Windows 10 | [Istruzioni per l'aggiornamento in OP]

  • Autore discussione Autore discussione Matteus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Si, al posto di "cerca" c'è Cortana adesso :bah!:
Comunque non capisco la scelta di eliminare tutte le cartelle (accessori, programmi ecc..)dal menù start, ogni volta devo cercare digitando con la tastiera.

Anche la calcolatrice e lo strumento di cattura per fare due esempi :bah!:

E' davvero scomodo, se poi serve per il lavoro ti fa perdere solo del tempo
in che senso le cartelle dal menù start? Io ho l'elenco di tutte le cartelle di tutti i programmi installati. E se usi sempre gli stessi programmi basta che li aggiungi come tiles.

 
si, mea culpa, visto adesso..che babbo :bah!:
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif di nulla, mi chiedevo solo come non riuscivi a vedere che c'erano //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ciao ragazzi, da qualche giorno ho un problema (penso grosso) con windows 10 che mi sta facendo smadonnare all'inverosimile.. Cerco di farla più breve possibile.

Asus k501(versione con SSD) con qualche mese, andato sempre perfettamente, l'altro giorno si inchioda nella prima schermata di caricamento (quella con scritta ASUS, prima del caricamento Windows), quindi lo spengo forzatamente tenendo premuto il tasto power. Inizia il calvario. Mi accorgo che internet non va più e da l'errore dns_probe_finished_no_internet. Ho seguto diverse guide e lanciato diversi controlli da CMD (sfc /scannow, Dism /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth e altri che non ricordo) senza mai trovare problemi. Ho fatto scansioni con anti malware (per forza di cose non aggiornato) e anti virus e nulla.

Oltre a quel problema noto molta difficoltà ad avviare le varie funzioni dalla barra strumenti (Start, Cortana, orologio, connessioni di rete.

Mi si è anche magicamente disattivato il firewall, e ora non lo riesco più ad attivare (errore 0x8007042c)

Penso sia abbastanza, anche se credo che se, passando altro tempo a smanettarci, potrei trovare altro.....

Avete qualche consiglio o formatto?

 
Ciao ragazzi, da qualche giorno ho un problema (penso grosso) con windows 10 che mi sta facendo smadonnare all'inverosimile.. Cerco di farla più breve possibile.Asus k501(versione con SSD) con qualche mese, andato sempre perfettamente, l'altro giorno si inchioda nella prima schermata di caricamento (quella con scritta ASUS, prima del caricamento Windows), quindi lo spengo forzatamente tenendo premuto il tasto power. Inizia il calvario. Mi accorgo che internet non va più e da l'errore dns_probe_finished_no_internet. Ho seguto diverse guide e lanciato diversi controlli da CMD (sfc /scannow, Dism /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth e altri che non ricordo) senza mai trovare problemi. Ho fatto scansioni con anti malware (per forza di cose non aggiornato) e anti virus e nulla.

Oltre a quel problema noto molta difficoltà ad avviare le varie funzioni dalla barra strumenti (Start, Cortana, orologio, connessioni di rete.

Mi si è anche magicamente disattivato il firewall, e ora non lo riesco più ad attivare (errore 0x8007042c)

Penso sia abbastanza, anche se credo che se, passando altro tempo a smanettarci, potrei trovare altro.....

Avete qualche consiglio o formatto?
L'aggiornamento deve aver mandato a prostitute piu` di un file di sistema e probabilmente anche qualcosa nel kernel. A questo punto proverei a formattare. Si impigherebbe e si perderebbe molto piu` tempo a ripristinare le singole funionalita` ora inutilizzabili e potrebbero a lungo andare comparirne delle altre.

 
proprio quando iniziavo a trovarmi bene dopo lo "schock" iniziale, oggi il pc si riavvia due volte dopo una schermata blu che segnava errori, al terzo riavvio lo schermo è tutto sballato arancione e nero e non si riavviava, l'ho dovuto spegnere dal pulsante sul case.. devo preoccuparmi?

L'errore era "memory management"

 
Ultima modifica da un moderatore:
L'aggiornamento deve aver mandato a prostitute piu` di un file di sistema e probabilmente anche qualcosa nel kernel. A questo punto proverei a formattare. Si impigherebbe e si perderebbe molto piu` tempo a ripristinare le singole funionalita` ora inutilizzabili e potrebbero a lungo andare comparirne delle altre.
Allora l'ho ripristinato con la funzionalità di Windows 10, da quanto ho capito dovrebbe essere molto simile ad una formattazione.. Ora le funzionalità che prima non andavano sono ripristinate. Trovo problemi però nell'installazione degli aggiornamenti (quando riavvio il pc per installarli dice tipo aggiornamento fallito). Inoltre non riesco ad installare ad esempio chrome.. E lo sfondo rimane nero (solo una scritta in basso a destra "Windows 10 Home" senza possibilità di cambiarlo.....

