Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Adesso è strano se si vogliono creare progetti sostenibili, cioè bho :asd: Poi può capitare se va male di coprire le perdite con altro (ma lo devi avere quell'altro) così come a volte è necessario andare in perdita per far partire un progetto ma se te ne freghi di creare progetti sostenibili, semplicemente smetti di creare quei progetti, non sei mica una onlus.
Poi inutile che continui a parlare di 10 euro come fosse una miseria in più,per noi che ci lamentiamo lo è, per le sh,publisher quei 10 euro su 1 milioni di copie sono 10 milioni in più, che si traduce nella possibilità di creare giochi più rischiosi perchè hai la possibilità di rientrarci con meno vendite, che si traduce nel poter aumentare il budget dei giochi, che si traduce nel non dover per forza pensare a situazioni alternative di monetizzazione (dlc,micro,abbonamenti). Sai cosa significa per giochi di qualità ma più di nicchia come un bb o returnal da 1/2/3 milioni di copie al massimo potersi permettere di vendere 1 milione in meno o come prima con più budget?

Però nonostante l'inflazione dica che gli 80 euro sono perfettamente in linea non ti va bene, sony ci vuole spremere.
Che un progetto debba poter esser sostenibile da solo non è vero, sony ci vuole spremere.

Il tuo ragionamento è che sony può fregarsene di inflazione e sostenibile perchè tanto guadagnano e chissene copriamo le perdite con altro, renditi conto :asd:

Tu hai già deciso a cosa vuoi credere nonstante dati e logica dimostrano altro e che ti devo dire se hai dei risparmi non incazzarti se ti pagano meno a lavoro, tanto puoi coprire le perdite con quelli.

Ripeto: se un progetto non è sostenibile a 60$/75€, diventa nuovamente sostenibile a 70$/80€??
Con in attivo ripeto 3 miliardi di dollari nell'anno di lancio della nuova console, dopo che per tutta la gen ps3 (malgrado l'incremento di prezzo) sono stati in forte rosso con la divisione games 6 anni su 8, per poi iniziare una crescita costante di anno in anno? :asd:
Tralasciando la monetizzazione alternativa di microtrans e servizi (anche se centrano parecchio), la misura del successo per Sony è nel numero di copie vendute nei primi mesi, secondariamente anche nelle copie vendute a prezzo cestone nei mesi successivi e nell'attrattiva che può generare un futuro porting/sequel/remake verso il suo ecosistema. Ma quello che sfonda è il giocone che viene comprato da milionate di persone a 50-60-70$. Certo che aumentando il prezzo alla base fatturi di più se non finisci a litigare con il pubblico, ma non è quello a determinare se un gioco ha successo o no, o se è sostenibile o meno. Un gioco tipo Dreams che forse non ha toccato neanche il milione è un flop, sia che lo prezzavano 40 sia che lo prezzavano 50€ sia che lo prezzavano 80€ sempre flop rimaneva, visto che non sboccia certo come un Minecraft che ti piazza 25 milioni di nuove copie/anno ad una decade dal lancio

Poi finisco con un rapido conto: parli di returnal e BB come giochi da 3 milioni di copie al massimo (credo intendi fullprice, BB sta ben sopra come vendite complessive).
Mettiamo che il 60% va via in tasse/distribuzione, credo di esser stato conservativo.
3 milioni * 60$= 180 milioni lordi = 72 milioni netti
3 milioni * 70$= 210 milioni lordi = 84 milioni netti
Questo netto copre il budget: 12 milioni di gap (anzi meno perchè chiaramente più costa meno gente te lo compra).
Sony per questi 12 milioni in più approva progetti e abortisce altri? Non credo, perchè malgrado la decisione di portare i prezzi a 80 e questi ipotetici dieci milioni extra da parte dei fan i Japan Studios li hanno chiusi, quindi tutela di sto cazz0. Neanche Days Gone ha saziato la fame di Sony di prendere i team piccoli e provarli a far sbancare con progetti sempre più grossi (vedi Returnal), quindi il problema non è Sony che non vuole più fare giochi di nicchia perchè rischiano di floppare e fargli male. E' semplicemente Sony che vuole sfondare con più serie possibili, e già che sfonda massimizzare pure i guadagni su tutto, dal TLOU Remake che venderà sfracelli, ai giochi multiplayer che ha in testa, ai giochi third su cui non spende un centesimo ma il 30% su quei 10$ al D1 di qualunque blockbuster third saranno milioni in più senza fatica. Era l'unico modo che avevano per sopravvivere senza andare su f2p/gaas/gamepass-like però, poveretti

E no, per il consumatore non sono una miseria perchè se moltiplichi 10$ in più per ogni D1 che farai da qui in eterno, o comunque qualche $ in più per ogni titolo scontato che prendi, e poi come dicevo l'assist a N per portare tutti i suoi titoli a 70€ di base per tutta la gen. E' come la storia dell'euro in più da GS quando è aumentata l'iva, fatti due conti di quanti soldi in più hai sborsato sul lungo termine
Post automatically merged:

Io sarei felicissimo di dare a Nintendo 10 euro in più, per dei giochi che non sembrano usciti dal 2008.
Come se dare 10 euro in più a Nintendo cambiasse qualcosa :asd:
 
Quindi secondo il tuo ragionamento guadagna di più per i 10 euro, ma vende di meno quindi non guadagna di più...
 
