Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Io lo ricomprai, o meglio mi feci prendere il bundle slim con 2 pad e memory. Il secondo pad è ancora lì, sigillato, e pensare che ai tempi il multiplayer locale lo usavo abbastanza :rickds:


Abbiamo trovato un senso a quel remote play PS5 apparso sulle nsotre PS4

Vita ancora sarà supportata per il remote? Leggevo che è migliorato parecchio lo streaming negli anni da PS4, continuo a rimandarlo ma prima o poi provo a collegarla
niente Vita :sadfrog: in realtà la vera bomba è il remote play pc, dovrebbe funzionare anche lì. io ho il laptop a fianco alla postazione gaming, non ho neanche bisogno di tenere attaccata la ps4 per fare questa magia :asd:

d'altronde sono quasi tre anni che faccio cosi con la one
intanto la lista di giochi non bc su ps5 si assottiglia, anche shadow complex patchato.
 
Il Dualsense è il futuro :sisi:
Una volta provato con mano quello che può fare, non si torna più indietro. Le prime ore di Astro sono stato veramente così: :phraengo:
Immersione totale, sta roba implementata negli shooter o nei racing sarà un gamechanger totale (e infatti non vedo l'ora di provare COD stasera)

La UI è gesù, 15 secondi per accendersi, 3-4 secondi per fare menù-gameplay in Astrobot tramite le card attività, appena due secondi per passare da un mondo all'altro senza il minimo caricamento. Fantascienza :asd:
Poi è tutto molto veloce e fluido, PS Store, Plus Collection e PS Now perfettamente integrati nella UI, la Raccolta giochi è gestita davvero bene, un lavorane senza dubbio sulla UI. Console silenziosissima, a parte quando inserisci il disco e fa il check, in quei 10-15 secondi si sente girare distintamente, ma vabbè' una volta avviato poi si ferma e addio

Ho beccato il bug della porta usb frontale che carica da accesa, ma non carica in modalità riposo. Ok :rickds:
Si vede che c'è ancora lavoro da fare lato ottimizzazione dell'OS
 
Ho beccato il bug della porta usb frontale che carica da accesa, ma non carica in modalità riposo. Ok :rickds:
Si vede che c'è ancora lavoro da fare lato ottimizzazione dell'OS
Quoto le virgole riguardo le sensazioni, sono davvero felicemente stupito da questa ps5 (UI e Dualsense eccezionali).
Mentre per quanto riguarda la non ricarica in modalità riposo, attento che tu non abbia selezionato, quando faceva scegliere tra le varie opzioni, la modalità a bassi consumi che disattiva la ricarica del pad e il download degli aggiornamenti ;)
 
Dopo aver provato per benino la console, mi dispiace ancora di più per chi si è buttato su ms :sisi:
Dualsense divino, spider-man da cross-gen fa il culo (tecnicamente e non) al 90% dei titoli odierni tanto decantati.
 
Io lo ricomprai, o meglio mi feci prendere il bundle slim con 2 pad e memory. Il secondo pad è ancora lì, sigillato, e pensare che ai tempi il multiplayer locale lo usavo abbastanza :rickds:


Abbiamo trovato un senso a quel remote play PS5 apparso sulle nsotre PS4

Vita ancora sarà supportata per il remote? Leggevo che è migliorato parecchio lo streaming negli anni da PS4, continuo a rimandarlo ma prima o poi provo a collegarla
1) il pad sigillato se me lo vuoi vendere...:D

2) il remote play ps4 - vita funziona benone. provalo, io trovo tutto molto comodo (collegare ps/xbox a pc, telefono, vita...). Quello che mi chiedo, per il remote play ps5 su ps4: uso il dualshock 4 per giocare i titoli ps5??
Dopo aver provato per benino la console, mi dispiace ancora di più per chi si è buttato su ms :sisi:
Dualsense divino, spider-man da cross-gen fa il culo (tecnicamente e non) al 90% dei titoli odierni tanto decantati.


sicuro chi si è buttato su microsoft è contento di averlo fatto
allo stesso modo chi si è buttato su sony è contento di averlo fatto
 
Il Dualsense è il futuro :sisi:
Una volta provato con mano quello che può fare, non si torna più indietro. Le prime ore di Astro sono stato veramente così: :phraengo:
Immersione totale, sta roba implementata negli shooter o nei racing sarà un gamechanger totale (e infatti non vedo l'ora di provare COD stasera)

La UI è gesù, 15 secondi per accendersi, 3-4 secondi per fare menù-gameplay in Astrobot tramite le card attività, appena due secondi per passare da un mondo all'altro senza il minimo caricamento. Fantascienza :asd:
Poi è tutto molto veloce e fluido, PS Store, Plus Collection e PS Now perfettamente integrati nella UI, la Raccolta giochi è gestita davvero bene, un lavorane senza dubbio sulla UI. Console silenziosissima, a parte quando inserisci il disco e fa il check, in quei 10-15 secondi si sente girare distintamente, ma vabbè' una volta avviato poi si ferma e addio

Ho beccato il bug della porta usb frontale che carica da accesa, ma non carica in modalità riposo. Ok :rickds:
Si vede che c'è ancora lavoro da fare lato ottimizzazione dell'OS
Si confermo,il dual sense è un passo in avanti per quanto riguarda i pad,per me stavolta non sarà una funzione marginale come i giroscopi e il touchpad.
In futuro per me diventerà uno standard come lo furono i grilletti,il rumble e altre feature oggi fondamentali.
La cosa migliore che ho visto che finalmente r1 e l1 sono dei bei tasti a differenza di quelli ms e dualshock 4.
 
