Branci
Divinità
- Iscritto dal
- 17 Mag 2009
- Messaggi
- 14,322
- Reazioni
- 2,568
Offline
concordo sul fatto che la narrazione egli elementi debbano essere spiegati, non concordo sul fatto che gli eventi siano necessariamente legati alla classica rappresentazione su pellicola, certe volte le parole, poche immagini raccontano meglio che di scene fatte a caso, in 5 minuti di pellicola può dare un canovaccio ben costruito sul perchè il simbionte sia sulla e terra e offra poteri "ragneschi" a chi lo indossa, il rapporto tra peter e il simbionte, se ce ne fosse mai bisogno, lo potrebbero benissimo esplorare in un futuro filmScusa ma il tuo discorso lo appoggerei se parlassimo di fumetti, ma qui stiamo parlando di film.Capisco che a Marvel-FOX-Disney non freghi nulla di far film "completi" e ben confezionati, o di caratterizzare degnamente i personaggi, ma c'è un limite che penso nemmeno loro possano azzardarsi a superare.
Presentarci Venom già fatto e finito, ignorando totalmente le origini o relegandole a dei miseri flashback, significherebbe mettere in secondo piano la caratterizzazione e le motivazioni del protagonista (Eddie) in favore di un conflitto con Carnage che non potrebbe per forza di cose appassionare più di tanto, se a malapena conoscessimo Venom.
Il fatto che buona parte del pubblico sia passata sopra all'assenza delle origini e quindi alle inesistenti motivazioni di Spider-Man in "Homecoming", non è una scusa per presentare ancora un eroe (in questo caso anti-eroe come Venom) come "già esistente", con la scusa del "eh tanto tutti sanno chi è, basta leggere i fumetti".
Questo è cinema, i personaggi devono farsi conoscere col film stesso, non si può pretendere che gli spettatori "già sappiano", questo è un concetto aberrante che uccide la narrazione della pellicola ed impedisce l'attaccamento dello spettatore ai protagonisti.
A questo punto preferisco che vengano riscritte le origini di Venom da zero, senza Peter, piuttosto di beccarmi dei ridicoli flashback o ritrovarmi già Venom fatto e finito ai titoli di testa...
il signore degli anelli ha un intro che è un esempio, non raccontano tutta la trafila dell'anello ma raccontano in maniera che funzioni il perchè l'anello finisca in mano a chi deve dare inizio alla storia, da li la narrazione si sviluppa e inizia la storia vera, così deve funzionare un ipotetica intro con il ragno che introduca il simbionte...
dai su, sarà stato figo come raimi ha rappresentato il rapporto peter simbionte, mezzora di nulla in cui ha dovuto mostrare peter in atteggiamenti ridicoli mentre con il costume nero faceva il bad boy, se devano fare un pleliccola del genere allora meglio che ce la raccontino e via
è cinema, però è un universo collegato che si evolve e fà imparare il pubblico, ne cresce con attenzione la cognizione, quindi è ridicolo voler fare tutto in una pellicola, puoi concentrare tutto in 90 minuti ma rischi di bruciare certi elementi, invece puoi fare le cose per bene e raccontare una evoluzione e un processo di crescita che va oltre a quello che si vede su pellicola, il senso di ragno che sta sviluppando peter lo vediamo in introdotto in infinity war ma chissà dopo quante e quali avventure
Ultima modifica da un moderatore: