Strider
Ninja Man
- Iscritto dal
- 24 Dic 2006
- Messaggi
- 35,613
- Reazioni
- 7,809
Offline
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Sono d'accordo sulla parte finale, per me prolissa e con qualche scelta un po' troppo kitsch (per dire, il balletto con il cavallo l'avrei proprio evitato), comunque a parte questo il film mi è piaciuto.Django è il primo e per ora unico suo film in cui si nota che la trama è un pretesto, un filo conduttore per tenere insieme tutte le singole scene/inquadrature, abttute che gli venivano in mente (certo è sempre stato così, tranne forse in jackie brown, ma qui si nota negativamente). Basta vedere la parte finale, tarantino aveva mille idee su come fare in modo che django facesse quello che doveva fare e le ha messe in scena tutte, ma con dei passaggi di trama discutibili... Lui che fa casino, poi se ne va come se niente fosse, poi torna.... Magari narrativamente ha senso, non ci sono incongruenze, ma la parte finale è un pò forzata secondo me. Per il resto tutto perfetto, dalla regia alle musiche agli attori, ma secondo me bastardi senza gloria rimane un film più solido e originale a livello di scrittura rispetto a django.
Bella, questa definizione. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifParadossalmente per me è il contrario, ad esclusione forse del finale è uno dei suoi film più coerenti narrativamente ed è perfettamente inquadrato nel senso di quella che dovrebbe essere trilogia storica (quello della "vendetta catartica" contro gli avvenimenti del passato che ancora gravano sul nostro presente).
Io porto a simbolo di ciò che non mi è piaciuto di Django la scena con il KKK. Sembra che Tarantino "voglia fare Tarantino" senza riuscirci, il risultato ricorda più una gag presa fra quelle meno ispirate di Family guy. Inoltre è troppo sfacciato, sembra ci sia un cartello con scritto "QUESTA SCENA SERVE A FAR SORRIDERE MA ANCHE A RIFLETTERE" ed è fastidioso.Sono d'accordo sulla parte finale, per me prolissa e con qualche scelta un po' troppo kitsch (per dire, il balletto con il cavallo l'avrei proprio evitato), comunque a parte questo il film mi è piaciuto.
Non avrei saputo dirlo meglio.Bella, questa definizione. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Io porto a simbolo di ciò che non mi è piaciuto di Django la scena con il KKK. Sembra che Tarantino "voglia fare Tarantino" senza riuscirci, il risultato ricorda più una gag presa fra quelle meno ispirate di Family guy. Inoltre è troppo sfacciato, sembra ci sia un cartello con scritto "QUESTA SCENA SERVE A FAR SORRIDERE MA ANCHE A RIFLETTERE" ed è fastidioso.
non è tra quelli che preferisco...Darton che arriva così di cattiveria e abbassa la media di Pulp Fiction
:killer:non è tra quelli che preferisco...ma tanto, con quei voti spropositati che gli avete dato, non penso che il mio voto influirà molto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Magari edita questo messaggio ché sennò quando c'è da fare il conto ne usciamo pazzi.Le iene*(Reservoir Dogs) (1992) 8Pulp Fiction*(1994) 9
Jackie Brown*(1997) 7
Kill Bill vol. 1*(2003) 8
Kill Bill vol. 2*(2004) 8
Grindhouse - A prova di morte*(Death Proof) - prima parte di*Grindhouse*(2007) 7
Bastardi senza gloria*(Inglourious Basterds) (2009) 8
Django Unchained*(2012) 8
Parecchi non li vedo da tempo, mi riservo il diritto di cambiare qualche voto nel frattempo.
sfanculiamo Tarantino e passiamo subito a Kubrick //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gifE diciamolo subito allora, il prossimo è Kubrick //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif