Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma è infatti quello che ho scritto, sono buone PR e finchè gli va bene tollerano. Ma non puoi dire che ci guadagnano, è empiricamente falso :asd:

Scusa un attimo però, e ripeto fai benissimo e di certo non sarò io a criticare queste pratiche, ma incoraggiati dove? :asd:
Microsoft non penso proprio ti incoraggi a fare multiaccount e condividere una sottoscrizione pensata per il singolo utente/profilo, ma quando mai. Anzi, in teoria è proprio vietato. Idem Amazon Prime, è un servizio pensato esclusivamente per il singolo, anche perchè si lega al servizio dello store. Discorso diverso per Netflix e Disney, che hanno un piano pensato appositamente in quel senso, ma lì non è tollerato o incoraggiato, è un loro piano di sottoscrizione. Non è che fai il piano Netflix da 1 e poi condividi la password con altre 3 persone, son due cose diverse :asd:

Ripeto, critico solo il tuo "conviene a tutti" perchè sono exploit per il consumatore, che vengono tollerati per una serie di motivi, ma di certo non per convenienza economica dell'azienda, che non se ne fa nulla di un'enorme platea di non paganti.
Ms non incoraggia il multiaccount, ma come ho detto mi ha mandato di nuovo la promozione 3 mesi a 1 euro, pur avendone io già usufruito l'anno scorso. E questa era una promozione prevista una tantum. In ogni caso, anche se non avessi diviso la spesa con mio fratello, mi sarei abbonato per 3 anni a 120 euro con la conversione del gold, una pratica legalissima e molto conveniente in ogni caso. Poi visto che il fratello ce l'ho, risparmio ancora di più :asd:

Visto che nessuno regala niente, penso che questi giganti preferiscano avere 100 persone che pagano un tot, che 30 che alla fine pagano la stessa cifra (numeri a caso).

Se no ripeto, con la tecnologia di oggi basta premere un bottone e finiscono tutti i "trucchetti", se non lo fanno vuol dire che per loro gli svantaggi sarebbero superiori ai vantaggi.
 
In ogni caso bisogna anche separare il discorso della convenienza o del gusto personale nel "COME" videogiocare, all'impatto che questo modello ha sullo sviluppo dei videogiochi.

Molti discorsi sembrano scindere le due cose, come se un'affermazione globale del gamepass potesse comunque lasciare inalterata la struttura stessa dei videogiochi. Siamo sicuri che con questo modello SH come la R* possano permettersi il lusso di fare uscire un AAA ogni 7 anni, anche se poi l'AAA si chiama Red Dead Redemption 2? Personalmente ho dei dubbi e onestamente l'idea di giocare a giochi sempre più incompleti alla loro uscita, solo perché così non devo comprarne un altro ma aspettare aggiornamenti che usciranno nel corso degli anni, non mi esalta e potrebbe comunque viziare seriamente lo sviluppo.

True Erik ha fatto l'esempio di Tekken 7, e comunque i picchiaduro sono già generi che pur con il supporto fisico ormai vengono milkati da fare schifo, ma siamo sicuri che sarebbe un bene avere tutti i giochi così? Ok, bellissimo avere un Halo che si aggiorna per 7 anni, ma risparmiare qualcosa economicamente, vale l'avere un'esperienza monca per anni? Non lo so, onestamente una serie tv si presta ad essere spezzettata, un videogioco molto meno.
 
In ogni caso bisogna anche separare il discorso della convenienza o del gusto personale nel "COME" videogiocare, all'impatto che questo modello ha sullo sviluppo dei videogiochi.

Molti discorsi sembrano scindere le due cose, come se un'affermazione globale del gamepass potesse comunque lasciare inalterata la struttura stessa dei videogiochi. Siamo sicuri che con questo modello SH come la R* possano permettersi il lusso di fare uscire un AAA ogni 7 anni, anche se poi l'AAA si chiama Red Dead Redemption 2? Personalmente ho dei dubbi e onestamente l'idea di giocare a giochi sempre più incompleti alla loro uscita, solo perché così non devo comprarne un altro ma aspettare aggiornamenti che usciranno nel corso degli anni, non mi esalta e potrebbe comunque viziare seriamente lo sviluppo.

True Erik ha fatto l'esempio di Tekken 7, e comunque i picchiaduro sono già generi che pur con il supporto fisico ormai vengono milkati da fare schifo, ma siamo sicuri che sarebbe un bene avere tutti i giochi così? Ok, bellissimo avere un Halo che si aggiorna per 7 anni, ma risparmiare qualcosa economicamente, vale l'avere un'esperienza monca per anni? Non lo so, onestamente una serie tv si presta ad essere spezzettata, un videogioco molto meno.
L'esempio dei picchiaduro non è portabile agli altri generi, visto che il genere nasce per essere aggiornato, ricordi le infinite versioni di sf2? Ecco e proprio il genere che nasce con quella prospettiva, solo che prima se volevi giocare col bilanciamento del turbo dovevi comprarti il turbo, oggi invece solo il personaggio. Tutt'al più che Tekken 7 come da tradizione è nato nelle sale giochi, comunque è sempre fantastico che si dà per scontato che i giochi sul pass siano il male nel mondo e usciranno solo ed esclusivamente ad episodi, davvero, solo in sto forum ste perle pt.2
 
L'esempio dei picchiaduro non è portabile agli altri generi, visto che il genere nasce per essere aggiornato, ricordi le infinite versioni di sf2? Ecco e proprio il genere che nasce con quella prospettiva, solo che prima se volevi giocare col bilanciamento del turbo dovevi comprarti il turbo, oggi invece solo il personaggio.
Eh, quindi mi stai dando ragione. Proprio perché per i picchiaduro tutto sommato va bene, un Halo infinite continuamente aggiornato non va bene.

Cioè dire "Bello un Gaas perchè se una meccanica fa schifo la correggi al volo" non è equivalente a dire "Bello un Gaas perché così hai un unico gioco aggiornato nel tempo", perché unico gioco aggiornato nel tempo può anche voler dire un gioco che per assumere una forma completa ci mette 4-5-6 anni. Già da quando esistono i DLC ci troviamo di fronte a casi dubbi (prendi FFXV, con tutte le attenuanti che può avere), pensa con un modello simile ma esteso a tutti i giochi, perché comunque intanto devi riempire il catalogo.

Anche perchè il discorso del tipo "Vabbè mi abbono al gamepass così recupero tutti i giochi vecchi" lo puoi fare ora che c'è la novità: tra 5 anni dubito ci sarà ancora gente che dirà "Uhhh che bello pago XY € l'anno per recuperarmi sto gioco del 2010 che mi sono perso". Per rimanere competitivo il pass dovrà offrire sempre contenuti di qualità, nuovi.
Post automatically merged:

Comunque mi sa che stiamo andando off topic, qui dovremmo parlare del fatto che PS5 c'ha i bei giochi mentre SeriesX no :(
 
Eh, quindi mi stai dando ragione. Proprio perché per i picchiaduro tutto sommato va bene, un Halo infinite continuamente aggiornato non va bene.

Cioè dire "Bello un Gaas perchè se una meccanica fa schifo la correggi al volo" non è equivalente a dire "Bello un Gaas perché così hai un unico gioco aggiornato nel tempo", perché unico gioco aggiornato nel tempo può anche voler dire un gioco che per assumere una forma completa ci mette 4-5-6 anni. Già da quando esistono i DLC ci troviamo di fronte a casi dubbi (prendi FFXV, con tutte le attenuanti che può avere), pensa con un modello simile ma esteso a tutti i giochi, perché comunque intanto devi riempire il catalogo.

Anche perchè il discorso del tipo "Vabbè mi abbono al gamepass così recupero tutti i giochi vecchi" lo puoi fare ora che c'è la novità: tra 5 anni dubito ci sarà ancora gente che dirà "Uhhh che bello pago XY € l'anno per recuperarmi sto gioco del 2010 che mi sono perso". Per rimanere competitivo il pass dovrà offrire sempre contenuti di qualità, nuovi.
Post automatically merged:

Comunque mi sa che stiamo andando off topic, qui dovremmo parlare del fatto che PS5 c'ha i bei giochi mentre SeriesX no :(
Se ci fosse quello che dici ci sarebbe la spezzettata dei servizi come accade nei vari siti di streaming.
Prima c era solo netflix e infinity di grossi mentre disney e Walter davano i loro film e licenze per le serie TV a terzi.
Quando hanno visto che il sistema andava si sono fatte le loro piattaforme.
In un futuro ipotetico dove il sistema pass ha successo stai certo che nasceranno tanti altri servizi come il sony pass,il nintendo pass, lo square enix jap pass e tanti altri.
Alla fine ti troverai a pagare 6 euro al mese ogni servizio e le case non sarebbero così tristi come accade già da ora nei servizi in streaming
 
Eh, quindi mi stai dando ragione. Proprio perché per i picchiaduro tutto sommato va bene, un Halo infinite continuamente aggiornato non va bene.

Cioè dire "Bello un Gaas perchè se una meccanica fa schifo la correggi al volo" non è equivalente a dire "Bello un Gaas perché così hai un unico gioco aggiornato nel tempo", perché unico gioco aggiornato nel tempo può anche voler dire un gioco che per assumere una forma completa ci mette 4-5-6 anni. Già da quando esistono i DLC ci troviamo di fronte a casi dubbi (prendi FFXV, con tutte le attenuanti che può avere), pensa con un modello simile ma esteso a tutti i giochi, perché comunque intanto devi riempire il catalogo.

Anche perchè il discorso del tipo "Vabbè mi abbono al gamepass così recupero tutti i giochi vecchi" lo puoi fare ora che c'è la novità: tra 5 anni dubito ci sarà ancora gente che dirà "Uhhh che bello pago XY € l'anno per recuperarmi sto gioco del 2010 che mi sono perso". Per rimanere competitivo il pass dovrà offrire sempre contenuti di qualità, nuovi.
Post automatically merged:

Comunque mi sa che stiamo andando off topic, qui dovremmo parlare del fatto che PS5 c'ha i bei giochi mentre SeriesX no :(
Ma secondo te, Bethesda che è stata acquisita proprio perché il suo Gaas ha fallito (fallout 76) o una BioWare che ha rischiato di chiudere con anthem secondo te che voglia avranno di riproporre dei Gaas? La prossima che si andrà a schiantare è Warner Bros ormai dovrebbe essere chiaro che il modello funziona SOLO in alcuni casi e nel resto no, per quanto riguarda Microsoft invece mi pare che le cose stiano andando nella direzione opposta, con un hellblade 2 che da AA, passa ad AAA, RPG open world come avowed e via così.
 
Ma secondo te, Bethesda che è stata acquisita proprio perché il suo Gaas ha fallito (fallout 76) o una BioWare che ha rischiato di chiudere con anthem secondo te che voglia avranno di riproporre dei Gaas? La prossima che si andrà a schiantare è Warner Bros ormai dovrebbe essere chiaro che il modello funziona SOLO in alcuni casi e nel resto no, per quanto riguarda Microsoft invece mi pare che le cose stiano andando nella direzione opposta, con un hellblade 2 che da AA, passa ad AAA, RPG open world come avowed e via così.
Quindi secondo te rimarrà tutto inalterato dal punto di vista dello sviluppo dei giochi, i Gaas scompariranno perchè sono falliti Fallout 76 e Anthem e la questione si ridurrà a giocare a tutti gli AAA del mondo ,su servizi come il gamepass, che usciranno completi o al massimo con qualche DLC in seguito? Io personalmente ne dubito e le dichiarazioni lasciano presagire tutt'altro, vista la tendenza a dover monetizzare tutto all'interno del gioco per generare profitto. I picchiaduro o gli sportivi si prestano naturalmente a questo, ma gli altri generi per quale motivo dovrebbero esserne immuni? Halo Gaas chi l'avrebbe immaginato un paio di anni fa? Poi oh, magari hai ragione, chi può dirlo.
Se ci fosse quello che dici ci sarebbe la spezzettata dei servizi come accade nei vari siti di streaming.
Prima c era solo netflix e infinity di grossi mentre disney e Walter davano i loro film e licenze per le serie TV a terzi.
Quando hanno visto che il sistema andava si sono fatte le loro piattaforme.
In un futuro ipotetico dove il sistema pass ha successo stai certo che nasceranno tanti altri servizi come il sony pass,il nintendo pass, lo square enix jap pass e tanti altri.
Alla fine ti troverai a pagare 6 euro al mese ogni servizio e le case non sarebbero così tristi come accade già da ora nei servizi in streaming

Stiamo dicendo la stessa cosa, ma la vediamo con esiti diversi. Per te un proliferare di servizi come il pass e quindi un conseguente cambio strutturale nella fruizione del videogioco è un bene? Per me non lo è se va a soppiantare il modello più classico e non perchè non mi piaccia (cioè anche, ma cosa piace a me o a te è relativo), ma perché vedo degli aspetti negativi che si potrebbero ripercuotere su più livelli.
 
