Vota la filmografia | Filmografie e info al 1° post | Quarta edizione aperta! -> Ridley Scott

  • Autore discussione Autore discussione Quinlan
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Diverso per me il discorso su Shining, da tutti bollato come capolavoro definitivo del genere, quando per me il genere non lo rappresenta: gran sfoggio di tecnica, personalità di un grande autore, ma il suo occhio chirurgico non mi pare adatto all'horror e proprio per questo tenta di riscriverne le regole. Le varie scene assurte a cult sono prese da altri film (persino il Nicholson "cristallizzato").Altro punto per me dolente: l'attore protagonista, che di progressivo ha poco: sembra già pazzo in auto (in questo sto con King) :kep88:

Non so, non credo sia stata la scelta migliore, Nicholson, proprio per la sua mascherona.

Resta un cupo thriller-dramma familiare, che scava anche dentro, con abbondanti inquadrature di classe, ma per me poco horror (non inteso come spavento eh).

Bello sicuramente, ma non lo considero un capolavoro.
Per la parte in neretto, l'ho sempre pensato anch'io //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif se c'è qualcosa di "criticabile" in shining è il fatto che il protagonista non abbia una vera evoluzione nel corso del film, è pazzo già all'inizio e il soggiorno all'albergo non fa che accendere ancora di più la sua indole violenta, che già aveva (lui stesso racconta di aver già fatto male al figlio, "per sbaglio"...). Io non l'ho mai fatta "pesare" molto questa cosa, per me resta un capolavoro, ma effettivamente è un punto discutibile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ma quindi la mia idea è fattibile o si rimane cosi?

Ammiro la tua grinta, ma non prenderlo come un lavoro: come giustamente scritto da altri, il tempo è tiranno e vedere tutto per poi votare è impossibile.Guarda qualcosina, il resto con calma //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Io ne ho approfittato per rivedere Lolita e la sensazione che lascia è sempre quella di un film dal potenziale notevole, con attori in parte, dove il regista carica a molla i personaggi, ma per l'impossibilità (visti i tempi) di farli deflagrare, rimangono "frustrati", inespressi fino in fondo. Un po' come caricare una sveglia per poi farla sfogare dentro ad uno sgabuzzino. Resta un bel film cmq sia con momenti piacevoli. Bravo Sellers, ma bravissimo Mason. Probabilmente gli sarebbe riuscito meglio negli anni 80/90.

Orizzonti di gloria lascia sempre lo stesso amaro sapore: per me il sunto del film sta nel finale alla taverna. Con La grande illusione di Renoir, il più grande film di (anti)guerra di sempre.

Diverso per me il discorso su Shining, da tutti bollato come capolavoro definitivo del genere, quando per me il genere non lo rappresenta: gran sfoggio di tecnica, personalità di un grande autore, ma il suo occhio chirurgico non mi pare adatto all'horror e proprio per questo tenta di riscriverne le regole. Le varie scene assurte a cult sono prese da altri film (persino il Nicholson "cristallizzato").

Altro punto per me dolente: l'attore protagonista, che di progressivo ha poco: sembra già pazzo in auto (in questo sto con King) :kep88:

Non so, non credo sia stata la scelta migliore, Nicholson, proprio per la sua mascherona.

Resta un cupo thriller-dramma familiare, che scava anche dentro, con abbondanti inquadrature di classe, ma per me poco horror (non inteso come spavento eh).

Bello sicuramente, ma non lo considero un capolavoro.

cmq sia ecco i miei voti:

Paura e desiderio - 6

Il bacio dell'assassino - 7

Rapina a mano armata - 9

Orizzonti di gloria - 10

Spartacus - 7,5

Lolita - 7,5

Il dottor Stranamore - 9,5

2001: Odissea nello spazio - 10

Arancia meccanica - 9

Barry Lyndon - 9,5

Shining - 8

Full Metal Jacket - 9

Eyes Wide Shut - 8

Del resto c'è da aggiungere poco: è un maestro e la sfilza di capolavori lo conferma, così come i fluviali discorsi libri saggi recensioni e non ultime le impressioni apparse qui.

