Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Questo intervento è molto interessante, più che altro perché sarebbe curioso capire il rapporto tra età e percezione della difficoltà nei vidoegiochi. La generazione 8-16 bit per me è stata una palestra, ricordo quando anni fa giocai alla collection del segamegadrive e stavo impazzendo appresso ad alcuni giochi, chiedendomi "Ma io a 6 anni come facevo a giocare a sta roba?" :asd:
I giochi a 16 bit erano semplicemente ingiusti, non era avere skill ma per completare roba come contra o r-tyoe dovevi saperli a memoria, non era una questione di stile come può essere un demon souls ma semplicemente un trial and error anche abbastanza ingiusti dato che i giochi duravano 1 ora e dovevano allungare la longevità per non farli finire subito dai giocatori come farti ricominciare super ghouls and ghost senza motivo
 
Comunque mi sembra di rivivere le stesse identiche discussioni di quando uscì Sekiro :sard:
Il vero loop è questo, altro che Returnal


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Post automatically merged:


Returnal, come tutti i titoli appartenenti al genere rogue, è un gioco che si basa fondamentalmente sulla costante ripetizione dei livelli e degli scontri per “imparare” a masterare il gameplay e i pattern di attacco dei nemici. Questa ripetizione esiste in quanto il giocatore è inevitabilmente portato a morire più e più volte, ricominciando da capo ogni volta e sempre con più consapevolezza di quello che dovrà fare per restare vivo nella run successiva, cercando di arrivare di volta in volta più lontano

Una easy mode di qualunque tipo romperebbe completamente l’esperienza e il senso stesso del gioco, anche semplicemente aumentare il drop rate di oggetti forti finirebbe per alterare l’equilibrio delle run e dell’intero sistema di gioco (esempio: l’utilizzo delle shortcut diverrebbe fin troppo conveniente se nel giro di 10 minuti ci si potesse potenziare quasi al massimo)

Io ho provato la “god mode” che hanno aggiunto in Hades ad esempio ed era una schifezza, giocarlo in quel modo rovina completamente l’esperienza che il titolo vuole offrire (e infatti nella sua versione “vanilla” è un capolavoro)

Concordo, non ho provato hades ancora ma ho centinaia e centinaia di ore su Isaac, la prima run che ho fatto son morto al secondo piano e ammazzare il cuore di mamma sembrava impossibile :asd: poi con il tempo si migliora e arrivi alla bestia :saske:
 
I giochi a 16 bit erano semplicemente ingiusti, non era avere skill ma per completare roba come contra o r-tyoe dovevi saperli a memoria, non era una questione di stile come può essere un demon souls ma semplicemente un trial and error anche abbastanza ingiusti dato che i giochi duravano 1 ora e dovevano allungare la longevità per non farli finire subito dai giocatori come farti ricominciare super ghouls and ghost senza motivo
Si ma sono anche d'accordo eh, ma quello c'era e quello giocavi :asd: . Non sto dicendo fossero più bilanciati, ma sicuramente una volta che avevi a che fare con quelli, puoi affrontare qualsiasi altra cosa.
 
Si ma sono anche d'accordo eh, ma quello c'era e quello giocavi :asd: . Non sto dicendo fossero più bilanciati, ma sicuramente una volta che avevi a che fare con quelli, puoi affrontare qualsiasi altra cosa.
Puoi affrontare qualsiasi cosa ma non è certo che a distanza di 25 anni hai la voglia di affrontare sfide simili.
I soulsbli gioco anche perché essendo mediamente difficili non devo farmi parti di livello esagerate morendo, un rogue like non lo tocco manco con un bastone dato che non è un genere per cui ho voglia di perdere tempo dato che anche negli anni 90 preferivo giochi più lunghi e con sfide più equilibrate come donkey Kong country al posto di un contra
 
Non dimentichiamo i coin op ragazzi, quelli erano furti legalizzati. Solo una volta dopo essermi allenato con il mio cabinato a casa, finii allo stabilimento balneare metal slug con 3 monetine, era un evento avevo tutti i ragazzini intorno :asd:
 
Bellissimo gost'n goblins quando all'ultimo livello te li dovevi rifare tutti. Che gran rottura di coglioni.
 
Non dimentichiamo i coin op ragazzi, quelli erano furti legalizzati. Solo una volta dopo essermi allenato con il mio cabinato a casa, finii allo stabilimento balneare metal slug con 3 monetine, era un evento avevo tutti i ragazzini intorno :asd:
La gioia allo jucamus di Roma dove c'era il cabinato di metal slug 2 e l'ho finito con le vite infinite
 
Egoista no, ma con tutta onestá mi sembra infantile quella di pretendere che un gioco debba accontentare una cerchia di utenza, quando l'idea alla base è quella di un gioco che offre un certo livello di sfida. Nonostante tutte le milioni di alternative che esistono.

