Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Visto domenica sera e votato 9, secondo me è nei suoi top 3 con Pulp Fiction e Bastardi. Due ore e mezza di divertimento, storia appassionante, e attori molto bravi. S. Jackson poi nei film di Tarantino si supera, sia in Jackie che in Pulp Fiction due prestazioni mostruoseJackie Brown troppo in basso, decisamente troppo in basso :l4gann: ed è anche tra i meno visti :l4gann::l4gann::l4gann: Per il resto più o meno va bene dai, onesto.
Quindi:Ecco i risultati di Tarantino, voti in decimi, so che sono brutti ma va beh //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Aggiornerò poi il primo post //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Quentin Tarantino
- Le Iene: 9 (27 voti)
- Pulp Fiction: 9,6 (27 voti)
- Jackie Brown: 8 (24 voti)
- Kill Bill Vol. 1: 8,7 (28 voti)
- Kill Bill Vol. 2: 8,4 (28 voti)
-Death Proof: 7,2 (23 voti)
-Bastardi Senza Gloria: 8,7 (28 voti)
-Django Unchained: 8,2 (28 voti)
A voi :l4gann:
mi è sembrato da subito un film molto intelligente sul razzismo e su come soggetti di diverso tipo possono reagire a quel discorso. E poi Tarantino riesce a fare il passaggio tra le varie "fasi" in modo magistrale. Il film si allarga sotto ogni aspetto grazie a queste cose.Togg non sapevo ti fosse piaciuto così tanto Django //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
E' bravissimo in tutto. :sisiTogg più fanboy di me di Tarantino, daje Togg![]()
Il problema è che diventerebbe qualcosa di simile ad una visione di gruppo (non esattamente, ma più o meno) e non funzionano mai //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifScusate, ma invece di lanciarsi a rotta di collo sulla pagella, non sarebbe meglio magari nel tempo concesso ad un regista recuperare qualcuno (anche uno!) dei film mancanti o rivedere quello di cui si ha un ricordo più pallido e buttare poi giù qualche impressione, giusto per stimolare e invogliare al confronto e alla condivisione? posto che qualcheduno l'ha fatto, tipo At 33 (bravo!).No perché qui si discute più su chi sarà il prossimo che su quello attualmente preso in considerazione (Kubrick, per dire..).
Non vi viene lo stimolo di (ri)vedere film o di colmare magari qualche lacuna?
Mi sembra che venga solo fuori l'ansia del voto.. (niente di male in sé ma insomma..).
A tal proposito, arrivo ormai tardi e pazienza, ma proprio stimolato dalla cosa ho messo mano ad un paio di tarantino che volevo rivedere da un po':
i due Kill Bill, visti solo all'uscita, ma la delusione è rimasta, dopo quel trittico meraviglioso, il taranta ha gettato la maschera: molta tecnica sempre e così sarà, ma anche un cinema sempre più anime/fumettoso, fanfarone con punte di egregia classe e squarci d'eccellenza conditi sempre da dialoghi fulminanti (la sua migliore caratteristica). Capisco benissimo mandi la maggior parte dei giovini in brodo di giuggiole. Io mi gaso quando parte la ost di Sette note in nero di lucione Fulci, quando lei è sdraiata nella lettiga d'ospedale (Mi chiamo Buck e sono qui per fottere). In più trovo sempre più intrigante e compatta la seconda parte, quella diciamo più "filosofica" (si fa per dire).
Discorso diverso invece per Bastardi senza gloria, visto anche questo solo una volta al cinema: correggo il tiro e alzo il mio gradimento, non solo per personaggi come il Landa di Watz, ma per diverse sequenze che valgono più di anni di cinema e di tante carriere (l'incipit western con tanto di fuga fordiana di Shosanna, stile Sentieri Selvaggi, giusto per citarne una). Anche qui, il Taranta a volte fa un po' il passo più lungo della gamba (trovo un po' fuori luogo il macchiettismo dei gerarchi nazisti e la furia incendiaria).Poi vabbè chicche su chicche come citare nei nomi il mitico Antonio Margheriti e ce ne sono anche altre ( mi chiedo in effetti in quanti colgano ste chicche).