Quindi secondo te rimarrà tutto inalterato dal punto di vista dello sviluppo dei giochi, i Gaas scompariranno perchè sono falliti Fallout 76 e Anthem e la questione si ridurrà a giocare a tutti gli AAA del mondo, che usciranno completi o al massimo con qualche DLC in seguito? Io personalmente ne dubito e le dichiarazioni lasciano presagire tutt'altro, vista la tendenza a dover monetizzare tutto all'interno del gioco per generare profitto. I picchiaduro o gli sportivi si prestano naturalmente a questo, ma gli altri generi per quale motivo dovrebbero esserne immuni? Halo Gaas chi l'avrebbe immaginato un paio di anni fa? Poi oh, magari hai ragione, chi può dirlo.


Stiamo dicendo la stessa cosa, ma la vediamo con esiti diversi. Per te un proliferare di servizi come il pass e quindi un conseguente cambio strutturale nella fruizione del videogioco è un bene? Per me non lo è se va a soppiantare il modello più classico e non perchè non mi piaccia (cioè anche, ma cosa piace a me o a te è relativo), ma perché vedo degli aspetti negativi che si potrebbero ripercuotere su più livelli.
Il problema che tante cose che hai detto di odiare li troviamo su giochi venduti a prezzo pieno.
Non è il pass il problema ma l'undistria che or.ai non riesce a rientrare nei costi con i metodi classici.
Un mercato dove i 5 milioni di death stranding vengono percepiti come un fallimento è un mercato già viziato da molti fattori
 
Il problema che tante cose che hai detto di odiare li troviamo su giochi venduti a prezzo pieno.
Non è il pass il problema ma l'undistria che or.ai non riesce a rientrare nei costi con i metodi classici.
Un mercato dove i 5 milioni di death stranding vengono percepiti come un fallimento è un mercato già viziato da molti fattori
Si e no. Che il mercato sia viziato è vero, idem il problema del rientro dei costi. Ma un red dead redemption mi esce con una storia completa e con tutta una serie di robe sbloccabili in game (vestiti, cavalcature etcetc,).Se avere il gioco sui servizi stile gamepass portasse ad un aumento di personalizzazioni sbloccabili solo tramite microtransazioni e parti di storia da scaricare in seguito a pagamento (non dlc post ending, parlo proprio di storia divisa a puntate), sarebbe una cosa positiva? Cioè a me sembra una cosa quantomeno da tenere in conto, non mi pare fantascienza.
 
Si e no. Che il mercato sia viziato è vero, idem il problema del rientro dei costi. Ma un red dead redemption mi esce con una storia completa e con tutta una serie di robe sbloccabili in game (vestiti, cavalcature etcetc,).Se avere il gioco sui servizi stile gamepass portasse ad un aumento di personalizzazioni sbloccabili solo tramite microtransazioni e parti di storia da scaricare in seguito a pagamento (non dlc post ending, parlo proprio di storia divisa a puntate), sarebbe una cosa positiva? Cioè a me sembra una cosa quantomeno da tenere in conto, non mi pare fantascienza.
Ma al momento una cosa simile esiste solo per halo, gli altri titoli annunciati sono tutti dei prodotti belli e finiti.
Se lo avremo per me non sarà dovuto al pass ma al fatto che l'industria si è evoluta in merito.
Anche perché ms ha acquistato proprio bethwsda con id e arkhane che difficilmente faranno mai dei gaas
 
Ma al momento una cosa simile esiste solo per halo, gli altri titoli annunciati sono tutti dei prodotti belli e finiti.
Se lo avremo per me non sarà dovuto al pass ma al fatto che l'industria si è evoluta in merito.
Anche perché ms ha acquistato proprio bethwsda con id e arkhane che difficilmente faranno mai dei gaas

Ah ma infatti sono speculazioni le mie, quello che mi auguro è che alla fine si trovi un equilibrio che accontenti tutti :asd: . Semplicemente con i miei post volevo dire che ridurre il discorso al "I servizi come il pass sono belli perché così si può giocare a tanti giochi spendendo poco" è parziale e non tiene in conto tante conseguenze, più o meno dirette.
 
