Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Vero, però dubito che Forspoken arrivi anche solo a 100 milioni.
Peccato che non avremo mai i dati a riguardo.
La stessa SQEX ha speso 100M (produzione) + 35M (marketing) per Shadow of the TR... Non so... (è vero, CD aveva costi interni eccessivi rispetto alla divisione giapponese)

Open World, Cast di Attori, Sceneggiatura in outsourcing a grossi nomi occidentali, 4 anni di full development (+1 [2018] di concettualizzazione), ritardi multipli nella release, marketing corposo (CGI, presenza ad ogni fiera possibile, tantissimi trailer e materiale grafico)... Non so... I miei sensi di stronzo mi dicono "pericolo".

Certo, l'essere sviluppato per una sola Console (+PC) ha snellito lo sviluppo, e l'avere sotto il culo i soldi del moneyhat di Sony ha abbastanza sicuramente coperto una fetta importante degli investimenti.

PS: Ovviamente non sarà costato 162M come Callisto, considerando che non c'è stato "l'avviamento dello studio".
 
Per me Forspoken non ha goduto dello stesso budget di Final Fantasy 15, per parlare di due giochi del luminous team…
Anche dal punto di vista tecnico, mi è sembrato che la demo di Forspoken fosse tecnicamente inferiore a Final Fantasy 15, che su PC è davvero un gran belvedere.
Curioso di vedere come è Forspoken su PC…
 
Eppure gli utenti del pass si sono distinti anche per aver acquistato, in massa, Forza Horizon disponibile COMUNQUE nel pass.
Ghost of tsushima ed il primo Horizon, nuove IP, han venduto 10 milioni nonostante uscissero su una sola piattaforma
Callisto ha venduto poco per colpe proprie, punto

Esatto the calisto ha floppato perche e' un titolo mediocre in tutto, senza mezza personalita e con dietro un hype gratuito di certa utenza nostalgica.

Il fatto che certi lo giustifichino perche han speso soldi fa abb ridere, the calisto floppa perche e' un gioco modesto fine, come lo son stati gli ultimi gears o halo che pero avevano la forza del brand cazzuto.
Post automatically merged:

Per me Forspoken non ha goduto dello stesso budget di Final Fantasy 15, per parlare di due giochi del luminous team…
Anche dal punto di vista tecnico, mi è sembrato che la demo di Forspoken fosse tecnicamente inferiore a Final Fantasy 15, che su PC è davvero un gran belvedere.
Curioso di vedere come è Forspoken su PC…

Ma noooo
L interazione che ha forpoken e' anni luce superiore a final f 15 per nn parlare di effettistica o modellazione dei nemici.

Fospoken e costruito intorno a ps5 ergo su pc nn ci stara chissa che abisso.
 
Penso che tutti i publisher vorrebbero avere la sfera di cristallo per capire se diventerà una pietra miliare o meno prima di investire decine di milioni di dollari :asd:
Ma serve davvero la sfera di cristallo per prevedere fin dove arriverà l'ennesimo titolo rilasciato?
E' chiaro che a volte non si raggiungono tutti gli obiettivi prefissati, ma ci sono elementi che puoi controllare e sistemare subito. Prendi un rpg, devi aspettare le recensioni o di arrivare allo stadio finale di centinaia di milioni di lavoro per capire che ti sei dimenticato di assumere uno sceneggiatore decente? Oppure lato gameplay, con tutta la roba rilasciata negli anni, sarà ormai chiaro come si realizza un gioco e come si spinge la gente a continuare a giocare?
Capisco la piccola software house, ma non il grosso publisher con diversi team e decine di anni nel campo dei tripla A. Poi, "casualmente", c'è la software house che sistematicamente rilascia il capolavoro, senza o quasi mai sbagliare un colpo.