E, ripeto la domanda che forse ti è sfuggita. Se un tizio random interessato alla lore e al mondo creato Taro, chiedesse una versione alternativa di Nier che non prevede il replay delle run o l'andare avanti e indietro per il mondo di gioco in continuazione, perché non adatta a tutti i tipi di giocatori. Tu gli daresti manforte o gli diresti che evidentemente la visione Autoriale di Taro non fa per lui e dovrebbe puntare a qualcos'altro?

Perché il discorso è lo stesso e identico, si sta chiedendo di snaturare un gioco perchè cosí dei giocatori possano giocare ad un gioco monco e senz'anima. Ma noi videogiocatori non dovremmo essere i primi a promuovere la visione originale di un titolo? Non dovremmo essere i primi a dire che la ricerca della sfida e il superamento di essa è forse una delle soddisfazione piú belle che questo medium fornisce? Boh sono perplesso.

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
Domani piove, per una volta siamo d'accordo su qualcosa :asd:
 
This, ieri quando ho fatto il secondo boss di Returnal al primo try dopo una run “perfetta” di due ore ho urlato, tensione a mille ma soddisfazione enorme. Stessa cosa di quando feci il boss finale di Sekiro dopo due giorni di tentativi

Si tratta di giochi in cui l’esperienza stessa è nata e pensata intorno ad un concetto di sfida da provare e riprovare, per spingere il giocatore a migliorare gradualmente il proprio livello di skill e superare l’ostacolo attraverso l’apprendimento meticoloso di pattern e strategie di attacco. Se a questi giochi metti una easy mode, tutto il castello di carte crolla e ti rimane in mano qualcosa di completamente diverso dall’esperienza che gli sviluppatori volevano offrire

Nessuno sta dicendo che tutti i giochi debbano essere puntivi ed “elitari”, semplicemente questo tipo di esperienze è giusto che siano così perché sono nate e pensate per esserlo, a differenza di tanti altri giochi che invece fanno dell’accessibilità e della personalizzazione dell’esperienza per tutti i palati il loro fulcro

Ma infatti tutti giochiamo giochi facili, ma questo non significa che tutti i giochi debbano esserlo per fare il piacere di una presunta massa priva di mani e neuroni.
Viva iddio Returnal e' pensato per essere un'esperienza un pochino piu' coinvolgente.
 
Comunque mi sembra di rivivere le stesse identiche discussioni di quando uscì Sekiro :sard:
Il vero loop è questo, altro che Returnal


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Post automatically merged:


Returnal, come tutti i titoli appartenenti al genere rogue, è un gioco che si basa fondamentalmente sulla costante ripetizione dei livelli e degli scontri per “imparare” a masterare il gameplay e i pattern di attacco dei nemici. Questa ripetizione esiste in quanto il giocatore è inevitabilmente portato a morire più e più volte, ricominciando da capo ogni volta e sempre con più consapevolezza di quello che dovrà fare per restare vivo nella run successiva, cercando di arrivare di volta in volta più lontano

Una easy mode di qualunque tipo romperebbe completamente l’esperienza e il senso stesso del gioco, anche semplicemente aumentare il drop rate di oggetti forti finirebbe per alterare l’equilibrio delle run e dell’intero sistema di gioco (esempio: l’utilizzo delle shortcut diverrebbe fin troppo conveniente se nel giro di 10 minuti ci si potesse potenziare quasi al massimo)

Io ho provato la “god mode” che hanno aggiunto in Hades ad esempio ed era una schifezza, giocarlo in quel modo rovina completamente l’esperienza che il titolo vuole offrire (e infatti nella sua versione “vanilla” è un capolavoro)

Grazie per la risposta. Allora credo di non aver mai giocato un roguelike.
Mi ricollego all'ultima frase, alla modalità "God Mode" di Hades. Giocarla rovina l'esperienza e ci sta, la sua presenza però rovina l'esperienza di chi la gioca nella modalità classica?


Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk
 
Ma infatti tutti giochiamo giochi facili, ma questo non significa che tutti i giochi debbano esserlo per fare il piacere di una presunta massa priva di mani e neuroni.
Viva iddio Returnal e' pensato per essere un'esperienza un pochino piu' coinvolgente.
Magari uno invece che essere senza mani o neuroni, dopo 8h di pronto soccorso passate a suturare gente arrotata, mettere una pezza a quella dispnoica, etc etc, torna a casa, si allena, e vuole giocarsi il giochino luccicoso con i mostri senza doversi sbattere troppo.
Non giudicare senza conoscere.
 
