Come scritto altrove, evento molto buono che sfiora l'ottimo. Il format funziona e ha un mood diverso dai competitor, quindi bene così.
Sui giochi c'è abbastanza da parlare, ma cercherò di essere sintetico. Anche perché molti di voi hanno già espressi opinione su cui mi trovo d'accordo.
Avowed appare certamente come un'esperienza alla "Obsidian". Vero, il gameplay mi ha un po' frastornato e onestamente parlando sapevo che mi sarei ritrovato davanti a qualcosa di abbastanza "ingessato" e non molto lontano dagli altri lavori dello studio. Quantomeno visivamente (a parte un paio di cose che mi hanno fatto storcere il naso) e artisticamente sembra molto soddisfacente. Il titolo dovrà essere valutato per la sua componente RPG, di conseguenza preferisco non esprimere ancora un giudizio completo. Chi parla di "gioco da cestone" o "monnezza", mi sa che non conosce Obsidian e sminuisce tantissimo le sue produzioni.
Hellblade 2 è esattamente quello che è sempre stato ed è esattamente quello che doveva essere: un'esperienza cinematografica tecnicamente all'avanguardia che migliorasse la formula del primo episodio senza stravolgerla. Se sarà un giocone o solo titolo medio, lo scopriremo a maggio quando lo giocheremo e capiremo se il ritmo funzionerà e la narrazione (parte più importante) reggerà dall'inizio alla fine.
Ara: History Untold ne voglio parlare perché secondo me è uno dei giochi 4X più interessanti in arrivo sul mercato. Prende la formula di Civilization e finalmente la evolve in qualcosa che potrebbe essere davvero la peculiarità che potrebbe renderlo un competitor decente per il franchise di Firaxis. Molto intrigato e penso proprio che avremo un porting console nel 2025 (anche se secondo me questo è il classico titolo da godersi su PC).
Su Indiana Jones sono cauto. La prima persona non mi dispiace e gli da anche quell'identità che non avrebbe avuto con la terza persona (anche perché si sarebbe messo in una situazione abbastanza scomoda con Uncharted e Tomb Raider). Il gameplay non mi è dispiaciuto e tecnicamente mi sembra che punti tantissimo sulla fluidità (non per altro dovrebbe girare su id Tech) a dispetto di un impatto visivo buono, ma certamente non esaltante (cross-gen oserei dire). Se davvero riusciranno a imprimere al 100% lo stile del personaggio, dando vita al contempo a una storia fresca e cosparsa di enigmi intelligenti, allora sarà sicuramente uno dei giochi più interessanti in arrivo quest'anno.
Vero, manca la "next-big thing" ma quest'anno Xbox si presenta con una line-up molto solida e potenzialmente (salvo casi alla Redfall) con giochi tutti di alto profilo. Ricordiamo che "la next-big thing" non può uscire ogni anno (anche se Hellblade 2, nonostante la sua linearità potrebbe molto far parlare di sé. Sempre che sia comunicato nel modo giusto). Prossimo anno avremo Fable e penso proprio che lì saremo da quelle parti.
Oltretutto va comunque anche fatto un plauso alla varietà. In un evento come questo abbiamo 4 giochi in arrivo (per ora) solo su Xbox e PC che sono rispettivamente: un action-rpg open world (o open map, lo scopriremo), un titolo narrativo cinematografico in terza persona, uno strategico 4X e un action-adventure in prima persona. In più, quest'anno dovremmo avere anche un Action-RPG in 2.5D (Towerborne) e un simulativo puro (Flight Sim 20224). 6 giochi, tutti diversificati.
La vera critica che faccio riguarda alle uscite. Avere 6 giochi (potenzialmente), in uscita tra maggio e dicembre penso sia abbastanza assurdo e di conseguenza penso che almeno uno verrà rimandato al 2025. Male che nei primi mesi non ci sia nulla di rilievo in Xbox, segno che devono ancora trovare una quadra con la gestione delle release.