Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Loro infatti puntano a far entrare il loro servizio ovunque, a momenti pure nelle macchine del caffè.

L'hw è secondario per ms, l'hanno detto e dimostrato.

probabilmente il 95% degli introtiti di xbox derivano dalle transizioni su xbox ( giochi,dlc,micro,abbonamenti,accessori,store ecc.. ).
ad oggi loro nn hanno nessun'altra piattaforme che sia pc,smartphone,tv o tamagotchi che possa minimamente competere con gli introiti che vengono generati su hw xbox tra abbonamenti e transizioni varie.
che loro dicano che nn gli interessa vendere hw è solo l'ennesima pierrata per togliersi dal confronto vendite con playstation ( ed infatti hanno smesso di rilasciare dati di vendita ben prima che uscisse il pass ).
 
Ma senza la vendita hardware in che modo spingi il tuo servizio?
se non ho una Xbox in casa cosa me lo faccio a fare il pass? Per giocare in cloud su telefono?
Si, la loro idea sarebbe questa. Inserirlo in telefoni, tv, possibilmente Playstation e Switch.
probabilmente il 95% degli introtiti di xbox derivano dalle transizioni su xbox ( giochi,dlc,micro,abbonamenti,accessori,store ecc.. ).
ad oggi loro nn hanno nessun'altra piattaforme che sia pc,smartphone,tv o tamagotchi che possa minimamente competere con gli introiti che vengono generati su hw xbox tra abbonamenti e transizioni varie.
che loro dicano che nn gli interessa vendere hw è solo l'ennesima pierrata per togliersi dal confronto vendite con playstation ( ed infatti hanno smesso di rilasciare dati di vendita ben prima che uscisse il pass ).
Da un lato sicuramente lo dicono per pararsi il aederino, dall'altro vogliono diventare il "Netflix" dei videogiochi. Zenimax secondo me è stata comprata più per spingete il gamepass che la console.
 
Si, la loro idea sarebbe questa. Inserirlo in telefoni, tv, possibilmente Playstation e Switch.
Eh ma concorderai con me che al momento è utopia pura :asd:
Qua non parliamo di serie tv che sono altamente fruibili ovunque, ma di videogiochi. Anche concesso che arrivi tramite app sulla tv, devi comunque prenderti 60€ di pad, sei vincolato all’avere una connessione molto performante, hai il muro di accesso per un nuovo giocatore (spesso sottovalutata come cosa, una persona che si approccia per la prima volta ad un vg rischia di smettere ancora prima di iniziare seriamente). Insomma vedo personalmente la visione di ms difficilmente attuabile ad oggi, sopratutto senza vendere un numero molto alto di console :asd:
 
Da un lato sicuramente lo dicono per pararsi il aederino, dall'altro vogliono diventare il "Netflix" dei videogiochi. Zenimax secondo me è stata comprata più per spingete il gamepass che la console.

sicuramente ma ad oggi se il tuo servizio ti genera la quasi totalità degli introiti su hw xbox,dire che nn ti interessa vendere hw è una pura scemenza.
quando e SE in futuro i loro introiti non saranno più la conseguenza della vendita hw ( cloud ) allora potranno uscirsene con una frase del genere ( in uno scenario simile probabilmente l'hw nemmeno te lo vendono più ).

la sparata del " non ci interessa vendere console " è uguale a quella " i nostri veri competitor sono google,amazon,non sony ".
 
