Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Comunque non vedo l'ora di vedere la faccia tosta di Spencer tra un mesetto o giù di lì quando dropperanno la data, dire davanti a milioni di spettatori che SeX uscirà a novembre con la miglior lineup di lancio di sempre per Xbox :sard:
Questa è quotata ai minimi storici.

 
Comunque non vedo l'ora di vedere la faccia tosta di Spencer tra un mesetto o giù di lì quando dropperanno la data, dire davanti a milioni di spettatori che SeX uscirà a novembre con la miglior lineup di lancio di sempre per Xbox :sard:
Pippo alla forca ha trattato il lancio dei Toads come fossero delle misere mer*e.



 
Ultima modifica da un moderatore:
 
Non era un attacco a te ma una semplice battuta perché un mod pagina dietro ha parlato di cerini e preghiere e invece i dati che avete riportato dimostrano il contrario quindi mi ha fatto sorridere, tutto qui
I dati di DS mi sembrano ottimi, in un mese e mezzo su PC potrebbe aver fatto quasi metà di quanto fatto su PS4 LTD.
Poi mettici che molti sono ancora impegnati a finire Persona 4, dopo 12 anni di attesa è bene goderselo come si deve
 
ma perché la scatola oggettivamente migliore diventa un'altra, quella che ha veramente tutto. 
Ma se la scatola che hai tu costa la metà dell'altra (che tu chiami migliore, io preferisco dire 'diversa') e sono molto dissimili nel proprio modo di fruizione del prodotto videoludico non sarebbe meglio rimanere con la scatola che risulta più comoda per il proprio modo di giocare e per il proprio range di prezzo o si deve per forza preferire la scatola migliore del mondo per non sentirsi "peasant"? 
Lo chiedo a te, ma lo chiedo a tutti quelli che leggono qui, questa è una cosa che non ho MAI capito. 

 
Ultima modifica:
I dati di DS mi sembrano ottimi, in un mese e mezzo su PC potrebbe aver fatto quasi metà di quanto fatto su PS4 LTD.
Poi mettici che molti sono ancora impegnati a finire Persona 4, dopo 12 anni di attesa è bene goderselo come si deve
Beato te che puoi rigiocarlo anche su PS4 insieme al 5 :sisi:

 
Non è assolutamente il mio caso fidati. :asd:  Per me la roba può uscire ovunque ma continuerò compro sempre a comprare la piattaforma dove esce tutto e subito.  :ahsisi:
E' questo il punto. 

Per qualcuno non deve essere così, altrimenti si perde l'identità (lol) o altre scemenze simili

 
Comunque si è deragliato completamente da ps5 Vs series X, però vabe il bello del forum è anche questo :asd:



 
I dati di DS mi sembrano ottimi, in un mese e mezzo su PC potrebbe aver fatto quasi metà di quanto fatto su PS4 LTD.
Poi mettici che molti sono ancora impegnati a finire Persona 4, dopo 12 anni di attesa è bene goderselo come si deve
Comunque post del genere non hanno davvero senso :asd:

Se è troll, ok, si passa avanti. Ma se sei serio (e sono sicuro tu lo sia), rivedrei certe uscite :asd:  

 
Poi mettici che molti sono ancora impegnati a finire Persona 4, dopo 12 anni di attesa è bene goderselo come si deve
E'la versione di più facile reperimento nel 2020, perchè insomma PS Vita direi che non è stata esattamente una console che ha venduto come la coca negli studi milanesi.

Golden, eh.