Quindi secondo il tuo ragionamento guadagna di più per i 10 euro, ma vende di meno quindi non guadagna di più...
No, guadagna complessivamente di più perchè credo che la cosa verrà largamente accettata e considerata normale. Solo che al posto che vendere 1 milione a 60$ ne venderanno magati 900.000 a 70$, una roba così.

Il punto del discorso è però un altro: il budget sony lo decide in base a quante copie crede di vendere. Non è che se il gioco costa 70-75€ massimo Sony ti limita il progetto o ci aggiunge microtrans perchè non è sostenibile altrimenti, mentre se costa 80€ sei libero di creare un gioco di nicchia hardcore strambo e se floppa non avrai conseguenze.
 
I costi dei videogiochi sono aumentati. L'aumento dei prezzi ne è la diretta conseguenza. Poi la teoria del complotto secondo cui le multinazionali ci mentono e ci tengono per le palle, anche meno. L'avesse fatto solo Sony, ancora ancora, ma praticamente si stanno adeguando tutti a ruota. Dopo Halo aspetto anche Microsoft al varco, quando usciranno i progetti più grossi (tipo Hellblade o Fable).
 
Ripeto: se un progetto non è sostenibile a 60$/75€, diventa nuovamente sostenibile a 70$/80€??
Con in attivo ripeto 3 miliardi di dollari nell'anno di lancio della nuova console, dopo che per tutta la gen ps3 (malgrado l'incremento di prezzo) sono stati in forte rosso con la divisione games 6 anni su 8, per poi iniziare una crescita costante di anno in anno? :asd:
Tralasciando la monetizzazione alternativa di microtrans e servizi (anche se centrano parecchio), la misura del successo per Sony è nel numero di copie vendute nei primi mesi, secondariamente anche nelle copie vendute a prezzo cestone nei mesi successivi e nell'attrattiva che può generare un futuro porting/sequel/remake verso il suo ecosistema. Ma quello che sfonda è il giocone che viene comprato da milionate di persone a 50-60-70$. Certo che aumentando il prezzo alla base fatturi di più se non finisci a litigare con il pubblico, ma non è quello a determinare se un gioco ha successo o no, o se è sostenibile o meno. Un gioco tipo Dreams che forse non ha toccato neanche il milione è un flop, sia che lo prezzavano 40 sia che lo prezzavano 50€ sia che lo prezzavano 80€ sempre flop rimaneva, visto che non sboccia certo come un Minecraft che ti piazza 25 milioni di nuove copie/anno ad una decade dal lancio

Poi finisco con un rapido conto: parli di returnal e BB come giochi da 3 milioni di copie al massimo (credo intendi fullprice, BB sta ben sopra come vendite complessive).
Mettiamo che il 60% va via in tasse/distribuzione, credo di esser stato conservativo.
3 milioni * 60$= 180 milioni lordi = 72 milioni netti
3 milioni * 70$= 210 milioni lordi = 84 milioni netti
Questo netto copre il budget: 12 milioni di gap (anzi meno perchè chiaramente più costa meno gente te lo compra).
Sony per questi 12 milioni in più approva progetti e abortisce altri? Non credo, perchè malgrado la decisione di portare i prezzi a 80 e questi ipotetici dieci milioni extra da parte dei fan i Japan Studios li hanno chiusi, quindi tutela di sto cazz0. Neanche Days Gone ha saziato la fame di Sony di prendere i team piccoli e provarli a far sbancare con progetti sempre più grossi (vedi Returnal), quindi il problema non è Sony che non vuole più fare giochi di nicchia perchè rischiano di floppare e fargli male. E' semplicemente Sony che vuole sfondare con più serie possibili, e già che sfonda massimizzare pure i guadagni su tutto, dal TLOU Remake che venderà sfracelli, ai giochi multiplayer che ha in testa, ai giochi third su cui non spende un centesimo ma il 30% su quei 10$ al D1 di qualunque blockbuster third saranno milioni in più senza fatica. Era l'unico modo che avevano per sopravvivere senza andare su f2p/gaas/gamepass-like però, poveretti

E no, per il consumatore non sono una miseria perchè se moltiplichi 10$ in più per ogni D1 che farai da qui in eterno, o comunque qualche $ in più per ogni titolo scontato che prendi, e poi come dicevo l'assist a N per portare tutti i suoi titoli a 70€ di base per tutta la gen. E' come la storia dell'euro in più da GS quando è aumentata l'iva, fatti due conti di quanti soldi in più hai sborsato sul lungo termine
Post automatically merged:


Come se dare 10 euro in più a Nintendo cambiasse qualcosa :asd:
Ma non è che a 70 non sono sostenibilii punto mentre ad 80 si. A 80 hai più respiro.
Gli studi sono sempre più grossi ed i tempi di sviluppo sempre più lunghi ed oggi portando il prezzo al pari dell'inflazione (quindi non è un reale aumento ma alcuni di voi guardano solo il numero senza contesto) di fatti si paga la stessa cifra che si pagava in era ps2.

