Ammiro la tua grinta, ma non prenderlo come un lavoro: come giustamente scritto da altri, il tempo è tiranno e vedere tutto per poi votare è impossibile.Guarda qualcosina, il resto con calma //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Io ne ho approfittato per rivedere Lolita e la sensazione che lascia è sempre quella di un film dal potenziale notevole, con attori in parte, dove il regista carica a molla i personaggi, ma per l'impossibilità (visti i tempi) di farli deflagrare, rimangono "frustrati", inespressi fino in fondo. Un po' come caricare una sveglia per poi farla sfogare dentro ad uno sgabuzzino. Resta un bel film cmq sia con momenti piacevoli. Bravo Sellers, ma bravissimo Mason. Probabilmente gli sarebbe riuscito meglio negli anni 80/90.
Orizzonti di gloria lascia sempre lo stesso amaro sapore: per me il sunto del film sta nel finale alla taverna. Con La grande illusione di Renoir, il più grande film di (anti)guerra di sempre.
Diverso per me il discorso su Shining, da tutti bollato come capolavoro definitivo del genere, quando per me il genere non lo rappresenta: gran sfoggio di tecnica, personalità di un grande autore, ma il suo occhio chirurgico non mi pare adatto all'horror e proprio per questo tenta di riscriverne le regole. Le varie scene assurte a cult sono prese da altri film (persino il Nicholson "cristallizzato").
Altro punto per me dolente: l'attore protagonista, che di progressivo ha poco: sembra già pazzo in auto (in questo sto con King) :kep88:
Non so, non credo sia stata la scelta migliore, Nicholson, proprio per la sua mascherona.
Resta un cupo thriller-dramma familiare, che scava anche dentro, con abbondanti inquadrature di classe, ma per me poco horror (non inteso come
spavento eh).
Bello sicuramente, ma non lo considero un capolavoro.
cmq sia ecco i miei voti:
Paura e desiderio - 6
Il bacio dell'assassino - 7
Rapina a mano armata - 9
Orizzonti di gloria - 10
Spartacus - 7,5
Lolita - 7,5
Il dottor Stranamore - 9,5
2001: Odissea nello spazio - 10
Arancia meccanica - 9
Barry Lyndon - 9,5
Shining - 8
Full Metal Jacket - 9
Eyes Wide Shut - 8
Del resto c'è da aggiungere poco: è un maestro e la sfilza di capolavori lo conferma, così come i fluviali discorsi libri saggi recensioni e non ultime le impressioni apparse qui.
Aggiungo che in occasione della rimessa nelle sale di Paura e desidero e Barry Lyndon di un paio d'anni fa, ho avuto la possibilità di visitare una mostra fotografia a lui dedicata, dove sono stare riunite le sue foto di quando era giovane e faceva il fotografo, inutile dire che era anche lì un maestro (ma i suoi film parlano chiaro del resto). è stata un'esperienza davvero appagante vedere quegli scatti in b/n
Per quanto riguarda Fincher, approfitterò per vedere The Game e Il curioso caso di Benjamin Button che non ho mai visto.