Aggiungo che in occasione della rimessa nelle sale di Paura e desidero e Barry Lyndon di un paio d'anni fa, ho avuto la possibilità di visitare una mostra fotografia a lui dedicata, dove sono stare riunite le sue foto di quando era giovane e faceva il fotografo, inutile dire che era anche lì un maestro (ma i suoi film parlano chiaro del resto). è stata un'esperienza davvero appagante vedere quegli scatti in b/n:sisi:

Per quanto riguarda Fincher, approfitterò per vedere The Game e Il curioso caso di Benjamin Button che non ho mai visto.
Beh ma Kubrick ha comunque sempre deviato dai canoni del genere, non è mai rimasto sui binari dell'horror con Shining o per esempio della fantascienza con 2001. La cosa formidabile è vedere Orizzonti di Gloria e sapere che lo stesso regista in seguito girerà una cosa come Shining. Quanto a Nicholson, c'è da chiedersi se la scelta di Kubrick fosse ricaduta su di lui proprio per quel motivo. Sarebbe stato interessantissimo vedere un attore più "ordinario" calarsi nella follia in quel modo, ma certi manierismi di Nicholson sono proprio inimitabili. Così a naso mi verrebbe da dire che De Niro sarebbe stata una scelta interessante, chissà.

Per il resto credo che siamo tutti d'accordo, è un maestro che quando tocca un genere ne ridefinisce i parametri. Chissà cosa avrebbe fatto dopo Eyes Wide Shut.

Comunque, diamo ancora tutto il tempo necessario a chi vuole per recuperare. Nel frattempo, ecco a voi David Fincher:

- Alien³*(1992)

-Seven*(1995)

-The Game - Nessuna regola*(The Game) (1997)

-Fight Club*(1999)

-Panic Room*(2002)

-Zodiac*(2007)

-Il curioso caso di Benjamin Button*(The Curious Case of Benjamin Button) (2008)

-The Social Network*(2010)

-Millennium - Uomini che odiano le donne*(The Girl with the Dragon Tattoo) (2011)

-L'amore bugiardo - Gone Girl*(Gone Girl) (2014)

 
Ammiro la tua grinta, ma non prenderlo come un lavoro: come giustamente scritto da altri, il tempo è tiranno e vedere tutto per poi votare è impossibile.Guarda qualcosina, il resto con calma //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Io ne ho approfittato per rivedere Lolita e la sensazione che lascia è sempre quella di un film dal potenziale notevole, con attori in parte, dove il regista carica a molla i personaggi, ma per l'impossibilità (visti i tempi) di farli deflagrare, rimangono "frustrati", inespressi fino in fondo. Un po' come caricare una sveglia per poi farla sfogare dentro ad uno sgabuzzino. Resta un bel film cmq sia con momenti piacevoli. Bravo Sellers, ma bravissimo Mason. Probabilmente gli sarebbe riuscito meglio negli anni 80/90.

Orizzonti di gloria lascia sempre lo stesso amaro sapore: per me il sunto del film sta nel finale alla taverna. Con La grande illusione di Renoir, il più grande film di (anti)guerra di sempre.

Diverso per me il discorso su Shining, da tutti bollato come capolavoro definitivo del genere, quando per me il genere non lo rappresenta: gran sfoggio di tecnica, personalità di un grande autore, ma il suo occhio chirurgico non mi pare adatto all'horror e proprio per questo tenta di riscriverne le regole. Le varie scene assurte a cult sono prese da altri film (persino il Nicholson "cristallizzato").

Altro punto per me dolente: l'attore protagonista, che di progressivo ha poco: sembra già pazzo in auto (in questo sto con King) :kep88:

Non so, non credo sia stata la scelta migliore, Nicholson, proprio per la sua mascherona.

Resta un cupo thriller-dramma familiare, che scava anche dentro, con abbondanti inquadrature di classe, ma per me poco horror (non inteso come spavento eh).

Bello sicuramente, ma non lo considero un capolavoro.

cmq sia ecco i miei voti:

Paura e desiderio - 6

Il bacio dell'assassino - 7

Rapina a mano armata - 9

Orizzonti di gloria - 10

Spartacus - 7,5

Lolita - 7,5

Il dottor Stranamore - 9,5

2001: Odissea nello spazio - 10

Arancia meccanica - 9

Barry Lyndon - 9,5

Shining - 8

Full Metal Jacket - 9

Eyes Wide Shut - 8

Del resto c'è da aggiungere poco: è un maestro e la sfilza di capolavori lo conferma, così come i fluviali discorsi libri saggi recensioni e non ultime le impressioni apparse qui.