E se non fosse chiaro per mettere le cose in prospettiva, nell'era ps2 pagando i giochi quanto oggi con 5 milioni facevi gta vice city. Oggi con 5 milioni non ci fai the medium.

Ti rendi conto o no della situazione?

Vogliamo giochi sempre più grandi, che devono almeno durate tot altrimenti non va bene, devono esser così e cosà ecc... ma il loro prezzo è sempre lo stesso.
Ed ecco che poi al netto di avidità e mungiture spuntano tripla a a prezzo pieno mascherati da f2p pieni di micro,dlc e pass per compensare.

Se poi si vuole la botte piena e la moglie ubriaca, auguri :asd:
 
Io non ci sputerei su giochi piú piccoli/brevi.

Anche perchè mi rode se poi la maggior parte delle grandi produzioni di oggi sono dei grandissimi allunga brodo ed esauriscono quello che hanno da dire nelle prime 12 ore di gioco, significa che questi fantomatici numeri enormi vengono pure mal sfruttati.

Bel mercato che stiamo sostenendo.
 
Io non ci sputerei su giochi piú piccoli/brevi.

Anche perchè mi rode se poi la maggior parte delle grandi produzioni di oggi sono dei grandissimi allunga brodo ed esauriscono quello che hanno da dire nelle prime 12 ore di gioco, significa che questi fantomatici numeri enormi vengono pure mal sfruttati.

Bel mercato che stiamo sostenendo.
Ancora ricordo le lamentele per la durata eccessiva secondo alcuni di TLOU2 poi però se lo facevano 4-6 ore più breve ci si lamentava lo stesso :draper:
 
Poi silenzio con il nuovo AC che se vai a guardare quei numeri c'è da avere il mal di stomaco. :asd:

Letteralmente robaccia succhia tempo libero.
Mamma mia... Valhalla in 70h mi ha proprio saturato... E mi era rimasta anche una questline, però non avevo proprio la forza mentale di continuare... Poi, fossero state 70h di qualità totale...

Sent from my M2102J20SG using Tapatalk
 
Io non ci sputerei su giochi piú piccoli/brevi.

Anche perchè mi rode se poi la maggior parte delle grandi produzioni di oggi sono dei grandissimi allunga brodo ed esauriscono quello che hanno da dire nelle prime 12 ore di gioco, significa che questi fantomatici numeri enormi vengono pure mal sfruttati.

Bel mercato che stiamo sostenendo.
Infatti per me re village estate perfetto con le sue 12 ore.
 
Questo per dire che piú che domandarci se serva o no l'aumento dei prezzi, ci dovremo domandare se se lo meritano.

Perchè a me sembra che i giochi diventino sempre piú grossi di budget ecc...Ma che questa grandezza si misuri nel giocato in roba cheap e di bassa qualitá.

È giusto una roba che concederei ai ND, altre sh onestamente no.
 
Poi silenzio con il nuovo AC che se vai a guardare quei numeri c'è da avere il mal di stomaco. :asd:

Letteralmente robaccia succhia tempo libero.
Valhalla che non è completato neanche dal 18% dei giocatori tipo :asd:
 
Concordo pienamente sulla questione della lunghezza dei giochi.

Non è un caso che la gen ps360 l'ho preferita di gran lunga a quella ps4one
 
Concordo pienamente sulla questione della lunghezza dei giochi.

Non è un caso che la gen ps360 l'ho preferita di gran lunga a quella ps4one
Quello non saprei, anche la gen ps360 ha avuto i suoi problemi. Tipo il dilagarsi degli shooter militare e del multiplayer forzato.

Ma onestamente si, la lunghezza dei giochi mi sta iniziando a pesare veramente tanto.
 
Questo per dire che piú che domandarci se serva o no l'aumento dei prezzi, ci dovremo domandare se se lo meritano.

Perchè a me sembra che i giochi diventino sempre piú grossi di budget ecc...Ma che questa grandezza si misuri nel giocato in roba cheap e di bassa qualitá.

È giusto una roba che concederei ai ND, altre sh onestamente no.
Il problema è che siamo proprio noi a chiedere giochi sempre più grossi. Come se non bastasse la stampa, che ormai è la puttana dell'utenza, fa da eco a queste "richieste" abbbasando voti, criticando giochi diversamente lunghi ecc..
 
Quello non saprei, anche la gen ps360 ha avuto i suoi problemi. Tipo il dilagarsi degli shooter militare e del multiplayer forzato.

Ma onestamente si, la lunghezza dei giochi mi sta iniziando a pesare veramente tanto.
si, ci fu la piaga dell'online ma i single player mi divertivano molto di più

adesso open word enormi e molte volte inutili, guidiamo auto, jeep, slitte, canotti per andare dal punto A al punto B e nel frattempo mi sono cadute a terra le palle

Adesso i giochi sono certamente più evoluti e complessi ma al tempo mi ci divertivo molto di più
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top