Windows 11 | Disponibile

  • Autore discussione Autore discussione mimm8
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
È legato all'account, puoi installarlo come vuoi... io consiglio sempre il formattone, ma se non puoi o non hai voglia, fai il passaggio e bom.
Si anche io sarei per il formattone però ho installati un po' di giochi e con la mia connessione "velocissima" ci metterei parecchio, vediamo se avrò la pazienza di riscaricare.

Sai se sono previsti aggiornamenti di W11 importanti? Che nel caso aspetto.
Sennò mi preparo la pennetta per quando avrò tempo e voglia :asd:
 
Si anche io sarei per il formattone però ho installati un po' di giochi e con la mia connessione "velocissima" ci metterei parecchio, vediamo se avrò la pazienza di riscaricare.

Sai se sono previsti aggiornamenti di W11 importanti? Che nel caso aspetto.
Sennò mi preparo la pennetta per quando avrò tempo e voglia :asd:
Ma sì fai il passaggio e via...

Comunque no, non mi pare ci siano grossi aggiornamenti in arrivo a breve...
 
Ma sì fai il passaggio e via...

Comunque no, non mi pare ci siano grossi aggiornamenti in arrivo a breve...
Ah ma devo toccare qualche opzione da bios?
Dopo avrei guardato ma ricordo di aver letto cose sul genere :morristenda:
 
EdricWrath ottimo grazie
How You Doin Kiss GIF
 
Che app si utilizza sotto Windows 11 per creare immagini disco? Una volta utilizzavo ImgBurn ma lo sviluppo è cessato da ben 10 anni. :asd:
 
Io sono ancora indeciso se passare a W11 o meno :asd:
Banalmente la cosa che più mi preoccupa è legata al mondo del gaming. Ho parecchia roba su steam e co datata, giochi abbastanza vecchiotti che ho paura che una volta passati alla nuova versione di Windows non girino più. Boh, non so che fare
Post automatically merged:

Altra cosa; mi è uscito più volte il messaggio che sono "abilitato" a fare l'upgrade, ma consigliate di farlo così direttamente o meglio farlo "manualmente" seguendo qualche passaggio particolare o altro?
 
Che app si utilizza sotto Windows 11 per creare immagini disco? Una volta utilizzavo ImgBurn ma lo sviluppo è cessato da ben 10 anni. :asd:
I classici direi, daemon tools e nero.

Io sono ancora indeciso se passare a W11 o meno :asd:
Banalmente la cosa che più mi preoccupa è legata al mondo del gaming. Ho parecchia roba su steam e co datata, giochi abbastanza vecchiotti che ho paura che una volta passati alla nuova versione di Windows non girino più. Boh, non so che fare
Tutta la roba che gira su W10 gira anche su W11, certo devi anche avere, cosa che sarebbe consigliatissima, il pieno supporto lato HW a W11... per il resto è praticamente lo stesso SO.

Altra cosa; mi è uscito più volte il messaggio che sono "abilitato" a fare l'upgrade, ma consigliate di farlo così direttamente o meglio farlo "manualmente" seguendo qualche passaggio particolare o altro?
Se hai formattato il pc di recente (6-12 mesi) fai pure il passaggio tramite l'upgrade da Windows... se invece ti porti avanti W10 da parecchi anni, ti conviene formattare, così fai una bella installazione pulita :ahsisi:
 
Se hai formattato il pc di recente (6-12 mesi) fai pure il passaggio tramite l'upgrade da Windows... se invece ti porti avanti W10 da parecchi anni, ti conviene formattare, così fai una bella installazione pulita :ahsisi:
Il PC ha 3 annetti ormai, mai formattato. A sto punto mi conviene farlo e vado di installazione pulita :sisi:
 
Il PC ha 3 annetti ormai, mai formattato. A sto punto mi conviene farlo e vado di installazione pulita :sisi:
Sì, conviene, soprattutto se lo hai usato molto spesso...
 
