Vota la filmografia | Filmografie e info al 1° post | Quarta edizione aperta! -> Ridley Scott

  • Autore discussione Autore discussione Quinlan
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Stanley Kubrick è il mio regista preferito in assoluto.è un regista TOTALE! Il termine corretto in realtà è "film-maker", visto che Kubrick curava tutte le fasi del film, la fotografia ed il montaggio spesso non erano a suo nome, per motivi sindacali, ma di fatto erano sue, perché era un artista, ed in quanto tale voleva avere il controllo su tutto.

Sono opere filmate con la sua tipica cura maniacale, con una straordinaria attenzione per l'estetica, per i dettagli, per la recitazione, per i costumi e per la musica, tali da renderle assolutamente uniche e irripetibili, non esiste nient'altro di paragonabile nella storia del cinema per quanto mi riguarda. Ci sono tanti registi eccezionali sì, ma Kubrick cercava l'utopia del film perfetto in tutti i suoi aspetti, e questo è veramente un unicum nella storia di questo medium. Molti gli hanno dato del pazzo per questo, ma noi spettatori ringraziamo per il folle sogno di bellezza di Stanley.

Passando ai voti:

Paura e desiderio: 6; un film amatoriale di cui Kubrick si vergognava e che ha cercato (inutilmente) di far scomparire dalla faccia della Terra //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Il bacio dell'assassino: 7; un buon film che fa da trampolino di lancio alla sua carriera.

Rapina a mano armata: 8; un noir eccezionale, che ha utilizzato delle tecniche di narrazione innovative per l'epoca (fastforward, flashback e punti di vista incrociati nel racconto della storia), probabilmente senza questo film Nolan oggi non lo conosceremmo nemmeno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Orizzonti di Gloria: 9; un capolavoro straordinario, un film di guerra devastante e brutale, una vera bomba per una Hollywood ancora legata agli stereotipi delle "guerre buone".

Spartacus: S.V.; semplicemente non è un film di Kubrick, gli è stato commissionato da Kirk Douglas, con il quale appunto dopo la realizzazione di questa pellicola, non ha più voluto avere niente a che fare; è talmente poco kubrickiano che negli extra del DVD, Kubrick non viene quasi mai nemmeno menzionato, incredibile ma vero.

Lolita: 7,5; un film castrato da una censura che non ha permesso a Kubrick e Nabokov di scrivere una sceneggiatura fedele al romanzo, il risultato è una pellicola monca, per niente trasgressiva, pur con qualche momento memorabile, grazie alla sempre meravigliosa fotografia.

Il Dottor Stranamore: 9; un film divertente, intelligente, con un cast straordinario, ed un Sellers ESPLOSIVO che interpreta ben tre ruoli diversi!

2001: Odissea nello spazio: 10; un'epopea incredibile che ripercorre l'evoluzione umana con delle immagini di una bellezza estasiante, una musica divina, effetti speciali sorprendentemente ancora ottimi, il tutto amalgamato con una maestria unica, un CAPOLAVORO!

Arancia Meccanica: 10; un film devastante, l'abilità tecnica di Kubrick nel crere immagini meravigliose, qui si amalgama ad una storia terrificante, con personaggi disgustosi, per formare un film inquietante, grottesco, intelligente e bellissimo, un CAPOLAVORO anche questo!

Barry Lyndon: 10; il mio film preferito in assoluto, la bellezza estetica di questo film è abbacinante, così come la colonna sonora scelta per accompagnare una storia appassionante, tragica e poetica, un CAPOLAVORO da vedere assolutamente!

Shining: 9,5; un film allucinante, con un Kubrick che riesce a reinventare il genere horror con una genialità assurda, meraviglioso esteticamente e deliziosamente inquietante; menzione d'onore per il ruolo della vita di Nicholson, completamente fuori di testa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Full Metal Jacket: 9,5; un film di una durezza incredbile, mai nessun film, a mio parere, ha ritratto in modo così preciso e brutale il senso della guerra e del suo potere disumanizzante, imperdibile.

