Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
ancora di più in questi tempi che se non era per il digitale col brazzo che potevi giocare ai videogiochi nuovi.
E' un anno che compro giochi nuovi retail senza problemi e al D1 :sowhat:
 
Io non sono "amico del regresso", sono però abbastanza vecchio da aver visto imperi che sembravano invincibili cadere, sono nato in un mondo e ora vivo in un altro.

Ho visto tutti i medium fisici diventare digitali, e la cosa alla gente piace, perché ha la sua iconcina che porta ovunque senza ulteriori pezzi di plastica.

Il mondo dei vg farà la stessa "fine", mettetevi l'anima in pace. E non lo farà perché è meglio o peggio (personalmente gioco solo nel mio impianto e non mi cambia nulla avere o meno il pezzo di plastica sotto la tv), ma perché è nella natura delle cose.
Poi Blackout mondiale e non gioca più nessuno :sisi:
 
Boh ci rinuncio. A me questo topic sembra un enorme what if universo dove microsoft sta spopolando e Sony arranca da 8 anni.

Evidentemente c'é chi é contento di avere 1000 giochi a 13 euro e non vederne uno nuovo decente da anni.
:sard:
 
Fai così, vatti a vedere le percentuali dei giochi digitali del 2020 vs il retail, o te lo sei scordato che tlou 2 lo hanno rinviato di settimane perché il mondo era in lockdown e non avrebbe venduto abbastanza retail?
Quindi implicitamente stai confermando che il retail è ancora talmente importante da spingere una hh a rinviare il proprio blockbuster per eccellenza pur di non rinunciare a quel canale di distribuzione. Ottimo :draper:
 
Io non sono "amico del regresso", sono però abbastanza vecchio da aver visto imperi che sembravano invincibili cadere, sono nato in un mondo e ora vivo in un altro.

Ho visto tutti i medium fisici diventare digitali, e la cosa alla gente piace, perché ha la sua iconcina che porta ovunque senza ulteriori pezzi di plastica.

Il mondo dei vg farà la stessa "fine", mettetevi l'anima in pace. E non lo farà perché è meglio o peggio (personalmente gioco solo nel mio impianto e non mi cambia nulla avere o meno il pezzo di plastica sotto la tv), ma perché è nella natura delle cose.
E io sono abbastanza vecchio per ricordare come questi processi siano avvenuti in maniera organica, senza rivoluzioni a velocità folle dall'oggi al domani. E per i videogames sarà la stessa identica cosa, anzi probabilmente molto più soft di come è stato per la musica (che ha da anni una netta ripresa di vendita e fatturato nel supporto fisico e stanno riaprendo negozi di vinili ma vabbè) e cinema (idem with potato).

Più che altro, ipotizzare un double jump in 7 anni, ripeto, è un puro vaneggio senza nessun appiglio reale ed empirico. Mettiti l'anima in pace, ne serviranno quantomeno il doppio per vedere una roba simile.
 
Sono 2 generazioni che sento dire che si giocherà solo in digitale. Eppure ps5 standard sta surclassando la digital. In musica stanno tornando fortissimo i vinili. Io non farei così per scontato quello che dici.
Ma i vinili sono roba per appassionati, se è per questo io ho i blu ray 4k dei miei film preferiti, e fino a qualche tempo fa avevo una corposa collezione di CD, tutti originali. Ciò non toglie che da roba di massa sono diventati roba di nicchia.

Il campo dei vg è più in ritardo solo ed esclusivamente per limitazioni tecniche.
 
Secondo me ti stai facendo tutto un film da solo :sisi:

Solita risposta clickbait di chi non legge i post degli altri e se ne esce facendo lo splendido con tanto di luoghi comuni stupidi :draper:

Film e Clickbait? A parte che se facessi clickbait lo farei dove posso monetizzare e non su un topic di un forum... Che luoghi comuni stupidi starei utilizzando?

In un topic di console war tra 2 aziende, una che sta dominando il mercato, l'altra che viene da una delle peggiori gen che umana memoria possa ricordare, si sta discutendo di due modelli di business, prendendo per vincente tout court quello dell'azienda che sta perdendo.

A questo si aggiunge roba tipo "entro 7 anni (non 8, non 6, ma 7, mo' me lo segno) il retail sparirà" , " Il retail è roba da dinosauri da forum" più altri vaneggiamenti vari.

In tutto questo, io come tanti altri non è che critichiamo la qualità del pass, critichiamo il suo valore come "Rivoluzione/Futuro del gaming". E per dare forza a questo discorso si scomodano mercati diversi (come quello dei contenuti video, vedi netflix, prime, D+) o un paragone tra mercato console e mercato PC che sono due mercati che hanno sempre avuto regole diverse.

Poi se si fa notare che Sony mette praticamente le palle in testa a MS da anni, fa uscire nuove ip che vendono decine di milioni di copie, si risponde che "Eh potrebbero fare comunque il pass a 25€". Ok.

Sarebbe come dire "Oh ma visto che Apple vende vagonate di Iphone a 1200€ , perchè non li prezza tutti 600€ così ne vende il doppio". Senza cadere anche io nella trappola di paragonare mercati diversi... Sony si rivolge a milioni di utenti che sanno quello che vogliono ovvero giochi esclusivi di qualità. A gran parte degli utenti Sony non interessa avere 1000 giochi a 13 €, interessa continuare ad avere quello che hanno, e non è una teoria mia, è una semplice deduzione di mercato. Sicuramente se le cose dovessero cambiare, Sony cambierà, ma fino ad allora andrà così.
 
Fai così, vatti a vedere le percentuali dei giochi digitali del 2020 vs il retail, o te lo sei scordato che tlou 2 lo hanno rinviato di settimane perché il mondo era in lockdown e non avrebbe venduto abbastanza retail?
Con l'ultima frase ti sei data la risposta da sola. Talmente irrilevante che hanno spostato l'uscita per assecondare le vendite fisiche.

Tra l'altro non hai ancora risposto alla mia domanda, forse perchè non c'è una risposta che asseconda la tua astrusa teoria. E lo split regge sino a un certo punto e di certo non rafforza quello che dici, che viene letteralmente spazzato via dai fatturati record di Amazon e tutte le altre big del retail, italiane e internazionali.
 
Beato te, io al d1 di ff7 non potevo uscire di casa, digitale e via, così come gli altri giochi usciti tra marzo e maggio 2020.
E poi ci sono io che vado al gs quando riapre a giugno e prendo 6 titoli del periodo di lock down.
Li avevo presi con usati e trackiggi vari :draper:
Non prendero mai il digitale allo stesso prezzo del retail, non lo faccio manco per pc :sisi:
 
Lo è ma Non è più l'unica, da anni ormai.
Nessuno ha detto che è l'unico canale di distribuzione valido, anzi è abbastanza ovvio che nei prossimi anni avremo una transizione sempre maggiore al digitale (cosa che per alcune tipologie di giochi già è avvenuta, tipo COD). Da qui a dire che il retail sparirà o che senza digitale i giochi nuovi non sarebbero usciti nell'ultimo anno, ce ne passa
 
Scusa ma che risposta è? Mi pare una normale e lecita domanda. Capisco il voler il pass da Sony, sarebbe bello giocare tutto spendendo sempre poco, ma se a Sony conviene il modello economico attuale perché dovrebbe cambiarlo per ora? E se Microsoft ha fatto il pass ha si visto netflix, ma vuol dire che anche che le cose stavano andando di melma, e non mentiamoci lo sappiamo tutti perfettamente, altrimenti se vai bene i numeri di console vendute e i numeri di copie di giochi vendute le sbandieri al vento orgogliosamente, come fanno sia Sony che Nintendo che ha esclusive che stanno andando oltre i 20 milioni.
la tua che domanda è.

come facciamo a dire cosa sarebbe accaduto?

tu puoi dire che avrebbero evitato il pass, un altro può dire che l'avrebbero fatto cmq per evitare l'usato.

nessuno saprà mai rispondere a questa tua considerazione

cmq io non sto dicendo che Sony deve fare il pass quindi non dovresti usare questa affermazione quando quoti i miei messaggi
Io il coso di plastica sotto il Tv lo voglio
mettici una bottiglia
 
E io sono abbastanza vecchio per ricordare come questi processi siano avvenuti in maniera organica, senza rivoluzioni a velocità folle dall'oggi al domani. E per i videogames sarà la stessa identica cosa, anzi probabilmente molto più soft di come è stato per la musica (che ha da anni una netta ripresa di vendita e fatturato nel supporto fisico e stanno riaprendo negozi di vinili ma vabbè) e cinema (idem with potato).

