe dei grossi interrogativi allo spettatore. E non vi sarebbe modo di rispondere nella trilogia.

Un altro esempio si potrebbe prendere dal film di Spielberg della Guerra dei Mondi. La voce narrante all'inizio e alla fine introduce un contesto in cui il mondo come lo si conosce verrà sconvolto da eventi ostili legati ad una razza aliena (qualcuno fece l'analogia di alieni = estremisti religiosi). Non è nulla di troppo complesso, anzi è una sinossi fin troppo banale e infatti viene liquidata dal narratore che in soldoni ti dice "adesso arrivano gli alieni e so' c@zzi."

Non sono comunque un fan di questo tipo di escamotage, preferisco delle immagini, un minimo di background e spiegazione di chi, cosa e come siamo arrivati alla situazione di partenza. Nel Signore degli Anelli accetti obbligatoriamente quello che ti dicono e il modo in cui il film lo fa, ti fa capire che è così, mettitela via ma un senso di incompiutezza su questo aspetto mi è sempre rimasto. Infatti per questo mi sono andato a documentare per conto mio.

 
Ultima modifica da un moderatore:
A mio modo di vedere la spiegazione di un evento antecedente alla storia, o che ne introduce la sinossi, va bene se deve esporre dei concetti sommari e che non serve approfondire perchè fine a se stessi. Il presupposto del Signore degli Anelli è in qualche modo obbligato e necessario ad essere ridotto all'osso perchè dietro alla storia degli anelli c'è il Silmarillion e introdurre dei personaggi chiave come Celebrimbor e la storia di Annatar, Signore dei Doni è sicuramente interessante ma lascerebbe dei grossi interrogativi allo spettatore. E non vi sarebbe modo di rispondere nella trilogia.
Un altro esempio si potrebbe prendere dal film di Spielberg della Guerra dei Mondi. La voce narrante all'inizio e alla fine introduce un contesto in cui il mondo come lo si conosce verrà sconvolto da eventi ostili legati ad una razza aliena (qualcuno fece l'analogia di alieni = estremisti religiosi). Non è nulla di troppo complesso, anzi è una sinossi fin troppo banale e infatti viene liquidata dal narratore che in soldoni ti dice "adesso arrivano gli alieni e so' c@zzi."

Non sono comunque un fan di questo tipo di escamotage, preferisco delle immagini, un minimo di background e spiegazione di chi, cosa e come siamo arrivati alla situazione di partenza. Nel Signore degli Anelli accetti obbligatoriamente quello che ti dicono e il modo in cui il film lo fa, ti fa capire che è così, mettitela via ma un senso di incompiutezza su questo aspetto mi è sempre rimasto. Infatti per questo mi sono andato a documentare per conto mio.
si ma il flashback o l'intro sarebbe utilizzata per dire al mondo "oh venom è così perchè comunque passato da spidey" , una sorta di parentesi per non delineare una estranietà ai fatti e la pellicola avrebbe la sua storia, il suo plot, la sua atmosfera e la sua singolarità, il che non taglierebbe le gambe a una eventuale pellicola di spidey e la sua esperienza con il simbionte

cioè la gente è pronta ad accettare un film random su venom però se ci aggiungano un qualcosa che lasci solo presagire alle origini e a una sua coerenza senza prevaricarne la natura o il futuro, scoppia la guerra?

 
Speravo non ci fosse quell'oscenità di Spider-Man interpretato da Holland, ma purtroppo sarà così. Spero abbia un ruolo minuscolo e si veda per tre secondi, perché non voglio che insozzi pure Venom.

 
Speravo non ci fosse quell'oscenità di Spider-Man interpretato da Holland, ma purtroppo sarà così. Spero abbia un ruolo minuscolo e si veda per tre secondi, perché non voglio che insozzi pure Venom.
Scommetto che sarà solamente un cameo o roba del genere per spiegare le origini di Venom, e imho ci sta.

Anzi, deve essere così. Non tutti sanno come nasce il personaggio, al contrario di Spider-Man

Comunque, hype. Spero solo di non essere deluso.

 
si ma il flashback o l'intro sarebbe utilizzata per dire al mondo "oh venom è così perchè comunque passato da spidey" , una sorta di parentesi per non delineare una estranietà ai fatti e la pellicola avrebbe la sua storia, il suo plot, la sua atmosfera e la sua singolarità, il che non taglierebbe le gambe a una eventuale pellicola di spidey e la sua esperienza con il simbionte
cioè la gente è pronta ad accettare un film random su venom però se ci aggiungano un qualcosa che lasci solo presagire alle origini e a una sua coerenza senza prevaricarne la natura o il futuro, scoppia la guerra?
E' applicabile a qualsiasi film che vede protagonista un eroe/supereroe fumettistico e non. Un minimo di background ci vuole.