Inviato utilizzando Tapatalk

 
Allora l'ho ripristinato con la funzionalità di Windows 10, da quanto ho capito dovrebbe essere molto simile ad una formattazione.. Ora le funzionalità che prima non andavano sono ripristinate. Trovo problemi però nell'installazione degli aggiornamenti (quando riavvio il pc per installarli dice tipo aggiornamento fallito). Inoltre non riesco ad installare ad esempio chrome.. E lo sfondo rimane nero (solo una scritta in basso a destra "Windows 10 Home" senza possibilità di cambiarlo.....

Inviato utilizzando Tapatalk
A rigor di logica il ripristino ha funzionato in parte e non completamente. Hai ancora qualche processo che non funziona correttamente. Suggerisco sempre la formattazione. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

- - - Aggiornato - - -

proprio quando iniziavo a trovarmi bene dopo lo "schock" iniziale, oggi il pc si riavvia due volte dopo una schermata blu che segnava errori, al terzo riavvio lo schermo è tutto sballato arancione e nero e non si riavviava, l'ho dovuto spegnere dal pulsante sul case.. devo preoccuparmi?L'errore era "memory management"
Per avere un'idea dettagliata del BSOD, prova a scaricare bluscreenview e posta il dump del crash che hai avuto.

 
Windows 10 ad agosto è sul 23% dei pc con un incremento del 2% su luglio

 
Ragazzi scusate, come faccio a sapere dove sono salvate le app che ho scaricato dal market di windows 1o?

 
Parlo della mia testimonianza, PC fisso Acer 1 anno di vita, i7 con 8 GB di RAM, 2 GB di scheda video e 1 TB di memoria, insomma un PC di tutto rispetto, dopo l'aggiornamento il PC va di ****, si microblocca all'inizio praticamente sempre, per ogni cavolata ( e intendo word, Excel, pdf, scansioni ed altro perché io il PC lo uso semplicemente per questo, niente roba grossolana come giochi o programmi impegnativi tipo CAD ), e durante l'utilizzo senza motivo sempre che si blocca non permettendomi neanche di deframmentare, decido a sto punto di tornare indietro. Per quanto mi riguarda, questo aggiornamento è per adesso bocciato, e mi guarderò bene di installarlo sul PC portatile.

 
Già che è un Acer...ma va beh.

Hai fatto fare tutti gli aggiornamenti?

Hai controllato che non ci sia hardware non riconosciuto o in attesa di installazione driver?

Poi già che vuoi deframmentare: se hai fatto un'installazione pulita (cosa raccomandata se non obbligatoria) non ne vedo il motivo e comunque Windows è dalla versione 7 che non richiede deframmentazione manuale dato che fa tutto lui nel momento in cui sa di averne bisogno.

 
Ragazzi scusate, come faccio a sapere dove sono salvate le app che ho scaricato dal market di windows 1o?
Impostazioni e poi cerca "archiviazione" nella barra "trova un'impostazione"

 
Parlo della mia testimonianza, PC fisso Acer 1 anno di vita, i7 con 8 GB di RAM, 2 GB di scheda video e 1 TB di memoria, insomma un PC di tutto rispetto, dopo l'aggiornamento il PC va di ****, si microblocca all'inizio praticamente sempre, per ogni cavolata ( e intendo word, Excel, pdf, scansioni ed altro perché io il PC lo uso semplicemente per questo, niente roba grossolana come giochi o programmi impegnativi tipo CAD ), e durante l'utilizzo senza motivo sempre che si blocca non permettendomi neanche di deframmentare, decido a sto punto di tornare indietro. Per quanto mi riguarda, questo aggiornamento è per adesso bocciato, e mi guarderò bene di installarlo sul PC portatile.
ma hai fatto installazione pulita o aggiornamento? una installazione pulita avrebbe risolto qualunque problema secondo me. l'aggiornamento porta solo problemi.

 
Già che è un Acer...ma va beh.
Guarda per Acer ne sento di cotte e di crude, ma da quando compro e seguo il mondo del PC ( ergo da quando mettevo le zampe sull'IBM di mio padre nel lontano 1994 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif ) ne ho avuti di tutti i tipi, dall'IBM all'HP, dall'Asus ad Acer, fissi e portatili, mai nessun problema con nessuno di essi, pagati profumatamente tutti al momento dell'acquisto essendo dei PC di fascia alta ma poi goduti senza pensieri se non qualche piccola manutenzione ( ventole PC guaste ) sempre non meno di 5 / 6 anni se non oltre //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Riguardo l'aggiornamento, rispondendo sia a te che Bellic, non l'ho fatto come installazione pulita, ma aggiornamento, ma avevo fatto la medesima cosa da Windows 8.1 a 10 su questo PC, e in quel caso non ho avuto il minimo problema. Magari posso provare in questa maniera, solo che immagino bisogna ri-installare tutto no ? Ma ripeto dopo l'aggiornamento non avevo alcun problema, non ci stava nessun hardware non riconosciuto o altro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Cmq grazie per le risposte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

 
scusate una info ma...

