Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Io continuo a non vedere sti 200 milioni di abbonati come per Netflix possibili però bho a sto punto non ci capisco più nulla
 
Tralasciando publisher giapponesi che per motivi politici non sono acquistabili da societá estere.
Solo una precisazione (senza malizia): non è esattamente così. La regolazione Giapponese rende i requisiti di acquisizione estera per un gruppo di società "rilevanti per l'ecomia del paese" più stringente nei requisiti e nelle modalità (essenzialmente vincoli di pubblicità). Non c'è una norma che implichi l'impossibilità diretta di acquisire una società giapponese da parte di una EU o USA è solo più complesso (inoltre l'agenzia antitrust Giapponese è molto più cagacazzo di quella Americana).

Questo tralasciando la natura multibranches di molte Corp Giapponesi che è sempre e comunque di impiccio per una società monobusiness.
 
Sj però con 4 utenti connessi, da anni vogliono limitare la cosa ma sanno bene che la situazione conviene anche a loro.
Do fatto ancora si paga per vie ufficiose 5 euro al mese netflix.
Ad oggi anche il pass si può spezzare tra PC e console e penso che la cosa non la toglieranno perché conviene anche a loro

Appunto, il pass si può dividere, così come Netflix (per il momento) :asd:
Quindi un Ultimate a pieno a giro sui 19.99/20.99 non lo vedo così improbabile (e nemmeno così scandaloso a dir la verità. La proposta è corposa.)


EDIT: PS: Forse sono scemo io, ma 25 milioni di abbonati non sono comunque pochini al momento? :azz:
 
Io continuo a non vedere sti 200 milioni di abbonati come per Netflix possibili però bho a sto punto non ci capisco più nulla
Se aprono anche a sony e riescano a potenziare il cloud inserendolo anche nei PC fetecchia e su switch i numeri li puo raggiungere
 
Solo una precisazione (senza malizia): non è esattamente così. La regolazione Giapponese rende i requisiti di acquisizione estera per un gruppo di società "rilevanti per l'ecomia del paese" più stringente nei requisiti e nelle modalità (essenzialmente vincoli di pubblicità). Non c'è una norma che implichi l'impossibilità diretta di acquisire una società giapponese da parte di una EU o USA è solo più complesso (inoltre l'agenzia antitrust Giapponese è molto più cagacazzo di quella Americana).

Questo tralasciando la natura multibranches di molte Corp Giapponesi che è sempre e comunque di impiccio per una società monobusiness.

Nono anzi, grazie della precisazione. :sisi:
 
Appunto, il pass si può dividere, così come Netflix (per il momento) :asd:
Quindi un Ultimate a pieno a giro sui 19.99/20.99 non lo vedo così improbabile (e nemmeno così scandaloso a dir la verità. La proposta è corposa.)


EDIT: PS: Forse sono scemo io, ma 25 milioni di abbonati non sono comunque pochini al momento? :azz:
Se sui grigi riesco comunque a trovarlo a 13 euro al mese e lo smezzo con mio fratello lo faccio, se impongono altri paletti non lo faccio dato che non mi garbano i giochi a tempo e voglio i miei tempi per farlo, di fatto il pass lo faccio solo per le esclsuive io e se capita ci gioco qualche third
 
Se aprono anche a sony e riescano a potenziare il cloud inserendolo anche nei PC fetecchia e su switch i numeri li puo raggiungere
Pass su altre piattaforme è fantascienza e non ha manco senso ne per Sony ne per Nintendo.
Poi nonostante l’espansione costante i vg restano molto meno accessibili rispetto ad altri medium, a me sembra un numero irraggiungibile
 
Pass su altre piattaforme è fantascienza e non ha manco senso ne per Sony ne per Nintendo.
Poi nonostante l’espansione costante i vg restano molto meno accessibili rispetto ad altri medium, a me sembra un numero irraggiungibile

Si, credo che 200 milioni si un obiettivo totalmente fuori parametro, almeno per i prossimi anni.
Sono numeri che fa Netflix (214 milioni a fine 2021) che tratta un medium molto più di massa dei videogames
 
Pass su altre piattaforme è fantascienza e non ha manco senso ne per Sony ne per Nintendo.
Poi nonostante l’espansione costante i vg restano molto meno accessibili rispetto ad altri medium, a me sembra un numero irraggiungibile
Halo
Forza
Gears
Starfield
TES
Fallout
COD
Diablo

se con queste ip secondo sono irraggiungibili allora non possono essere raggiunti