Ah ma infatti sono speculazioni le mie, quello che mi auguro è che alla fine si trovi un equilibrio che accontenti tutti :asd: . Semplicemente con i miei post volevo dire che ridurre il discorso al "I servizi come il pass sono belli perché così si può giocare a tanti giochi spendendo poco" è parziale e non tiene in conto tante conseguenze, più o meno dirette.
Ma tranquillo che se succede quello che pe si tu nasceranno altri servizi come accade per le serie TV, il problema sarà vedere se converrà o meno
 
Ma secondo te, Bethesda che è stata acquisita proprio perché il suo Gaas ha fallito (fallout 76) o una BioWare che ha rischiato di chiudere con anthem secondo te che voglia avranno di riproporre dei Gaas? La prossima che si andrà a schiantare è Warner Bros ormai dovrebbe essere chiaro che il modello funziona SOLO in alcuni casi e nel resto no, per quanto riguarda Microsoft invece mi pare che le cose stiano andando nella direzione opposta, con un hellblade 2 che da AA, passa ad AAA, RPG open world come avowed e via così.
Aspetto di vederlo, a parole anche SoD2 doveva essere AAA. :asd:
 
Aspetto di vederlo, a parole anche SoD2 doveva essere AAA. :asd:
Non ricordo l'avessero mai definito un AAA (e al lancio era comunque a prezzo budget). Comunque in questo periodo sto leggendo un libro di storia videoludica, e mi pare siamo tornati agli anni 90'
  • Software house che si lamentano di essere costrette a pubblicare grossi Tripla A senza una vera identità artistica
  • Crunch a manetta
  • Ma soprattutto, uno spam incredibile di titoli online che si fanno auto concorrenza e muoiono subito

No davvero, dopo che negli anni 90' uscì Ultima Online, ecco apparire Alien Online (morto dopo due anni), Matrix Online (morto dopo due anni) Tabula Rasa (morto dopo due anni) ecc. Certo, la situazione era differente, ma le similitudini con quella attuale mi paiono molteplici, con l'unica grande differenza che ci troviamo in un contesto console. Alla fine quindi, tempo tre o quattro flop sullo stile di Anthem/Avengers e il mercato si stabilizzerà, con GaaS da una parte ed esperienze più "classiche" dall'altra, senza troppi catastrofismi
 
Bella citazione

Avengers ed Anthem, due chiari esempi dell'effetto del gamepass sulla progettazione dei videogiochi
Post automatically merged:

 
Ultima modifica:
L'esempio dei picchiaduro non è portabile agli altri generi, visto che il genere nasce per essere aggiornato, ricordi le infinite versioni di sf2? Ecco e proprio il genere che nasce con quella prospettiva, solo che prima se volevi giocare col bilanciamento del turbo dovevi comprarti il turbo, oggi invece solo il personaggio. Tutt'al più che Tekken 7 come da tradizione è nato nelle sale giochi, comunque è sempre fantastico che si dà per scontato che i giochi sul pass siano il male nel mondo e usciranno solo ed esclusivamente ad episodi, davvero, solo in sto forum ste perle pt.2

Le infinite versioni dei picchiaduro pero' non raggiungevano tutte il mercato retail, la maggior parte servivano a tenere il prodotto fresco e per evitare che l'effetto novita' dei concorrenti ne scalfisse l'interesse in sala giochi. Ovviamente poi le migliori riedizioni venivano proposte in retail fino ai tempi piu' recenti(vedi Super SF4, SF4:AE) o addirittura rilasciate direttamente in versione rivista(Tekken 6:BR, Tekken 7:FR). Dato che in arcade venivano rilasciate praticamente "gratis" ai titolari dei bar, per motivare la spesa su console spesso tali versioni godevano di contenuti aggiuntivi rispetto alle vanilla(vedi una story mode completamente rinnovata, il Tekken Dojo in Tekken DR o una versione potenziata del Kumite nel 4 EVO). Adesso invece vendono un paio di pg sfusi, spesso rotti per costringere chi gioca online a comprarli e un paio di stage, magari una frame list mode a pagamento :asd:.
E' colpa del pass che i picchiaduro abbiano preso questa piega? Ovviamente no, ma posso farti presente che ormai le versione base di Tekken 7 e Street Fighter costano cifre irrisorie che scendono sotto i 5 euro o a volte anche gratis, peccato che per giocare seriamente tu debba comprare un quantitativo vergognoso di contenuti aggiuntivi sfusi.
Forse nel caso di Capcom non e' giusto includerli, perche' almeno loro hanno offerto delle riedizioni budget che contenessero tutti i DLC usciti fino a quel momento.
Per Tekken invece devi prendere 60 euro di pass oltre ai 5 della piattaforma. Abbassare il costo dei videogame porta a questo.
 
