Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
A me halo tv è piaciuto parecchio![]()
Qui potete ascoltare integralmente l'intervento di Smith nella conferenza stampa a Bruxelles.
122+M di Switch (dato ufficializzato ad oggi)Io devo capire sti 150 milioni da dove escono fuori comunque.
Ah122+M di Switch (dato ufficializzato ad oggi)
20+M di GeForce NOW subscribers (dato ufficializzato ad oggi)
Io devo capire sti 150 milioni da dove escono fuori comunque.
ci può stare ma parlando di:A me halo tv è piaciuto parecchio![]()
ci può stare ma parlando di:
percezione del brand (a tutto tondo)
+
pubblico raggiunto (quantità e omogeneità)
Non c'è paragone oramai dopo la serie tv, TLOU fa 10 a 1.
Complice una copertura marketing massiccia a gennaio (articoli su generalista e specializzati + spot) per spingerlo
+
le indubbie qualità del progetto e dell'ottima scrittura alla base del brand
Halo è davvero a galassie di distanza.
Ok il post-ap prende più facilmente dello sci-fi; ma se parliamo di brand questo è.
Uno è decaduto e l'altro è sulla bocca di tutti che ne vogliono ancora e ancora e ancora.
Qualsiasi giornale o social ne parla, su youtube è pieno di video.
Non c'è partita.
Non capisco perché cosa entra nel gamepass diventi automaticamente cestoneIo non lo so, non riesco a farmi piacere l'idea del game pass. Proprio non riesco, il tipico cestone che non guardo neanche. Se non fosse per i giochi al D1 alla Starfield che però fino ad oggi MS non ha portato (qualità dubbiosa). Non riesco ad immaginare un industria del videogioco con l'app sulla TV e un sistema alla Netflix. Non so neanche se vorrei farne parte di un intendere il videogioco in questo modo.
Un po' come i giochi mobile...
Everspace 2 esce il 6 aprile, esclusiva PC, su console in estate inoltrata.Non capisco perché cosa entra nel gamepass diventi automaticamente cestone
Io ce l'ho sul PC e ne posso solo parlare bene, mi ha già evitato 3-4 fregature, giochi che mi incuriosivano e probabilmente avrei pure comprato nel tempo, ma che a conti fatti si sono rivelati noiosi o inconcludenti.
In altri casi ho scoperto delle perle, come ad esempio everspace 2 che devo andare a vedere se hanno rilasciato(era in early access)o ad esempio ori 2. Lo avrei sicuramente comprato in futuro, ma ho avuto l'occasione di giocarlo lì. E probabilmente mi giocherò tutti i persona lì, risparmiando una marea di soldi.
Il gamepass non è un cestone, o meglio lo è se sei tu a trattarlo come un cestone. Se hai dei gusti un minimo variegati invece è una manna.
Beh oddio, non è un paradosso. Una ip come tlou ha mooooolta più presa sul pubblico odierno rispetto ad un Halo. Poco importa se il secondo era una ip titanica, i tempi cambiano e cambiano anche i gusti del pubblico. Sony lo ha capito, Nintendo lo ha capito, MS probabilmente lo ha capito pure ma ad oggi non ha avuto la capacità di adattarsiTralasciando il discorso serie tv il vero paradosso è vedere Halo non contare più un cazzo paragonato a TLOU, questo è il vero problema, grande gestione di Microsoft non c'è che dire.
Ma più che altro i 343i non sono stati capaci di fare giochi ai livelli di quelli Bungie, poi come FPS per me resta il migliore di tutti al momento grazie al suo gunplay perfettoBeh oddio, non è un paradosso. Una ip come tlou ha mooooolta più presa sul pubblico odierno rispetto ad un Halo. Poco importa se il secondo era una ip titanica, i tempi cambiano e cambiano anche i gusti del pubblico. Sony lo ha capito, Nintendo lo ha capito, MS probabilmente lo ha capito pure ma ad oggi non ha avuto la capacità di adattarsi
Semplicemente sono un consumatore più oculato nelle mie scelte. So già cosa voglio e quando, il game pass lo tratto come cestone (non in senso negativo) ma perché a 32 anni non riesco a stare dietro a questa varietà. Mi mette ansia sapere che ci siano 100 giochi e che io debba provarli se no che mi sono fatto a fare l'abbonamento. Mi informo prima e la maggior parte delle volte so i miei gusti. Preferisco spendere quei 50-60 sterline (sto in UK) che tornare a casa da lavoro e vedermi davanti tutti questi giochi. Come quando vado al Gamestop, quando compro il gioco al D1 so che lo voglio perché so che va nelle mie corde. Quando prendo un usato così, al 90% lo lascio dopo 10-15 ore e passo a quello che mi interessaNon capisco perché cosa entra nel gamepass diventi automaticamente cestone
Io ce l'ho sul PC e ne posso solo parlare bene, mi ha già evitato 3-4 fregature, giochi che mi incuriosivano e probabilmente avrei pure comprato nel tempo, ma che a conti fatti si sono rivelati noiosi o inconcludenti.
In altri casi ho scoperto delle perle, come ad esempio everspace 2 che devo andare a vedere se hanno rilasciato(era in early access)o ad esempio ori 2. Lo avrei sicuramente comprato in futuro, ma ho avuto l'occasione di giocarlo lì. E probabilmente mi giocherò tutti i persona lì, risparmiando una marea di soldi.
Il gamepass non è un cestone, o meglio lo è se sei tu a trattarlo come un cestone. Se hai dei gusti un minimo variegati invece è una manna.
Sei tu che decidi di viverlo così, se conosci i tuoi gusti ti fai due conti e giochi solo quello che ti interessa sul pass.Semplicemente sono un consumatore più oculato nelle mie scelte. So già cosa voglio e quando, il game pass lo tratto come cestone (non in senso negativo) ma perché a 32 anni non riesco a stare dietro a questa varietà. Mi mette ansia sapere che ci siano 100 giochi e che io debba provarli se no che mi sono fatto a fare l'abbonamento. Mi informo prima e la maggior parte delle volte so i miei gusti. Preferisco spendere quei 50-60 sterline (sto in UK) che tornare a casa da lavoro e vedermi davanti tutti questi giochi. Come quando vado al Gamestop, quando compro il gioco al D1 so che lo voglio perché so che va nelle mie corde. Quando prendo un usato così, al 90% lo lascio dopo 10-15 ore e passo a quello che mi interessa
Bisognerebbe accettare che questo metodo di fruizione del videogioco non sia per tutti.
Questo aldilà dei gusti un minimo variegati o meno.