Windows 10 | [Istruzioni per l'aggiornamento in OP]

  • Autore discussione Autore discussione Matteus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Porco cane, mi si sono sputtanate tutte le App di default di WIndows 10.

Facebook e Twitter funzionano normalmente.

Ho segutio una guida per reinstallarle e mo va anche peggio: al posto delle App ho delle diciture del genere:

@Microsoft{etc...etc...etc...

Che odio.

 
Ultima modifica:
Ragazzi ho un problema con Chrome o meglio mio padre ha un problema con Chrome e molto probabilmente è derivante dal passaggio a windows 10.

Mio padre utilizzava tranquillamente Chrome prima del passaggio, appena fatto il passaggio a w10 chrome non gli si è più aperto, allora ho provato a disinstallarlo,ci sono riuscito, ma appena provo ad andare sul sito di Chrome faccio scarica chrome, lo scarico provo ad installarlo esso si blocca su "Download in corso" e quindi non riesco ad installarlo.

Forse Risolto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
ho acquistato da un po' un portatile con windows 10 gia preinstallato...

Ora avevo controllato nella gestione aggiornamenti (o quello che è) se ce ne erano dei disponibili e dal momento che mi dava "aggiornamenti disponibili" ho deciso di riavviare il pc per fare partire l'aggiornamento...Se non che ci ha messo tipo 2 ore...Non è un po' troppo??

L'aggiornamento consisteva in una schermata nera in cui al centro ci stava un cerchio con la % totale di completamento e nella parte inferiore 3 sottovoci (copia file in corso ,installazione funzionalità e driver ,configurazione impostazioni .

è normale? nel senso tutti gli aggiornamenti di windows ora hanno questo tipo di schermata o è perchè nel mio caso si trattava di un aggiornamento piu grande?

grazie.

 
ho acquistato da un po' un portatile con windows 10 gia preinstallato...
Ora avevo controllato nella gestione aggiornamenti (o quello che è) se ce ne erano dei disponibili e dal momento che mi dava "aggiornamenti disponibili" ho deciso di riavviare il pc per fare partire l'aggiornamento...Se non che ci ha messo tipo 2 ore...Non è un po' troppo??

L'aggiornamento consisteva in una schermata nera in cui al centro ci stava un cerchio con la % totale di completamento e nella parte inferiore 3 sottovoci (copia file in corso ,installazione funzionalità e driver ,configurazione impostazioni .

è normale? nel senso tutti gli aggiornamenti di windows ora hanno questo tipo di schermata o è perchè nel mio caso si trattava di un aggiornamento piu grande?

grazie.
Tutto normale, hai scaricato e aggiornato l'ultima versione di windows 10 disponibile (sarebbe tipo un service pack). Fino alla prossima release dovrai fare solo gli aggiornamenti "classici"

Inviato dal mio Meizu M2 Note

 
Tutto normale, hai scaricato e aggiornato l'ultima versione di windows 10 disponibile (sarebbe tipo un service pack). Fino alla prossima release dovrai fare solo gli aggiornamenti "classici"
Inviato dal mio Meizu M2 Note
ok grazie!!

"Purtroppo " non è da molto tempo che mi ritrovo a che fare con windows 10 dal momento che ho preso un portatile con tale sistema operativo gia installato (sul fisso ho ancora il 7 xd)...

e fino ad ora mi aveva fatto aggiornamenti veloci e mai con quella schermata a sfondo nero che sembra preludere installazioni piu grosse...

Ma questo tipo di aggiornamenti sono obbligatori?? io sono andato nella gastione aggiornamenti (o come si chiama) e mi ha detto che ce ne era una disponibile: quindi ho deciso di riavviare subito il computer per farlo

 
ok grazie!!
"Purtroppo " non è da molto tempo che mi ritrovo a che fare con windows 10 dal momento che ho preso un portatile con tale sistema operativo gia installato (sul fisso ho ancora il 7 xd)...

e fino ad ora mi aveva fatto aggiornamenti veloci e mai con quella schermata a sfondo nero che sembra preludere installazioni piu grosse...

Ma questo tipo di aggiornamenti sono obbligatori?? io sono andato nella gastione aggiornamenti (o come si chiama) e mi ha detto che ce ne era una disponibile: quindi ho deciso di riavviare subito il computer per farlo
Con Windows 10 (versione base) tutti gli aggiornamenti sono obbligatori //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Comunque, come i service pack, questi aggiornamenti grossi dovrebbero essere poco frequenti

 
Con Windows 10 (versione base) tutti gli aggiornamenti sono obbligatori //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifComunque, come i service pack, questi aggiornamenti grossi dovrebbero essere poco frequenti
pero anche se obbligatori posso decidere io quando farli..tipo rimandarli se sto usando il pc per altro??

grazie.

 
comunque con l'iso di windows 10 build 1511, è possibile fare un'installazione pulita inserendo il seriale di win 7 / 8 che si ha a disposizione, senza aver più bisogno di fare quel giro enorme che c'è in OP

 
Ho preso ieri un pc nuovo con W10 installato, ho fatto il backup, tutto apposto, però poi sulle impostazioni risulta "backup non configurato".