Il 4 base era anche tranquillamente giocabile su PC, come tutti gli altri Persona ad eccezione del Royal :trollface:

 
Ultima modifica da un moderatore:
cosa vorrei dimostrare?

che il pass influisce eccome sulle vendite, al contrario di cio che alcuni affermavano sulla base di qualche gioco che vendeva grazie al pass che lo faceva conoscere.

che ne so degli introiti io ?

e' evidente e' impossibile che ad 1€ dando dei bei soldi alle sh non ci puoi guadagnare ed infatti e' la stessa ms che ammette che e' in perdita ed il piano e' per il lungo periodo e per un bel po' perderanno soldi.

poi il grafico dimostra che non e' esagerato il calo?

a no certo, ps4 crese per  2 anni, poi cala del 20% circa, one si ferma e poi perde solo negli ultimi 2 anni il 40% a no, e' un calo piccolissimo 

poi ti dovresti mettere gli occhiali, nel 2015/16 le vendite xbox non sono affatto calate, lo fanno dal 2017 

infatti sony dice di ampliare la softeca su pc, ma non ha mai e poi mai parlato di uscite in contemporanea, ed anzi sta portando i giochi vecchi , quindi e' ovvio e scontato portera' altro e fara' soldi , pochi o tanti che siano, ma appunto portera' gow, uncharted ecc non certo horizon 2  o ratchet  al d1 
Che il pass influisca sulle vendite mi pare anche ovvio, il discorso da fare è SE gli abbonati del pass che giocano un determinato titolo possano sopperire in termini economici al calo delle vendite fisiologico. Per fare un esempio all'acqua di rosa: 

- La prospettiva di vendita di un Gears of war la poniamo sui 5/6 milioni di copie se non esistesse il pass, ok? Se col Pass ne vende 2 milioni ma con 10 milioni di abbonati che se lo ritrovano nel catalogo lo giocano, chessò, un 7 milioni, per te è una perdita o un guadagno rispetto a prima?  Siccome non abbiamo i numeri per dirlo il tuo ragionamento non vale na sega :asd:  

Poi il grafico mi pare evidente che non lo sai manco leggere e lo interpreti come minchia vuoi per torna conto nel tuo discorso. Le vendite dal 2015 al 2016 per Ms sono pressocché invariate o cmq alzate un minimo per iniziare un calo poi nel 2017, in un trend opposto di Sony che è andata sempre più ad aumentare, fino al picco di vendite max nel 2017. Ora se in questo biennio vuoi dare la colpa al Pass che è uscito solo negli ultimi 6 mesi saranno affari tuoi ma nelle vendite entrano in gioco un sacco di fattori, come guarda un po', il fatto che non sia uscito na sega in Ms di giochi o quasi :asd:  

Comunque dal 2017 al 2019 entrambe console sono in calo, Ms in maniera più costante, Sony nel 2018 meno e nell'ultimo anno in maniera più accentuata (basta guardare l'angolazione della curva). In ogni caso considerando il biennio 2018/2019, Ms in realtà è calata del 40-45% (circa eh, dalle 30.000 ai 18000 circa). Sony è calata circa del 20-25% (Dai 46000 circa ai 36000). 

Ora, se vogliamo considerare il calo di Sony "fisiologico" per la fine gen, la stessa percentuale potrebbe essere considerata "fisiologica" anche per Ms, perché se no grazie al cazz è facile dire che per sony è fisiologico e per Ms è tutta colpa di Satana game pass, quindi togliendo quel 20-25% dai 40 di Ms, si può dire che Ms ha un 15-20% di calo in più rispetto a Sony, dovuto si probabilmente ANCHE al Pass che però porta con se un bagaglio di 10 milioni di abbonati e possibili giocatori di un titolo. Ma ovviamente il calo non è dato solo da questo ma da tantissimi altri fattori come marketing, meno esclusive, meno incentivi e chissà quanto altro. 

Tutto sto discorso per dire cosa? Che se proprio vogliamo dare per certo quel grafico e imputare la colpa solo ed esclusivamente al Pass, il Pass ha portato un calo ulteriore rispetto a quello fisiologico avuto anche da Sony del solo 15/20%. E' quindi una percentuale così disastrosa o tale da giudicare il Pass come Satana? Inoltre è un calo che da un lato diminuisce gli acquirenti ma che ti offre col Pass una platea di giocatori potenziali ancora più vasta come riportato nell'esempio di Gears. Mi dici che non porta guadagno a Ms perché vende il pass ad 1€? Boh, questo si vedrà, ma per quanto la sezione Xbox faccia schifo, Ms è un'azienda che campa da decenni e una delle più ricche del mondo, suppongo sappia quello che fa, e se hanno deciso che il game pass è la strategia da usare per la next gen, io stesso posso anche essere in disaccordo, ma evidentemente qualche giovamento lo vedranno, non è certo uno sbirulo qualsiasi in un forum a sapere se Ms è in procinto di fallire o meno, tra l'altro incolpando esclusivamente il Game Pass  :asd:  

