Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Sì ma perchè ipotizzare un percorso 1:1? :asd:
Sony ha degli intangibles, come la forza dei suoi brand, per applicare un modello vendita + sottoscrizione. Il gioco potrebbe entrare nel servizio dopo qualche mese, chi glielo impedisce? Io sto solamente dicendo che il successo di un servizio è dato dalla strategia che ha alle spalle, non soltanto dalla mera potenza muscolare data dai soldi. E Sony potrebbe tranquillamente comprare Ubisoft, non ho capito perchè la state dipingendo come piccola fiammiferaia quando è una multinazionale enorme e tentacolare :asd:
Ma soprattutto, chi ha detto di fare un servizio in due secondi? A parte che i germi son stati piantati dal 2012, con l'acquisizione di Gaikai, e il Now è in funzione ormai da diversi anni. C'è una base, quindi non vedo perchè dovrebbero cambiare tutto in zero secondi.
Sony può acquisire ubisoft se vuole a 7,5 miliardi,la domanda è se lo può permettere di fare a cuor leggero?
Ad oggi acquisisce singoli studi con spese mirate di portata minore.
Metti i tuoi giochi sul now da domani,quanti soldi ci perdi nel breve periodo?quanto puoi permetterti di sforare con i tuoi titoli principali?
Sicuramente la forza del brand fa tanto ma se non hai i big money non vai da nessuna parte,ms nel suo momento peggiore si è comprata un publisher,dubito altamente che sony se avesse avuto una generazione alla one sarabbe stata in grado di sostenere un investimento così grosso.
Sony è grossa ma è una multinazionale che ha guadagni da tutte le sue divisioni infinitamente minori rispetto a ms che solo dal lato pc con le royalities di windows può vivere di rendita e con una ricchezza acquisita manco lontanamente paragonabile tra le 2 aziende :sisi:
 
Ultima modifica da un moderatore:
E io ti potrei rispondere che tu la stai facendo troppo relativa, perchè è lapalissiano che Microsoft abbia cambiato strategia perchè non vendeva una cippalippa. 5 milioni per Halo 5 non sono un flop megagalattico, scusa? Nadella aveva perso interesse nella divisione, nella presenza di Microsoft in quel panorama gaming. Non è fantasia questa, è storia. Il Gamepass e annesso cambio di strategia, sono nati per ovviare a queste problematiche, e negli ultimi anni si sono rivelati una scelta particolarmente azzeccata per l'idea di gaming che porta avanti Microsoft.
Quindi Nintendo doveva uscire dal mercato vedendo i numeri di Smash su wiiu? Oppure Sony che doveva fare dopo i numeri di God of War ascension?
Halo 5 è sicuramente un grande passo indietro ma non molto diverso dai casi precedenti.
Quando accadono queste cose si prova a rilanciare il brand, certo non cambi business model di un'intera divisione.
Nadella non è che aveva perso interesse nel gaming, probabilmente non l'aveva mai avuto (sono sicuro che ricordi he nadella è diventato CEO di ms nei primi anni di Xbox One, 2014 credo)
 
Quindi Nintendo doveva uscire dal mercato vedendo i numeri di Smash su wiiu? Oppure Sony che doveva fare dopo i numeri di God of War ascension?
Halo 5 è sicuramente un grande passo indietro ma non molto diverso dai casi precedenti.
Quando accadono queste cose si prova a rilanciare il brand, certo non cambi business model di un'intera divisione.
Nadella non è che aveva perso interesse nel gaming, probabilmente non l'aveva mai avuto (sono sicuro che ricordi he nadella è diventato CEO di ms nei primi anni di Xbox One, 2014 credo)
infatti Nintendo dopo Wii U (e 3ds) mi pare abbia cambiato la propria strategia
 
Quindi Nintendo doveva uscire dal mercato vedendo i numeri di Smash su wiiu? Oppure Sony che doveva fare dopo i numeri di God of War ascension?
Halo 5 è sicuramente un grande passo indietro ma non molto diverso dai casi precedenti.
Quando accadono queste cose si prova a rilanciare il brand, certo non cambi business model di un'intera divisione.
Nadella non è che aveva perso interesse nel gaming, probabilmente non l'aveva mai avuto (sono sicuro che ricordi he nadella è diventato CEO di ms nei primi anni di Xbox One, 2014 credo)
Quindi per spingere Nadella ad interessarsi alla divisione Xbox e addirittura fargli fare l'investimento più grosso della storia dei VG qualcosa deve essere successo, perché non convinci l'uomo ms dicendo "venderemo, tranquillo"
 
infatti Nintendo dopo Wii U (e 3ds) mi pare abbia cambiato la propria strategia
MA anche sony ha cambiato la sua strategia con ps3.
E' passata da fare affidamento sui third party a produrre roba di un certo spessore internamente in maniera massiccia,se prendi le mazzate per forza di cose devi cambiare passo dato che solitamente le aziende che lasciano le cose come sono falliscono(blockbuster) :sisi:
 