Eh ma concorderai con me che al momento è utopia pura :asd:
Qua non parliamo di serie tv che sono altamente fruibili ovunque, ma di videogiochi. Anche concesso che arrivi tramite app sulla tv, devi comunque prenderti 60€ di pad, sei vincolato all’avere una connessione molto performante, hai il muro di accesso per un nuovo giocatore (spesso sottovalutata come cosa, una persona che si approccia per la prima volta ad un vg rischia di smettere ancora prima di iniziare seriamente). Insomma vedo personalmente la visione di ms difficilmente attuabile ad oggi, sopratutto senza vendere un numero molto alto di console :asd:
Ormai la connessione molto performante è una prerogativa in molte zone d'italia(figurati nel mondo),uno stichk con un pad a 60 euro con un abbonamento in stile netflix per le persone potrebbe cambiare l'industria(non penso in meglio).
Voi sottovalutate la pigrizia delle persone e sopratutto il fatto che ormai le console sono comprate anche da gente che di giochi ne capisce meno di zero,se gli fai un servizio a 15 euro al mese dove gli fai uscire tes 6 e altri titoli puoi spaccare di brutto.
Il gamepass è passato da 10 milioni di utenti a 15 milioni in 3 mesi(si ci sono gli abbonamenti a 1 euro ma anche ad Aprile c'erano se è per questo),non sono piccoli numeri.
Poi sony non è detto che riesca a colmare subito il dislivello tra i 2 servizi,per arrivare a pari con xbox come infrastruttura online su ps3 ha impegnato anni :sisi:
Al momento il veicolo maggiore di diffusione sul pass rimane la console ma in futuro questa certezza potrebbe essere ribaltata basti vedere l'arrivo del cloud su switch,la tecnologia ormai è pronta a debuttare in maniera prepotente nel mercato :sisi:
 
Eh ma concorderai con me che al momento è utopia pura :asd:
Qua non parliamo di serie tv che sono altamente fruibili ovunque, ma di videogiochi. Anche concesso che arrivi tramite app sulla tv, devi comunque prenderti 60€ di pad, sei vincolato all’avere una connessione molto performante, hai il muro di accesso per un nuovo giocatore (spesso sottovalutata come cosa, una persona che si approccia per la prima volta ad un vg rischia di smettere ancora prima di iniziare seriamente). Insomma vedo personalmente la visione di ms difficilmente attuabile ad oggi, sopratutto senza vendere un numero molto alto di console :asd:
Più che altro bisogna capire se il "modello Netflix" interessa alla massa. La maggior parte delle persone che conosco magari guarda decine di serie TV su Netflix, ma gioca sempre ai soliti 2/3 titoli all'anno (fifa, cod e comoany), non so quanto siano interessati ad avere un servizio che ti da decine di giochi, per quanto sicuramente conveniente.
 
Però la console è uno dei mezzi su cui il servizio può essere fruito. Probabilmente il più mainstream e "maturo" (HOLD ON PCISTI, rispetto all'offerta del servizio), ma è comunque 1 di 3. Mi accodo a chi non grida allo scandalo per quella spesa su promozione televisiva tradizionale, magari hanno speso molto di più in promozione digitale (cosa che è praticamente sicura per me)
Eh, esattamente. La tv ormai è un mezzo di comunicazione abbastanza vecchio. Se vuoi spingere il gamepass lo vendi ai ragazzini, la tv ormai parte dagli over 40, che sicuramente saranno più interessati alla Playstation ed al modello tradizionale di giocare.

Poi boh, ma secondo me sarebbe un motivo valido. Poi onestamente chi spende 500 euro un minimo si interessa anche da solo.
Sto servizio tanto decantato, non sembra decollare come MS vuole, o almeno non ora.
Finchè le persone sono contente nel spendere 80 euro per il gioco subito, sulla console preferita, questi servizi non li vedranno minimamente.
Che poi al primo segnale, di reale interesse, ecco che sony si abbassa le braghe e ti potenzia il now
C'erano 15 mln di abbonati al gamepass prima che uscisse la X, ed il 70% dei possessori di X ed S hanno il gamepass.
Non una roba che hanno 4 gatti. Io non ho comprato praticamente nulla a parte Cold war e sto giocando ad una miriade di roba che mi interessa.
Per i grossi giochi third party posso anche spendere, ma mai 80 euro da gamestop come se fosse il 2008. Al day one puoi spenderne pure 55-60 se ti impegni.
 