Più che altro, ipotizzare un double jump in 7 anni, ripeto, è un puro vaneggio senza nessun appiglio reale ed empirico. Mettiti l'anima in pace, ne serviranno quantomeno il doppio per vedere una roba simile.
Ma 7 anni sono tanti, mica pochi :asd:

Il processo di "digitalizzazione" poi è iniziato due gen fa eh, ormai la gente è abituata a scaricare o streammare.

Non capisco poi in cisa dovrei mettere l'anima in pace visto che sono un amante del fisico, sia come console che, quando conviene, come giochi. Ma so che la cosa durerà ancora pochi anni.
 
Film e Clickbait? A parte che se facessi clickbait lo farei dove posso monetizzare e non su un topic di un forum... Che luoghi comuni stupidi starei utilizzando?

In un topic di console war tra 2 aziende, una che sta dominando il mercato, l'altra che viene da una delle peggiori gen che umana memoria possa ricordare, si sta discutendo di due modelli di business, prendendo per vincente tout court quello dell'azienda che sta perdendo.

A questo si aggiunge roba tipo "entro 7 anni (non 8, non 6, ma 7, mo' me lo segno) il retail sparirà" , " Il retail è roba da dinosauri da forum" più altri vaneggiamenti vari.

In tutto questo, io come tanti altri non è che critichiamo la qualità del pass, critichiamo il suo valore come "Rivoluzione/Futuro del gaming". E per dare forza a questo discorso si scomodano mercati diversi (come quello dei contenuti video, vedi netflix, prime, D+) o un paragone tra mercato console e mercato PC che sono due mercati che hanno sempre avuto regole diverse.

Poi se si fa notare che Sony mette praticamente le palle in testa a MS da anni, fa uscire nuove ip che vendono decine di milioni di copie, si risponde che "Eh potrebbero fare comunque il pass a 25€". Ok.

Sarebbe come dire "Oh ma visto che Apple vende vagonate di Iphone a 1200€ , perchè non li prezza tutti 600€ così ne vende il doppio". Senza cadere anche io nella trappola di paragonare mercati diversi... Sony si rivolge a milioni di utenti che sanno quello che vogliono ovvero giochi esclusivi di qualità. A gran parte degli utenti Sony non interessa avere 1000 giochi a 13 €, interessa continuare ad avere quello che hanno, e non è una teoria mia, è una semplice deduzione di mercato. Sicuramente se le cose dovessero cambiare, Sony cambierà, ma fino ad allora andrà così.
Ripeto ti stai facendo un film con una narrazione tutta tua, poi devo ancora capire chi ha ''macchiato'' Sony :hmm:visto che il discorso verte su due filosofie chiaramente opposte :sisi:
 
Con l'ultima frase ti sei data la risposta da sola. Talmente irrilevante che hanno spostato l'uscita per assecondare le vendite fisiche.

Tra l'altro non hai ancora risposto alla mia domanda, forse perchè non c'è una risposta che asseconda la tua astrusa teoria. E lo split regge sino a un certo punto e di certo non rafforza quello che dici, che viene letteralmente spazzato via dai fatturati record di Amazon e tutte le altre big del retail, italiane e internazionali.
perché non dovrebbe esserci una risposta? Series S e ps5 Digital stanno la eh, evidentemente tu hai più risposte di Sony e Microsoft :lol: e non rispondere che non vendono, perché il digitale è supportato anche da quelle col lettore, io vedo una differenza sostanziale anche solo rispetto a 5 anni fa, dove su console Sony prediligo ancora il retail, su series X ho solo due giochi retail, su pc 0 e su Nintendo switch 50/50 (perché é troppo comodo).
 
E tra l'altro tra digitale e servizi in streaming c'è una differenza bella e buona.

Vorrei avere una macchina del tempo e andare avanti al giorno in cui levano dal catalogo gioconi pesanti, come capita con le serie TV. Roba tipo

"Ahhhhhhhh stavo per finire Gears 7 ma me l'hanno levato". Secondo me a molti sfugge che con il digitale acquisti comunque un bene, con il pass usufruisci di un servizio.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top