Eyes Wide Shut: 9,5; un film di una bellezza estetica strepitosa e con una colonna sonora mozzafiato; un inquietante viaggio nei segreti dei rapporti di coppia e nel pericoloso mondo del proibito, un incubo da vivere con gli occhi ben aperti.
ti quoto perchè rpimo ho poco tempo e poi concordo su quasi tutto,io sarei meno "buono" con gli ultimi due titoli 9,5 è troppo forse, però ti capisco amandolo svisceratamente anche io Stanley,io avrei dato 8,5 a Full Metal Jacket a cui principalmente imputo una seconda parte troppo breve e schematica,a tratti anche troppo "patinata" come fotografia non si coglie la sporcizia della guerra che ti pervade nello splendido bianco e nero di Orizzonti di gloria,avrei dato 8,5 anche a Eyes Wide shut a cui imputo solo una grave colpa,l'aver scelto Cruise come attore che per carità il co-glione lo interpreta benissimo senza sforzo ma è sicuramente il punto debole del film mentre è straordinaria la Kidman....poi intendiamoci forse semplicemente mi piacciono meno di altri suoi film che reputo capolavori assoluti come Barry Lyndon che fù girato tutto alla luce naturale e delle candele con i magnifici costumi della Canonero..

- - - Aggiornato - - -

A me quello che fulminò letteralmente di Kill Bill volume 1 fù il percepire l'amore sviscerato di Quentin per il cinema in quel imperfetto ma schizzofrenico e iperbolico manifesto ed omaggio alle sue (e di moltissimi altri come noi) icone di questa arte,ne fui abbacinato al cinema e non lo potrò mai dimenticare per questo ho messo 10.

Fin dal suo splendido incipit fu amore a prima vista.

 
ti quoto perchè rpimo ho poco tempo e poi concordo su quasi tutto,io sarei meno "buono" con gli ultimi due titoli 9,5 è troppo forse, però ti capisco amandolo svisceratamente anche io Stanley,io avrei dato 8,5 a Full Metal Jacket a cui principalmente imputo una seconda parte troppo breve e schematica,a tratti anche troppo "patinata" come fotografia non si coglie la sporcizia della guerra che ti pervade nello splendido bianco e nero di Orizzonti di gloria,avrei dato 8,5 anche a Eyes Wide shut a cui imputo solo una grave colpa,l'aver scelto Cruise come attore che per carità il co-glione lo interpreta benissimo senza sforzo ma è sicuramente il punto debole del film mentre è straordinaria la Kidman....poi intendiamoci forse semplicemente mi piacciono meno di altri suoi film che reputo capolavori assoluti come Barry Lyndon che fù girato tutto alla luce naturale e delle candele con i magnifici costumi della Canonero..
- - - Aggiornato - - -

A me quello che fulminò letteralmente di Kill Bill volume 1 fù il percepire l'amore sviscerato di Quentin per il cinema in quel imperfetto ma schizzofrenico e iperbolico manifesto ed omaggio alle sue (e di moltissimi altri come noi) icone di questa arte,ne fui abbacinato al cinema e non lo potrò mai dimenticare per questo ho messo 10.

Fin dal suo splendido incipit fu amore a prima vista.
Non so, sicuramente la prima parte di Full Metal Jacket è superiore alla seconda, ma a me l'ambientazione della città devastata è piaciuta tantissimo, così come la caccia al cecchino, io la sento la "sporcizia" della guerra quanto in Orizzonti di Gloria.

Come hai detto tu Tom Cruise è perfetto per la parte del fesso che interpreta, quindi non è un difetto per me :pffs: anche se francamente Cruise ha anche fatto parti belle in film belli, non è poi così scarso, basta che gli affidino ruoli un po' più interessanti rispetto al solito. Ad esempio In Magnolia e Collateral è bravo secondo me, e quei film sono bellissimi. La Kidman comunque è su un altro livello, concordo in pieno.

Concordo con te pure su Kill Bill Volume I, quel film è PAZZESCO! Il migliore di Tarantino per quanto mi riguarda: frenetico, divertente ed esteticamente strabiliante.

 
Paura e Desiderio NV

Il Bacio Dell'Assassino NV

Rapina A Mano Armata 8

Orizzonti Di Gloria 9

Spartacus NV

Lolita 8

Il Dottor Stranamore 7

2001: Odissea Nello Spazio 10++

Arancia Meccanica 10

Barry Lyndon 9

Shining 10

Full Metal Jacket 10

Eyes Wide Shut NV

 
La kidman non sa recitare. È una delle tante attrici scelte per il visino e il pedigree.
Per me è il contrario, in Eyes Wide Shut è chiaramente Cruise che è stato scelto per quello (o meglio per la relazione con la Kidman:asd:)

 
Per me è il contrario, in Eyes Wide Shut è chiaramente Cruise che è stato scelto per quello (o meglio per la relazione con la Kidman:asd:)
Parole sante..

