Visual Novel | Info, guida e link al primo post! | "The House in Fata Morgana" in italiano

Pubblicità
Il quarto è il più lento e riflessivo, sono curioso di vedere se ti piace anw visto che tanti (almeno qui) ci si sono annoiati.
Finalmente finisce la campagna di Dies, una fonte di stress in meno.
Mi state mettendo un'ansia che quasi quasi ci butto qualcosa pure io XD (Mai kickstartato niente finora)

Si finisce easy in una notte. È un nakige bello tosto, con me ha centrato in pieno lo scopo.

Comunque ho iniziato il quarto episodio di Umineko. Vorrei tanto "fermarmi", perché la versione degli Umineko Project è ufologica e mi mancherà tanto per Chiru; ma proprio non ci riesco, porca miseria. Finirà che quando concluderò questo episodio sarò super voglioso di iniziare Chiru, che mi toccherà leggere in versione "standard". Uffa!

Sent using Tapatapatapa
Per me Umineko è stato un crescendo dall'inizio alla fine.

E fidati, Chiru è indimenticabile anche in versione liscia coi disegni di Ryukishi, non farti problemi.

 
Il quarto è il più lento e riflessivo, sono curioso di vedere se ti piace anw visto che tanti (almeno qui) ci si sono annoiati.
Finalmente finisce la campagna di Dies, una fonte di stress in meno.
CcYfCZXUsAE-oRx.jpg


rush finale!!!

 
Ultima modifica da un moderatore:
Finalmente finisce la campagna di Dies, una fonte di stress in meno.
Mi state mettendo un'ansia che quasi quasi ci butto qualcosa pure io XD (Mai kickstartato niente finora)
CcYfCZXUsAE-oRx.jpg

rush finale!!!
Mi sa che uno sforzo ce lo faccio pure io, sebbene il costo non sia proprio bassissimo :/

Il quarto è il più lento e riflessivo, sono curioso di vedere se ti piace anw visto che tanti (almeno qui) ci si sono annoiati.
Per ora mi sta piacendo parecchio, anche se ho notato l'impostazione più lenta. Higurashi ne era pieno, e mi è comunque piaciuto da matti, quindi non dovrei avere particolari problemi su quel versante.

Mi fa piacere che si sia iniziato a considerare la possibilità di una "illusione temporale" sulla sequenza degli eventi. In effetti non è che rimanessero poi molte altre possibilità, del resto.

Ciò che non mi va a genio è quanto sharp sia Ange, in relazione alla sua età. Mentre gli altri personaggi avevano tutti un'elevata credibilità, Ange mi sembra l'unico che sia "fuori luogo".

Per me Umineko è stato un crescendo dall'inizio alla fine.

E fidati, Chiru è indimenticabile anche in versione liscia coi disegni di Ryukishi, non farti problemi.
Lo giocherei comunque con gli sprite PS3; ma ti assicuro che passare dalla versione "base" a quella remasterizzata è stata una gioia per gli occhi. Il lip-sync, in particolare, lo trovo non solo fatto benissimo, ma anche incredibilmente funzionale al godimento dell'esperienza. Le risate di Beato sono veramente magistrali.

Sto morendo dentro T_T

 
Lo giocherei comunque con gli sprite PS3; ma ti assicuro che passare dalla versione "base" a quella remasterizzata è stata una gioia per gli occhi. Il lip-sync, in particolare, lo trovo non solo fatto benissimo, ma anche incredibilmente funzionale al godimento dell'esperienza. Le risate di Beato sono veramente magistrali.

Sto morendo dentro T_T
Vedila così: avrai una scusa per rileggerlo poi XD

Appena terminato Planetarian, madonna i feels...bisogna essere morti dentro per non commuoversi T_T

Comunque mi è venuto in mente che avevo iniziato a leggere Rewrite della Key, poi mi sono interrotto perchè pochi giorni dopo ne hanno annunciato la localizzazione ufficiale, però non era male. Se anche Eden mi piacerà ai prossimi sconti prendo Clannad.

Mò mi sa che vado con il chiacchieratissimo Fata Morgana.

 
Per curiosità mi sono visto i due film live action di Higurashi, che avevo sempre evitato come la peste.

