play-_-time
Apprendista
- Iscritto dal
- 19 Giu 2009
- Messaggi
- 72
- Reazioni
- 8
Offline
Ma difatti, il problema di qualsiasi servizio in abbonamento è che fidelizzi un quantitativo enorme di sottoscrizioni con un piano di abbonamento in negativo e che favorisce l'aumento dei subscribers. Successivamente, quando hai fidelizzato, devi comunque guadagnare visto che il punto finale è sempre il guadagno. Ergo il canone aumenterà ed è giusto che sia così. Ancora oggi Disney + come detto da Bob Iger non è remunerativo. Ma lo sarà, se non erro, dal 2025 in poi.
MS ha bisogno ancor più di fidelizzare i suoi subscribers. Personalmente ci sono molte sue produzioni a cui sono interessato (Fable e Avowed su tutti). Ma il pass è stato talmente tanto lackluster da praticamente sempre. Tendo ad essere pessimista sulla questione.
Disney inoltre , coi suoi 90 euro annui, ti offre sì un gran bel catalogo, ma si guarda bene dal mettere a disposizione le sue produzioni più onerose al day1 sulla piattaforma.
Aspetta di recuperare in sala i costi di produzione, distribuzione e sponsorizzazione e, dopo 3/4 mesi , mette i film sul catalogo.
È molto più sostenibile sulla carta e non è tanto diverso da ciò che fa Sony col Plus: il cliente enthusiast , quello che il prodotto lo vuole giocare nei primi mesi lo paga , magari non 80 , ma 50 sì.
Poi è probabile che dopo 9/12 mesi il titolo entri in catalogo, ma nel frattempo la produzione, nell'80% dei casi , si è ripagata.