.... ho 4 pc in azienda con win10, tutti alla 1151 e tutti che mi dicono che sono aggiornati. non ho blocchi di aggiornamento ne particolari impostazioni, ne policy di dominio che impediscano ciò (sono indipendenti).

inoltre ieri pomeriggio ho scaricato la iso col media creation tool, preparato una macchina virtuale di test, e cosa mi trovo? ancora 1511.

ma sta 1607 è ancora in preview? se non lo è, perchè non la trovo ne sugli update del pc ne sul media creation tool? :morristend:

 
Domanda: domani installerò un SSD sul mio PC, in modo da spostarci sopra l'OS. Per farlo vorrei evitare di usare i software di migrazione e fare tutto in maniera pulita, qui il mio dubbio però: sul supporto di memorizzazione io ho ancora i file di Windows scaricati ai tempi del passaggio da 8.1 a 10, dovrei forse rifarne uno nuovo con l'ultima versione di Windows o va benissimo il DVD che già mi sono creato al tempo?

Altre 2 cose: per la famosa attivazione continuano ad essere validi i punti segnati in open post? E i driver se li cerca tutti lui in automatico al momento dell'avvio giusto?

Grazie a tutti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
scusate una info ma....... ho 4 pc in azienda con win10, tutti alla 1151 e tutti che mi dicono che sono aggiornati. non ho blocchi di aggiornamento ne particolari impostazioni, ne policy di dominio che impediscano ciò (sono indipendenti).

inoltre ieri pomeriggio ho scaricato la iso col media creation tool, preparato una macchina virtuale di test, e cosa mi trovo? ancora 1511.

ma sta 1607 è ancora in preview? se non lo è, perchè non la trovo ne sugli update del pc ne sul media creation tool? :morristend:
già uscita da un po'.O_O

Domanda: domani installerò un SSD sul mio PC, in modo da spostarci sopra l'OS. Per farlo vorrei evitare di usare i software di migrazione e fare tutto in maniera pulita, qui il mio dubbio però: sul supporto di memorizzazione io ho ancora i file di Windows scaricati ai tempi del passaggio da 8.1 a 10, dovrei forse rifarne uno nuovo con l'ultima versione di Windows o va benissimo il DVD che già mi sono creato al tempo?
Altre 2 cose: per la famosa attivazione continuano ad essere validi i punti segnati in open post? E i driver se li cerca tutti lui in automatico al momento dell'avvio giusto?

Grazie a tutti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
finalmente,vedrai che cambiamenti....comunque se nel vecchio hd hai tutto a posto non vedo perchè sta mania della presunta pulizia.:occhi:

I giochi di steam io li installo in un altro disco.:Onilink:

Il vecchio dvd comunque va...semplicemente dovrà fare un sacco di aggiornamenti.O_O

 
scusate una info ma....... ho 4 pc in azienda con win10, tutti alla 1151 e tutti che mi dicono che sono aggiornati. non ho blocchi di aggiornamento ne particolari impostazioni, ne policy di dominio che impediscano ciò (sono indipendenti).

inoltre ieri pomeriggio ho scaricato la iso col media creation tool, preparato una macchina virtuale di test, e cosa mi trovo? ancora 1511.

ma sta 1607 è ancora in preview? se non lo è, perchè non la trovo ne sugli update del pc ne sul media creation tool? :morristend:
Non ho capito perchè ma windows sti update li butta fuori a ondate, non per tutti contemporaneamente

Se vuoi puoi forzarlo come scritto qui

Comunque occhio visto che sono pc aziendali, perchè quando rilasciano sti update grossi posso dirti per esperienza che rompono sempre qualcosa, con questo update hanno sfanculato le webcam per un sacco di gente (c'è un fix in giro ma non funziona per tutti) e c'è sempre qualcuno a cui l'installazione da diversi problemi

 
Ultima modifica da un moderatore:
già uscita da un po'.O_O


finalmente,vedrai che cambiamenti....comunque se nel vecchio hd hai tutto a posto non vedo perchè sta mania della presunta pulizia.:occhi:

I giochi di steam io li installo in un altro disco.:Onilink:

Il vecchio dvd comunque va...semplicemente dovrà fare un sacco di aggiornamenti.O_O
Il punto é che non penso di avere tutto tutto in ordine, perciò ne approfitto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Per le altre due domande che mi dici invece Igná?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top