Diciamo che pensavo peggio, certo, metà degli attori non ci azzeccano una mazza e sono perennemente in overacting, però si tiene abbastanza fedele alla storia e qualche momento è ben adattato (specie nel secondo film, ma vabbè, io quell'arco narrativo lo adoro).

Oishi pare un personaggio diverso da un film all'altro, e in nessuno dei due è minimamente lo stesso che si conosce nella Novel.

E Rika e Satoko hanno poco screentime, decisamente.

Se avessero fatto un terzo film conclusivo però sarebbe venuta una discreta trilogia.

Ero curioso di vedere il nuovo drama uscito l'anno scorso, ma mi è stato impossibile trovarlo in un linguaggio comprensibile, se qualcuno ne sà qualcosa mi faccia sapere in privato :P

 
Per curiosità mi sono visto i due film live action di Higurashi, che avevo sempre evitato come la peste.Diciamo che pensavo peggio, certo, metà degli attori non ci azzeccano una mazza e sono perennemente in overacting, però si tiene abbastanza fedele alla storia e qualche momento è ben adattato (specie nel secondo film, ma vabbè, io quell'arco narrativo lo adoro).

Oishi pare un personaggio diverso da un film all'altro, e in nessuno dei due è minimamente lo stesso che si conosce nella Novel.

E Rika e Satoko hanno poco screentime, decisamente.

Se avessero fatto un terzo film conclusivo però sarebbe venuta una discreta trilogia.

Ero curioso di vedere il nuovo drama uscito l'anno scorso, ma mi è stato impossibile trovarlo in un linguaggio comprensibile, se qualcuno ne sà qualcosa mi faccia sapere in privato :P
L'ho visto direttamente in giapponese.

https://www.youtube.com/watch?v=NaFKbrBWNQY&t=2s

https://www.youtube.com/watch?v=VGCu5VGRePQ&t=4s

Si sono fermati al tatarigoroshi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono andato avanti nel IV episodio di Umineko.

Più precisamente, sono a dopo che Maria "uccide" Rosa più e più volte (in quello che - suppongo - essere un suo sogno).

Le parti in cui viene mostrato il background di Maria&Rosa sono scritte in maniera magistrale. La contrapposizione tra le due visioni, in cui entrambi si "odiano", ma in cui nessuna ha realmente una vera "colpa", è veramente un tema ben gestito.

Anche le parti del passato di Ange sono fatte bene; in generale, tutte le parti più "lente" hanno comunque dei pezzi che fanno velocizzare il ritmo di lettura. Magnifica la scena in cui Ange inizia ad "uccidere" le sette sorelle perchè si era resa conto che non erano "reali".

Il punto in cui Kinzo ha massacrato 6 dei presenti in occasione del primo twilight lo ho trovato angosciante. Stavo quasi tremando, mentre speravo che chi volevo rimanesse in vita, non venisse ucciso (poraccio Rudolf).

Comunque per ora mi sembra un gran mindfuck sulla questione magia. Tecnicamente, non c'è nessuna situazione in cui la manifestazione degli "eventi magici" non possa essere spiegata con un semplice "trip mentale" della persona in questione - ovviamente ciò esclude gli eventi che ci vengono mostrati a Rokkenjima. Tutte le discussioni che Ange ha avuto con Maria possono benissimo essere solo creazioni della stessa Ange, in cui la sua mente prova a parlarle mostrandole il punto di vista di Maria: ciò che viene detto da Maria sono solo spiegazioni, interpretazioni; non dice mai nulla che Ange non possa già avere appreso dalla lettura del diario. Non dice "nel diario c'è scritto X, ma in realtà è accaduto Y".

Ciononostante, dubito che l'idea della magia in Umineko sia un semplice "trip mentale". Sarebbe troppo, TROPPO banale - e lo è ancora di più se consideriamo che le informazioni in nostro (mio) possesso sono più che sufficienti per arrivare a questa conclusione (e siamo solo al quarto episodio!).

Penso che la risoluzione di questa faccenda (quella sulla "magia") sarà ciò che veramente decreterà il mio apprezzamento complessivo di Umineko. Non scadermi sul più bello, Ryukishi!

