Vota la filmografia | Filmografie e info al 1° post | Quarta edizione aperta! -> Ridley Scott

  • Autore discussione Autore discussione Quinlan
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Per me i voti sono più o meno giusti, chiaramente c'è gente che ha cercato di sabotare il 10 a Pulp Fiction :rickds: e pure jackie brown meriterebbe di più. Quindi direi poche vie di mezzo : un autore controverso, strafottente, ma che fa cinema che diverte,intrattiene e allo stesso tempo è grande cinema, citazionista e autoreferenziale, spesso irriverente, che ha conquistato, forse, soprattutto per i caratteristici dialoghi, vittime di scopiazzature da parte di altri registi. Ma soprattutto, ogni singola inquadratura è costruita esattamente come se la immagina, e questo, nell'ambiente Hollywoodiano, è segno che non si fa mettere i bastoni nelle ruote dai produttori, e non può che essere un bene.

Aggiungo una sua citazione, fondamentale secondo me : " I grandi artisti non rubano le idee, le copiano"

e aggiungo pure che lo stacco su Bruce Willis in Pulp Fiction è uno dei momenti definitivi del cinema, e che Hans Landa è il miglior personaggio del suo immaginario, sempre secondo me.

Il resto sta qui






 
Jackie Brown troppo in basso, decisamente troppo in basso :l4gann: ed è anche tra i meno visti :l4gann::l4gann::l4gann:

Per il resto più o meno va bene dai, onesto.

 
Jackie Brown troppo in basso, decisamente troppo in basso :l4gann: ed è anche tra i meno visti :l4gann::l4gann::l4gann: Per il resto più o meno va bene dai, onesto.
Visto domenica sera e votato 9, secondo me è nei suoi top 3 con Pulp Fiction e Bastardi. Due ore e mezza di divertimento, storia appassionante, e attori molto bravi. S. Jackson poi nei film di Tarantino si supera, sia in Jackie che in Pulp Fiction due prestazioni mostruose

 
Le medie di Quentin sono abbastanza nella norma..

mi piacerebbe prima scorsese //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Il problema è che ha fatto parecchi film, quindi magari prima di passare ad una filmografia così grande facciamo le cose con calma, diamo il tempo di recuperare e commentiamo Fincher che ha delle reazioni spesso polarizzanti. E sopratutto per ora andiamo giu di kubrick //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

 
Ultima modifica:
Ecco i risultati di Tarantino, voti in decimi, so che sono brutti ma va beh //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Aggiornerò poi il primo post //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Quentin Tarantino

- Le Iene: 9 (27 voti)

- Pulp Fiction: 9,6 (27 voti)

- Jackie Brown: 8 (24 voti)

- Kill Bill Vol. 1: 8,7 (28 voti)

- Kill Bill Vol. 2: 8,4 (28 voti)

-Death Proof: 7,2 (23 voti)

-Bastardi Senza Gloria: 8,7 (28 voti)

-Django Unchained: 8,2 (28 voti)

A voi :l4gann:
Quindi:

1- Pulp Fiction

2- Le Iene

3- Bastardi Senza Gloria/Kill Bill Vol.1

4- Kill Bill Vol.2

5- Django Unchained

6- Jackie Brown

7- Death Proof

Uhmmmm, ci può stare, eccetto Kill Bill e Bastardi dovrebbero essere prima de Le Iene. :patpat:

 
Togg non sapevo ti fosse piaciuto così tanto Django //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
mi è sembrato da subito un film molto intelligente sul razzismo e su come soggetti di diverso tipo possono reagire a quel discorso. E poi Tarantino riesce a fare il passaggio tra le varie "fasi" in modo magistrale. Il film si allarga sotto ogni aspetto grazie a queste cose.

Togg più fanboy di me di Tarantino, daje Togg:ahsisi:
E' bravissimo in tutto. :sisi

 
Kubrick:

Paura e Desiderio - n.v.

Il Bacio Dell'Assassino - n.v.

Rapina A Mano Armata - 8.5

Orizzonti Di Gloria - n.v.

Spartacus - 9

Lolita - 8

Il Dottor Stranamore - n.v.