- - - Aggiornato - - -

Paura e Desiderio NVIl Bacio Dell'Assassino NV

Rapina A Mano Armata 8

Orizzonti Di Gloria 9

Spartacus NV

Lolita 8

Il Dottor Stranamore 7

2001: Odissea Nello Spazio 10++

Arancia Meccanica 10

Barry Lyndon 9

Shining 10

Full Metal Jacket 10

Eyes Wide Shut NV
7 al Dr. Stranamore scusa ma non si può vedere,ripensaci //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Tom Cruise è diventato un grande attore e in Eyes Wide Shut io lo trovo adatto alla parte, sebbene possa sembrare un po' moscio.

Anche se il tono e ritmo del film in generale è lento.

 
Parole sante..
- - - Aggiornato - - -

7 al Dr. Stranamore scusa ma non si può vedere,ripensaci //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
Ho messo 7 solo perché é di Kubrick (il mio regista preferito), l'ho quasi odiato.

E' un genere che non mi piace.

Comunque ce l'ho in Blu Ray, magari un bel giorno lo rivedró :kep88:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per me è il contrario, in Eyes Wide Shut è chiaramente Cruise che è stato scelto per quello (o meglio per la relazione con la Kidman:asd:)
Parlavo in generale, lei per quanto mi riguarda è pessima //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

TOTALE.

 
Parlavo in generale, lei per quanto mi riguarda è pessima //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

TOTALE.
Io la trovai sublime In Eyes.. appunto ma anche in The Others,Dogville se pensi che ha retto quasi da sola un film come Birth dall'incipit quasi demenziale..ha avuto i suoi alti e bassi come tutti Cruise per me solo bassi in tutti i sensi :pffs:

 
Parlavo in generale, lei per quanto mi riguarda è pessima //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

TOTALE.
Non è mai stata molto espressiva, ma dopo la plastica è diventata un'oscenità. Diciamo che se vuole lavorare deve trovare il ruolo adatto alla sua mimica facciale inesistente.

 
Io la trovai sublime In Eyes.. appunto ma anche in The Others,Dogville se pensi che ha retto quasi da sola un film come Birth dall'incipit quasi demenziale..ha avuto i suoi alti e bassi come tutti Cruise per me solo bassi in tutti i sensi :pffs:
The Others, niente di che, è un one man show di Almodovar, stessa cosa per Birth, Glazer è un regista che saprebbe reggere pure il sequel di un film su una sedia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

in Dogville infatti ha dimostrato di essere un'attricetta viziata, non che Von Trier non abbia un carattere irascibile, ma non appena si è trovata un regista veramente cazzuto ha fatto dietrofront.

Poi si, ci sono buone interpretazioni come appunto Eyes Wide Shut e Moulin Rouge, ma sono dettate dalla rinomata capacità di Kubrick nel dirigere i suoi attori e dalle sue doti canore.

Niente a che vedere con Cruise, ha fatto parecchie cagate ma è uno che traspira carisma, e poi certe intrpretazioni, vedi Collateral, Magnolia, Il colore dei Soldi, Tropic Thunder, Nato il Quattro Luglio, gli danno un lasciapassare a vita. E a 50 anni rotti e milioni di dollari in tasca ha le palle di farsi da solo gli stunt su un aereo. Vedasi la differenza tra un attore caciarone e tutto, ma volenteroso quando gli si presenta l'occasione di dare il meglio, ed una attricetta a caso.

Detto questo, in Eyes Wide Shut non mi è piaciuto particolarmente nessuno dei due, ma più che altro perché nei film di Kubrick gli attori non è che passano in secondo piano, ma sicuramente si presta attenzione ad altro. Tolti casi come Nicholson o McDowell, ad esempio.

 
The Others, niente di che, è un one man show di Almodovar, stessa cosa per Birth, Glazer è un regista che saprebbe reggere pure il sequel di un film su una sedia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
in Dogville infatti ha dimostrato di essere un'attricetta viziata, non che Von Trier non abbia un carattere irascibile, ma non appena si è trovata un regista veramente cazzuto ha fatto dietrofront.

Poi si, ci sono buone interpretazioni come appunto Eyes Wide Shut e Moulin Rouge, ma sono dettate dalla rinomata capacità di Kubrick nel dirigere i suoi attori e dalle sue doti canore.