Aldilà delle trollate, io sono davvero curioso di vedere come si presenteranno su S i primi progetti grossi (first o third) pensati solo per le nuove console :hmm:
Be se la percentuale non si alzerà con il tempo semmai è da vedere se usciranno su s (salvo streaming)
 
Ormai la connessione molto performante è una prerogativa in molte zone d'italia(figurati nel mondo),uno stichk con un pad a 60 euro con un abbonamento in stile netflix per le persone potrebbe cambiare l'industria(non penso in meglio).
Voi sottovalutate la pigrizia delle persone e sopratutto il fatto che ormai le console sono comprate anche da gente che di giochi ne capisce meno di zero,se gli fai un servizio a 15 euro al mese dove gli fai uscire tes 6 e altri titoli puoi spaccare di brutto.
Il gamepass è passato da 10 milioni di utenti a 15 milioni in 3 mesi(si ci sono gli abbonamenti a 1 euro ma anche ad Aprile c'erano se è per questo),non sono piccoli numeri.
Poi sony non è detto che riesca a colmare subito il dislivello tra i 2 servizi,per arrivare a pari con xbox come infrastruttura online su ps3 ha impegnato anni :sisi:
Al momento il veicolo maggiore di diffusione sul pass rimane la console ma in futuro questa certezza potrebbe essere ribaltata basti vedere l'arrivo del cloud su switch,la tecnologia ormai è pronta a debuttare in maniera prepotente nel mercato :sisi:
Anche stadia doveva spaccare tutto, permettendoti di giocare tramite link su YouTube eppure... :asd:
La pigrizia delle persone è il motivo per cui giocano a fortnite oppure allo sportivo di turno in loop, non vedo sincero sta gente interessata a giocare centinaia di giochi e approcciare generi mai cagati prima. I numeri del servizio sono incoraggianti ma mancano di qualsiasi contesto per essere analizzati bene. Quanta di questa gente si riabbona? Quanti arrivano tramite offerte? Qual è il grado di soddisfazione? Quali sono i giochi più giocati? Per quanto tempo? Sarebbe interessante avere delle risposte per capire meglio se può davvero sfondare oppure no, sopratutto tra il pubblico casual e non solo per l’appassionato che ha tutte le console.
 
Però la console è uno dei mezzi su cui il servizio può essere fruito. Probabilmente il più mainstream e "maturo" (HOLD ON PCISTI, rispetto all'offerta del servizio), ma è comunque 1 di 3. Mi accodo a chi non grida allo scandalo per quella spesa su promozione televisiva tradizionale, magari hanno speso molto di più in promozione digitale (cosa che è praticamente sicura per me)
Il problema però è proprio quello, il mercato console è quello che ti chiede il servizio, il resto devi conoscerlo e cercare di venderlo, ma se non lo fai conoscere col cavolo che lo vendi e con meno console rischi di andare giù al posto di su.
Non è un caso che si aspettano di vendere più s, perché quello è il target x il pass
 
Anche stadia doveva spaccare tutto, permettendoti di giocare tramite link su YouTube eppure... :asd:
La pigrizia delle persone è il motivo per cui giocano a fortnite oppure allo sportivo di turno in loop, non vedo sincero sta gente interessata a giocare centinaia di giochi e approcciare generi mai cagati prima. I numeri del servizio sono incoraggianti ma mancano di qualsiasi contesto per essere analizzati bene. Quanta di questa gente si riabbona? Quanti arrivano tramite offerte? Qual è il grado di soddisfazione? Quali sono i giochi più giocati? Per quanto tempo? Sarebbe interessante avere delle risposte per capire meglio se può davvero sfondare oppure no, sopratutto tra il pubblico casual e non solo per l’appassionato che ha tutte le console.
Stadia però ha fatto un servizio cloud con giochi a prezzo pieno al lancio che giravano peggio delle controparti console.
Non ha niente a che vedere con il pass che ti da con un centinaio di euro all'anno in catalogo ricco di giochi con tutti i grossi progetti first in uscita.
Sono 2 servizi completamente diversi e il fallimento di uno non decreta il fallimento dell'altro
 