 
E' applicabile a qualsiasi film che vede protagonista un eroe/supereroe fumettistico e non. Un minimo di background ci vuole.
sopratutto se il film lo vogliano mantenere trail canonico e no, da quello che sappiamo sarà un film molto diverso da quelli marvel

 
Quotone. Un po' come con Logan, è un film a se stante, ma legato al passato tramite i personaggi, all'universo degli X-men.

Fanno benissimo a non escludere del tutto questo film con la MCU
no no logan si svolge dopo i film degli xmen nel futuro non fa vedere eventi passati che invece sono in realtà nel futuro :asd:

- - - Aggiornato - - -

Scusa ma il tuo discorso lo appoggerei se parlassimo di fumetti, ma qui stiamo parlando di film.Capisco che a Marvel-FOX-Disney non freghi nulla di far film "completi" e ben confezionati, o di caratterizzare degnamente i personaggi, ma c'è un limite che penso nemmeno loro possano azzardarsi a superare.

Presentarci Venom già fatto e finito, ignorando totalmente le origini o relegandole a dei miseri flashback, significherebbe mettere in secondo piano la caratterizzazione e le motivazioni del protagonista (Eddie) in favore di un conflitto con Carnage che non potrebbe per forza di cose appassionare più di tanto, se a malapena conoscessimo Venom.

Il fatto che buona parte del pubblico sia passata sopra all'assenza delle origini e quindi alle inesistenti motivazioni di Spider-Man in "Homecoming", non è una scusa per presentare ancora un eroe (in questo caso anti-eroe come Venom) come "già esistente", con la scusa del "eh tanto tutti sanno chi è, basta leggere i fumetti".

Questo è cinema, i personaggi devono farsi conoscere col film stesso, non si può pretendere che gli spettatori "già sappiano", questo è un concetto aberrante che uccide la narrazione della pellicola ed impedisce l'attaccamento dello spettatore ai protagonisti.

A questo punto preferisco che vengano riscritte le origini di Venom da zero, senza Peter, piuttosto di beccarmi dei ridicoli flashback o ritrovarmi già Venom fatto e finito ai titoli di testa...
infatti...anche perchè se ste cavolate le fa la dc tutti giustamente a dargli addosso...le fa la marvel/sony tutti contenti

per me non può funzionare

ripeto venom non è blade che puoi far vedere le origini in 2 minuti di flashback, in un riassunto a voce o non farle proprio vedere oppure togliere proprio spiderman

è un personaggio legato a doppio filo con spiderman altrimenti nn è + lui ma qualcos'altro...

- - - Aggiornato - - -

dai su, sarà stato figo come raimi ha rappresentato il rapporto peter simbionte, mezzora di nulla in cui ha dovuto mostrare peter in atteggiamenti ridicoli mentre con il costume nero faceva il bad boy, se devano fare un pleliccola del genere allora meglio che ce la raccontino e via
e grazie ti piace vincere facile con quella schifezza fatta da raimi :asd: ci vuole poco a fare qualcosa di + decente senza stare a togliere tutto...è una parte importante invece il rapporto peter-simbionte e il fatto che quest'ultimo da sfogo al tuo lato "negativo" (che poi in realtà è l'inverso visto che è il simbionte che viene influenzato dalla negatività umana...)

rimane il fatto che si sarebbe potuto fare MOLTO meglio di quanto ha fatto raimi con poco ma di certo non così

- - - Aggiornato - - -

Comunque adesso hanno detto che ci sarà Peter Parker e non Spider Man.
bah...cameo inutile all'orizzonte...

 
peter potrebbe apparire e parlare a brock e dirgli di stare attento al potere e l'influenza del simbionte, il che è ancor piu geniale che mostrar spiderman, perchè dai l'easter eggs al lettore ma non metti troppi elementi in mano al fruitore occasionale, comuqnue sia sono sicuro che arricchirà la pellicola senza andar a sconvolgere nulla, sperando che le voci siano vere

 
Domani trailer

DVchfbgVMAAA8Nv.jpg


 
finalmente sapremo di che "morte" moriremo .... :morristend:

onestamente sono hyppatto abbastanza

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top