Windows 11 | Disponibile

  • Autore discussione Autore discussione mimm8
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ennesimo problema con windows defender dopo l'aggiornamento di fine luglio: se vado col muose sull'icona di defender nella barra in basso a destra non mi compare più il balloon con la descrizione del programma (come accade per tutte le altre icone) e se ci clicco col tasto destro non esce più il menù contestuale......
Voi avete lo stesso problema?
Sì, Defender è buggatissimo da oltre un anno. Spesso non fa partire le scansioni personalizzate ed a volte non si apre proprio l'app.
Se non sbaglio puoi anche crearle :hmm:
Con la versione gratuita no.
 
Scusate, ma con l'ultimo aggiornamento del 26 settembre non avrebbero dovuto introdurre Copilot e togliere Cortana?
Io ho aggiornato ma vedo tutto uguale a prima.
 
Scusate, ma con l'ultimo aggiornamento del 26 settembre non avrebbero dovuto introdurre Copilot e togliere Cortana?
Io ho aggiornato ma vedo tutto uguale a prima.
Di solito il rollout non avviene per tutti nello stesso momento, è progressivo. L'aggiornamento che porta copilot è questo KB5030310

Se non te lo ha installato, devi semplicemente aspettare...

Inviato dal mio MI PAD 4 PLUS utilizzando Tapatalk
 
Di solito il rollout non avviene per tutti nello stesso momento, è progressivo. L'aggiornamento che porta copilot è questo KB5030310

Se non te lo ha installato, devi semplicemente aspettare...

Inviato dal mio MI PAD 4 PLUS utilizzando Tapatalk
E difatti si è installato proprio quello:
1695833673461.png
 
E difatti si è installato proprio quello:
Visualizza allegato 10647
secondo microsoft: "Copilot in Windows è disponibile in tutti i mercati globali, fatta eccezione per la Comunità Europea, la Russia, la Bielorussia e la Cina (RPC)"

insomma noi europei ci attacchiamo al...
TRAM
:rickds:
 
L'ultimo update ha inserito nel registro di sistema Edge che si apre all'avvio. :sadfrog:
Ovviamente ho subito disabilitato il parametro. :trollface:
 
Umh.... non sarebbe possibile utilizzare, cosi come per Windows 10 (ci ho comunque avuto a che fare), alcuni di quei programmi di terze parti sviluppati dagli appassionati, con cui tutto il bloatware e potenziale spyware già presente sul sistema operativo sia disabilitato per sempre e riattivabile solo in caso di necessita?

Comunque Windows 10, dopo 4-5 mesi di uso del PC, dava problemi critici e non faceva usare il PC: il pc che ho regalato a mio padre (200 euro rigenerato ma ne vale come minimo 600) aveva windows 10, un giorno senza motivo problema critico e neanche reinstalla il sistema operativo, cancellato tutto, messo windows 7 con aggiornamenti patch 2023 (dagli appassionati che curano queste versioni tenute in sicurezza da loro) e mio padre è felicissimo e contento.

Non voglio fare l'apologeta di windows 7 a forza, ma i numeri e la mia esperienza personale indicano come SICURO almeno Windows 10 sia deprecabile ed inaffidabile.

Io per esperienza personale posso dire che Windows 10 è un buon sistema operativo di base e se il PC lo tieni pulito e non vai su siti strani dove scarichi ecc o altro non da mai problemi e gira perfetto e rapido

Se vai su siti strani invece e ci scarichi roba alla lunga si sminchia completamente e rallenta un botto il PC raccattando ogni tipologia di virus

Quindi se hai avuto problemi con Win 10 è perché sei andato su siti strani non sicuri e ci hai scaricato roba da link altrettanto non sicuri, altrimenti non si spiega .
( se vuoi fare quello con Win 10 serve il PC muletto non c’è altra via )

Certo Win 7 probabilmente è più resistente a certe minacce pure se fai un attività di download su siti particolari , ma per esperienza so per certo che se il computer con Win 10 lo tieni lontano da certe minacce non da mai problemi , è un dato di fatto.

Mai visto Win 10 o il defender di Win 10 dare problemi pur rimanendo lontano da certi siti o download da Siti non sicuri.
 