Ultima modifica da un moderatore:
Stadia però ha fatto un servizio cloud con giochi a prezzo pieno al lancio che giravano peggio delle controparti console.
Non ha niente a che vedere con il pass che ti ea con un centinaio di euro all'anno in catalogo ricco di giochi con tutti i grossi progetti first in uscita.
Sono 2 servizi completamente diversi e il fallimento di uno non decreta il fallimento dell'altro
Stadia ha sbagliato tutto quello che poteva sbagliare ma forse ha dimostrato che sto interesse morboso per il cloud magari non esiste e al momento non si è così interessati a questa tecnologia visti i compressi che ti porta :asd:
Ovviamente la situazione del pass è molto diversa e il servizio non si basa sul cloud ma era più per fare un paragone e dire che progetti potenzialmente game changer non per forza sfondano
 
Stadia ha sbagliato tutto quello che poteva sbagliare ma forse ha dimostrato che sto interesse morboso per il cloud magari non esiste e al momento non si è così interessati a questa tecnologia visti i compressi che ti porta :asd:
Ovviamente la situazione del pass è molto diversa e il servizio non si basa sul cloud ma era più per fare un paragone e dire che progetti potenzialmente game changer non per forza sfondano
Ma il pass al momento può vivere anche solo di console,ha aumentato di 5 milioni gli abbonati in 4 mesi(gli abbonamenti a 1 euro c erano anche prima).
Non è un servizio fallimentare come dicono i soliti noti ma un servizio in continua crescita
 
Ma il pass al momento può vivere anche solo di console,ha aumentato di 5 milioni gli abbonati in 4 mesi(gli abbonamenti a 1 euro c erano anche prima).
Non è un servizio fallimentare come dicono i soliti noti ma un servizio in continua crescita
Ma credo nessuna dica che è fallimentare, i dubbi sono sul lungo periodo e si discuteva del fatto che “ms ora vende servizi e non console”, è fallace come ragionamento e non rispecchia la realtà :asd: poi che ms non ponga spesso l’attenzione sulle vendite hardware posso anche capirlo visto che la concorrenza va molto meglio :asd:
 
Ma credo nessuna dica che è fallimentare, i dubbi sono sul lungo periodo e si discuteva del fatto che “ms ora vende servizi e non console”, è fallace come ragionamento e non rispecchia la realtà :asd: poi che ms non ponga spesso l’attenzione sulle vendite hardware posso anche capirlo visto che la concorrenza va molto meglio :asd:
Proprio per questo il passbsta andando bene,è l'unica cosa di cui danno i numeri :asd:
 
Più che altro bisogna capire se il "modello Netflix" interessa alla massa. La maggior parte delle persone che conosco magari guarda decine di serie TV su Netflix, ma gioca sempre ai soliti 2/3 titoli all'anno (fifa, cod e comoany), non so quanto siano interessati ad avere un servizio che ti da decine di giochi, per quanto sicuramente conveniente.
Ma infatti più che spendere soldi per Bethesda io fossi stato in loro avrei ricoperto d'oro EA, Actvision e Rockaster per far portar loro sul pass al D1 Fifa, Cod ed il prossimo GTA.
Sia chiaro ottimo l'acquisto di Bethesda, ma il netflix dei videogiochi lo fai coi titoli che ho detto.
 
Ma infatti più che spendere soldi per Bethesda io fossi stato in loro avrei ricoperto d'oro EA, Actvision e Rockaster per far portar loro sul pass al D1 Fifa, Cod ed il prossimo GTA.
Sia chiaro ottimo l'acquisto di Bethesda, ma il netflix dei videogiochi lo fai coi titoli che ho detto.
Non è economicamente sostenibile un oass che acquista da altri al d1 i titoli citati,lo hanno capito anche netflix e gli altri dove vanno avanti a serie autoprodotte e film fatti in casa :sisi:
A bethesda non paga niente per portare i loro titoli sul oass essendo loro già
 