Vorrei porre una domanda tecnica:

io ancora oggi uso il caro Windows 7 su un PC del 2018 ma tenuto da me molto bene (temperature sempre non troppo alte, flusso elettrico gestito affinchè si consumi il minimo possibile) e riesco a far partire programmi di qualunque fattispecie senzza problemi - dalla produzione di grafica 2d\3D ai gestionale di magazzino.

Uso BitDefender come antivirus ed il senso comune quando navigo su internet, mai presa una infezione in 5 anni da quando lo uso.

Il pc è sempre una scheggia sebbene abbia lo HDD invece dello SSD, siccome usa una chiavetta USB da 32 gygabite dedicata per il ReadyBoosting, e si nota la differenza di prestazioni, è veloce quasi quanto un SSD quando apro i programmi usati piu spesso, caricamenti di tipo max 5 secondi per aprire applicativi di una certa mole.

Quali sarebbero i benefici effettivi di passare a Windows 11, per un utente singolo privato?
 
Se non ricordo male, servono per montare le immagini, non per crearle.
Se non sbaglio puoi anche crearle :hmm:


Vorrei porre una domanda tecnica:

io ancora oggi uso il caro Windows 7 su un PC del 2018 ma tenuto da me molto bene (temperature sempre non troppo alte, flusso elettrico gestito affinchè si consumi il minimo possibile) e riesco a far partire programmi di qualunque fattispecie senzza problemi - dalla produzione di grafica 2d\3D ai gestionale di magazzino.

Uso BitDefender come antivirus ed il senso comune quando navigo su internet, mai presa una infezione in 5 anni da quando lo uso.

Il pc è sempre una scheggia sebbene abbia lo HDD invece dello SSD, siccome usa una chiavetta USB da 32 gygabite dedicata per il ReadyBoosting, e si nota la differenza di prestazioni, è veloce quasi quanto un SSD quando apro i programmi usati piu spesso, caricamenti di tipo max 5 secondi per aprire applicativi di una certa mole.

Quali sarebbero i benefici effettivi di passare a Windows 11, per un utente singolo privato?
Se l'utilizzo che ne fai è il semplice office-media-home non troppo pesante, puoi anche rimanere su W7... certo, sarebbe utile conoscere anche i componenti del tuo pc, almeno cpu e ram. Comunque se lo usi poco per roba leggera allora al massimo puoi giusto metterci un ssd tanto per toglierti il vizio... passaggio secondo me importante se vuoi aggiornare a W11 :ahsisi:

Inoltre considera che W7 non verrà più aggiornato quindi potrebbe essere più esposto a problemi, sopratutto con software recenti, e se navighi spesso.
 
Se non sbaglio puoi anche crearle :hmm:



Se l'utilizzo che ne fai è il semplice office-media-home non troppo pesante, puoi anche rimanere su W7... certo, sarebbe utile conoscere anche i componenti del tuo pc, almeno cpu e ram. Comunque se lo usi poco per roba leggera allora al massimo puoi giusto metterci un ssd tanto per toglierti il vizio... passaggio secondo me importante se vuoi aggiornare a W11 :ahsisi:

Inoltre considera che W7 non verrà più aggiornato quindi potrebbe essere più esposto a problemi, sopratutto con software recenti, e se navighi spesso.
Io il pc lo uso per creare arte, studiare le lingue ed archiviarmi le parole, gioco pochissimo e quelli che gioco non sonoi troppo pesanti (a me interessa il contenuto non il graficone), ma sono riuscito a far partire a 60 fps fissi giochi quali MKX Deluxe a 1024x576 con un lieve overclocking tramite MSI Afterburner, qualità media, altrimenti qualità alta 60 FPS fissi a 800x450.