Io per esperienza personale posso dire che Windows 10 è un buon sistema operativo di base e se il PC lo tieni pulito e non vai su siti strani dove scarichi ecc o altro non da mai problemi e gira perfetto e rapido

Se vai su siti strani invece e ci scarichi roba alla lunga si sminchia completamente e rallenta un botto il PC raccattando ogni tipologia di virus

Quindi se hai avuto problemi con Win 10 è perché sei andato su siti strani non sicuri e ci hai scaricato roba da link altrettanto non sicuri, altrimenti non si spiega .
( se vuoi fare quello con Win 10 serve il PC muletto non c’è altra via )

Certo Win 7 probabilmente è più resistente a certe minacce pure se fai un attività di download su siti particolari , ma per esperienza so per certo che se il computer con Win 10 lo tieni lontano da certe minacce non da mai problemi , è un dato di fatto.

Mai visto Win 10 o il defender di Win 10 dare problemi pur rimanendo lontano da certi siti o download da Siti non sicuri.
Uso W10 da anni (2019), aggiornamenti di ogni tipo (driver per nuove periferiche in primis), ho fatto il passaggio dalla partizione MBR a GPT per il bios UEFI senza reinstall, scarico roba da siti strani (sapendo cosa sto scaricando che è una bella differenza da scarico e basta) uso la VPN per guardare altri siti strani, è tutto nella norma.

con questo voglio dire, è l'utilizzatore inconsapevole la prima causa di infezioni o perdita dei dati, se sai cosa stai facendo e prendi le precauzioni adatte (un buon antivirus/firewall) puoi stare tranquillo e il sistema rimarrà sano.
 
Non riesco ad utilizzare una webcam perché Win11 ne blocca l'utilizzo.
Se vado sotto Impostazioni > Privacy > Videocamera non mi è possibile attivare i permessi perché "alcune di queste impostazioni sono gestite dall'organizzazione".
Che significa? Come attivo le opzioni?

I6a9och.png
 
Non riesco ad utilizzare una webcam perché Win11 ne blocca l'utilizzo.
Se vado sotto Impostazioni > Privacy > Videocamera non mi è possibile attivare i permessi perché "alcune di queste impostazioni sono gestite dall'organizzazione".
Che significa? Come attivo le opzioni?

I6a9och.png
Non è che magari hai Windows Defender che ti blocca i driver della webcam? A me succedeva la stessa cosa perché Defender riteneva i driver della webcam obsoleti e ne bloccava l'esecuzione.
Vai nelle impostazioni di Sicurezza dispositivi di Defender, poi vai su "Isolamento Core" e controlla se hai attivato questa opzione:
1697271407880.png
Se ce l'hai attivata, prova a disattivarla e a riavviare il PC. Vedi se dopo aver fatto questo ti ritorna a funzionare.
 
Non è che magari hai Windows Defender che ti blocca i driver della webcam? A me succedeva la stessa cosa perché Defender riteneva i driver della webcam obsoleti e ne bloccava l'esecuzione.
Vai nelle impostazioni di Sicurezza dispositivi di Defender, poi vai su "Isolamento Core" e controlla se hai attivato questa opzione:
Visualizza allegato 10838
Se ce l'hai attivata, prova a disattivarla e a riavviare il PC. Vedi se dopo aver fatto questo ti ritorna a funzionare.
HbqiDYM.png


non c'è l'opzione :rickds:
 
HbqiDYM.png


non c'è l'opzione :rickds:
Prova a disattivare comunque Integrità della memoria e riavvia.
L'opzione che ti ho mostrato, prima era un tutt'uno con "Integrità della memoria", poi l'hanno scorporata, non capisco perché tu ancora non la vedi.
 
Ultima modifica:
a me per esempio queste opzioni bloccavano i dati di temperatura della CPU
 
Prova a disattivare comunque Integrità della memoria e riavvia.
L'opzione che ti ho mostrato, prima era un tutt'uno con "Integrità della memoria", poi l'hanno scorporata, non capisco perché tu ancora non la vedi.
Ok provo.
La mia versione di Win11 è Home. Forse la tua è Professional?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top