Tral'altro qual è la differenza tra backup, immagine di sistema e disco di ripristino del sistema?

Non ci sto capendo un cazzò con sto nuovo os.

- - - Aggiornato - - -

Ho fatto pure il disco di ripristino come lo feci per W7 ai tempi. Tral'altro un backup di W10 pesa quasi 50gb ellamadonna O_O

- - - Aggiornato - - -

Bello, su W10 vanno si e no metà programmi che usavo su W7, e quando non funzionano ci sono freeze potenti, non è che avvisa o qualcosa, crasha tutto :rickds: che os con una compatibilità dimmerda.

 
Ho preso ieri un pc nuovo con W10 installato, ho fatto il backup, tutto apposto, però poi sulle impostazioni risulta "backup non configurato".
Tral'altro qual è la differenza tra backup, immagine di sistema e disco di ripristino del sistema?

Non ci sto capendo un cazzò con sto nuovo os.

- - - Aggiornato - - -

Ho fatto pure il disco di ripristino come lo feci per W7 ai tempi. Tral'altro un backup di W10 pesa quasi 50gb ellamadonna O_O

- - - Aggiornato - - -

Bello, su W10 vanno si e no metà programmi che usavo su W7, e quando non funzionano ci sono freeze potenti, non è che avvisa o qualcosa, crasha tutto :rickds: che os con una compatibilità dimmerda.
Fai aggiornamenti di sistema, aggiorna tutte le app che hai, e riavvia.....

 
Fai aggiornamenti di sistema, aggiorna tutte le app che hai, e riavvia.....
Ho aggiornato tutto, ma alcuni programmi che usavo su W7 qui continuano a non funzionare.

Penso sia anche colpa dei distributori di programma che non vogliono aggiornare i loro prodotti per poi aspettare e venderti direttamente il prodotto nuovo compatibile.

 
Ho aggiornato tutto, ma alcuni programmi che usavo su W7 qui continuano a non funzionare.
Penso sia anche colpa dei distributori di programma che non vogliono aggiornare i loro prodotti per poi aspettare e venderti direttamente il prodotto nuovo compatibile.
Beh scusa, ma allora prova ad eseguirli in modalità compatibile con 7....Se nemmeno così funzionano, allora non puoi dare la colpa al sistema o MS, ma a loro. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
scusate, ma se io voglio avere un windows 10 "volatile" (nel senso installo, disistallo, riinstanlo, disistallo) da chiavetta usb il product key sara quello del windows stampato sul portatile oppure lo devo cercare nel sistema?

sopprautto nel caso che la formatazione/disistalazione arrivi dopo luglio

 
Beh scusa, ma allora prova ad eseguirli in modalità compatibile con 7....Se nemmeno così funzionano, allora non puoi dare la colpa al sistema o MS, ma a loro. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Cioè?

Ho preso un pc con w10 nativo, non ho fatto l'upgrade.

 
Cioè?
Ho preso un pc con w10 nativo, non ho fatto l'upgrade.
Nel senso che se fai proprietà su un programma, puoi cambiare la compatibilità dal XP al 8 nel caso non funzionasse correttamente col sistema attuale.

Ora però non so se si può fare ancora.....o magari è cambiato il modo di farlo. :morristend:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Nel senso che se fai proprietà su un programma, puoi cambiare la compatibilità dal XP al 8 nel caso non funzionasse correttamente col sistema attuale.
Ora però non so se si può fare ancora.....o magari è cambiato il modo di farlo. :morristend:
Mi sa che non si può fare su W10 :stu2:

E manco su 7 probabilmente :sad2:

 
Ho formattato un paio di giorni fa e non mi funzionano i tasti FN. Sapete dirmi come risolvere? Capitò anche la scorsa volta ma non ricordo come feci

Invitato dal mio Microsoft Lumia 640 usando Tapatalk

 
Ho formattato un paio di giorni fa e non mi funzionano i tasti FN. Sapete dirmi come risolvere? Capitò anche la scorsa volta ma non ricordo come feci Invitato dal mio Microsoft Lumia 640 usando Tapatalk
Portatile Asus pure te?

A me funzionano quasi tutti i tasti FN, giusto quelli relativi a media player play/stop/etc non funzionano più, e prima funzionavano. Ho provato a scaricare i driver aggiornati dal sito Asus, nada, non vanno.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top