per me invece è scontato, quando muovi queste masse di soldi ti ritrovi a fare roba ultra standardizzata a rischio zero nella maggior parte dei casi. che per carità funziona (e infatti i "giochi di cacca" nello spazio AAA di fatto non esistono più) ma allo stesso tempo difficilmente produci qualcosa che lasci realmente il segno
Alcuni elementi li puoi migliorare anche mantenendo lo scheletro ultra standardizzato dei titoli precedenti, se poi sei un grosso publisher, con conti più o meno gonfi, che rischio sarebbe "sperimentare" con qualche titolo un pelo diverso, invece di insistere con lo stesso pastone riscaldato anno dopo anno?
Secondo me non serve cercare a tutti i costi un motivo pseudo-logico per giustificare le scelte più assurde. Mi sembra più probabile pensare a una dirigenza di coglioni interessata solo al profitto immediato e incapaci di vedere oltre al proprio naso, a director burattini, a mancanza di figure chiave libere di fare la differenza, a gerarchie così ampie che alla fine è come se non ci fosse nessuno a capo.
Questo per me vale in generale: cinema, serie tv, industria, automobili, food and beverage, intrattenimento in generale (sale cinema, parchi dei divertimenti e quant'altro). Vedo così tante stronzate che non riesco a credere che ci siano davvero motivi logici.
 
Ma serve davvero la sfera di cristallo per prevedere fin dove arriverà l'ennesimo titolo rilasciato?
E' chiaro che a volte non si raggiungono tutti gli obiettivi prefissati, ma ci sono elementi che puoi controllare e sistemare subito. Prendi un rpg, devi aspettare le recensioni o di arrivare allo stadio finale di centinaia di milioni di lavoro per capire che ti sei dimenticato di assumere uno sceneggiatore decente? Oppure lato gameplay, con tutta la roba rilasciata negli anni, sarà ormai chiaro come si realizza un gioco e come si spinge la gente a continuare a giocare?
Capisco la piccola software house, ma non il grosso publisher con diversi team e decine di anni nel campo dei tripla A. Poi, "casualmente", c'è la software house che sistematicamente rilascia il capolavoro, senza o quasi mai sbagliare un colpo.


Alcuni elementi li puoi migliorare anche mantenendo lo scheletro ultra standardizzato dei titoli precedenti, se poi sei un grosso publisher, con conti più o meno gonfi, che rischio sarebbe "sperimentare" con qualche titolo un pelo diverso, invece di insistere con lo stesso pastone riscaldato anno dopo anno?
Secondo me non serve cercare a tutti i costi un motivo pseudo-logico per giustificare le scelte più assurde. Mi sembra più probabile pensare a una dirigenza di coglioni interessata solo al profitto immediato e incapaci di vedere oltre al proprio naso, a director burattini, a mancanza di figure chiave libere di fare la differenza, a gerarchie così ampie che alla fine è come se non ci fosse nessuno a capo.
Questo per me vale in generale: cinema, serie tv, industria, automobili, food and beverage, intrattenimento in generale (sale cinema, parchi dei divertimenti e quant'altro). Vedo così tante stronzate che non riesco a credere che ci siano davvero motivi logici.
Penso che se ci fosse la formula magica che ti garantisce sempre il guadagno non ci sarebbero più flop :asd: Ma ci son troppo variabili in gioco per decretare il successo/fallimento di un titolo, che non sempre dipendono dalla qualità finale del prodotto, e mi pare facile capire perchè quando metti in palio 100+ milioni ci si vada coi piedi di piombo. Oltre al fatto che dimentichiamo o tendiamo ad ignorare che son pur sempre aziende che pensano al profitto e basta, dell'innovazione o sperimentazione se ne fregano abbastanza se non c'è un ritorno concreto :asd: Perchè rischiare con qualcosa di diverso quando con la solita formula stantia e collaudata ottieni lo stesso risultato?
 
Eppure son convinto che un Callisto 2 senza crunch con più calma e idee chiare, (aggiungiamoci il motore di gioco già pronto e lo studio già avviato) può far bene.
L'IP ha potenziale e la gente dentro SD (ex Visceral in gran parte) ha talento. Una seconda chance la meritano per me.
Temo però che Krafton non la veda allo stesso modo.
 