2001: Odissea Nello Spazio - 10

Arancia Meccanica - 10

Barry Lyndon - 10

Shining - 10

Full Metal Jacket - 9

Eyes Wide Shut - 7.5

Rapina A Mano Armata ( è parecchio citato, lo scatolone col fucilozzo e i fiori mi ha ricordato la scena di T2, e la maschera il Joker di Nolan ) recuperato stasera, avevo il DVD, ma ancora non l'avevo visto :rickds:, per ora non credo riuscirò a rimediare gli altri.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Scusate, ma invece di lanciarsi a rotta di collo sulla pagella, non sarebbe meglio magari nel tempo concesso ad un regista recuperare qualcuno (anche uno!) dei film mancanti o rivedere quello di cui si ha un ricordo più pallido e buttare poi giù qualche impressione, giusto per stimolare e invogliare al confronto e alla condivisione? posto che qualcheduno l'ha fatto, tipo At 33 (bravo!).

No perché qui si discute più su chi sarà il prossimo che su quello attualmente preso in considerazione (Kubrick, per dire..).

Non vi viene lo stimolo di (ri)vedere film o di colmare magari qualche lacuna?

Mi sembra che venga solo fuori l'ansia del voto.. (niente di male in sé ma insomma..).

A tal proposito, arrivo ormai tardi e pazienza, ma proprio stimolato dalla cosa ho messo mano ad un paio di tarantino che volevo rivedere da un po':

i due Kill Bill, visti solo all'uscita, ma la delusione è rimasta, dopo quel trittico meraviglioso, il taranta ha gettato la maschera: molta tecnica sempre e così sarà, ma anche un cinema sempre più anime/fumettoso, fanfarone con punte di egregia classe e squarci d'eccellenza conditi sempre da dialoghi fulminanti (la sua migliore caratteristica). Capisco benissimo mandi la maggior parte dei giovini in brodo di giuggiole. Io mi gaso quando parte la ost di Sette note in nero di lucione Fulci, quando lei è sdraiata nella lettiga d'ospedale (Mi chiamo Buck e sono qui per fottere :rickds:). In più trovo sempre più intrigante e compatta la seconda parte, quella diciamo più "filosofica" (si fa per dire).

Discorso diverso invece per Bastardi senza gloria, visto anche questo solo una volta al cinema: correggo il tiro e alzo il mio gradimento, non solo per personaggi come il Landa di Watz, ma per diverse sequenze che valgono più di anni di cinema e di tante carriere (l'incipit western con tanto di fuga fordiana di Shosanna, stile Sentieri Selvaggi, giusto per citarne una). Anche qui, il Taranta a volte fa un po' il passo più lungo della gamba (trovo un po' fuori luogo il macchiettismo dei gerarchi nazisti e la furia incendiaria).Poi vabbè chicche su chicche come citare nei nomi il mitico Antonio Margheriti e ce ne sono anche altre ( mi chiedo in effetti in quanti colgano ste chicche).

Detto questo e a scanso di equivoci, trovo Tarantino un (signor) regista unico e personalissimo (nonostante il citazionismo sfrenato) nel panorama della settima arte (sia di oggi che di ieri).

Altre cosa, secondo me i mezzi voti ,visto che si fanno le medie, sono ben accetti: danno più sfumature //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Altra cosa ancora: ma non si doveva fare anche la media finale del regista?:morristend:

Sicuramente colgo l'occasione per rivedermi qualcosa di Kubrick, come Lolita ad esempio, visto millenni fa. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Scusate, ma invece di lanciarsi a rotta di collo sulla pagella, non sarebbe meglio magari nel tempo concesso ad un regista recuperare qualcuno (anche uno!) dei film mancanti o rivedere quello di cui si ha un ricordo più pallido e buttare poi giù qualche impressione, giusto per stimolare e invogliare al confronto e alla condivisione? posto che qualcheduno l'ha fatto, tipo At 33 (bravo!).No perché qui si discute più su chi sarà il prossimo che su quello attualmente preso in considerazione (Kubrick, per dire..).

Non vi viene lo stimolo di (ri)vedere film o di colmare magari qualche lacuna?

Mi sembra che venga solo fuori l'ansia del voto.. (niente di male in sé ma insomma..).

A tal proposito, arrivo ormai tardi e pazienza, ma proprio stimolato dalla cosa ho messo mano ad un paio di tarantino che volevo rivedere da un po':

i due Kill Bill, visti solo all'uscita, ma la delusione è rimasta, dopo quel trittico meraviglioso, il taranta ha gettato la maschera: molta tecnica sempre e così sarà, ma anche un cinema sempre più anime/fumettoso, fanfarone con punte di egregia classe e squarci d'eccellenza conditi sempre da dialoghi fulminanti (la sua migliore caratteristica). Capisco benissimo mandi la maggior parte dei giovini in brodo di giuggiole. Io mi gaso quando parte la ost di Sette note in nero di lucione Fulci, quando lei è sdraiata nella lettiga d'ospedale (Mi chiamo Buck e sono qui per fottere :rickds:). In più trovo sempre più intrigante e compatta la seconda parte, quella diciamo più "filosofica" (si fa per dire).