Le compenenti essenziali sono:

CPU Octa-core AMD del 2013 a 3.6 GHZ
GPU Ge-Force 7300 GT DDR3
8 Gygabite di Ram DDR4
HDD 1 Terabyte (sempre almeno 400 gygabite liberi e SmartDefrag ogni 2 settimane in modalità "defrag and prioritize")

Applicazioni uso photobomb pieno di addon e plugin aggiuntivi per esempio, oppure programmi freeware per l'editing audio e video in cui ci riverso una marea di file allo stesso tempo, riempendo la ram sempre al 80-90 per cento (normalmente la ram è occupata, in idle, al 15\20%)

Il readyboosting veramente aiuta tanto, con una spesa minima ho le prestazioni quasi al pari dello SSD e l'affidabilità di un disco HDD - oltre a due HHD esterni sigillati, morirei se perdessi anni di ricerche e pagine archiviate da internet con cui mi aiuto per scrivere i miei racconti con i termini specifici precisi
 
Ennesimo problema con windows defender dopo l'aggiornamento di fine luglio: se vado col muose sull'icona di defender nella barra in basso a destra non mi compare più il balloon con la descrizione del programma (come accade per tutte le altre icone) e se ci clicco col tasto destro non esce più il menù contestuale......
Voi avete lo stesso problema?
 
Ennesimo problema con windows defender dopo l'aggiornamento di fine luglio: se vado col muose sull'icona di defender nella barra in basso a destra non mi compare più il balloon con la descrizione del programma (come accade per tutte le altre icone) e se ci clicco col tasto destro non esce più il menù contestuale......
Voi avete lo stesso problema?

Domanda: sarebbe questa la stabilità tanto decantata da nu-Microsoft? Chiedo da utente convinto che ancora usa Windows 7, con Virtual Box per usare i programmi che funzionino solo su Windows XP Service PACK 3.
 
Domanda: sarebbe questa la stabilità tanto decantata da nu-Microsoft? Chiedo da utente convinto che ancora usa Windows 7, con Virtual Box per usare i programmi che funzionino solo su Windows XP Service PACK 3.
Guarda io ti posso dire che con windows 11 finora ho avuto solo 2 problemi principalmente:
1) Windows Defender: sembra che si divertano a romperlo/aggiustarlo ad ogni aggiornamento, è sempre stato buggato in qualche modo;
2) L'aggiornamento 22H2: con questa versione Microsoft ha attivato di default su windows defender il controllo della firma dei driver e, quelli che risultavano obsoleti nei loro database, venivano bloccati all'avvio del sistema. Mi sono ritrovato quindi con delle periferiche non più funzionanti.

Per fortuna il problema 2) l'hanno risolto, dando la possibilità all'utente di scegliere se bloccare o meno i driver, a detta di loro, obsoleti e pericolosi.
Il problema 1) permane ancora ( o meglio, una volta è buggato, una volta no, ecc....).
Per il resto non ho avuto mai altri problemi con w11.
 
Guarda io ti posso dire che con windows 11 finora ho avuto solo 2 problemi principalmente:
1) Windows Defender: sembra che si divertano a romperlo/aggiustarlo ad ogni aggiornamento, è sempre stato buggato in qualche modo;
2) L'aggiornamento 22H2: con questa versione Microsoft ha attivato di default su windows defender il controllo della firma dei driver e, quelli che risultavano obsoleti nei loro database, venivano bloccati all'avvio del sistema. Mi sono ritrovato quindi con delle periferiche non più funzionanti.

Per fortuna il 2) problema l'hanno risolto, dando la possibilità all'utente di scegliere se bloccare o meno i driver, a detta di loro, obsoleti e pericolosi.
Il problema 1) permane ancora ( o meglio, una volta è buggato, una volta no, ecc....).
Per il resto non ho avuto mai altri problemi con w11.
Umh.... non sarebbe possibile utilizzare, cosi come per Windows 10 (ci ho comunque avuto a che fare), alcuni di quei programmi di terze parti sviluppati dagli appassionati, con cui tutto il bloatware e potenziale spyware già presente sul sistema operativo sia disabilitato per sempre e riattivabile solo in caso di necessita?