Penso che se ci fosse la formula magica che ti garantisce sempre il guadagno non ci sarebbero più flop :asd: Ma ci son troppo variabili in gioco per decretare il successo/fallimento di un titolo, che non sempre dipendono dalla qualità finale del prodotto, e mi pare facile capire perchè quando metti in palio 100+ milioni ci si vada coi piedi di piombo. Oltre al fatto che dimentichiamo o tendiamo ad ignorare che son pur sempre aziende che pensano al profitto e basta, dell'innovazione o sperimentazione se ne fregano abbastanza se non c'è un ritorno concreto :asd: Perchè rischiare con qualcosa di diverso quando con la solita formula stantia e collaudata ottieni lo stesso risultato?
Il problema è che la certezza della formula collaudata è venuta meno, altrimenti in Ubisoft non avrebbero deciso di cancellare un numero imprecisato di giochi su cui avevano investito già chissà quante decine di milioni. :dsax:
 
Callisto ha una buona base di partenza per essere una buona saga. Hanno sbagliato a caricarlo troppo di aspettative e sponsorizzarlo con i primi trailer un po' farlocchi. Probabilmente nei 160ml di sviluppo più o meno il 50% del budget sia stato utilizzato per il marketing, ho visto pubblicità ovunque. Per finire doveva prendersi la propria strada e non cercare di scimmiottare dead space, come per esempio alien isolation o the evil within.

Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk
 
Callisto ha una buona base di partenza per essere una buona saga. Hanno sbagliato a caricarlo troppo di aspettative e sponsorizzarlo con i primi trailer un po' farlocchi. Probabilmente nei 160ml di sviluppo più o meno il 50% del budget sia stato utilizzato per il marketing, ho visto pubblicità ovunque. Per finire doveva prendersi la propria strada e non cercare di scimmiottare dead space, come per esempio alien isolation o the evil within.

Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk
Nei 160 milioni non è incluso il marketing.
 
Square è parecchio oculata con gli investimenti. E per oculata intendo tirchia.
Valkyrie Elysium, Diofield, Forspoken, Octopath, le pixel remaster... se va bene la somma di questi investimenti sarà il 10% di quello di Callisto.
Octopath Traveler 1 è andato bene, le sue milioncini di copie le ha vendute

Forspoken non so che fine farà

Eppure son convinto che un Callisto 2 senza crunch con più calma e idee chiare, (aggiungiamoci il motore di gioco già pronto e lo studio già avviato) può far bene.
L'IP ha potenziale e la gente dentro SD (ex Visceral in gran parte) ha talento. Una seconda chance la meritano per me.
Temo però che Krafton non la veda allo stesso modo.
Il fatto è che ormai produrre giochi costa sempre di più, e i piccoli e nuove IP ne soffrono.

Ecco perchè si va avanti di seguiti. Persino Death Stranding 2 dai...
 
Octopath Traveler 1 è andato bene, le sue milioncini di copie le ha vendute

Forspoken non so che fine farà


Il fatto è che ormai produrre giochi costa sempre di più, e i piccoli e nuove IP ne soffrono.

Ecco perchè si va avanti di seguiti. Persino Death Stranding 2 dai...

E però proprio DS2 dimostra che se un gioco ha del potenziale e la gente dietro è capace, una seconda possibilità gliela si può concedere.
Il primo DS mi pare non avesse brillato né a livello metacritic né a livello vendite, eppure eccoci qui ad avere il sequel.
Speriamo che Krafton abbia la stessa voglia e disponibilità nel riconfermare un secondo capitolo di Callisto.
Anche perché Callisto ed il remake di Dead Space, hanno avuto il grande merito di riportare in auge quei giochi in terza persona action-horror della gen 360/ps3, che erano purtroppo scomparsi dopo la fine di quella stessa gen. Sarebbe un peccato non rivederne più dopo una così lunga assenza.
Proprio per questo mi auguro che DS Remake possa far bene a livello sia di metà sia di vendite.
 
E però proprio DS2 dimostrata che se un gioco ha del potenziale e la gente dietro è capace, una seconda possibilità gliela si può concedere.
Il primo DS mi pare non avesse brillato né a livello metacritic né a livello vendite, eppure eccoci qui ad avere il sequel.
Speriamo che Krafton abbia la stessa voglia e disponibilità nel riconfermare un secondo capitolo di Callisto.
Anche perché Callisto ed il remake di Dead Space, hanno avuto il grande merito di riportare in auge quei giochi in terza persona action-horror della gen 360/ps3, che erano purtroppo scomparsi dopo la fine di quella stessa gen. Sarebbe un peccato non rivedere più dopo una così lunga assenza.
Proprio per questo mi auguro che DS Remake possa far bene a livello sia di metà sia di vendite.
No per DS 2 intendevo che per me si poteva chiudere con il primo capitolo che era autoconclusivo e passare ad altro.