Detto questo e a scanso di equivoci, trovo Tarantino un (signor) regista unico e personalissimo (nonostante il citazionismo sfrenato) nel panorama della settima arte (sia di oggi che di ieri).
Altre cosa, secondo me i mezzi voti ,visto che si fanno le medie, sono ben accetti: danno più sfumature //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Altra cosa ancora: ma non si doveva fare anche la media finale del regista?:morristend:
Sicuramente colgo l'occasione per rivedermi qualcosa di Kubrick, come Lolita ad esempio, visto millenni fa. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Io mi sono rivisto Le Iene dopo anni proprio per via di questa iniziativa, e sicuramente anche altri lo hanno fatto. Il problema però è il tempo, una settimana non è tanto. Si fa quel che si può //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifScusate, ma invece di lanciarsi a rotta di collo sulla pagella, non sarebbe meglio magari nel tempo concesso ad un regista recuperare qualcuno (anche uno!) dei film mancanti o rivedere quello di cui si ha un ricordo più pallido e buttare poi giù qualche impressione, giusto per stimolare e invogliare al confronto e alla condivisione? posto che qualcheduno l'ha fatto, tipo At 33 (bravo!).No perché qui si discute più su chi sarà il prossimo che su quello attualmente preso in considerazione (Kubrick, per dire..).
Non vi viene lo stimolo di (ri)vedere film o di colmare magari qualche lacuna?
Mi sembra che venga solo fuori l'ansia del voto.. (niente di male in sé ma insomma..).
A tal proposito, arrivo ormai tardi e pazienza, ma proprio stimolato dalla cosa ho messo mano ad un paio di tarantino che volevo rivedere da un po':
i due Kill Bill, visti solo all'uscita, ma la delusione è rimasta, dopo quel trittico meraviglioso, il taranta ha gettato la maschera: molta tecnica sempre e così sarà, ma anche un cinema sempre più anime/fumettoso, fanfarone con punte di egregia classe e squarci d'eccellenza conditi sempre da dialoghi fulminanti (la sua migliore caratteristica). Capisco benissimo mandi la maggior parte dei giovini in brodo di giuggiole. Io mi gaso quando parte la ost di Sette note in nero di lucione Fulci, quando lei è sdraiata nella lettiga d'ospedale (Mi chiamo Buck e sono qui per fottere). In più trovo sempre più intrigante e compatta la seconda parte, quella diciamo più "filosofica" (si fa per dire).
Discorso diverso invece per Bastardi senza gloria, visto anche questo solo una volta al cinema: correggo il tiro e alzo il mio gradimento, non solo per personaggi come il Landa di Watz, ma per diverse sequenze che valgono più di anni di cinema e di tante carriere (l'incipit western con tanto di fuga fordiana di Shosanna, stile Sentieri Selvaggi, giusto per citarne una). Anche qui, il Taranta a volte fa un po' il passo più lungo della gamba (trovo un po' fuori luogo il macchiettismo dei gerarchi nazisti e la furia incendiaria).Poi vabbè chicche su chicche come citare nei nomi il mitico Antonio Margheriti e ce ne sono anche altre ( mi chiedo in effetti in quanti colgano ste chicche).
Detto questo e a scanso di equivoci, trovo Tarantino un (signor) regista unico e personalissimo (nonostante il citazionismo sfrenato) nel panorama della settima arte (sia di oggi che di ieri).