________________

Teoria che mi è balenata in mente poco fa (e che, per quanto ne so, dovrebbe essere compatibile con quanto scoperto sino ad ora): il punto di vista di noi spettatori durante gli avvenimenti a Rokkenjima è quello di Maria. Cioè, noi vediamo ciò che Maria "immaginerebbe" se fosse lei a narrare - ex post - la vicenda di Rokkenjima.

Insomma, sostanzialmente, noi "vediamo" le cose che (in teoria) sono descritte nei "message-in-a-bottle" di cui si parla nel futuro di Ange. In questo caso, la vera strega sarebbe Maria.

È un po' campata per aria, però non mi sorprenderei se fosse davvero così.

EDIT del giorno dopo:

Ok, appena concluso il secondo twilight.

AHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHA

Quanto cavolo è riuscito a fregarmi Ryukishi.

Me l'aspettavo - oh, se me l'aspettavo; ero sicuro che qualcosa sarebbe andato storto, ma che George e Jessica finissero per ammazzarsi l'un l'altro creando la scusa per il secondo twilight era totalmente fuori da qualsiasi previsione che avessi mai potuto azzardare. Chapeau

Per il resto, le ultime due ore sono state molto divertenti, soprattutto in retrospettiva, con Ryukishi che "trolla" (giustamente) i combattimenti in stile shounen da due soldi.

Le gag di Virgilia e delle Chiester Sister sono spettacolari, comunque :rickds: Sto ancora ridendo

Seconda aggiunta, che tratta di un "frammento" a cui ho pensato mentre tornavo a casa stasera:

Mini-spoiler di Higurashi:


La struttura di Higurashi è tale che ogni episodio mostra la stessa "storia", narrata da prospettive differenti, con piccoli cambiamenti qua e là: insomma, la big picture resta sempre la stessa, ma le vicende dei singoli personaggi tendono a variare un po' da episodio ad episodio. Ciononostante, ci sono alcune cose che restano invariate in ogni episodio, e la risoluzione dell'intera opera si basa proprio su queste variabili "fisse".

Umineko presenta - per ora - una struttura simile e - sempre per ora - le uniche cose "fisse" che si sono sempre verificate sono:

  • il rituale inizia, e si arriva sempre almeno al secondo twilight
  • Battler sopravvive sino alla fine (sono quasi certo che anche questa volta sarà uno degli ultimi sopravvissuti)
  • le "circostanze" che si verificano prima dell'arrivo dei vari protagonisti sull'isola

Tra queste, la più sospetta è senza dubbio la seconda. Penso che non sia insensato ritenere che uno dei punti chiave sarà capire qualcosa di più su Battler, personaggio che, per ora, è uno di quelli su cui si sa meno in termini di background - assieme a tutta la sua famiglia: abbiamo visto di Rosa&Maria, di Eva&George(&Shannon), di Jessica&Kanon (e, in parte minore, di Krauss&Natsuhi); abbiamo pure visto di Kinzo&Beatrice! Ma nulla di nulla su Battler. Noi assumiamo spesso il suo punto di vista, ma escludendo la sua personalità non sappiamo praticamente niente escludendo che la madre è morta, e che per 6 anni ha vissuto con i nonni materni.

Detto ciò, e sempre in riferimento all'importanza del background di Battler, ci sono un paio di cose che mi hanno un po' "insospettito":

  1. Battler e Ange hanno lo stesso colore di capelli, nonostante abbiano madri diverse. Abbastanza curioso, soprattutto in un'opera giapponese, in cui il colore dei capelli è spesso un segno distintivo di un personaggio...
  2. ... ciò mi fa pensare che Kyrie, nel terzo episodio, aveva detto che aveva avuto un figlio lo stesso giorno di Amumu, ma che il suo era morto mentre quello di Amumu no. E se Battler e Ange non fossero solo fratellastri, ma fratelli veri e propri? Ossia, e se il figlio di Kyrie in realtà era Battler, ma c'è stato uno "switch" di neonati?


 
Ultima modifica da un moderatore:
Ok, finito pure l'episodio IV di Umineko.

Mi accingo a fare alcune considerazioni random - ma non prima di aver fioccato un bel 10 su VNDB e messo in loop



 
Ultima modifica da un moderatore:
Non ho idea del perchè ma ho appena ricevuto uno sconto del 20% per Shuffle! su Steam, com'è? Vale?