Le infinite versioni dei picchiaduro pero' non raggiungevano tutte il mercato retail, la maggior parte servivano a tenere il prodotto fresco e per evitare che l'effetto novita' dei concorrenti ne scalfisse l'interesse in sala giochi. Ovviamente poi le migliori riedizioni venivano proposte in retail fino ai tempi piu' recenti(vedi Super SF4, SF4:AE) o addirittura rilasciate direttamente in versione rivista(Tekken 6:BR, Tekken 7:FR). Dato che in arcade venivano rilasciate praticamente "gratis" ai titolari dei bar, per motivare la spesa su console spesso tali versioni godevano di contenuti aggiuntivi rispetto alle vanilla(vedi una story mode completamente rinnovata, il Tekken Dojo in Tekken DR o una versione potenziata del Kumite nel 4 EVO). Adesso invece vendono un paio di pg sfusi, spesso rotti per costringere chi gioca online a comprarli e un paio di stage, magari una frame list mode a pagamento :asd:.
E' colpa del pass che i picchiaduro abbiano preso questa piega? Ovviamente no, ma posso farti presente che ormai le versione base di Tekken 7 e Street Fighter costano cifre irrisorie che scendono sotto i 5 euro o a volte anche gratis, peccato che per giocare seriamente tu debba comprare un quantitativo vergognoso di contenuti aggiuntivi sfusi.
Forse nel caso di Capcom non e' giusto includerli, perche' almeno loro hanno offerto delle riedizioni budget che contenessero tutti i DLC usciti fino a quel momento.
Per Tekken invece devi prendere 60 euro di pass oltre ai 5 della piattaforma. Abbassare il costo dei videogame porta a questo.
Senza pensare che nei picchiaduro l'insalata è doppia dato che ognuno si lega ad un personaggio preferito.
Io per esempio dopo che gioco con dragunov dai tempi di tekken 5 su ps3 di 15 anni fa dovrei usare i nuovi pg, ma sono fuori :draper:
 
Senza pensare che nei picchiaduro l'insalata è doppia dato che ognuno si lega ad un personaggio preferito.
Io per esempio dopo che gioco con dragunov dai tempi di tekken 5 su ps3 di 15 anni fa dovrei usare i nuovi pg, ma sono fuori :draper:

Dragunov c'e' ancora ed e' pure molto forte :asd: .
Il problema e' che non avere comprato il personaggio significa anche non poterlo usare in training mode come dummy, il che significa non poter preparare il match up.
 
Dragunov c'e' ancora ed e' pure molto forte :asd: .
Il problema e' che non avere comprato il personaggio significa anche non poterlo usare in training mode come dummy, il che significa non poter preparare il match up.
Io tekekn 7 sbagliata a prenderlo su pc e ci ho giocato davvero poco ma so che li c'era il vecchio resta che menata culi a destra e a manca una volta,ora fixato.
Parlo di dragon ball fighter z che ho giocato di più, arrivano i nuovi pg e quasi sempre sono op e vengono limiti dopo qualche mese, il tempo di farli usare alla comunità.
Ci fu bardack all'inizio che era invincibile, ci fu kefla idem, poi misero super gogeta blu e la situazione era similare.
Nei oiacchaidyri la situazione per me è ben peggiore :asd:
 
Io tekekn 7 sbagliata a prenderlo su pc e ci ho giocato davvero poco ma so che li c'era il vecchio resta che menata culi a destra e a manca una volta,ora fixato.
Parlo di dragon ball fighter z che ho giocato di più, arrivano i nuovi pg e quasi sempre sono op e vengono limiti dopo qualche mese, il tempo di farli usare alla comunità.
Ci fu bardack all'inizio che era invincibile, ci fu kefla idem, poi misero super gogeta blu e la situazione era similare.
Nei oiacchaidyri la situazione per me è ben peggiore :asd:

Con T7 la situazione era "tranquilla" fino a Ganryu, tutti i pg DLC erano forti ma nessuno realmente problematico(oltre a Geese, ma sostanzialmente per l'essere un 2d character).
I problemi sono incominciati con i personaggi originali, sostanzialmente perche' hanno pensato che se non fossero stati forti non avrebbero fatto presa su nessuno, quindi ci siamo ritrovati god tier in serie Leeroy Jenkins, Fuhkyouman e ora probabilmente Ciri. Il bello e' che dopo un paio di mesi li hanno sempre nerfati a sangue, proprio a dolo :asd:.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top