Discorso diverso invece per Bastardi senza gloria, visto anche questo solo una volta al cinema: correggo il tiro e alzo il mio gradimento, non solo per personaggi come il Landa di Watz, ma per diverse sequenze che valgono più di anni di cinema e di tante carriere (l'incipit western con tanto di fuga fordiana di Shosanna, stile Sentieri Selvaggi, giusto per citarne una). Anche qui, il Taranta a volte fa un po' il passo più lungo della gamba (trovo un po' fuori luogo il macchiettismo dei gerarchi nazisti e la furia incendiaria).Poi vabbè chicche su chicche come citare nei nomi il mitico Antonio Margheriti e ce ne sono anche altre ( mi chiedo in effetti in quanti colgano ste chicche).

Detto questo e a scanso di equivoci, trovo Tarantino un (signor) regista unico e personalissimo (nonostante il citazionismo sfrenato) nel panorama della settima arte (sia di oggi che di ieri).

Altre cosa, secondo me i mezzi voti ,visto che si fanno le medie, sono ben accetti: danno più sfumature //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Altra cosa ancora: ma non si doveva fare anche la media finale del regista?:morristend:

Sicuramente colgo l'occasione per rivedermi qualcosa di Kubrick, come Lolita ad esempio, visto millenni fa. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Il problema è che diventerebbe qualcosa di simile ad una visione di gruppo (non esattamente, ma più o meno) e non funzionano mai //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

La media finale me l'ero dimenticata :morristend: ora aggiorno

La media finale è di 8,5, sti gran cazzi

 
Ultima modifica:
Il mio, Fella, era ovviamente solo un invito :cat:

Se uno non sente lo stimolo non lo sente :kappe:

 
Ma mica ti ho detto niente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif comunque sicuramente approfondire di più ogni film sarebbe una gran cosa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Scusate, ma invece di lanciarsi a rotta di collo sulla pagella, non sarebbe meglio magari nel tempo concesso ad un regista recuperare qualcuno (anche uno!) dei film mancanti o rivedere quello di cui si ha un ricordo più pallido e buttare poi giù qualche impressione, giusto per stimolare e invogliare al confronto e alla condivisione? posto che qualcheduno l'ha fatto, tipo At 33 (bravo!).No perché qui si discute più su chi sarà il prossimo che su quello attualmente preso in considerazione (Kubrick, per dire..).

Non vi viene lo stimolo di (ri)vedere film o di colmare magari qualche lacuna?

Mi sembra che venga solo fuori l'ansia del voto.. (niente di male in sé ma insomma..).

A tal proposito, arrivo ormai tardi e pazienza, ma proprio stimolato dalla cosa ho messo mano ad un paio di tarantino che volevo rivedere da un po':

i due Kill Bill, visti solo all'uscita, ma la delusione è rimasta, dopo quel trittico meraviglioso, il taranta ha gettato la maschera: molta tecnica sempre e così sarà, ma anche un cinema sempre più anime/fumettoso, fanfarone con punte di egregia classe e squarci d'eccellenza conditi sempre da dialoghi fulminanti (la sua migliore caratteristica). Capisco benissimo mandi la maggior parte dei giovini in brodo di giuggiole. Io mi gaso quando parte la ost di Sette note in nero di lucione Fulci, quando lei è sdraiata nella lettiga d'ospedale (Mi chiamo Buck e sono qui per fottere :rickds:). In più trovo sempre più intrigante e compatta la seconda parte, quella diciamo più "filosofica" (si fa per dire).

Discorso diverso invece per Bastardi senza gloria, visto anche questo solo una volta al cinema: correggo il tiro e alzo il mio gradimento, non solo per personaggi come il Landa di Watz, ma per diverse sequenze che valgono più di anni di cinema e di tante carriere (l'incipit western con tanto di fuga fordiana di Shosanna, stile Sentieri Selvaggi, giusto per citarne una). Anche qui, il Taranta a volte fa un po' il passo più lungo della gamba (trovo un po' fuori luogo il macchiettismo dei gerarchi nazisti e la furia incendiaria).Poi vabbè chicche su chicche come citare nei nomi il mitico Antonio Margheriti e ce ne sono anche altre ( mi chiedo in effetti in quanti colgano ste chicche).