Aggiungo che in occasione della rimessa nelle sale di Paura e desidero e Barry Lyndon di un paio d'anni fa, ho avuto la possibilità di visitare una mostra fotografia a lui dedicata, dove sono stare riunite le sue foto di quando era giovane e faceva il fotografo, inutile dire che era anche lì un maestro (ma i suoi film parlano chiaro del resto). è stata un'esperienza davvero appagante vedere quegli scatti in b/n:sisi:

Per quanto riguarda Fincher, approfitterò per vedere The Game e Il curioso caso di Benjamin Button che non ho mai visto.
Non è un lavoro infatti mi son preso più calma di quanto me ne ero presa con Tarantino, prima gli impegni poi il resto però comunque voglio cercare di restare al passo. Guardare film mi piace e questa è un ottima occasione per recuperare film senza andare a caso, e soprattutto capolavori e film che avrei recuperato chissà tra quanto :morris82:

 
Fincher è un regista che mi piace molto, ma mi sono sempre rifiutato di vedere the game e benjamin button, vista la loro "fama"...

Vedrò comunque di recuperarli per completezza, intanto voto gli altri.

Alien³ 6 filmetto guardabile, niente a che vedere con i leggendari primi due capitoli della saga.

Seven 9 thriller eccezionale, con un finale micidiale.

Fight Club 8 grande cult, tecnicamente superbo, a tratti un pò sopravvalutato, ma resta un filmone.

Panic Room 6 bella regia (anche se con qualche baroccata di troppo) ma sceneggiatura da terza media. Piacevole ma dimenticabile.

Zodiac 10 capolavoro assoluto e uno dei film migliori degli ultimi 15 anni. Un thriller atipico, molto più realistico del modello di thriller che lo stesso seven ha contribuito a creare, che riesce a rendere il tema dell'ossessione e il senso del tempo che passa in maniera stupefacente. Una pellicola assolutamente impeccabile, dal favoloso prologo al bellissimo finale, con una regia fuori parametro, una colonna sonora perfetta, attori azzeccatissimi e una sceneggiatura curata in ogni minimo dettaglio. Atmosfera incredibile, con un'ansia e un'inquietudine perenni nonostante un ritmo posatissimo. Un film che andrebbe studiato, inquadratura per inquadratura. E chi non l'ha visto, bhè, lo recuperi subito :l4gann: anche solo per una, una sola incredibile scena. Quella dello scantinato. Credetemi. Non ve la dimenticherete facilmente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

The Social Network 8 davvero bello, ottimi dialoghi, ottima colonna sonora, regia impeccabile (dopo zodiac fincher ormai è entrato nell'Olimpo dei grandi tecnici del cinema, un vero perfezionista).

Uomini che odiano le donne 8 gran bel film, ancora una volta perfetto visivamente e con una solidissima sceneggiatura. Finale raffinatissimo, secco, poche immagino che dicono più di mille parole. Magnifico.

Gone Girl 7 qui siamo un gradino sotto. A livello tecnico e sonoro rimane un film di Fincher, e non credo ci sia bisogno di dire altro, ormai è perfetto, anche come gusto estetico (e qua ha fatto veramente dei passi da gigante rispetto alla prima fase della sua carriera). Ma la sceneggiatura nell'ultima fase del film scade tantissimo e Affleck, semplicemente, la deve smettere di recitare. BASTA.

 
Ultima modifica da un moderatore:
The game è onestissimo a dire il vero, button è la commissione fatta film.

Lo scantinato di Zodiac //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

Ma Ben Affleck è perfetto in gone gilr:l4gann:

 
Ma Ben Affleck è perfetto in gone gilr:l4gann:
Io non l'ho sopporto. Certo ha fatto un pochino ""meglio"" che in altri film, perchè il personaggio imbambolato, antipatico e idiota è l'unico che può interpretare. Ma sul serio, se l'avessero fatto in cgi e senza motion capture sarebbe stato più espressivo..........

 
Vota la filmografia | I commenti sono graditi anche qui! | Stanley Kubrick | ...

