K_for_Vendetta
Apprendista
- Iscritto dal
- 1 Mar 2008
- Messaggi
- 17,732
- Reazioni
- 3,129
Offline
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Re 4 Remake (Demo) sembrerebbe migliore su Series X![]()
Questo succede quando non hai la demo in esclusiva? questo intendeva Sony con il fattaccio di cod?
Modalità prestazioni, penso la qualità generale.Migliore come?
Non ci sono buoni e cattivi...Comunque leggo gente che sostiene che Sony si debba vergognare , YouTubers che sbandierano quanto Sony ne esca male da questa situazione, a loro dire grottesca.
In realtà io credo che Microsoft stia impegnando una quantità immane ( per gli altri e per la sua divisione gaming, non ovviamente per MS in toto) di miliardi per tentare di concretizzare la sua visione di mondo gaming che ha per il futuro non immediato.
Mentre Xbox col pass ( sostenibile ? ) crea per Microsoft una voce + a bilancio inesistente, o trascurabile, Sony punta tantissimo su PlayStation e sui ricavi e enormi utili che porta da due decenni alla casa madre.
Ed è oggettivo, Sony questa situazione non vuole vederla messa a repentaglio da questo tentativo di MS di controllare sempre più mercato, snaturandolo se vogliamo : a Sony le cose vanno bene così, la stragrande maggioranza degli AAA da 100 milioni ne portano 3/400 e mantengono/espandono la fan base , oltre a fare vendere da sempre console, periferiche e ora pure servizi , a volontà.
Il progetto di Microsoft, quello di farci giocare, con poco, tutti, con un abbonamento ( apparentemente? ) conveniente, quello che vuole lei andrà inevitabilmente sul lungo periodo a togliere quote a Sony : sempre più giocatori preferiranno giocare meno AAA costosi a 70/80 euro l'uno, preferendo la filosofia alla Netflix di MS, rendendo di fatto un rischio enorme per Sony continuare a produrre i suoi costosissimi kolossal.
Non ci sono buoni e cattivi, c'è Microsoft che vuole il futuro del gaming e decidere cosa e quando giocheremo e, da colosso, vuole raggiungere l'obiettivo con ciò di cui dispone, server e miliardi.
E poi c'è Sony che ,diversamente da MS, si è quasi sempre distinta nella sua abilità nel comprare team emergenti e renderli grandi, che teme di non poter tenere testa agli investimenti fuori scala di MS e ai cambiamenti che questi comporteranno.
Scusate il papiro, erano una dozzina d'anni che non postavo
Non ci sono buoni e cattivi...
"C'è MS che buole imporre il "suo" futuro"
"C'è Sony che è abile"
![]()
A me invece sembra un grosso male, perché se Sony e Nintendo sono costrette ad abbassare i costi delle esclusive, ne usciranno giochi peggiori.Beh , non è così?! È chiaro che un modello simile al Pass solo Microsoft ( non Xbox , ad oggi ) possa permetterselo.
E per far sì che funzioni , che porti via quote sostanziose alla concorrenza, deve controllare buona parte del mercato, in modo da condizionare le scelte anche di chi resta fuori dalla galassia MS.
Ogni società fa il suo gioco, in quel senso non si può fare distinzioni tra buoni e cattivi: Microsoft avrà il grande merito di portare il Pass e una marea di giochi su una grande varietà di dispositivi, per un canone assai onesto, se questo resterà.
Sony , e alla lunga perché no, anche Nintendo, potrebbero dover rivedere pesantemente le loro politiche: sarà sempre più dura vendere singoli giochi a 70 euro o più, quando MS ti metterà a disposizione metà dei giochi che usciranno al day One per pochi euro al mese.
E se un prodotto diventa difficile da vendere, io Sony , io Nintendo , devo per forza abbassare i costi per non rischiare di andarci sotto, specie con le grandi produzioni.
Per il consumatore finale non sarà un male tutto ciò, solo che il mercato cambierà ed è ciò che Sony non vuole : è per questo che sostiene che i CoD ( ma anche i Fifa ad esempio ) e i loro introiti, puntuali e certi, sono fondamentali per potersi sobbarcare le spese di sviluppo dei suoi AAA.
Con l'aumento dei prezzi hai intravisto qualità nei giochi?A me invece sembra un grosso male, perché se Sony e Nintendo sono costrette ad abbassare i costi delle esclusive, ne usciranno giochi peggiori.
Che c'entra col discorso che ho quotato? Parlo dei costi di produzione dei giochi, che devono rimanere alti per garantire quella qualità, se no semplicemente saranno più brutti.Con l'aumento dei prezzi hai intravisto qualità nei giochi?
Forspoken è costato un botto è una ciofeca.Che c'entra col discorso che ho quotato? Parlo dei costi di produzione dei giochi, che devono rimanere alti per garantire quella qualità, se no semplicemente saranno più brutti.
Ma ovvio, infatti M$ com tutti i suoi soldi sono due gen che non fa esclusive al livello di quelle Sony o Nintendo. Però la base ci vuole, non siamo più all'epoca dei 16 bit dove bastavano 2 programmatori di talento e ti facevano un capolavoro, basta guardare i titoli di coda di un vg che ormai sono più lunghi di quelli dei film.Forspoken è costato un botto è una ciofeca.
Bisogna solo saperli fare i giochi.
Qui potete ascoltare integralmente l'intervento di Smith nella conferenza stampa a Bruxelles.
Qui potete ascoltare integralmente l'intervento di Smith nella conferenza stampa a Bruxelles.
A me invece sembra un grosso male, perché se Sony e Nintendo sono costrette ad abbassare i costi delle esclusive, ne usciranno giochi peggiori.
Ora mi sto immaginando Jimbo sotto quaalude che straparlaSembra il finale di The Wolf of Wall Street