Barbone_Rocker
Bannato
- Iscritto dal
- 18 Lug 2019
- Messaggi
- 1,004
- Reazioni
- 388
Offline
Hellblade è in tutto e per tutto un walking sim, bisogna prenderlo per quello che è.
Il 2 è un po' un punto interrogativo, ma di certo non sarà mai un titolo importante nel mainstream.
E lo dico da persona che lo ha giocato e si è un po' annoiato e non credo giocherò il secondo a meno che non cambi proprio genere, ma i NT lato gameplay sono sempre stati una chiavica.
DS è un progetto autoriale che poggia tutto sull'atmosfera e sulle doti attoriali (come Hellblade ma ovviamente decisamente più "connotato" e con molti più soldi e con molti attori e attrici) ma lato gameplay se ti piace ti prende; a differenza di Hellblade che un gameplay quasi non lo ha.
Attaccarsi a uno per attaccare Ms e all'altro per attaccare Sony lascia davvero il tempo che trova.
Se si deve attaccare MS per un gioco si può mettere in mezzo Halo Infinite, titolo (che doveva essere) di punta e che è uscito per il rotto della cuffia.
Bisogna ammettere che dare tutta questa importanza a HB2 è comunque problematico.
Il 2 è un po' un punto interrogativo, ma di certo non sarà mai un titolo importante nel mainstream.
E lo dico da persona che lo ha giocato e si è un po' annoiato e non credo giocherò il secondo a meno che non cambi proprio genere, ma i NT lato gameplay sono sempre stati una chiavica.
DS è un progetto autoriale che poggia tutto sull'atmosfera e sulle doti attoriali (come Hellblade ma ovviamente decisamente più "connotato" e con molti più soldi e con molti attori e attrici) ma lato gameplay se ti piace ti prende; a differenza di Hellblade che un gameplay quasi non lo ha.
Attaccarsi a uno per attaccare Ms e all'altro per attaccare Sony lascia davvero il tempo che trova.
Se si deve attaccare MS per un gioco si può mettere in mezzo Halo Infinite, titolo (che doveva essere) di punta e che è uscito per il rotto della cuffia.
Bisogna ammettere che dare tutta questa importanza a HB2 è comunque problematico.