Fincher mi piace parecchio, anche se ho alcune lacune fra cui Zodiac, di cui mi vergogno parecchio. Ma voglio dare i miei voti lo stesso. Premetto che il curioso caso lo vidi al cinema che avevo 16 anni e non capivo nulla di cinema. Non che ora sia un esperto, ma sicuramente ne capisco di più. Detto ciò:

Alien3: nv

Seven: 9,5. Un thriller incredibile, con un'atmosfera unica e un finale che ha fatto storia. Per me uno dei migliori film degli anni '90

The game nv, me lo sono spoilerato quindi non ho ancora trovato la voglia di vederlo

Fight club: 8. forse il culto che gli si è creato attorno è stato piu un male che un bene. È comunque un ottimo film con un grande Norton

Panic Room nv

Zodiac nv

Il curioso caso: 6. Ripeto, quando lo vidi al cinema non avevo grandi mezzi per poter giudicare un film con criterio, ma ricordo che non mi piacque granché.. Dovrei rivederlo, ma per il ricordo che ne ho ora non va oltre la sufficienza tirata

The Social Network: 8. Molto bello pure questo, riesce a creare un gran film partendo da una base molto rischiosa a mio avviso

Uomini che odiano le donne: 8. Dovrei rivederlo ma ricordo che mi piacque parecchio. Quel genere di thriller è una delle cose che preferisco e se dietro la camera c'è Fincher il livello non può che alzarsi.

Gone Girl: 8. Anche questo davvero un gran bel film, solita grande regia. Un paio di buchi di trama perdonabili e un finale da molti criticato ma che per me è coerente col resto del film.

Insomma per me Seven è il capolavoro, tutti gli altri sono ottimi film tranne benjamin. Devo assolutamente recuperare gli altri. Resta il fatto che ritengo Fincher uno dei migliori registi in circolazione, uno di quelli la cui bravura emerge in ogni film. Ce ne fossero di più di registi come lui a Hollywood

 
Ultima modifica da un moderatore:
Trovato giusto ieri Dr. Stranamore in BluRay pagato 5€, in settimana me lo vedo, così aggiungo il voto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

Per quanto riguarda Fincher: devo vedere Zodiac che ho recuperato, e Gone Girl che dovrei rimediare domenica prossima. Mi mancano ancora: Seven, The Game, Panic Room e The Social Network. :bah!::bah!::bah!:

Butto giù qualche voto intanto:

- Alien3 : 7. Terzo capitolo. Terza evoluzione di Ripley. Il cambio di look funziona, e questa sorta di "maternità" che si porta dentro, con la seguente scena finale del parto/suicidio, è davvero azzeccata. Le idee non mancano, ma quello che non lo fa decollare è l'impatto visivo, manca fortemente l'estetica dei primi due e anche la creatura è stata realizzata davvero male. A livello di regia ci troviamo con un Fincher ancora acerbo, se lo avesse realizzato ora, avrebbe fatto sicuramente un capolavoro.

- Seven: n.v.

- The Game: n.v.

- Fight Club: 8. Sopravvalutato, ma bello. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

- Panic Room: n.v.

- Zodiac: n.v.

- Il Curioso Caso Di Benjamin Button: 7.5. Compitino svolto bene.

- The Social Network: n.v.

- Millennium: Uomini che odiano le donne: 8.5. Bellissimo, I soli titoli di testa con la cover di Immigrant song, valgono il prezzo del biglietto.

- L'amore bugiardo - Gone Girl: n.v.

 
Ultima modifica da un moderatore:
- Alien³*(1992) NV

-Seven 9 : Kevin Spacey in pochissimo tempo da vita una prestazione memorabile.

-The Game NV

-Fight Club 8: Più cult, che vero capolavoro.

-Panic Room 7: Gran bel thriller

-Zodiac NV

-Il curioso caso di Benjamin Button 8: Veramente non capisco perchè sia cosi bistrattato.


Davvero un bel film emozionante: storia, ambientazioni, buon Brad Pitt.A me PIACE.