Mi pareva di averne sentito parlare non troppo bene, forse proprio qui XD

 
L'unico motivo per cui ho dato un 5/10 a shuffle è perché alla fine in una delle route succede un evento rilevante, è stata una cosa sconvolgente dopo 30 ore di nulla cosmico e harem comedy che non fa ridere neanche i cani. Per dire, a confronto MUV-LUV Extra è un capolavoro assoluto.

 
L'unico motivo per cui ho dato un 5/10 a shuffle è perché alla fine in una delle route succede un evento rilevante, è stata una cosa sconvolgente dopo 30 ore di nulla cosmico e harem comedy che non fa ridere neanche i cani. Per dire, a confronto MUV-LUV Extra è un capolavoro assoluto.
Ottimo XD

Sono nella parte finale di Fata Morgana (Settima Porta, penso ormai alla fine) e ieri sera mi sono fatto 4 ore e mezza di fila, mi ha preso troppo.

E' ottimamente scritto, ha un'OST molto bella e originale, personaggi reali e tematiche mature. Un ago in un pagliaio per il genere VN insomma.

Praticamente è come se fossero due storie interconnesse tra di loro e a metà c'è la svolta, potrebbe non piacere, per quel che mi riguarda l'interesse è solo che cresciuto, ma potrebbe stuccare.

Alcune cose urlano "Umineko" ma sono poco più che citazioni visto che tematiche e tono della storia sono totalmente diversi.

Adesso però si gioca tutto nel finale, spero non mi deluda, anche se temo di aver intuito una rivelazione, e non è un male, è che sto male al solo pensiero di avere ragione.

Giselle è rimasta chiusa dietro la porta ed è morta lì non vero? T_T Mi si spezza il cuore al solo pensiero...non voglio arrivare in cima a quelle scale e conoscere la verità, please :tragic: Povero Michel...povero me :tragic:
 
Ultima modifica da un moderatore:
A quanto leggo su Fuwanovel sembra che quel coupon sia stato mandato a tutti quelli che hanno If My Heart had Wings su Steam.

Io non penso di prenderlo però il coupon scade l'ultimo del mese, se qualcuno lo vuole glielo posso passare.

EDIT: Finito Fata Morgana.

Non gli dò 10 solo perchè secondo me l'ultimo capitolo è tirato un pò troppo per le lunghe e ridondante.

Artisticamente divino e soundtrack da urlo (Ce l'ho in background in questo momento). Storia super stratificata che affronta tematiche difficili senza mai scadere nel banale e con diverse chiavi di lettura. Un'opera che spicca in mezzo al panorama delle VN e che può rappresentare un buon starting point per chiunque voglia addentrarsi in questo mondo.

Non ha idee totalmente originali ma il modo in cui le tratta è unico. Tra l'altro noto con piacere essere l'opera prima di Novectale, questi ragazzi sono assolutamente da tenere d'occhio.

Una sorta di Cloud Atlas alla giapponese, con un pizzico di magia alla Umineko e un richiamo fortissimo a Silent Hill nel finale.

Sono solo dispiaciuto non abbiano mostrato anche Morgana nell'epilogo.
Spero in una re-release doppiata in futuro, non perchè così non renda, ma perchè avrò una scusa per riviverlo :P

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi pare di capire che Arkady sia quasi al termine della traduzione di Mahou Tsukai no Yoru. :gab:

EDIT: ah, non sapevo che Fata Morgana non avesse il voice acting. Sadface

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi pare di capire che Arkady sia quasi al termine della traduzione di Mahou Tsukai no Yoru. :gab:
EDIT: ah, non sapevo che Fata Morgana non avesse il voice acting. Sadface
Chissà se esce prima della versione inglese.

 
Chissà se esce prima della versione inglese.
Sul forum pare sia al 90% e che gli manchino solo gli extra, tipo wiki etc... Secondo me ce la farà senza troppi problemi. Probabilmente avrebbe già concluso se non avesse dovuto tradurre la Novel di Your Name in tempi record :S

Sent using Tapatapatapa

 
Your Name rushato all'inverosmile e intanto io sono qui che aspetto Toradora 4 da lucca 2015.

 
Himawari:

- moege da suicidio

- parte seria

- moege da sucidio

- parte seria <------

la seconda parte moe me a sono dilazionata in quasi un mese... che poi sono solo in fase transitoria...


 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top