Ma direi che ora hanno davvero la potenzialità per porsi traguardi ambiziosi

p.s. tu dicevi 200mln, non so perchè avevo letto 100mln. Si 200mln concordo che siano complicati :sisi:
Post automatically merged:

Sj però con 4 utenti connessi, da anni vogliono limitare la cosa ma sanno bene che la situazione conviene anche a loro.
Do fatto ancora si paga per vie ufficiose 5 euro al mese netflix.
Ad oggi anche il pass si può spezzare tra PC e console e penso che la cosa non la toglieranno perché conviene anche a loro
Post automatically merged:


Che ad oggi ancora sui grigi si trova sui 90 euro per un anno, anche a prezzo pieno conviene anche per chi gioca solo al cod annuale e 1ualche altro titolo
ad oggi, bravo
ad oggi COD sul pass non c'è
 
E' tutto giusto quello che dici, ma i giochi Bethesda non vendevano :asd: Sicuramente a livello organizzativo non hanno gli stessi problemi di Activision (e infatti in questo caso Spencer l'ha detto che faranno tabula rasa, mentre con Bethesda hanno fin da subito chiarito che è Xbox + Bethesda, e che non interferiranno più di tanto sul loro modus operandi) ma vengono da una generazione traballante (nessun TES nuovo, Fallout deludente, Fallout 76 un mezzo flop risollevato in corsa ecc.) dove non hanno tirato fuori nessuno "Skyrim" della situazione, o un gioco che ti macina vendite e ti fa dormire sereno.
I giochi Bethesda sono effettivamente andati malino lato vendite, e i loro brand importanti hanno fatto flop (più in termini di stampa che altro, perchè pur avendo venduto meno dei predecessori hanno comunque generato profitti), ma per me erano ben lontani dall'essere spalle al muro ed erano comunque un'azienda sana. La loro è una scelta, per me quella di Activision è più configurabile come una necessità.
Anche su questo concordo con te. Ma evidentemente si fidavano più di Microsoft :asd: Alla fine i rapporti sono sempre stati buoni
Indubbiamente, ma io penso che abbiano fatto una scelta sensata sotto diversi punti di vista.
 
Se davvero si pensa che il pass non arriverà ALMENO a 20/30 €/$ mensili, vivete nel mondo dei sogni. Chiaro e semplice.
 
I giochi Bethesda sono effettivamente andati malino lato vendite, e i loro brand importanti hanno fatto flop (più in termini di stampa che altro, perchè pur avendo venduto meno dei predecessori hanno comunque generato profitti), ma per me erano ben lontani dall'essere spalle al muro ed erano comunque un'azienda sana. La loro è una scelta, per me quella di Activision è più configurabile come una necessità.

Indubbiamente, ma io penso che abbiano fatto una scelta sensata sotto diversi punti di vista.
Anche secondo me Activision aveva più bisogno della cosa di quanto ne avesse effettivamente bisogno Bethesda
Post automatically merged:

Se davvero si pensa che il pass non arriverà ALMENO a 20/30 €/$ mensili, vivete nel mondo dei sogni. Chiaro e semplice.
imho a 20€ ci arriva easy, 30€ già mi sembrano tantini
 
Se davvero si pensa che il pass non arriverà ALMENO a 20/30 €/$ mensili, vivete nel mondo dei sogni. Chiaro e semplice.
Ma io giocassi tanto e la maggior parte dei giochi presenti lo farei comunque al volo. Avessi 13/18 anni l’avrei già fatto. Il problema è che ad oggi gioco poco e pochi giochi. Sono molto selettivo soprattutto a gusti. Cioè io quest anno tra gt7, horizon, gow e qualcos altro sto apposto. Na volta mi divoravo la qualunque e mi sarei fatto una xbox al volo
 
Ma io giocassi tanto e la maggior parte dei giochi presenti lo farei comunque al volo. Avessi 13/18 anni l’avrei già fatto. Il problema è che ad oggi gioco poco e pochi giochi. Sono molto selettivo soprattutto a gusti. Cioè io quest anno tra gt7, horizon, gow e qualcos altro sto apposto. Na volta mi divoravo la qualunque e mi sarei fatto una xbox al volo
ci pensavo proprio ieri, sto rosicando tantissimo che un servizio del genere non esistesse quando ero adolescente e/o non lavoravo, mi avrebbe permesso di giocare molta roba in più a prezzi che potevo permettermi
 