-The Social Network 8

-Millennium - Uomini che odiano le donne NV

-L'amore bugiardo - Gone Girl NV

 


Provo a recuperare quelli che mi mancano.
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Io non l'ho sopporto. Certo ha fatto un pochino ""meglio"" che in altri film, perchè il personaggio imbambolato, antipatico e idiota è l'unico che può interpretare. Ma sul serio, se l'avessero fatto in cgi e senza motion capture sarebbe stato più espressivo..........

Beh ma non era un ruolo che richiedesse tanta espressività, ha fatto un ottimo lavoro di sottrazione, lo stesso che avrebbe fatto un buon caratterista. So di andare controcorrente ma Ben Affleck è un mito dai, quel tipo di persona a cui prima tireresti un pugno sull'occhio e poi ti ci fai una birra parlando di fregne. E in Gone Girl è un piacere sentire quella voce compassata da newyorkese adattato (in originale guadagna diversi punti). È forse una delle migliori scelte di casting dal 2000 in poi, non scherzo. Dato che prima parlavamo di Nicholson e Shining, qua succede il contrario, ovvero Fincher sacrifica le capacità interpretative che avrebbe potuto avere un altro attore (non che fossero comunque così richieste qua) a favore del volto perfetto per la parte. Sempre IHMO eh.

 
In ritardo per Kubrick

Lolita 6


Il dottor Stranamore 7



2001: Odissea nello spazio 9



Arancia meccanica 10



Barry Lyndon 8,5



Shining 6



Full metal jacket 7



Eyes wide shut 10


Ho dato voti bassi a dei mostri sacri della filmografia di Kubrick perché imho sono invecchiati male, capisco che all'epoca erano considerati all'avanguardia ma a me hanno fatto più e più volte sbadigliare. Al contrario, nonostante l'età, ho trovato film come Odissea nello Spazio, ma ancor di più Arancia Meccanica, attuali e tuttora insuperabili, soprattutto Arancia. Shining l'ho trovato noioso e di poco impatto, ma anche qua vale il discorso dell'età, abituati agli horror/thriller moderni Shining probabilmente non rende più come una volta. Idem per full metal jacket, film di cui non ho mai amato l'eccessiva violenza verbale. Eyes Wide Shut invece è il mio preferito della sua filmografia, è un film che mi affascina e che imho nasconde molto altro oltre ciò che mostra. A livello di regia trovo i suoi ritmi (lenti) perfetti per la solennità dei riti a cui assiste il protagonista, ed il suo finale meraviglioso, che mostra l'importanza delle piccole, ma allo stesso tempo grandi, cose della vita, in questo caso nell'istinto per eccellenza, il sesso. Inoltre imho il finale sancisce la fine dei problemi di coppia dei due coniugi ma non chiude ciò che ci è stato mostrato, un qualcosa che abbiamo davanti agli occhi ma che non riusciamo ad afferrare, come se quegli occhi che pensavamo di avere aperti fossero in realtà stati sempre, o quasi sempre, chiusi...

Passiamo a Fincher

- Alien³* non visto

-Seven* 9

Bel thriller, ottima l'interpretazione di tutti gli attori, particolarmente di quella dell'assassino. Geniale il colpo di scena riguardante la vera identità del killer, un po' meno l'ultima vittima, finale un po' scontato ma che comunque tiene sulle spine. 9 perché più che la sceneggiatura mi son piaciute molto le scelte della regia, la pioggia perenne, le inquadrature, la location, la colonna sonora, tutti elementi che riescono a distinguere Seven da un qualsiasi altro thriller.

-The Game - Nessuna regola*(The Game) (1997) non visto

-Fight Club*(1999) 8

Bel film d'azione che cerca di fare la morale senza riuscirci appieno (almeno con me)

-Panic Room*(2002) non visto

-Zodiac*(2007) 7

Noiosetto, ottime interpretazioni ma imho la scelta di mostrare l'assassino a metà film è sbagliata, smorza totalmente il ritmo e la suspance che fino a lì si è venuta a creare.

-Il curioso caso di Benjamin Button*(The Curious Case of Benjamin Button) (2008) 8

Come hanno detto altri utenti anche io lo considero "un compitino ben fatto" ma nulla di più

-The Social Network*(2010) 9.5

Un ottimo film, nota di elogio va in particolare alla ottima colonna sonora che accompagna perfettamente ogni scena

-Millennium - Uomini che odiano le donne*(The Girl with the Dragon Tattoo) (2011) 7

Andava bene quello svedese

-L'amore bugiardo - Gone Girl*(Gone Girl) (2014) 10

10 è un voto esagerato lo so però era da tanto che non guardavo un thriller del genere. Originale e perfetto in ogni suo minimo dettaglio, a partire dall'attrice protagonista.