Quindi per spingere Nadella ad interessarsi alla divisione Xbox e addirittura fargli fare l'investimento più grosso della storia dei VG qualcosa deve essere successo, perché non convinci l'uomo ms dicendo "venderemo, tranquillo"
Gli ha parlato di 3 miliardi
Quindi per spingere Nadella ad interessarsi alla divisione Xbox e addirittura fargli fare l'investimento più grosso della storia dei VG qualcosa deve essere successo, perché non convinci l'uomo ms dicendo "venderemo, tranquillo"
Gli ha parlato di "3 miliardi di giocatori"
Ma diamine, c'è il tweet di ieri, non di 2 anni fa
 
Ma solo io trovo desolante questo discorso tra casate :sowhat:
Alla fine sono tutte e due mega Corp che di voi non frega nulla oltre che spennarvi basta vedere l'aumento dei giochi o il tentato golpe con il live ed il probabile nuovo aumento del psn:facepalm:
 
Beh, non è stato mica un cambiamento da poco.
Ma in generale ti direi anche a livello di Marketing e mentalità dietro allo sviluppo dei titoli
Indubbiamente.
Il cambio di marketing è ovvio ma certo non è paragonabile a cambio di business model.

Allo stesso modo l'unione di mercato home e portatile è più simile ad andare anche su PC che cambiare business model
 
MA anche sony ha cambiato la sua strategia con ps3.
E' passata da fare affidamento sui third party a produrre roba di un certo spessore internamente in maniera massiccia,se prendi le mazzate per forza di cose devi cambiare passo dato che solitamente le aziende che lasciano le cose come sono falliscono(blockbuster) :sisi:
ma infatti, mica dico il contrario
se prendi mazzate o cambi o continui a prendere mazzate
 
Il cambio sarebbe l'unione del mercato home e portatile?
Diciamo che nintendo ha cambiato il suo business in era cubo dopo aver preso le pizze in faccia da sony e fece uscire wii.
E' passata da fare una console potente quanto la concorrenza(anche di più se rapportiamo alla ps2)a fare console inferiori tecnicamente cercando di catturare le vecchiette e gli arrapati con juliana moreira.
Il problema che l'utenza di wii per la maggior parte di gente era composta da casual totali e infatti giochi come xeno 1 hanno venduto il nulla su una console di 100 milioni di unità vendute,con il wii u hanno voluto seguire il terreno tracciato da wii il problema che hanno perso parte dello zoccolo duro e la consoel è stato un flop enorme.
Ci voleva un 'idea nuova che accontetasse tutti e switch è stata la risposta,allarghi la tua utenza portando l'utenza portatile in massa su siwtch,accontenti i tuoi fan facendo una console almeno decente e non un catorcio come wii che creò uno scisma nella fan base e prendi una parte dei casual con roba come ring fit adventure e mario cartone :sisi:
Post automatically merged:

Beh, non è stato mica un cambiamento da poco.
Ma in generale ti direi anche a livello di Marketing e mentalità dietro allo sviluppo dei titoli
La comunicazione è cambiata totalemnte da parte di nintendo dall'era wii ad oggi.
Basti pensare nel 2008 miyamoto che fa il coglione con wii music,ad oggi abbiamo aomura che fa una presentazione sobria di zelda skyward rassicurando che vedremo il nuovo zelda a breve
 
Si ma il cloud è a livello di ms?Possono fare gli stessi accordi con le case di swviluppo indipendenti e non?
Qui si fa un discorso molto generalista sotto tanti punti di vista,fermo restando che se vuole e ms vede in sony un avversario per i suoi servizi gli sega le gambe dato che ps now lavora su azure se non erro.

Il Cloud di Sony funziona sicuramente meglio di XCloud al momento, ma anche per ovvi motivi visto che è sul mercato da diversi anni e si sono ritrovati il lavoro “”pronto”” con l’acquisizione di Gaikai al tempo

XCloud è ancora molto acerbo come servizio, poi visto quanto ci stanno puntando è probabile che nel giro di un po’ di tempo colmerà il gap sia a livello tecnico sia di catalogo, ma al momento il PS Now a livello di gioco in cloud è nettamente avanti (basti solo vedere il catalogo di 700 titoli vs 150 di XCloud, o anche la risoluzione dello streaming che è 1080p vs 720p)
 
Cmq tra strategia e business model c'è differenza, attenzione
Che è quello che sto cercando di dirti da 27 post e tu ti fissi con Halo 5 :asd:

Il business model tradizionale non andava più bene, perchè i giochi avevano un sell out basso, soprattutto i FP che trainavano le vendite della console. Se i miei system sellers non fanno il loro compito, e devo deprezzarli fortemente dopo 2/3 mesi, c'è qualcosa che non va. Quindi cambio strategia e cerco di battere per primo il mercato delle sottoscrizioni e dei servizi, che negli Stati Uniti è già florido e interiorizzato dal consumatore. Così facendo, cambio anche il mio output interno e il mio modello di business, che progressivamente abbraccia il mondo PC e si concentra sulla produzione per il servizio. I miei FP diventano più profittevoli se li ""regalo"" al D1 sul mio servizio in abbonamento.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top