Però sì, un secondo capitolo sta a significare che bene o male il primo ha ottenuto il successo che meritava. Io ad esempio l'ho particolarmente apprezzato, tanto da averlo giocato due volte.
 
Il primo DS mi pare non avesse brillato né a livello metacritic né a livello vendite, eppure eccoci qui ad avere il sequel.
Ha venduto più di 5 Milioni (su 2 piattaforme, non 5) in un anno e 5 mesi (Marzo 2021).
E' stato giocato da più di 10 Milioni di giocatori.
Ha un MC di 82 (PS4), 86 (PC), 85 (in versione DC).
E' il gioco più premiato del 2019 (118).

Non propriamente paragonabile con Callisto, a naso.
 
Ultima modifica:
Ha venduto più di 5 Milioni (su 2 piattaforme, non 6) in un anno e 5 mesi. E' stato giocato da più di 10 Milioni di giocatori.
Ha un MC di 82 (PS4), 86 (PC), 85 (in versione DC).
E' il gioco più premiato del 2019 (118)-

Non propriamente paragonabile con Callisto, a naso.
Con dietro Hideo Kojima
 
Ha venduto più di 5 Milioni (su 2 piattaforme, non 6) in un anno e 5 mesi (Marzo 2021).
E' stato giocato da più di 10 Milioni di giocatori.
Ha un MC di 82 (PS4), 86 (PC), 85 (in versione DC).
E' il gioco più premiato del 2019 (118).

Non propriamente paragonabile con Callisto, a naso.
Per una nuova IP è un bel traguardo

Temo solo per il seguito, qualcosa c'è da cambiare per renderlo più appetibile
 
Con dietro Hideo Kojima
Sì. Ed è diventato involontariamente un gioco simbolo/meme del periodo pandemico. E' un gioco divenuto iconico, piaccia o non piaccia (ci sta).

Non lo metterei a confronto con Callisto:
  • Le cui aspettative di vendita sono passate da 5M a 2.1M su 5 piattaforme nell'anno corrente.
  • Il cui budget si attesta sui 162M (con il marketing ancora incerto).
  • Il cui MC è 69 (PS5), 68 (PC), 70 (SX).
  • Che non vincerà mezzo premio (se non forse forse qualche premio tecnico di qualche testata [meritato sia chiaro]).
  • Le cui recensioni utenti (MC [6.8 su 800+ utenti] e Steam [6/10 su 20.4K utenti]) sono assolutamente mediocri.
  • La cui comunicazione è stata piagata da strafalcioni: il crunch, i DLC, e (recentissima) i 20 Dev tagliati dai Credits.

Ad oggi commercialmente (quindi lasciamo da pare il "a me è piaciuto/non è piaciuto") parlando Callisto è un fallimento su tutti i fronti. E dispiace un sacco che lo sia visto che è una nuova IP, ma se Krafton decidesse di accantonarla non c'è alcuno scandalo o stupore, salvo che il titolo in sti 2 mesi non si riprenda lato vendite.
 
Callisto ha una buona base di partenza per essere una buona saga. Hanno sbagliato a caricarlo troppo di aspettative e sponsorizzarlo con i primi trailer un po' farlocchi. Probabilmente nei 160ml di sviluppo più o meno il 50% del budget sia stato utilizzato per il marketing, ho visto pubblicità ovunque. Per finire doveva prendersi la propria strada e non cercare di scimmiottare dead space, come per esempio alien isolation o the evil within.

Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk

E' proprio questo il problema calisto nn ha un briciolo di personalita pare d space con semplicemente un personaggio diverso, un d space con un contenuto sbloccabile 😂 io l.ho sempre detto, se gia un d space esiste e sta per essere rilanciato fai altro mantieni magari un impostazione simile ma muoviti su altri immaginari. E poi cazzo la storia, nel 2023 una roba del genere e' innacettabile. Spero che questa saga rimanga solo un mediocre ricordo e si buttino su altro.
 
Penso che i problemi di Callisto non siano il fatto che si ispira pesantemente a Dead Space, ma il contrario e cioè che tale ispirazione è uscita male.

Poi non la capisco sta opinione, come se fossimo in totale bulimia da DPlike, ma cosí non è.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top