 
Ultima modifica da un moderatore:
In ritardo per Kubrick
Lolita 6


Il dottor Stranamore 7



2001: Odissea nello spazio 9



Arancia meccanica 10



Barry Lyndon 8,5



Shining 6



Full metal jacket 7



Eyes wide shut 10


Ho dato voti bassi a dei mostri sacri della filmografia di Kubrick perché imho sono invecchiati male, capisco che all'epoca erano considerati all'avanguardia ma a me hanno fatto più e più volte sbadigliare. Al contrario, nonostante l'età, ho trovato film come Odissea nello Spazio, ma ancor di più Arancia Meccanica, attuali e tuttora insuperabili, soprattutto Arancia. Shining l'ho trovato noioso e di poco impatto, ma anche qua vale il discorso dell'età, abituati agli horror/thriller moderni Shining probabilmente non rende più come una volta. Idem per full metal jacket, film di cui non ho mai amato l'eccessiva violenza verbale. Eyes Wide Shut invece è il mio preferito della sua filmografia, è un film che mi affascina e che imho nasconde molto altro oltre ciò che mostra. A livello di regia trovo i suoi ritmi (lenti) perfetti per la solennità dei riti a cui assiste il protagonista, ed il suo finale meraviglioso, che mostra l'importanza delle piccole, ma allo stesso tempo grandi, cose della vita, in questo caso nell'istinto per eccellenza, il sesso. Inoltre imho il finale sancisce la fine dei problemi di coppia dei due coniugi ma non chiude ciò che ci è stato mostrato, un qualcosa che abbiamo davanti agli occhi ma che non riusciamo ad afferrare, come se quegli occhi che pensavamo di avere aperti fossero in realtà stati sempre, o quasi sempre, chiusi...

Passiamo a Fincher

- Alien³* non visto

-Seven* 9

Bel thriller, ottima l'interpretazione di tutti gli attori, particolarmente di quella dell'assassino. Geniale il colpo di scena riguardante la vera identità del killer, un po' meno l'ultima vittima, finale un po' scontato ma che comunque tiene sulle spine. 9 perché più che la sceneggiatura mi son piaciute molto le scelte della regia, la pioggia perenne, le inquadrature, la location, la colonna sonora, tutti elementi che riescono a distinguere Seven da un qualsiasi altro thriller.

-The Game - Nessuna regola*(The Game) (1997) non visto

-Fight Club*(1999) 8

Bel film d'azione che cerca di fare la morale senza riuscirci appieno (almeno con me)

-Panic Room*(2002) non visto

-Zodiac*(2007) 7

Noiosetto, ottime interpretazioni ma imho la scelta di mostrare l'assassino a metà film è sbagliata, smorza totalmente il ritmo e la suspance che fino a lì si è venuta a creare.

-Il curioso caso di Benjamin Button*(The Curious Case of Benjamin Button) (2008) 8

Come hanno detto altri utenti anche io lo considero "un compitino ben fatto" ma nulla di più

-The Social Network*(2010) 9.5

Un ottimo film, nota di elogio va in particolare alla ottima colonna sonora che accompagna perfettamente ogni scena

-Millennium - Uomini che odiano le donne*(The Girl with the Dragon Tattoo) (2011) 7

Andava bene quello svedese

-L'amore bugiardo - Gone Girl*(Gone Girl) (2014) 10

10 è un voto esagerato lo so però era da tanto che non guardavo un thriller del genere. Originale e perfetto in ogni suo minimo dettaglio, a partire dall'attrice protagonista.
Il finale di Gone Girl é ridicolo dai //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Alien 3 N.V.

Seven 9,5

The Game N.V.

Fight Club 9,5

Panic Room N.V.

Zodiac 7

Il curioso caso di Benjamin Button 8

The Social Network 8

Millennium N.V.