 
Adesso sono buoni. Quindi chi dei due sta mentendo per portare avanti la propria crociata? 
Di chi parli scusa?
Io parlo per me, mica possono rendere conto delle opinioni di un venezuelano random su twitter, vai a chiedere a lui se ti interessa



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Sony non dirà mai né quali né quando le sue esclusive usciranno su pc, per il semplice fatto che ha interesse a vendere 100 milioni delle sue scatolette di plastica. Allo stesso tempo si rendono conto che probabilmente fra 7 anni i tempi saranno maturi per i "servizi" e forse non saranno nemmeno più necessarie le scatolette di plastica per giocare, quindi si adeguera' gradualmente.

Lasciare stare Nintendo che è proprio una cosa a parte, ma nemmenose lei potrà ignorare del tutto il terremoto che ci attende.

 
Ma se la scatola che hai tu costa la metà dell'altra (che tu chiami migliore, io preferisco dire 'diversa') e sono molto dissimili nel proprio modo di fruizione del prodotto videoludico non sarebbe meglio rimanere con la scatola che risulta più comoda per il proprio modo di giocare e per il proprio range di prezzo o si deve per forza preferire la scatola migliore del mondo per non sentirsi "peasant"? 
Lo chiedo a te, ma lo chiedo a tutti quelli che leggono qui, questa è una cosa che non ho MAI capito. 
Certo, ma se rimanendo con la "Peasantbox" ho una manciata di titoli che mi fanno dire "grazie di esistere, Peasantbox" uno si sente più soddisfatto :asd:  

Il vero dramma é per chi ha un PC, gli andava bene comprare PS5 per 10 giochi, e rischia che a fine gen 7/10 gli arrivano lo stesso su pc. Ergo finisce che o prende la console, e finiti i 3 giochi si chiede se ne é valsa la pena, o si salta la console e con essi i 3 giochi. E' un po' la situazione che sto vivendo io con One  :asd:

 
Comunque non vedo l'ora di vedere la faccia tosta di Spencer tra un mesetto o giù di lì quando dropperanno la data, dire davanti a milioni di spettatori che SeX uscirà a novembre con la miglior lineup di lancio di sempre per Xbox :sard:
Noneeee

Dirà hundreds  o thousands of games at launch

 
Sony non dirà mai né quali né quando le sue esclusive usciranno su pc, per il semplice fatto che ha interesse a vendere 100 milioni delle sue scatolette di plastica. Allo stesso tempo si rendono conto che probabilmente fra 7 anni i tempi saranno maturi per i "servizi" e forse non saranno nemmeno più necessarie le scatolette di plastica per giocare, quindi si adeguera' gradualmente.

Lasciare stare Nintendo che è proprio una cosa a parte, ma nemmenose lei potrà ignorare del tutto il terremoto che ci attende.
Il terremoto dei servizi però non é qualcosa di inevitabile, predestinato e fuori da ogni controllo: se terremoto sarà, é perché MS prima e le altre al seguito hanno piazzato la dinamite sottoterra :asd:

 
Il terremoto dei servizi però non é qualcosa di inevitabile, predestinato e fuori da ogni controllo: se terremoto sarà, é perché MS prima e le altre al seguito hanno piazzato la dinamite sottoterra :asd:
Segue la stessa linea del DD oppure ancora prima del PSN.

 


:asd:

 
Segue la stessa linea del DD oppure ancora prima del PSN.
MS ha annusato i soldoni del DD prima di Sony, e comunque é sempre riuscita a spingerlo di più. Xbox 5 difficilmente avrà un lettore ottico se non saranno costretti ad un altro dietrofront 

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top