probabilmente il 95% degli introtiti di xbox derivano dalle transizioni su xbox ( giochi,dlc,micro,abbonamenti,accessori,store ecc.. ).
ad oggi loro nn hanno nessun'altra piattaforme che sia pc,smartphone,tv o tamagotchi che possa minimamente competere con gli introiti che vengono generati su hw xbox tra abbonamenti e transizioni varie.
che loro dicano che nn gli interessa vendere hw è solo l'ennesima pierrata per togliersi dal confronto vendite con playstation ( ed infatti hanno smesso di rilasciare dati di vendita ben prima che uscisse il pass ).
Pure a me sembra concettualmente una follia buttare nel cesso un ecosistema di console che anche in una gen fallimentare fa orbitare circa 50 milioni di utenti. Le dichiarazioni e i comportamenti di questi anni però fanno davvero pensare che le console siano altamente sacrificabili, non le stanno spingendo come potrebbero, cercano solo di espandersi a macchia d'olio e a farsi oggetto di chiacchiericcio. Cioè, erano contenti che Craig fosse diventato un meme :asd:
Voi sottovalutate la pigrizia delle persone e sopratutto il fatto che ormai le console sono comprate anche da gente che di giochi ne capisce meno di zero,se gli fai un servizio a 15 euro al mese dove gli fai uscire tes 6 e altri titoli puoi spaccare di brutto.


Sì ma in qualche modo il passaggio all'abbonamento lo devi forzare. TES6 credo sia nel medio periodo l'IP più forte che avrebbero in mano per spingere questa conversione forzata, ed è a dir poco masochismo che rassicurino l'utenza che potranno giocarci tranquillamente anche da ps5 :asd:
Poi sì, a tenerlo esclusivo xbox, e ancor di più esclusivo gamepass, diventa un bel rischio che il titolo poi si fermi sotto i 10 milioni, ma dovrebbe più interessar loro spostare utenza da milkare poco alla volta ma con costanza, piuttosto che vendere le copie a prezzo pieno una tantum. O temono che la base xbox gli possa crollare da un anno all'altro rovinosamente sotto i piedi stile wii U, o non si spiega questa attenzione per la diretta concorrenza.

Immaginatevi un mondo in cui MS lancia minecraft 2 only on gamepass. TES6 only on gamepass. Halo/Gears/Forza/Fable/Rare/ i soliti only on gamepass. Fanno le facce da poker fingendo che non usciranno mai da altre parti o in altri formati, ma nel frattempo spostano forzatamente decine di milioni di utenti sul loro gamepass, e il servizio. Tanti lo farebbero controvoglia, ma come pagano controvoglia il gold o comprano controvoglia xbox per quei 3-4 brand che non possono giocare altrove, la maggioranza accetterebbe pure il GP come forma di acquisto obbligata. Se diventa un'opzione no, tanti continuerebbero a preferire i giochi a prezzo pieno al d1, o fisici a prezzo da cestone pochi mesi dopo, o aspettano la versione PS. Che poi per come sono messi adesso, rinunciare alle loro copie fisiche non è neanche un gran dramma. Gears Tactics uscito su xbox scatolato a 70€ ben 14gg fa sta già al 50% di sconto da gamestop :rickds:
 
Ormai la connessione molto performante è una prerogativa in molte zone d'italia(figurati nel mondo),uno stichk con un pad a 60 euro con un abbonamento in stile netflix per le persone potrebbe cambiare l'industria(non penso in meglio).
Voi sottovalutate la pigrizia delle persone e sopratutto il fatto che ormai le console sono comprate anche da gente che di giochi ne capisce meno di zero,se gli fai un servizio a 15 euro al mese dove gli fai uscire tes 6 e altri titoli puoi spaccare di brutto.
Il gamepass è passato da 10 milioni di utenti a 15 milioni in 3 mesi(si ci sono gli abbonamenti a 1 euro ma anche ad Aprile c'erano se è per questo),non sono piccoli numeri.
Poi sony non è detto che riesca a colmare subito il dislivello tra i 2 servizi,per arrivare a pari con xbox come infrastruttura online su ps3 ha impegnato anni :sisi:
Al momento il veicolo maggiore di diffusione sul pass rimane la console ma in futuro questa certezza potrebbe essere ribaltata basti vedere l'arrivo del cloud su switch,la tecnologia ormai è pronta a debuttare in maniera prepotente nel mercato :sisi:
XCloud uscirà su Switch? Quando?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top