T
TheNightflier
Offline
ti quoto perchè rpimo ho poco tempo e poi concordo su quasi tutto,io sarei meno "buono" con gli ultimi due titoli 9,5 è troppo forse, però ti capisco amandolo svisceratamente anche io Stanley,io avrei dato 8,5 a Full Metal Jacket a cui principalmente imputo una seconda parte troppo breve e schematica,a tratti anche troppo "patinata" come fotografia non si coglie la sporcizia della guerra che ti pervade nello splendido bianco e nero di Orizzonti di gloria,avrei dato 8,5 anche a Eyes Wide shut a cui imputo solo una grave colpa,l'aver scelto Cruise come attore che per carità il co-glione lo interpreta benissimo senza sforzo ma è sicuramente il punto debole del film mentre è straordinaria la Kidman....poi intendiamoci forse semplicemente mi piacciono meno di altri suoi film che reputo capolavori assoluti come Barry Lyndon che fù girato tutto alla luce naturale e delle candele con i magnifici costumi della Canonero..Stanley Kubrick è il mio regista preferito in assoluto.è un regista TOTALE! Il termine corretto in realtà è "film-maker", visto che Kubrick curava tutte le fasi del film, la fotografia ed il montaggio spesso non erano a suo nome, per motivi sindacali, ma di fatto erano sue, perché era un artista, ed in quanto tale voleva avere il controllo su tutto.
Sono opere filmate con la sua tipica cura maniacale, con una straordinaria attenzione per l'estetica, per i dettagli, per la recitazione, per i costumi e per la musica, tali da renderle assolutamente uniche e irripetibili, non esiste nient'altro di paragonabile nella storia del cinema per quanto mi riguarda. Ci sono tanti registi eccezionali sì, ma Kubrick cercava l'utopia del film perfetto in tutti i suoi aspetti, e questo è veramente un unicum nella storia di questo medium. Molti gli hanno dato del pazzo per questo, ma noi spettatori ringraziamo per il folle sogno di bellezza di Stanley.
Passando ai voti:
Paura e desiderio: 6; un film amatoriale di cui Kubrick si vergognava e che ha cercato (inutilmente) di far scomparire dalla faccia della Terra //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Il bacio dell'assassino: 7; un buon film che fa da trampolino di lancio alla sua carriera.
Rapina a mano armata: 8; un noir eccezionale, che ha utilizzato delle tecniche di narrazione innovative per l'epoca (fastforward, flashback e punti di vista incrociati nel racconto della storia), probabilmente senza questo film Nolan oggi non lo conosceremmo nemmeno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Orizzonti di Gloria: 9; un capolavoro straordinario, un film di guerra devastante e brutale, una vera bomba per una Hollywood ancora legata agli stereotipi delle "guerre buone".
Spartacus: S.V.; semplicemente non è un film di Kubrick, gli è stato commissionato da Kirk Douglas, con il quale appunto dopo la realizzazione di questa pellicola, non ha più voluto avere niente a che fare; è talmente poco kubrickiano che negli extra del DVD, Kubrick non viene quasi mai nemmeno menzionato, incredibile ma vero.
Lolita: 7,5; un film castrato da una censura che non ha permesso a Kubrick e Nabokov di scrivere una sceneggiatura fedele al romanzo, il risultato è una pellicola monca, per niente trasgressiva, pur con qualche momento memorabile, grazie alla sempre meravigliosa fotografia.
Il Dottor Stranamore: 9; un film divertente, intelligente, con un cast straordinario, ed un Sellers ESPLOSIVO che interpreta ben tre ruoli diversi!
2001: Odissea nello spazio: 10; un'epopea incredibile che ripercorre l'evoluzione umana con delle immagini di una bellezza estasiante, una musica divina, effetti speciali sorprendentemente ancora ottimi, il tutto amalgamato con una maestria unica, un CAPOLAVORO!
Arancia Meccanica: 10; un film devastante, l'abilità tecnica di Kubrick nel crere immagini meravigliose, qui si amalgama ad una storia terrificante, con personaggi disgustosi, per formare un film inquietante, grottesco, intelligente e bellissimo, un CAPOLAVORO anche questo!
Barry Lyndon: 10; il mio film preferito in assoluto, la bellezza estetica di questo film è abbacinante, così come la colonna sonora scelta per accompagnare una storia appassionante, tragica e poetica, un CAPOLAVORO da vedere assolutamente!
Shining: 9,5; un film allucinante, con un Kubrick che riesce a reinventare il genere horror con una genialità assurda, meraviglioso esteticamente e deliziosamente inquietante; menzione d'onore per il ruolo della vita di Nicholson, completamente fuori di testa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Full Metal Jacket: 9,5; un film di una durezza incredbile, mai nessun film, a mio parere, ha ritratto in modo così preciso e brutale il senso della guerra e del suo potere disumanizzante, imperdibile.
Eyes Wide Shut: 9,5; un film di una bellezza estetica strepitosa e con una colonna sonora mozzafiato; un inquietante viaggio nei segreti dei rapporti di coppia e nel pericoloso mondo del proibito, un incubo da vivere con gli occhi ben aperti.
- - - Aggiornato - - -
A me quello che fulminò letteralmente di Kill Bill volume 1 fù il percepire l'amore sviscerato di Quentin per il cinema in quel imperfetto ma schizzofrenico e iperbolico manifesto ed omaggio alle sue (e di moltissimi altri come noi) icone di questa arte,ne fui abbacinato al cinema e non lo potrò mai dimenticare per questo ho messo 10.
Fin dal suo splendido incipit fu amore a prima vista.