Niente a che vedere con Cruise, ha fatto parecchie cagate ma è uno che traspira carisma, e poi certe intrpretazioni, vedi Collateral, Magnolia, Il colore dei Soldi, Tropic Thunder, Nato il Quattro Luglio, gli danno un lasciapassare a vita. E a 50 anni rotti e milioni di dollari in tasca ha le palle di farsi da solo gli stunt su un aereo. Vedasi la differenza tra un attore caciarone e tutto, ma volenteroso quando gli si presenta l'occasione di dare il meglio, ed una attricetta a caso.

Detto questo, in Eyes Wide Shut non mi è piaciuto particolarmente nessuno dei due, ma più che altro perché nei film di Kubrick gli attori non è che passano in secondo piano, ma sicuramente si presta attenzione ad altro. Tolti casi come Nicholson o McDowell, ad esempio.
Rispetto le tue opinioni ma non sono per niente d'accordo per me lui è un cane in qualsiasi prova fornita se poi parliamo di vita privata stenderei un velo pietoso basti pensare a scientology,invece lei ha fornito prove maiuscole specie nei film che avevo scritto e in Dogville la sua bravura era evidente,poi cosa sia successo o meno sul set con Lars problemi loro l'importante è il risultato finale.

Che Amenabar sia bravo ok ma in The others recitava quasi da sola ed anche li fu eccellente per conto mio.

In Eyes in cui entrambi sono diretti da un grande questa differenza di talento per me si vede chiaramente,sarebbe stato bello chiedere a Stanley quanto fatica fece a dirigere Cruise che poi ripeto non fece molta fatica ad impersonare quel certo tipo di personaggio per me,dissero che la loro crisi di coppia iniziò dopo il film io penso che fosse già in corso lo si legge negli occhi di lei o forse fù davvero il genio di Kubrick ad evocarla non lo sapremo mai con certezza..

 
Ultima modifica:
Ma quindi la mia idea è fattibile o si rimane cosi?
Certo, ma per quanto mi riguarda uno può postare le filmografie quando vuole, naturale non si possano recuperare 30 film in due settimane, la prima settimana è per chi ha gia visto qualche film o fa in tempo a recuperarne qualcuno, poi se uno ci mette anche mesi non è un problema, la posta e poi si aggiorna ;p senza date fisse credo ci sarebbe più libertà, però sono solo mie opinioni, facciamo come è più ragionevole per tutti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Rispetto le tue opinioni ma non sono per niente d'accordo per me lui è un cane in qualsiasi prova fornita se poi parliamo di vita privata stenderei un velo pietoso basti pensare a scientology,invece lei ha fornito prove maiuscole specie nei film che avevo scritto e in Dogville la sua bravura era evidente,poi cosa sia successo o meno sul set con Lars problemi loro l'importante è il risultato finale.Che Amenabar sia bravo ok ma in The others recitava quasi da sola ed anche li fu eccellente per conto mio.

In Eyes in cui entrambi sono diretti da un grande questa differenza di talento per me si vede chiaramente,sarebbe stato bello chiedere a Stanley quanto fatica fece a dirigere Cruise che poi ripeto non fece molta fatica ad impersonare quel certo tipo di personaggio per me,dissero che la loro crisi di coppia iniziò dopo il film io penso che fosse già in corso lo si legge negli occhi di lei o forse fù davvero il genio di Kubrick ad evocarla non lo sapremo mai con certezza..
in dogville non è che faccia un granché, il vero lavoro è di Trier, stessa cosa per The Others. Lavori solidi , ma si sarebbe ottenuto lo stesso risultato con qualsiasi altra attrice, se non migliore. Per me le vere prove di bravura recitativa sono ben altre, una a caso, la Watts di Mullholand Drive. Poi lasciamo le vicende personali fuori, altrimenti praticamente quasi tutti gli attori sarebbero dei cani, già solo per prendere certe cifre //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif mentre per quanto riguarda la crisi di coppia, secondo me si cornificavano a belva e basta :rickds:

E poi guarda il lato positivo, Cruise non ha fatto Matrix proprio grazie ad Eyes wide Shut