Detto questo e a scanso di equivoci, trovo Tarantino un (signor) regista unico e personalissimo (nonostante il citazionismo sfrenato) nel panorama della settima arte (sia di oggi che di ieri).

Altre cosa, secondo me i mezzi voti ,visto che si fanno le medie, sono ben accetti: danno più sfumature //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Altra cosa ancora: ma non si doveva fare anche la media finale del regista?:morristend:

Sicuramente colgo l'occasione per rivedermi qualcosa di Kubrick, come Lolita ad esempio, visto millenni fa. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Io mi sono rivisto Le Iene dopo anni proprio per via di questa iniziativa, e sicuramente anche altri lo hanno fatto. Il problema però è il tempo, una settimana non è tanto. Si fa quel che si può //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Scusate, ma invece di lanciarsi a rotta di collo sulla pagella, non sarebbe meglio magari nel tempo concesso ad un regista recuperare qualcuno (anche uno!) dei film mancanti o rivedere quello di cui si ha un ricordo più pallido e buttare poi giù qualche impressione, giusto per stimolare e invogliare al confronto e alla condivisione? posto che qualcheduno l'ha fatto, tipo At 33 (bravo!).No perché qui si discute più su chi sarà il prossimo che su quello attualmente preso in considerazione (Kubrick, per dire..).

Non vi viene lo stimolo di (ri)vedere film o di colmare magari qualche lacuna?

Mi sembra che venga solo fuori l'ansia del voto.. (niente di male in sé ma insomma..).

A tal proposito, arrivo ormai tardi e pazienza, ma proprio stimolato dalla cosa ho messo mano ad un paio di tarantino che volevo rivedere da un po':

i due Kill Bill, visti solo all'uscita, ma la delusione è rimasta, dopo quel trittico meraviglioso, il taranta ha gettato la maschera: molta tecnica sempre e così sarà, ma anche un cinema sempre più anime/fumettoso, fanfarone con punte di egregia classe e squarci d'eccellenza conditi sempre da dialoghi fulminanti (la sua migliore caratteristica). Capisco benissimo mandi la maggior parte dei giovini in brodo di giuggiole. Io mi gaso quando parte la ost di Sette note in nero di lucione Fulci, quando lei è sdraiata nella lettiga d'ospedale (Mi chiamo Buck e sono qui per fottere :rickds:). In più trovo sempre più intrigante e compatta la seconda parte, quella diciamo più "filosofica" (si fa per dire).

Discorso diverso invece per Bastardi senza gloria, visto anche questo solo una volta al cinema: correggo il tiro e alzo il mio gradimento, non solo per personaggi come il Landa di Watz, ma per diverse sequenze che valgono più di anni di cinema e di tante carriere (l'incipit western con tanto di fuga fordiana di Shosanna, stile Sentieri Selvaggi, giusto per citarne una). Anche qui, il Taranta a volte fa un po' il passo più lungo della gamba (trovo un po' fuori luogo il macchiettismo dei gerarchi nazisti e la furia incendiaria).Poi vabbè chicche su chicche come citare nei nomi il mitico Antonio Margheriti e ce ne sono anche altre ( mi chiedo in effetti in quanti colgano ste chicche).

Detto questo e a scanso di equivoci, trovo Tarantino un (signor) regista unico e personalissimo (nonostante il citazionismo sfrenato) nel panorama della settima arte (sia di oggi che di ieri).

Altre cosa, secondo me i mezzi voti ,visto che si fanno le medie, sono ben accetti: danno più sfumature //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Altra cosa ancora: ma non si doveva fare anche la media finale del regista?:morristend:

Sicuramente colgo l'occasione per rivedermi qualcosa di Kubrick, come Lolita ad esempio, visto millenni fa. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Grazie, comunque ho una proposta, e se tipo da adesso in avanti si fa 1 regista che dura 2 settimane. Alla 2 settimana allo stesso tempo si inizia un altro e così via. Per avere più tempo. Esempio: Regista 1 sta dal 1 al 14 maggio. Regista 2 dal 7 al 21 maggio. Il 14 si farà le medie del regista 1. Così a catena. So che forse per chi ci lavora è un impegno maggiore però sarebbe un ottima occasione per dare tempo a una persona di recuperare film. Per dire nel giro di tre settimane recuperare 20 film di scorsese, 10 di Kubrick e 10 di Fincher è impossibile

 
Quoto, 2 settimane mi sembra un tempo più umano per recuperare film non visti
È una bellissimo topic questo ma purtroppo richiede tempo la visione dei film è questa la pecca

 
Stanley Kubrick è il mio regista preferito in assoluto.