Gone Girl 7

 
Io tra qualche giorno, purtroppo son rimasto indietro e mi sa che se non recuperò sara così per un po'di registi almeno fino a quando becco uno che non mi interessa. Creo troppo disturbo?
Figurati, anzi fai con calma ché altrimenti finisci per stancarti. Noi siamo sempre qui, tu vai del tuo ritmo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

Diverso per me il discorso su Shining, da tutti bollato come capolavoro definitivo del genere, quando per me il genere non lo rappresenta: gran sfoggio di tecnica, personalità di un grande autore, ma il suo occhio chirurgico non mi pare adatto all'horror e proprio per questo tenta di riscriverne le regole. Le varie scene assurte a cult sono prese da altri film (persino il Nicholson "cristallizzato").Altro punto per me dolente: l'attore protagonista, che di progressivo ha poco: sembra già pazzo in auto (in questo sto con King) :kep88:

Non so, non credo sia stata la scelta migliore, Nicholson, proprio per la sua mascherona.

Resta un cupo thriller-dramma familiare, che scava anche dentro, con abbondanti inquadrature di classe, ma per me poco horror (non inteso come spavento eh).

Bello sicuramente, ma non lo considero un capolavoro.
Ricordo che Shining mi fece un'impressione simile alla tua, anche se dovrei assolutamente rivederlo - come la maggior parte dei Kubrick.

-L'amore bugiardo - Gone Girl*(Gone Girl) (2014) 1010 è un voto esagerato lo so però era da tanto che non guardavo un thriller del genere. Originale e perfetto in ogni suo minimo dettaglio, a partire dall'attrice protagonista.
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

Comunque ora vedo se votare su Fincher, il fatto è che come per Kubrick li ho visti un sacco di tempo fa, quando appena iniziavo ad interessarmi al cinema, e molti film una volta sola: per valutarli avrei bisogno di almeno una revisione. Magari però colgo l'occasione di rivedere Seven che ho disponibile.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Seven: 9.5, thriller magistrale, tra i principali film che mi hanno fatto innamorare del genere.

Fight Club: 9, lo vidi parecchio tempo fa senza sapere cosa aspettarmi e ne rimani colpito.

Zodiac: 8, thriller atipico ma anche questo veramente ben fatto. Dopo che lo vidi iniziai ad informarmi su Zodiac e su altri serial killer della storia.

Il curioso caso di Benjamin Button: 5, quando lo vidi ricordo che mi annoiò parecchio.

The Social Network: 7.5, non era facile fare un bel film trattando un argomento del genere.

A parte Zodiac e The Social Network gli altri li ho visti l'ultima volta diversi anni fa.

 
È ufficiale. Zodiac è il Jackie Brown di Fincher //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Parlando di voti chiaramente.

 
Kubrick

Paura e desiderio: n.v.

Il bacio dell'assassino: n.v.

Rapina a mano armata: 7,5 (non lo ricordo bene, comunque)

Orizzonti di gloria: 9,5

Spartacus: n.v.

Lolita: n.v.

Il dottor Stranamore: 10

2001: Odissea nello spazio: 10

Arancia meccanica: 9

Barry Lyndon: 7,5

Shining - 10

Full Metal Jacket: 9,5

Eyes Wide Shut - 9

Fincher

Alien3 : n.v.

Seven: 9

The Game: 7,5

Fight Club: 8,5

Panic Room: 5

Zodiac: 9

Il Curioso Caso Di Benjamin Button: 6

The Social Network: 6,5

Millennium: Uomini che odiano le donne: 9

Gone Girl: 7

 
Ultima modifica:
Ricordo che Shining mi fece un'impressione simile alla tua.
Siamo in tre :morristend:

E mi pare che anche Cronenberg pensava qualcosa di simile (non che ovviamente le sue eventuali dichiarazioni, che mi sembra solo di ricordare, ci diano ragione).

 
Lo so, è un voto esagerato, probabilmente dovuto al fatto che non mi aspettavo niente di che prima di entrare al cinema. Cosa intendete per finale? La parte in cui

lei ammazza neil patrick harris e poi la fa franca oppure il finale in cui ben affleck rimane con lei?
Ad ogni caso, è vero, il primo "finale" è esagerato però secondo me è plausibile visto il personaggio. Inoltre un'altra cosa che mi è piaciuta moltissimo è la colonna sonora, che imho accompagna benissimo gli eventi del film.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top