 
Ultima modifica:
Certo, ma per quanto mi riguarda uno può postare le filmografie quando vuole, naturale non si possano recuperare 30 film in due settimane, la prima settimana è per chi ha gia visto qualche film o fa in tempo a recuperarne qualcuno, poi se uno ci mette anche mesi non è un problema, la posta e poi si aggiorna ;p senza date fisse credo ci sarebbe più libertà, però sono solo mie opinioni, facciamo come è più ragionevole per tutti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif



in dogville non è che faccia un granché, il vero lavoro è di Trier, stessa cosa per The Others. Lavori solidi , ma si sarebbe ottenuto lo stesso risultato con qualsiasi altra attrice, se non migliore. Per me le vere prove di bravura recitativa sono ben altre, una a caso, la Watts di Mullholand Drive. Poi lasciamo le vicende personali fuori, altrimenti praticamente quasi tutti gli attori sarebbero dei cani, già solo per prendere certe cifre //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif mentre per quanto riguarda la crisi di coppia, secondo me si cornificavano a belva e basta :rickds:

E poi guarda il lato positivo, Cruise non ha fatto Matrix proprio grazie ad Eyes wide Shut
Anche così è una buona idea, io dicevo per concentrarci su un paio di registi ogni volta senza esagerare. Se no finisce che in un elenco di 20 registi uno ti tira fuori il primo regista e poi per modificare ogni volta è un casino. :morris82:

EDIT: se adottiamo la cosa delle due settimane me la prendo con calma se no per domenica sera cercherò di vedere più film possibili da votate. Oggi visto Arancia Meccanica. È strano, molto strano ma allo stesso tempo affascinante. Una sana dose di violenza fisica e mentale buttata li per mostrare un personaggio malato e disgustoso che subisce poi torti peggiori da chi invece dovrebbe guarirlo. L'accompagnamento sonoro rende il tutto più poetico e dire che me ne sono innamorato è poco. Inizialmente ho pensato 9.5 ma a 4 ore dalla visione mi rendo conto che il film mi ha lasciato molto dentro e non posso far altro che dargli un 10. Eccezionale la fotografia, immagini splendide e disturbanti, un capolavoro tecnico e registico. E l'attore che interpreta Alex è stato a dir poco magnifico. Bu, niente da dire, maestoso. Domani mi aspetta 2001 Odissea nello Spazio

 
Ultima modifica da un moderatore:
Anche così è una buona idea, io dicevo per concentrarci su un paio di registi ogni volta senza esagerare. Se no finisce che in un elenco di 20 registi uno ti tira fuori il primo regista e poi per modificare ogni volta è un casino. :morris82:
EDIT: se adottiamo la cosa delle due settimane me la prendo con calma se no per domenica sera cercherò di vedere più film possibili da votate. Oggi visto Arancia Meccanica. È strano, molto strano ma allo stesso tempo affascinante. Una sana dose di violenza fisica e mentale buttata li per mostrare un personaggio malato e disgustoso che subisce poi torti peggiori da chi invece dovrebbe guarirlo. L'accompagnamento sonoro rende il tutto più poetico e dire che me ne sono innamorato è poco. Inizialmente ho pensato 9.5 ma a 4 ore dalla visione mi rendo conto che il film mi ha lasciato molto dentro e non posso far altro che dargli un 10. Eccezionale la fotografia, immagini splendide e disturbanti, un capolavoro tecnico e registico. E l'attore che interpreta Alex è stato a dir poco magnifico. Bu, niente da dire, maestoso. Domani mi aspetta 2001 Odissea nello Spazio
La cosa bizzarra è che Malcolm McDowell, l'attore che fa Alex, ha avuto una carriera sfortunatissima, al pari di Rutger Hauer (Blad Runner): due icone di due film storici, che poi hanno bazzicato quasi esclusivamente i bassifondi del cinema di serie B.

Un destino triste, che molti bravi attori subiscono nel pazzo mondo del cinema.

 
Ultima modifica da un moderatore:
La cosa bizzarra è che Malcolm McDowell, l'attore che fa Alex, ha avuto una carriera sfortunatissima, al pari di Rutger Hauer (Blad Runner): due icone di due film storici, che poi hanno bazzicato quasi esclusivamente i bassifondi del cinema di serie B.Un destino triste, che molti bravi attori subiscono nel pazzo mondo del cinema.
O più semplicemente gli attori che non si adattano alle regole di Hollywood

 
Ultima modifica:
O più semplicemente gli attori che non si adattano alle regole di Hollywood
Non so, secondo me non era quello il problema, dopotutto attori come Steve Buscemi e John Turturro si sono ritagliati un posticino nel mondo del cinema, recitando in pellicole underground come quelle dei Coen, una carriera non te la fai solo con le megaproduzioni di Hollywood.

Secondo me il vero problema è che gli agenti di McDowell e Hauer fossero dei totali incapaci //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top