Magari uno invece che essere senza mani o neuroni, dopo 8h di pronto soccorso passate a suturare gente arrotata, mettere una pezza a quella dispnoica, etc etc, torna a casa, si allena, e vuole giocarsi il giochino luccicoso con i mostri senza doversi sbattere troppo.
Non giudicare senza conoscere.
Il problema è tuo, cambi gioco semplicemente :sisi:
 
Magari uno invece che essere senza mani o neuroni, dopo 8h di pronto soccorso passate a suturare gente arrotata, mettere una pezza a quella dispnoica, etc etc, torna a casa, si allena, e vuole giocarsi il giochino luccicoso con i mostri senza doversi sbattere troppo.
Non giudicare senza conoscere.
Scegli: o cambi gioco o cambi lavoro ? Ovviamente scherzo, però alla fine capisco che non mi sembra troppo complicato mettere più difficoltà, però ad un certo punto uno fa spallette e gioca ad altro, peggio per gli sviluppatori che avranno una vendita in meno e agli acquirenti che giocheranno un gioco in meno.
 
Il problema è tuo, cambi gioco semplicemente :sisi:
Ok, come ho fatto finora. Il discorso è sempre uno e uno solo. Perché non ci possono essere piú opzioni? La risposta non ce l'avete, non avete argomenti, ho smontato la scusa ridicola della visione dell'artista e la risposta migliore parla di casta dei videogamers e/o ti devi sbattere.
O, per elevarmi un po' dalla marea di sterilità argomentativa..."cosí è, se vi pare"
Ps: d'ora in poi i giochi solo in lingua originale, senza sottotitoli
 
Il problema è tuo, cambi gioco semplicemente :sisi:
Già, come osa avere una vita sociale :sisi:
Post automatically merged:

Ok, come ho fatto finora. Il discorso è sempre uno e uno solo. Perché non ci possono essere piú opzioni? La risposta non ce l'avete, non avete argomenti, ho smontato la scusa ridicola della visione dell'artista e la risposta migliore parla di casta dei videogamers e/o ti devi sbattere.
O, per elevarmi un po' dalla marea di sterilità argomentativa..."cosí è, se vi pare"
Ps: d'ora in poi i giochi solo in lingua originale, senza sottotitoli
Il problema è tuo: licenziati, fatti la panza e allenati ai vg. Mi sa che questo hobby alcuni lo prendono un pò troppo seriamente.
 
Scegli: o cambi gioco o cambi lavoro ? Ovviamente scherzo, però alla fine capisco che non mi sembra troppo complicato mettere più difficoltà, però ad un certo punto uno fa spallette e gioca ad altro, peggio per gli sviluppatori che avranno una vendita in meno e agli acquirenti che giocheranno un gioco in meno.
Oddio ci sono dei giorni...???
Ma è ovviamente giusto quello che dici, voleva solo essere uno scambio di pareri, ma mi rendo conto che quelli come te con cui si può argomentare, dire di non essere d'accordo, ma farci due chiacchiere piacevoli e via sono pochi, molto pochi ??
 
Ps: d'ora in poi i giochi solo in lingua originale, senza sottotitoli

Tranquillo che qua dentro sicuramente giocano già solo così.


Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk
 
Ok, come ho fatto finora. Il discorso è sempre uno e uno solo. Perché non ci possono essere piú opzioni? La risposta non ce l'avete, non avete argomenti, ho smontato la scusa ridicola della visione dell'artista e la risposta migliore parla di casta dei videogamers e/o ti devi sbattere.
O, per elevarmi un po' dalla marea di sterilità argomentativa..."cosí è, se vi pare"
Ps: d'ora in poi i giochi solo in lingua originale, senza sottotitoli

Hai smontato esattamente dove? Perché poco sopra ci sono tantissimi post ben argomentati e ricchi di contenuto anche di gente che sta provando returnal. Non mi sembra giusto sminuirli cosí.

E il paragone con i sottotitoli non sussiste come ti ho risposto io prima.

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
 
Io penso che se Returnal avesse avuto sezioni più brevi in parte il problema sarebbe risolto :unsisi:
 
Hai smontato esattamente dove? Perché poco sopra ci sono tantissimi post ben argomentati e ricchi di contenuto anche di gente che sta provando returnal.

E il paragone con i sottotitoli non sussiste come ti ho risposto io prima.

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
Dai bon, tanto non dipende ne da me ne da altri, e mi sono stufato. Chi ha da capire ha capito, pur non condividendo, e lo rispetto. Gli altri continuino pure ad osservar incuriositi la scimmietta che batte i piatti ?
Scegli tu la categoria, io non giudico nessuno
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top