Dopo aver provato per benino la console, mi dispiace ancora di più per chi si è buttato su ms :sisi:
Dualsense divino, spider-man da cross-gen fa il culo (tecnicamente e non) al 90% dei titoli odierni tanto decantati.
Da quando la velocità della console è un esclusiva Sony? Tra l'altro sono i vantaggi che i pcisti vi dicevano di avere da qualche anno ormai.
 
Si confermo,il dual sense è un passo in avanti per quanto riguarda i pad,per me stavolta non sarà una funzione marginale come i giroscopi e il touchpad.
In futuro per me diventerà uno standard come lo furono i grilletti,il rumble e altre feature oggi fondamentali.
La cosa migliore che ho visto che finalmente r1 e l1 sono dei bei tasti a differenza di quelli ms e dualshock 4.
Non so se hai provato Astro, ma all'inizio quando ti simula la presenza dei robottini nel pad e puoi sentirli "muoversi" da una parte all'altra io ci so rimasto di sasso :asd:
Non vedo l'ora di provarlo con COD questa sera

Comunque a parte questo il pad è proprio tutto un altro mondo rispetto al DS4, sia come qualità dei materiali, che per l'ergonomia/solidità
 
Da quando la velocità della console è un esclusiva Sony? Tra l'altro sono i vantaggi che i pcisti vi dicevano di avere da qualche anno ormai.
hai sbagliato a quotare?
Comunque possiedo anche un PC di fascia alta - 2080ti ssd m.2 etc ma la velocità dell'os di ps5 è allucinante.
Roba che su pc ti sogni, ovviamente essendo microsoft
 
1) il pad sigillato se me lo vuoi vendere...:D

2) il remote play ps4 - vita funziona benone. provalo, io trovo tutto molto comodo (collegare ps/xbox a pc, telefono, vita...). Quello che mi chiedo, per il remote play ps5 su ps4: uso il dualshock 4 per giocare i titoli ps5??



sicuro chi si è buttato su microsoft è contento di averlo fatto
allo stesso modo chi si è buttato su sony è contento di averlo fatto
si, è confermato. dovrebbe essere così anche per il remote play su pc(ds4 per giochi ps5)

avevo postato la notizia in sezione ps5, ora dovrei ripescarla :asd:
 
hai sbagliato a quotare?
Comunque possiedo anche un PC di fascia alta - 2080ti ssd m.2 etc ma la velocità dell'os di ps5 è allucinante.
Roba che su pc ti sogni, ovviamente essendo microsoft
Che m.2 hai? Perché io di differenze col mio 970 evo plus e series X ne vedo proprio poche, specie in game.
 
Rumorosità e calore : è poco più rumorosa di sex (questione di poco , nulla a che vedere col boeing ps4 pro) ma in compenso scalda considerevolmente meno.
 
Rumorosità e calore : è poco più rumorosa di sex (questione di poco , nulla a che vedere col boeing ps4 pro) ma in compenso scalda considerevolmente meno.
Madonna il d1 di series X ho fatto una comparativa con ps4pro e solo in idle quest'ultima decollava, di series X ancora non ho provato il lettore però, perché è la prima volta in vita mia che acquisto una console senza giochi :asd:
 
Madonna il d1 di series X ho fatto una comparativa con ps4pro e solo in idle quest'ultima decollava, di series X ancora non ho provato il lettore però, perché è la prima volta in vita mia che acquisto una console senza giochi :asd:
La pro è scandalosa, di gran lunga la mia console più rumorosa di sempre :asd:

Serues x non fa troppo rumore col disco, ci ho giocato darksiders 3, insomma simile alla one x.
 
La pro è scandalosa, di gran lunga la mia console più rumorosa di sempre :asd:

Serues x non fa troppo rumore col disco, ci ho giocato darksiders 3, insomma simile alla one x.
Vorrei prendere Yakuza, ma domani esce Age of calamity e mi sono ripromessa di non giocare qualsiasi cosa che va a più di 10fps per non farmelo schifare prima di subito.
 
Non so se hai provato Astro, ma all'inizio quando ti simula la presenza dei robottini nel pad e puoi sentirli "muoversi" da una parte all'altra io ci so rimasto di sasso :asd:
Non vedo l'ora di provarlo con COD questa sera

Comunque a parte questo il pad è proprio tutto un altro mondo rispetto al DS4, sia come qualità dei materiali, che per l'ergonomia/solidità
Provato solo l'inizio,non volevo farlo astrobot ma penso 0roprio che lo farò perché sembra carino come platform :asd:
 
si, è confermato. dovrebbe essere così anche per il remote play su pc(ds4 per giochi ps5)

avevo postato la notizia in sezione ps5, ora dovrei ripescarla :asd:
beh a questo punto peccato che io non possa usare il ds4 direttamente su ps5. cade anche tutta la scusa delle funzioni only dualsense
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top