Comunque Windows 10, dopo 4-5 mesi di uso del PC, dava problemi critici e non faceva usare il PC: il pc che ho regalato a mio padre (200 euro rigenerato ma ne vale come minimo 600) aveva windows 10, un giorno senza motivo problema critico e neanche reinstalla il sistema operativo, cancellato tutto, messo windows 7 con aggiornamenti patch 2023 (dagli appassionati che curano queste versioni tenute in sicurezza da loro) e mio padre è felicissimo e contento.

Non voglio fare l'apologeta di windows 7 a forza, ma i numeri e la mia esperienza personale indicano come SICURO almeno Windows 10 sia deprecabile ed inaffidabile.
 
Umh.... non sarebbe possibile utilizzare, cosi come per Windows 10 (ci ho comunque avuto a che fare), alcuni di quei programmi di terze parti sviluppati dagli appassionati, con cui tutto il bloatware e potenziale spyware già presente sul sistema operativo sia disabilitato per sempre e riattivabile solo in caso di necessita?

Comunque Windows 10, dopo 4-5 mesi di uso del PC, dava problemi critici e non faceva usare il PC: il pc che ho regalato a mio padre (200 euro rigenerato ma ne vale come minimo 600) aveva windows 10, un giorno senza motivo problema critico e neanche reinstalla il sistema operativo, cancellato tutto, messo windows 7 con aggiornamenti patch 2023 (dagli appassionati che curano queste versioni tenute in sicurezza da loro) e mio padre è felicissimo e contento.

Non voglio fare l'apologeta di windows 7 a forza, ma i numeri e la mia esperienza personale indicano come SICURO almeno Windows 10 sia deprecabile ed inaffidabile.
Io fino a un paio di anni fa ero ancora con win 7, poi quando è uscito win 11 ho deciso di fare il passaggio prima a win 10 e poi all'11. In pratica il 10 non ho avuto neanche il tempo di usarlo, ho fatto il doppio passaggio solo perchè non si poteva saltare dal 7 direttamente all'11.
L'ho potuto fare perchè win 7 lo tenevo in maniera maniacale, sempre pulito, quindi nel passaggio mi sono ritrovato un SO abbastanza solido e performante (a parte i due punti di cui ti parlavo poco fa) e soprattutto senza bloatware. Da quello che ho capito, i bloatware te li ritrovi se fai un'installazione pulita da zero, ma se fai l'aggiornamento del SO, come ho fatto io, non te ne ritrovi, a parte qualche cazzatella di Microsoft che puoi comunque disinstallare.
Sinceramente non mi sono mai fidato dei programmi di terze parti per la rimozione dei bloatware.
 
Ultima modifica:
Io fino a un paio di anni fa ero ancora con win 7, poi quando è uscito win 11 ho deciso di fare il passaggio prima a win 10 e poi all'11. In pratica il 10 non ho avuto neanche il tempo di usarlo, ho fatto il doppio passaggio solo perchè non si poteva saltare dal 7 direttamente all'11.
L'ho potuto fare perchè win 7 lo tenevo in maniera maniacale, sempre pulito, quindi nel passaggio mi sono ritrovato un SO abbastanza solido e performante (a parte i due punti di cui ti parlavo poco fa) e soprattutto senza bloatware. Da quello che ho capito, i bloatware te li ritrovi se fai un'installazione pulita da zero, ma se fai l'aggiornamento del SO, come ho fatto io, non te ne ritrovi, a parte qualche cazzatella di Microsoft che puoi comunque disinstallare.
Sinceramente non mi sono mai fidato dei programmi di terze parti per la rimozione dei bloatware.
Per esperienza personale, quelli valutati da un certo numero di utenti intenditori, sono utilissimi - infatti quei blocchi con Windows 10 impossibili da sistemare accadevano sia senza uso o con uso dei programmi rimozione bloatware di terze parte, io addirittura pensavo fosse qualche criticità con lo SSD, invece è proprio Windows 10 ad essere monnezza!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top