Altre cosa, secondo me i mezzi voti ,visto che si fanno le medie, sono ben accetti: danno più sfumature //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Altra cosa ancora: ma non si doveva fare anche la media finale del regista?:morristend:
Sicuramente colgo l'occasione per rivedermi qualcosa di Kubrick, come Lolita ad esempio, visto millenni fa. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Grazie, comunque ho una proposta, e se tipo da adesso in avanti si fa 1 regista che dura 2 settimane. Alla 2 settimana allo stesso tempo si inizia un altro e così via. Per avere più tempo. Esempio: Regista 1 sta dal 1 al 14 maggio. Regista 2 dal 7 al 21 maggio. Il 14 si farà le medie del regista 1. Così a catena. So che forse per chi ci lavora è un impegno maggiore però sarebbe un ottima occasione per dare tempo a una persona di recuperare film. Per dire nel giro di tre settimane recuperare 20 film di scorsese, 10 di Kubrick e 10 di Fincher è impossibileScusate, ma invece di lanciarsi a rotta di collo sulla pagella, non sarebbe meglio magari nel tempo concesso ad un regista recuperare qualcuno (anche uno!) dei film mancanti o rivedere quello di cui si ha un ricordo più pallido e buttare poi giù qualche impressione, giusto per stimolare e invogliare al confronto e alla condivisione? posto che qualcheduno l'ha fatto, tipo At 33 (bravo!).No perché qui si discute più su chi sarà il prossimo che su quello attualmente preso in considerazione (Kubrick, per dire..).
Non vi viene lo stimolo di (ri)vedere film o di colmare magari qualche lacuna?
Mi sembra che venga solo fuori l'ansia del voto.. (niente di male in sé ma insomma..).
A tal proposito, arrivo ormai tardi e pazienza, ma proprio stimolato dalla cosa ho messo mano ad un paio di tarantino che volevo rivedere da un po':
i due Kill Bill, visti solo all'uscita, ma la delusione è rimasta, dopo quel trittico meraviglioso, il taranta ha gettato la maschera: molta tecnica sempre e così sarà, ma anche un cinema sempre più anime/fumettoso, fanfarone con punte di egregia classe e squarci d'eccellenza conditi sempre da dialoghi fulminanti (la sua migliore caratteristica). Capisco benissimo mandi la maggior parte dei giovini in brodo di giuggiole. Io mi gaso quando parte la ost di Sette note in nero di lucione Fulci, quando lei è sdraiata nella lettiga d'ospedale (Mi chiamo Buck e sono qui per fottere). In più trovo sempre più intrigante e compatta la seconda parte, quella diciamo più "filosofica" (si fa per dire).
Discorso diverso invece per Bastardi senza gloria, visto anche questo solo una volta al cinema: correggo il tiro e alzo il mio gradimento, non solo per personaggi come il Landa di Watz, ma per diverse sequenze che valgono più di anni di cinema e di tante carriere (l'incipit western con tanto di fuga fordiana di Shosanna, stile Sentieri Selvaggi, giusto per citarne una). Anche qui, il Taranta a volte fa un po' il passo più lungo della gamba (trovo un po' fuori luogo il macchiettismo dei gerarchi nazisti e la furia incendiaria).Poi vabbè chicche su chicche come citare nei nomi il mitico Antonio Margheriti e ce ne sono anche altre ( mi chiedo in effetti in quanti colgano ste chicche).
Detto questo e a scanso di equivoci, trovo Tarantino un (signor) regista unico e personalissimo (nonostante il citazionismo sfrenato) nel panorama della settima arte (sia di oggi che di ieri).
Altre cosa, secondo me i mezzi voti ,visto che si fanno le medie, sono ben accetti: danno più sfumature //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Altra cosa ancora: ma non si doveva fare anche la media finale del regista?:morristend:
Sicuramente colgo l'occasione per rivedermi qualcosa di Kubrick, come Lolita ad esempio, visto millenni fa. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
È una bellissimo topic questo ma purtroppo richiede tempo la visione dei film è questa la peccaQuoto, 2 settimane mi sembra un tempo più umano per recuperare film non visti