è un regista TOTALE! Il termine corretto in realtà è "film-maker", visto che Kubrick curava tutte le fasi del film, la fotografia ed il montaggio spesso non erano a suo nome, per motivi sindacali, ma di fatto erano sue, perché era un artista, ed in quanto tale voleva avere il controllo su tutto.

Sono opere filmate con la sua tipica cura maniacale, con una straordinaria attenzione per l'estetica, per i dettagli, per la recitazione, per i costumi e per la musica, tali da renderle assolutamente uniche e irripetibili, non esiste nient'altro di paragonabile nella storia del cinema per quanto mi riguarda. Ci sono tanti registi eccezionali sì, ma Kubrick cercava l'utopia del film perfetto in tutti i suoi aspetti, e questo è veramente un unicum nella storia di questo medium. Molti gli hanno dato del pazzo per questo, ma noi spettatori ringraziamo per il folle sogno di bellezza di Stanley.

Passando ai voti:

Paura e desiderio: 6; un film amatoriale di cui Kubrick si vergognava e che ha cercato (inutilmente) di far scomparire dalla faccia della Terra //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Il bacio dell'assassino: 7; un buon film che fa da trampolino di lancio alla sua carriera.

Rapina a mano armata: 8; un noir eccezionale, che ha utilizzato delle tecniche di narrazione innovative per l'epoca (fastforward, flashback e punti di vista incrociati nel racconto della storia), probabilmente senza questo film Nolan oggi non lo conosceremmo nemmeno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Orizzonti di Gloria: 9; un capolavoro straordinario, un film di guerra devastante e brutale, una vera bomba per una Hollywood ancora legata agli stereotipi delle "guerre buone".

Spartacus: S.V.; semplicemente non è un film di Kubrick, gli è stato commissionato da Kirk Douglas, con il quale appunto dopo la realizzazione di questa pellicola, non ha più voluto avere niente a che fare; è talmente poco kubrickiano che negli extra del DVD, Kubrick non viene quasi mai nemmeno menzionato, incredibile ma vero.

Lolita: 7,5; un film castrato da una censura che non ha permesso a Kubrick e Nabokov di scrivere una sceneggiatura fedele al romanzo, il risultato è una pellicola monca, per niente trasgressiva, pur con qualche momento memorabile, grazie alla sempre meravigliosa fotografia.

Il Dottor Stranamore: 9; un film divertente, intelligente, con un cast straordinario, ed un Sellers ESPLOSIVO che interpreta ben tre ruoli diversi!

2001: Odissea nello spazio: 10; un'epopea incredibile che ripercorre l'evoluzione umana con delle immagini di una bellezza estasiante, una musica divina, effetti speciali sorprendentemente ancora ottimi, il tutto amalgamato con una maestria unica, un CAPOLAVORO!

Arancia Meccanica: 10; un film devastante, l'abilità tecnica di Kubrick nel crere immagini meravigliose, qui si amalgama ad una storia terrificante, con personaggi disgustosi, per formare un film inquietante, grottesco, intelligente e bellissimo, un CAPOLAVORO anche questo!

Barry Lyndon: 10; il mio film preferito in assoluto, la bellezza estetica di questo film è abbacinante, così come la colonna sonora scelta per accompagnare una storia appassionante, tragica e poetica, un CAPOLAVORO da vedere assolutamente!

Shining: 9,5; un film allucinante, con un Kubrick che riesce a reinventare il genere horror con una genialità assurda, meraviglioso esteticamente e deliziosamente inquietante; menzione d'onore per il ruolo della vita di Nicholson, completamente fuori di testa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Full Metal Jacket: 9,5; un film di una durezza incredbile, mai nessun film, a mio parere, ha ritratto in modo così preciso e brutale il senso della guerra e del suo potere disumanizzante, imperdibile.

Eyes Wide Shut: 9,5; un film di una bellezza estetica strepitosa e con una colonna sonora mozzafiato; un inquietante viaggio nei segreti dei rapporti di coppia e nel pericoloso mondo del proibito, un incubo da vivere con gli occhi ben aperti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top