E' tutto giusto quello che dici, ma i giochi Bethesda non vendevano :asd: Sicuramente a livello organizzativo non hanno gli stessi problemi di Activision (e infatti in questo caso Spencer l'ha detto che faranno tabula rasa, mentre con Bethesda hanno fin da subito chiarito che è Xbox + Bethesda, e che non interferiranno più di tanto sul loro modus operandi) ma vengono da una generazione traballante (nessun TES nuovo, Fallout deludente, Fallout 76 un mezzo flop risollevato in corsa ecc.) dove non hanno tirato fuori nessuno "Skyrim" della situazione, o un gioco che ti macina vendite e ti fa dormire sereno.

I giochi Bethesda sono effettivamente andati malino lato vendite, e i loro brand importanti hanno fatto flop (più in termini di stampa che altro, perchè pur avendo venduto meno dei predecessori hanno comunque generato profitti), ma per me erano ben lontani dall'essere spalle al muro ed erano comunque un'azienda sana. La loro è una scelta, per me quella di Activision è più configurabile come una necessità.

Indubbiamente, ma io penso che abbiano fatto una scelta sensata sotto diversi punti di vista.
Non dimenticatevi di Prey che non ha manco fatto un milione di copie :dsax:
Il problema dell'industria AAA è che con i costi crescenti, non solo devono andare in positivo, ma guadagnare almeno il doppio di quello che hanno speso per poter funzionare alla lunga.
Per questo Bethesda iniziava a scricchiolare.

Lato Activision il fatto che avessero perso valore in borsa, per via dei problemi interni (non secondo Kotick :asd:) ha "aiutato" molto
 
Comunque da ieri Diablo è diventata una ip di punta, a livello soggettivo mi fa piacere dato che sono un fanboy ma fino a ieri era secondaria anche dentro blizzard stessa :asd: (per non dire l'ultima ruota del carro)
 
Pass su altre piattaforme è fantascienza e non ha manco senso ne per Sony ne per Nintendo.
Poi nonostante l’espansione costante i vg restano molto meno accessibili rispetto ad altri medium, a me sembra un numero irraggiungibile
S eti cinincio a levare cod e starfield un pó du problemi te li creo.
Se invece ti faccio arrivare questi titoli sul pass facendonin modo che essi arrivino anche retail e digitale dove sony si pappa le royality sui giochi e i dlc a sony può andare bene.
Di fatto ms in fatto di pc conta poco come hardware, a bei prodotti ma do nicchia, loro sono forti perché la maggior parte dei PC ha windows e office, vogliono replicare lo stesso modus operandi sul gaming, un servizio che va su tutti senza bisogno di avere una console a supportarlo, così sono diventati quello che sono
 
ci pensavo proprio ieri, sto rosicando tantissimo che un servizio del genere non esistesse quando ero adolescente e/o non lavoravo, mi avrebbe permesso di giocare molta roba in più a prezzi che potevo permettermi
Cioè a 10/20 anni sarebbe stato una bomba per quanto mi riguarda. Invidio gli adolescenti. Ma adesso non fa proprio per me. Cioè non combacia con il mio stile di vita attuale. Resta proprio lontano. Ma è clamoroso e lo sarebbe anche a 30 euro al mese
 
Halo
Forza
Gears
Starfield
TES
Fallout
COD
Diablo

se con queste ip secondo sono irraggiungibili allora non possono essere raggiunti

Ma direi che ora hanno davvero la potenzialità per porsi traguardi ambiziosi

p.s. tu dicevi 200mln, non so perchè avevo letto 100mln. Si 200mln concordo che siano complicati :sisi:
Post automatically merged:


ad oggi, bravo
ad oggi COD sul pass non c'è
Amche sony piazzo la ps3 a 600 dollari forte dei suoi 150 milioni di ps2 vendute e sappiamo come andò' a finire.
Non puoi neanche tirare troppo la corda con i prezzi perché puoi cadere di punto in bianco in questo settore e i grandi tonfi di atari sega e nintendo ne sono la prova
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top